Articoli

SOS Stress! 5 consigli utili per riconoscerlo e gestirlo
Una condizione cronica di stress può provocare enormi danni alla salute perché possono insorgere sintomi come tensioni muscolari, mal di testa, svenimenti, alterazioni gastroenteriche, dolori al petto...

Diabete: in studio nuova insulina basale Fc monosettimanale
BIF è il nome della nuova insulina a somministrazione monosettimanale in sperimentazione: insulina ingegnerizzata fusa a un dominio Fc, progettata per fornire un profilo basale di lunga durata d'azione, in fase di sviluppo per il trattamento del diabete.

INVECCHIARE BENE
Una guida pratica e di alto valore scientifico, curata dal Prof. Silvio Garattini, presenta in modo chiaro e comprensibile i diversi fattori che influiscono sulla qualità di vita che si avrà durante la vecchiaia.

Caffè: aiuta a ridurre il rischio di sviluppo del diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (DT2) è in costante aumento nella popolazione. Il consumo abituale di caffè, alimento dal largo consumo in Italia come nel mondo, sembra favorire un abbassamento del rischio di sviluppo del diabete di tipo 2.

Regione Lombardia: aggiornamento piano vaccinale antiCOVID-19
Gi seguito gli aggiornamenti annunciati da Guido Bertolaso, consulente per la campagna vaccinale, durante la presentazione del sistema informatico di Poste Italiane e la campagna di vaccinazione di massa in Regione Lombardia.

Raccomandazioni ministeriali e ufficiali per Coronavirus e diabete
Qui sono raccolte le raccomandazioni e le istruzioni per professionisti e persone con diabete del Ministero della Salute segnalate dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD). NUOVO DPCM 1° APRILE 2021

Anziani, tanti farmaci e scarsa aderenza: Italia Longeva propone un indicatore nei LEA
Gli anziani fragili sono in continuo aumento. Per realizzare una presa in carico efficiente e sostenibile di questi pazienti, Italia Longeva ha affrontato e approfondito il tema della gestione dell’aderenza alla terapia nella Long-Term Care.

Vaccinazione antiCovid19, FASE 2: priorità a pazienti con diabete, obesità e altre patologie
Approvato l’aggiornamento del Piano Vaccini antiCovid per la Fase 2 in cui sono state indicate 6 categorie di soggetti con priorità definita in base ai criteri della vulnerabilità sanitaria (rischio di mortalità correlato al Covid-19**) delle persone e l’età.

Il breath test per la diagnosi di intolleranza al Lattosio
Il breath test o test del respiro, misura l’anidride carbonica emessa con il respiro. Questo test viene usato per la diagnosi di intolleranza al lattosio, al fruttosio e al sorbitolo.

Intolleranza al lattosio e celiachia: risposte alle domande più frequenti
La celiachia è una condizione di allergia permanente al glutine che porta alla distruzione dei villi intestinali. L'enzima lattasi deputato alla digestione dello zucchero del latte, il lattosio, si trova proprio sulla sommità dei villi intestinali.

100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalle
Insulina, vaccini e penicillina, sono state le scoperte più straordinarie e importanti nella storia della medicina; l’insulina è un farmaco salvavita che ha cambiato per sempre la storia e la qualità di vita delle persone con diabete.

Cataratta: notevoli i progressi della chirurgia negli ultimi anni
Una volta comparsa, la cataratta non può essere fermata: l’unica terapia valida è l’intervento chirurgico. L’intervento di cataratta consiste nell’estrarre il cristallino, che essendo ormai opacizzato, rende la vista offuscata e i colori sbiaditi, e oggi è possibile sostituirlo con un'altra lente artificiale.

Intervento di cataratta: oggi più sicuro e più efficace
La cataratta, ovvero la progressiva opacità del cristallino, la lente interna ai nostri occhi colpisce circa 18 milioni di persone a livello globale. Diversi studi clinici hanno dimostrato che la cataratta si verifica con maggiore frequenza e in età più precoce (anche prima dei 40 anni) nelle persone con diabete.

Disidratazione degli occhi: quali sono le principali cause?
L’occhio secco è una condizione oggi sempre più diffusa e legata non solo alle condizioni dell’ambiente in cui si vive, ma anche ad alcuni stili di vita. Analizziamo i principali fattori di rischio di sindrome dell’occhio secco, nel dettaglio.

Esiste una cura per il glaucoma?
Il primo approccio al trattamento del glaucoma è quello farmacologico, che si basa principalmente sull’uso quotidiano di colliri e che, nella maggior parte dei pazienti, è sufficiente a controllare la progressione della malattia. In caso i colliri non siano sufficienti, si possono anche assumere farmaci per bocca.

Quali sono le raccomandazioni dopo un intervento per glaucoma?
Quali sono le principali regole da rispettare nei primi giorni dopo un’operazione per glaucoma? Riassumiamo di seguito le principali, raccomandando di attenersi a quanto ricevuto dal proprio chirurgo oculista. Ogni persona è un mondo a sé e questo vale anche per gli occhi.

In Italia, 7 diabetici su 10 hanno un elevato rischio cardiovascolare per inerzia terapeutica
Delle oltre 490 mila persone con diabete monitorate ogni anno nei Centri di diabetologia italiani, il 65% dei soggetti con diabete tipo 1 e più del 78% dei soggetti con diabete tipo 2 sono a rischio molto alto di sviluppare un evento cardio-vascolare.

Diabete mellito tipo 2: chi è più a rischio di complicanze?
Un lavoro mostra come la valutazione di parametri glicemici e biomedici nelle persone a rischio di diabete tipo 2 permetta di identificare efficacemente a priori il rischio di progressione del diabete e delle sue complicanze, tramite classificazione in uno tra 6 sottogruppi distinti.

Occhio secco: quando il film lacrimale è alterato
La sindrome dell’occhio secco rappresenta secondo l’OMS uno dei disturbi più sottovalutati della nostra società nonostante l’ampia diffusione: in Italia si stima che ne soffra il 90% delle donne in menopausa e il 25% degli adulti over 50.

Diabete: un maggior uso di inibitori SGLT2 ridurrebbe il rischio di complicanze cardio-renali
Gli inibitori SGLT2, tra i farmaci più recenti per la terapia del diabete tipo 2, sono attualmente ancora troppo sottoutilizzati, pur avendo ampiamente documentato la loro efficacia nel proteggere la salute delle persone con diabete.

Camminare contro il diabete. Le 10+2 raccomandazioni degli Esperti
L’attività fisica è insieme a una sana alimentazione uno dei pilastri della prevenzione e del trattamento del diabete tipo 2, per tutta la vita. Camminare migliora il controllo della glicemia nelle persone con diabete mellito di tipo 2.

I punti salienti del programma del prof. Agostino Consoli, neopresidente SID, biennio 2020-2022
La diabetologia italiana ha un livello culturale eccellente che bisogna tuttavia costantemente e ulteriormente far crescere. Il diabetologo italiano deve continuare ad essere un medico a tutto tondo e trattare la persona con diabete e non solo la sua glicemia...

Grande partecipazione al 28° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, SID
I numeri raccontano il successo di questo Congresso, appuntamento sempre di grande richiamo per il mondo della diabetologia, quest’anno per la prima volta in edizione virtuale. Oltre 1645 partecipanti accreditati, 64 sezioni ECM, 12 sessioni non ECM.

Diabete di tipo 2 e artrite reumatoide: le novità della terapia
Obiettivo audace: trattare allo stesso tempo e con un unico farmaco sia l’artrite reumatoide sia il diabete di tipo 2, patologie spesso associate nei pazienti reumatici. A dimostrare la possibilità di gestire entrambe le patologie è uno studio condotto all’Università dell’Aquila.

Il ruolo importante dei Farmacisti durante la pandemia Covid-19
In questi mesi i Farmacisti, nell’ospedale, nel territorio, dovunque sono presenti, hanno svolto un lavoro fondamentale nell’assistenza ai cittadini, non risparmiandosi in nessuna occasione, con un’abnegazione che a molti colleghi è anche costata la vita.

Diabete tipo 1: #AIUTACIAGUARIRE è la prima campagna di awareness creata da giovani e adulti con la malattia
#AIUTACIAGUARIRE è la richiesta che le persone con diabete di tipo 1 fanno a chi non conosce la malattia. È il messaggio lanciato dalla prima campagna di awareness completamente creata da giovani e adulti con il diabete tipo 1, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre di ogni anno.

Diabete: richiesta ad AIFA di immediata proroga della validità dei Piani Terapeutici
La richiesta di proroga della validità dei Piani terapeutici è motivata dalla sempre maggiore difficoltà per le persone con il diabete di accedere alle proprie terapie a causa delle restrizioni alla mobilità e all’ingresso presso le strutture sanitarie a causa della pandemia Covid-19.

Terapia del DT2: gli analoghi del GLP-1 sono farmaci intelligenti. Perché?
Il GLP-1 è un ormone prodotto dalle cellule L della mucosa intestinale, le alfa-cellule delle isole pancreatiche e i neuroni nel nucleo del tratto solitario. È essenziale per la normale tolleranza al glucosio e agisce legandosi a uno specifico GLP-1 recettore. Stimola la secrezione di insulina e inibisce la secrezione del glucagone da parte del pancreas.

Diabete tipo 2 e aderenza terapeutica: perché un buon dialogo medico-paziente la favorisce?
È chiaro che il paziente con diabete tipo 2 ha bisogno di condividere con il medico il percorso di cura, nel senso che va reso consapevole e anche motivato a seguire le indicazioni terapeutiche. Un paziente educato, competente ha molte più probabilità di aderire alla cura in modo virtuoso, con notevoli vantaggi per la gestione quotidiana del suo diabete.

I 4 pilastri della gestione quotidiana del diabete tipo 2
Alimentazione corretta, attività fisica, educazione, adesione alla terapia: ecco i quattro pilastri per raggiungere l’equilibrio nella gestione del diabete 2. Il diabete tipo 2 (DT2) è un ‘compagno di vita’ che necessita di grande impegno e condiziona tutte le sfere funzionali della vita del paziente.

Inerzia terapeutica: cos’è e quale impatto clinico ha sulla gestione del diabete tipo 2?
L’inerzia terapeutica è un fenomeno molto complesso, sul quale intervengono più fattori e che deve essere affrontato con una chiara visione d’insieme, andando a coinvolgere tutte le possibili cause e tutti gli attori che possono entrare in gioco per una corretta e ottimale evoluzione del percorso di cura.

Diabete tipo 2: com’è cambiata negli anni la gestione della patologia?
Il diabete tipo 2 è una delle patologie più diffuse a livello globale: negli anni la gestione è molto cambiata. L’obiettivo del trattamento non può esaurirsi nel solo controllo della glicemia, ma deve essere più lungimirante e in grado di proteggere le persone dalle potenziali complicanze diabetiche.

Pubblicati gli Annali AMD 2020 Presente e Futuro
Venerdì 23 ottobre ‘20, sono stati presentati gli Annali dell’Associazione Medici Diabetologi, preziosa raccolta dati di “real life” che dal 2006 misurano il valore dell’assistenza diabetologica su tutto il territorio nazionale. Fotografano lo scenario del diabete permettendo di identificare le aree critiche che richiedono un miglioramento.

Metformina: protegge dal rischio di demenza l’anziano con diabete tipo 2?
La metformina, terapia iniziale per molti pazienti con diabete 2, non finisce di stupire. Uno studio suggerisce un effetto protettivo del farmaco sul declino cognitivo provocato dalla malattia e dal conseguente rischio di demenza. Il risultato dovrà essere confermato da studi in campioni più ampi.

Settimana del Diabete 2020: dal 9 al 13 novembre visite gratis in 40 centri
A novembre Prenditi A Cuore, Fatti Vedere! Se hai già una diagnosi di diabete di tipo 2, dal 9 al 13 novembre 2020, potrai ricevere una consulenza diabetologica gratuita presso uno dei Centri specialistici aderenti all'iniziativa. Chiama il NUMERO VERDE 800 042727 per prenotare il tuo appuntamento, attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Intelligenza artificiale e diabete tipo 2: quali possibili vantaggi?
La migliore strategia per curare il diabete tipo 2? La suggerisce l’Intelligenza Artificiale: un’enorme mole di dati processati, riferiti al percorso di cura di oltre un milione di persone con DT2, capaci di indicare i fattori per il raggiungimento del duplice obiettivo “controllo-metabolico” e “nessun aumento di peso” nel diabete di tipo 2.

Agrumi e diabete tipo 2
Gli agrumi sono ricchi di acidi organici, vitamine, antiossidanti, come i flavonoidi, e fibra. Tutte sostanze molto utili per il mantenimento della salute, la prevenzione di molte patologie e la gestione di queste là dove siano presenti. I dati disponibili suggeriscono che il consumo regolare di agrumi favorisce una migliore funzione cardiovascolare anche nella persona con diabete.

Obesità e controllo del peso durante la quarantena. I Risultati del Questionario ADI
La quarantena forzata da Covid-19 ci ha costretto a un blocco prolungato tra il 4 marzo e il 18 maggio 2020. Quale impatto ha avuto il lockdown sulle persone con obesità? C’è stato un aumento del peso, in che termini? Cosa è pesato di più: la mancanza di attività fisica o la difficoltà di gestire la fame emotiva?

#EASD2020 - È italiana la ricerca internazionale sul diabete
Appuntamento memorabile per la Ricerca Italiana e la SID al 56° Congresso Annuale dell’EASD. Il Presidente dell’EASD 2020 è infatti il prof. Stefano Del Prato e il premio Minkowski è andato al prof. Gianpaolo Fadini dell’Università di Padova.

Diabete, deficit erettile e terapie rigenerative
Il diabete è una malattia sistemica che tende a diminuire l’elasticità delle arterie del pene e determina due effetti principali. Il primo un effetto di cattiva vascolarizzazione peniena e un conseguente deficit erettile che molte volte risponde ai trattamenti con i farmaci specifici ma altre volte no.

Ipertrofia prostatica benigna e diabete: quale correlazione?
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione fisiologica dell’età: consiste in un progressivo ingrandimento della porzione centrale della ghiandola prostatica. I pazienti con diabete hanno spesso valori di glicosuria più elevati rispetto ai valori normali. Questo determina il rischio di infezioni e di infiammazioni.

Proroga Piani Terapeutici. Concordi tutte le Società scientifiche
L’AMD, la SID, la SIE e la SIEDP esprimono il loro pieno sostegno all’appello della FNOMCeO che ha chiesto al Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, l’urgente estensione della proroga della validità dei Piani Terapeutici per le persone con diabete, già prevista per l’emergenza Covid-19.

Diabete LADA: pubblicate le linee d’indirizzo per la diagnosi e il trattamento
Il diabete LADA, che colpisce il 10-15% dei soggetti erroneamente diagnosticati come diabete 2, da oggi ha le sue linee di indirizzo per diagnosi e trattamento. Pubblicato il primo documento di consenso dedicato a questa forma di diabete autoimmune dell’adulto, ancora poco conosciuta e spesso scambiata per diabete tipo 2.

Il tessuto nervoso è tra i più sensibili all’azione ossidante
Lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi (ROS) è responsabile dell’invecchiamento e della degenerazione dei tessuti e nemico acerrimo della nostra salute. Non danneggia solo la cute, i capelli, le unghie di cui ci curiamo tanto ma tutti i nostri tessuti compresi i nostri nervi, il cui benessere - spesso - tendiamo a trascurare.

Forma e spessore delle unghie
La forma dell’unghia varia parecchio da una persona a un’altra e ricalca la forma della falange distale. È costituita da proteine filamentose a basso contenuto di zolfo, cheratine o cito-cheratine, incluse in una matrice amorfa composta da proteine ricche in cistina.

I radicali liberi: responsabili dello stress ossidativo
I radicali liberi o ROS sono molecole di scarto che si generano incessantemente nel nostro organismo come sottoprodotti dei naturali processi di respirazione cellulare. Responsabili dell'invecchiamento, sono una minaccia per la salute mettendo a dura prova le difese antiossidanti.

FAND e Cittadinanzattiva: firmato Protocollo d’Intesa!
Cittadinanzattiva e La FAND hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa che formalizza la collaborazione tra le due associazioni, già a partire da una serie di impegni che mettono al centro i diritti, l’informazione e il ruolo dei cittadini, nonché un lavoro condiviso per una maggiore rappresentanza delle persone affette da diabete.

Cicli di elettrostimolazioni per la neuropatia dolorosa
La neuropatia dolorosa è una forma che a volte ha difficoltà a rispondere ai farmaci classici che vengono utilizzati per controllare i sintomi neuropatici. Il dr. Matteo Monami spiega come funzionano i cicli ripetuti di elettrostimolazioni che possono essere d’aiuto nel trattamento della neuropatia dolorosa.

Valori di riferimento della glicemia
La glicemia è la concentrazione di zucchero (glucosio) presente nel sangue e in condizioni fisiologiche è controllata entro range precisi. Nei soggetti non affetti da diabete o altre alterazioni del metabolismo degli zuccheri la glicemia a digiuno è generalmente compresa tra 60-99 mg/dl.

Diabete: perché il movimento fa bene?
L’attività fisica e/o lo sport per una persona con diabete è parte integrante della cura, insieme alla dieta bilanciata, ancor prima dei farmaci e può aiutare non solo a prevenire la malattia ma a migliorarne il controllo, riducendo il rischio di complicanze correlate al diabete.

Diabete tipo 2: 20.000 prime visite “mancate” a causa del Covid19
L'emergenza da Coronavirus, che ha richiesto la sospensione di più di 580.000 visite diabetologiche, di cui 20.000 prime visite, rischia di aggravare il problema dell’inerzia terapeutica. L'AMD ha avviato un’indagine per conoscere l’effetto della pandemia sul ritardo con cui i pazienti hanno accesso alle cure.

Rinnovo dei Piani Terapeutici: diabetologi favorevoli al un ruolo attivo dei Medici Generici
L’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la Società Italiana di Diabetologia (SID) e la Società Italiana di Endocrinologia (SIE) accolgono con favore la Determina AIFA che consente la prescrizione in rimborsabilità dei nuovi anticoagulanti orali anche da parte dei Medici di Medicina Generale (MMG).

Ancora troppo alto lo stigma che ruota intorno al diabete e non solo
Numerose campagne di comunicazione nate per sensibilizzare contro l’insorgenza del diabete veicolano il semplice messaggio che il consumo eccessivo ed errato di zucchero è causa del diabete e delle sue complicanze.

Il glucagone: che cosa è importante sapere?
Il glucagone è il principale ormone antagonista dell’insulina. Tra le varie funzioni, promuove a livello del fegato la produzione di glucosio a partire dal glicogeno. Può essere iniettato in caso di grave crisi ipoglicemica causata da una somministrazione eccessiva o errata di insulina o di alcuni farmaci ipoglicemizzanti.

Diabete e Covid-19: per 6 mesi, accesso gratuito all’app mySugr, versione Pro
MySugr è una delle app più scaricate al mondo dalle persone con diabete. L’accesso gratuito alle funzionalità aggiuntive messe a disposizione dalla versione Pro favorirà un migliore controllo del diabete e una maggiore personalizzazione di tutte le informazioni utili anche durante l’emergenza Covid-19.

Obesità: malattia ancora poco percepita e sottotrattata
Nonostante l’obesità sia stata riconosciuta come malattia cronica con la mozione alla Camera del 13 novembre 2019, in Italia rimane sottostimata, mal diagnosticata e sottotrattata. La crescente prevalenza dell'obesità a livello globale (globesity) rappresenta un problema di salute pubblica.

Diabete e Covid-19: raccomandazioni pratiche per la gestione del diabete in pazienti con l’infezione
La fase 2 è cominciata. Si cominciano a fare i primi bilanci e a tentare di scrivere le regole per la gestione del diabete nelle diverse categorie di pazienti. Le persone con diabete (e con obesità) sono state purtroppo tra le più colpite dalla pandemia.

Il progetto europeo ECARIS, educare i caregiver di pazienti con patologie renali
La maggior parte dei pazienti con nefropatia cronica o con malattia renale allo stadio terminale si affidano spesso ai loro familiari per le attività quotidiane e le cure mediche; la famiglia rappresenta la migliore risorsa per fornire assistenza a questi pazienti. Il familiare è in tal caso nominato caregiver.

Più aderenza alla terapia, più salute per i malati cronici
La scarsa aderenza alle terapie è un problema frequente fra gli anziani che nel 61% dei casi sono affetti da patologie croniche che, secondo le ultime stime, colpiscono oltre otto milioni e 400 anziani. Ben il 70% di loro, non segue i trattamenti in modo corretto o li abbandona dopo breve tempo.

Terapia diabete tipo 2: i DDP-4 inibitori proteggono dalla Covid-19?
Al momento non è possibile confermare il ruolo protettivo dei DDP-4 inibitori nei confronti della COVID-19. Dati preliminari in modelli animali sembrano suggerirlo, ma è necessario attendere i risultati di studi ad hoc e degli studi epidemiologici per confermarlo.

Le fakenews più frequenti sul COVID-19
Coronavirus: in questo periodo circolano in rete e sui social media numerose fake news che inducono ad assumere comportamenti non corretti e inefficaci per prevenire il contagio dal nuovo Coronavirus. Il Ministero della Salute e tutte le associazioni scientifiche raccomandano di cercare informazioni sul nuovo coronavirus e sulla malattia che provoca, definita dall’OMS Covid-19, su fonti istituzionali ufficiali e certificate o che riportino tali fonti come riferimento.

Cardio Health con Matteo – LEZIONE 1
Benvenuti per il Primo Percorso di Prevenzione e Salute di Stilnuovo, insieme al responsabile, il dr. Matteo Cammerata, 2 lauree specialistiche in scienze motorie, che convive con il diabete tipo 1 da 13 anni.
Nel video allegato viene presentato un allenamento pensato per le persone con alterazioni cardiovascolari stabilizzate, anche in terapia farmacologica. L’attuazione di un piano di esercizio fisico deve essere comunque identificato dal proprio medico curante.
Il Percorso Cardio Health di Stilnuovo nasce per gli iscritti della palestra che presentano ipertensione stabilizzata e/o sono in terapia farmacologica per disfunzioni cardiache.

Richiesta ad AIFA per la semplificazione del ritiro dei farmaci in DPC
Diabete Italia, FAND, AMD, Associazione Medici Diabetologi e SID, Società Italiana di Diabetologia scrivono ad AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco per chiedere la semplificazione del ritiro dei farmaci in DPC, Distribuzione per Conto (DPC).

Emergenza Coronavirus: tutti i numeri utili
Nell'articolo elenchiamo tutti i numeri di riferimento nazionali e regionali per gestire al meglio l’emergenza Coronavirus. NUMERO DI PUBBLICA UTILITÀ 1500 - Attivo anche il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute.

Stress e trauma: l'emergenza Coronavirus
C’è paura in chi opera in prima linea, medici, infermieri, operatori socio-sanitati, forze dell’ordine, volontari della protezione civile, intenti a svolgere con grande energia il proprio lavoro, pur costretti a lavorare in condizioni di contrazione di risorse umane. Uno scenario di grande tensione, in cui l’operatore tira fuori il meglio di sé.

Farmacie lombarde aperte e in prima linea: servizi aggiuntivi, e nuove regole
In Lombardia le farmacie continuano a rimanere aperte: primo presidio sul territorio del Sistema sanitario lombardo. Anche a seguito dell’ultimo DPCM, emanato l'11 marzo 2020 dal Presidente del Consiglio dei Ministri Conte e valido fino al 25 marzo, le farmacie lombarde continueranno a garantire ai cittadini la dispensazione di farmaci e presidi sanitari.

AIFA: istituita la nuova “Unità di crisi Coronavirus”
Il team di esperti dell’Unità di Crisi dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sarà impegnato soprattutto su quattro linee principali di farmaci per l’emergenza COVID-19. Farmaci in uso “off label” ovvero utilizzati nella pratica clinica al di fuori delle indicazioni previste nella scheda tecnica.

#Coronavirus e diabete - #iorestoacasa, evitiamo ogni spostamento non indispensabile
Diabete Italia e FAND invitano le persone con diabete a rispettare in maniera puntuale le indicazioni dell’ultimo DPCM 9 marzo 2020 e a stare in casa, riducendo uscite e spostamenti. Occorre seguire le 5 regole dei giorni di malattia e contattare il proprio servizio di diabetologia per ridurre gli accessi in ambulatorio.

Richiesta di proroga di piani terapeutici e farmaci antidiabetici x Coronavirus
Firmata da SID, AMD e SIE la lettera con la richiesta di proroga della validità dei piani terapeutici per i farmaci antidiabetici, vista l'attuale emergenza Coronavirus.

Udito per la vita. Non lasciare che la perdita dell’udito ti limiti
Il diabete tende a raddoppiare il rischio di ipoacusia, che troppo spesso non viene neppure diagnosticata o ignorata. Gli esperti sottolineano la necessità di individuare tempestivamente e di monitorare l’associazione diabete-ipoacusia per ottimizzare la terapia.

Lava spesso le mani per proteggerti dalle infezioni
Lavarsi le mani, con il comune sapone o, in assenza di acqua, con un igienizzante a base alcolica: sembra un gesto banale, ma è molto utile per proteggerci da ogni tipo di infezione, virale o batterica. Un gesto semplice, alla portata di tutti, che ci protegge in qualsiasi momento.

Non esistono diete o pillole miracolose per curare il diabete!
Diffidate delle pubblicità che promettono di ‘curare’ il diabete con diete miracolose e supplementi o integratori alimentari. I rischi per la salute possono essere importanti. Di certo quei 4 milioni di italiani che convivono con questa patologia che, se non ben controllata, se ne porta dietro tante altre.

I diabetologi USA sostengono la prescrizione dei nuovi anti-iperglicemici anche dai MMG
Per la terapia del diabete tipo 2 sono sempre più solide le conferme sui più recenti farmaci anti-iperglicemici, sempre più sicuri ed efficaci, soprattutto contro le complicanze; per questo, i diabetologi americani ne appoggiano la prescrivibilità da parte dei medici di famiglia (MMG).

Il diabete tipo 2 nell’area di Milano Città Metropolitana
La Lombardia è la regione con il maggior numero di persone con diabete in termini assoluti. Nel capoluogo lombardo vivono oltre 180.000 persone con diabete noto (diagnosi accertata) e si stima circa 60.000 persone che non sanno di averlo (il diabete tipo 2 decorre spesso asintomatico).

Dal 4 al 10 febbraio 2020 torna La Giornata di Raccolta del Farmaco
Nel 2020, il Banco Farmaceutico compie 20 anni e li festeggia con un’intera settimana di raccolta dei farmaci, da martedì 4 febbraio a lunedì 10 febbraio. In questi giorni, sarà possibile portare o acquistare un medicinale da banco in una delle oltre 5.000 farmacie che, in tutta Italia, aderiscono all’iniziativa.

Auguri a Nicola Magrini, eletto nuovo Direttore Generale AIFA
“L’AMD formula i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Nicola Magrini”, dichiara Paolo Di Bartolo, Presidente nazionale AMD. “Rinnoviamo la nostra piena disponibilità a collaborare con l’Agenzia nell’ottica di migliorare su tutto il territorio nazionale l’accesso alle terapie e garantire la centralità della persona con diabete”.

Il mio cammino verso Santiago: un nuovo viaggio dentro me stesso
Lo ammetto, parlare di T’Ai Chi Ch’Uan non è facile, poco esaustivo e, sovente, non ne spiega nulla o poco. Quando poi si cerca di collegare il benessere psicofisico che questa antica saggezza cinese porta a conseguire, beh, è molto probabile che si possa passare per persone invasate, credulone etc. Ma io, che non nutro alcuna presunzione di assurgere a siffatti titoli onorifici, oggi sono pronto a parlarvi di un’esperienza che ho maturato alcuni mesi orsono e che lascio a voi giudicare.

L’impatto del diabete in Italia
3,27 milioni di persone dichiarano di avere il diabete; 1 milione coloro che non sanno di avere il diabete; 4 milioni le persone ad alto rischio di sviluppare il diabete. Su 10 persone con diabete, il 70% ha più di 65 anni e il 40% ha più di 75 anni. Ogni 2 minuti una persona riceve diagnosi di diabete.

Gestione diabete tipo 1: in continua crescita l’utilizzo di tecnologie avanzate
Pazienti con diabete tipo 1 sempre più tecnologici. Si diffonde l’uso di dispositivi per il monitoraggio in “real time” del glucosio; grande fermento sulla strada verso il pancreas artificiale, anche con la community “Do-It-Youself” dei pazienti più confidenti con i device tecnologici; utilizzo sempre più diffuso dei microinfusori.

Diabete tipo 2: alleanza Italia-Usa per scardinare l’inerzia terapeutica
“Inerzia terapeutica”: così la definiscono gli specialisti, ed è il ritardo con cui ogni paziente con diabete 2 ha accesso alla cura migliore per il proprio specifico caso, talvolta addirittura con un ritardo fino a 4 anni. Una “rincorsa” che riguarda la prima terapia e la ricerca della cura più appropriata quando il trattamento in atto risulti non più efficace.

Terapia dell’ipotiroidismo: disponibile nuova formulazione liquida personalizzabile
L'AIFA ha approvato l’immissione in commercio di una nuova formulazione della levotiroxina liquida, senza alcool e con dosaggi personalizzati a misura delle esigenze dei pazienti. La formulazione liquida è indicata per il trattamento dell’ipotiroidismo che si associa al diabete nel 6-9% dei pazienti diabetici.

Ipoglicemia: parlarne in famiglia riduce l’ansia per il diabete
L'ipoglicemia è una condizione che si verifica quando i livelli di zucchero nel sangue sono talmente bassi da non riuscire a fornire il corretto apporto di energia agli organi. Tale condizione può generare una serie di sintomi tra cui confusione mentale, sudorazione...

Continua l’alleanza tra Diabetologi e Nefrologi a protezione del rene
Presentato al 60° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia (SIN), Rimini, 2-5 ottobre 2019, un documento congiunto SIN-SID sul trattamento e la gestione dell’iperglicemia nei pazienti con diabete tipo 2 e malattia renale cronica. Si tratta del primo passo verso la stesura delle Linee Guida Scientifiche Intersocietarie attese per il 2020.

Automonitoraggio della glicemia: tecnologia sempre più “amica” per i ragazzi con diabete tipo 1. E non solo
Secondo le ultime stime, l’utilizzo dei nuovi device di automonitoraggio - che liberano dalle ripetute ‘punturine’ al dito - cresce al ritmo del 10-15 per cento ogni anno. Tali device saranno utili anche a rivedere le ‘Istruzioni per l’uso’ della gestione del diabete 1, da parte dei medici e pazienti.

Tecnologia e diabete tipo 1: anche sistemi aperti integrabili e interconnettibili nel futuro dell’erogazione automatizzata di insulina
Parallelamente allo sviluppo e al perfezionamento di sistemi proprietari chiusi “all-in-one” per l’infusione in continuo di insulina, esiste un crescente sviluppo di sistemi automatizzati “aperti”, “interoperabili”, i cui componenti siano in grado di interagire tra loro, tramite protocolli verificati e condivisi.

Terapia anti-diabete: controllare la glicemia ma anche proteggere dalle complicanze croniche
La terapia del diabete tipo 2 diventa più ambiziosa perché la malattia non è solo una questione per ‘glicemologi’. L’obiettivo del suo trattamento non può esaurirsi nel solo controllo della glicemia, ma deve essere in grado di proteggere le persone affette da diabete tipo 2 da tutte le potenziali complicanze croniche.

Le migliori strategie per proteggere le cellule beta pancreatiche che producono insulina
La speranza è sempre quella di trovare un giorno una cura per il diabete, e il crocevia passa per la protagonista: la cellula beta del pancreas. Trovare il modo di proteggerla e di ripristinare la sua funzione di produrre insulina è l’obiettivo e il mantra di tutto questo filone di ricerca.

España en elcorazon
Bienvenido a España, en Cataluña! Il primo incontro è con Girona, piccola città della Catalogna, che mi sorprende, contornata di alture, ma con notevoli monumenti storici, tra cui spicca l’imponente cattedrale. In Spagna i prezzi sono più bassi e ne approfitto per un buon pranzo in centro, dormo in un ostello per pochi euro. Nello scegliere i luoghi dove dormire, preferisco gli ostelli e le case private, con la cucina disponibile, perché così, ho la possibilità di preparare pasti adatti a soddisfare le mie esigenze di diabetico e di sportivo, che non vuole appesantirsi con cibi elaborati di lenta digestione. Con il diabete tipo 1, si può!

Buon lavoro da AMD al nuovo Ministro Speranza
Roberto Speranza, originario di Potenza, 40 anni, è il nuovo Ministero della Salute. “L’Associazione Medici Diabetologi (AMD) formula i migliori auguri di buon lavoro a tutto il nuovo Governo e in particolare al Ministro della Salute, Roberto Speranza”, ha dichiarato Domenico Mannino, Presidente AMD.

La malattia renale diabetica (DKD) – Congresso congiunto SIN-SID
La prima giornata del 60° Congresso Nazionale della SIN, Società Italiana di Nefrologia che si svolgerà, presso il Palacongressi di Rimini, nei giorni 2-5 Ottobre 2019 verrà interamente dedicata alla malattia renale diabetica (DKD dall’inglese Diabetic Kidney Disease), in un Simposio congiunto con la SID, Società Italiana di Diabetologia.

Curcuma: l’uso prolungato è dannoso per il fegato?
Curcuma: gli Esperti sottolineano che il rischio di danni epatici da integratori a base di curcuma esiste, soprattutto nelle donne anziane e quando l’assunzione è protratta. È sempre fondamentale assumere questi integratori solo dietro prescrizione del proprio medico.

Lombardia: già fattibile in Farmacia il rinnovo delle esenzioni ticket E30 ed E40 valide fino al 30.9.19
Esenzioni ticket per malattie croniche e rare valide fino al 30 settembre: il rinnovo si può già fare anche in farmacia. Autocertificazione delle esenzioni E30 e E40 per la spesa farmaceutica. In Regione Lombardia, il rinnovo delle esenzioni del pagamento ticket per l’acquisto di farmaci può essere effettuato già oggi nelle farmacie lombarde.

10 consigli per vincere il caldo
Il Ministero ha diramato le 10 regole per limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone anziane, persone con problemi di salute, neonati, donne in gravidanza).

Diabete tipo 2: fattori di rischio e diagnosi precoce
L’importanza di un precoce riconoscimento e trattamento del diabete tipo 2 è supportata dall’osservazione che il DT2 clinicamente manifesto è preceduto da una fase senza sintomi, in cui si instaura il danno a carico dei tessuti bersaglio, con conseguente comparsa delle complicanze del diabete già al momento della diagnosi.

ASST Monza: al via nuovo progetto dedicato ai pazienti fragili over 75
Le parole chiave sono tre: attenzione, valorizzazione, disponibilità. ATTENZIONE al paziente fragile, VALORIZZAZIONE delle risorse del territorio e della professionalità rappresentata dalle farmacie come luoghi di prossimità al cittadino, DISPONIBILITÀ delle eccellenze cliniche.

In Italia, ogni anno, il diabete complica una gravidanza su dieci
In Italia, su circa 500.000 gravidanze all’anno, 50.000 si associano a diabete, che può essere pre-gestazionale, ossia già presente nella donna prima che questa rimanga incinta, o gestazionale (GDM).

Nasce Obecity, un progetto di sensibilizzazione sull’obesità
ObeCity è un un progetto per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’obesità e promuovere la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita. Un Roadshow e una Guida tra le attività volte a far conoscere l’obesità e promuovere sani stili di vita per combattere questa malattia.

Nutraceutici e dislipidemie
Le linee guida congiunte della Società Europea di Cardiologia (SEC) e della Società Europea di Aterosclerosi (ESC/EAS) consigliano l’uso dei fitosteroli nella gestione clinica delle dislipidemie, tra gli interventi pre-farmacologici, nei soggetti a rischio cardiovascolare basso-moderato.

Metformina, dieta e cancro
Una dieta che abbassi la glicemia insieme all’assunzione di metformina possono far “morire di fame” le cellule tumorali. È quanto emerge dai risultati di una ricerca italiana sostenuta dalla Fondazione AIRC e pubblicata sulla prestigiosa rivista Cancer Cell.

Nutraceutici: sono davvero utili? Quando?
La SIPREC ha pubblicato un documento sullo stato dell’arte dell’impiego dei nutraceutici in vari ambiti di prevenzione e trattamento, attingendo alle evidenze della letteratura scientifica più autorevole. Di seguito alcune considerazioni degli Esperti SIPREC.

Occhio secco: campagna di prevenzione e cura 2019
L’occhio secco - che in Italia colpisce il 90% delle donne in menopausa e il 25% della popolazione oltre i 50 anni - è una patologia che l’OMS ha di recente definito “tra i più ignorati e sottovalutati disturbi della società moderna”. Il cambiamento climatico gioca un ruolo importante nell’aumento dell’incidenza della secchezza oculare.

Ipertensione arteriosa: le nuove strategie per sconfiggerla
L’ipertensione arteriosa è un’emergenza mondiale, che colpisce anche l’Italia, sia per l’elevata prevalenza (1 italiano su 4 è iperteso) che per la scarsa percentuale di persone ipertese che soddisfano i target di trattamento: in Italia, meno del 40 per cento (40%).

Diabete di tipo 1 (DT1): pubblicati gli Annali AMD 2018
Dall’analisi dell’Associazione Medici Diabetologi su 28.538 soggetti adulti con diabete tipo 1 afferenti a 222 servizi di diabetologia in tutta Italia emerge che 1 paziente su 2 ha accesso a buoni livelli di cura e solo il 9% dei pazienti è a target per emoglobina glicata, colesterolo, pressione arteriosa e Indice di Massa Corporea.

La legislazione regionale sul diabete
Secondo quanto emerso dall’indagine della Società Italiana di Diabetologia (SID) condotta a cavallo tra il 2018 e il 2019, anche sotto il profilo degli aspetti legislativi riguardanti la gestione del diabete, esistono profonde differenze tra le singole Regioni Italiane.

Accesso ai presidi sanitari per la persona con diabete in Italia
L’indagine condotta dalla SID, presentata a Panorama Diabete 2019, ha evidenziato una significativa differenza territoriale nella rimborsabilità, modalità di accesso e distribuzione e nel costo dei dispositivi per il controllo del diabete (reflettometri, strisce reattive, pungidito, aghi da penna di insulina).

Nefropatia diabetica: lavoro di squadra a protezione del rene
Diabetologi e nefrologi hanno annunciato una nuova alleanza per prevenire la nefropatia diabetica che ha già portato a due passi concreti: il primo, la creazione di un gruppo di lavoro intersocietario. Il secondo, l’organizzazione di un prossimo simposio congiunto tra le due società scientifiche, la SID e la SIN che si terrà mercoledì il 2 ottobre 2019, a Rimini.

Modalità di prescrizione dei farmaci antidiabete in Italia
Secondo una recente indagine condotta dalla SID, si conferma che esiste in Italia una grande variabilità tra le varie regioni per quanto riguarda la prescrivibilità dei farmaci per la terapia del diabete e talora all’interno della stessa regione nelle modalità con cui i farmaci vengono prescritti e dispensati.

L’inchiesta della SID sull’Italia del diabete
La Società Italiana di Diabetologia ha di recente presentato i risultati di un’indagine condotta sulle differenze regionali nell’accesso a farmaci, presidi e servizi per il paziente con diabete. Nell'articolo si sottolinea l’ampia variabilità, a macchia di leopardo, che esiste tra una Regione e l’altra del nostro Paese.

La sfida al diabete senior: gestione precoce per garantire più anni in salute
La popolazione Senior e sui suoi bisogni sono uno dei capitoli del convegno ‘4th Diabetes Update: fra linee guida e pratica clinica’, promosso dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME), che si è svolto a Napoli, 1-2 marzo 2019. Secondo gli ultimi dati ISTAT sono oltre 3 milioni 200 mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione.

Sedici giovani diabetici a scuola “da Masterchef”
È successo ad Alessandria, dove Alberto Menino, 3° classificato all’edizione 2018 di Masterchef ha tenuto una lezione di cucina a 16 bambini e ragazzi affetti da diabete tipo 1. Un menù completo, dall’antipasto al dolce, per scoprire come la cucina creativa permetta di dar vita a piatti salutari, ma anche buoni e “belli”. A promuovere l’iniziativa l’JADA.

EyeArt: l’intelligenza artificiale per la cura dei nostri occhi
La FDA, Food and Drug Administration, che presiede alla regolamentazione di alimenti e farmaci ha di recente autorizzato la commercializzazione e l’utilizzo del primo dispositivo medico, EyeArt che sfruttando l’intelligenza artificiale è in grado di rilevare i sintomi di maculopatia e retinopatia diabetica negli adulti con diabete.

Giunone 3.0: gestire il diabete in gravidanza è possibile
Fondamentale per le donne con diabete che desiderano avere un figlio è programmare la gravidanza con anticipo. Per quelle che ricevono una diagnosi di diabete gestazionale, è importante mantenere la calma, affidandosi a un team diabetologico e partorire in strutture con Terapia Intensiva Neonatale.

Il prof. Camillo Ricordi nominato nel nuovo CSS
Il 5 ottobre 2019, la ministra Grillo ha nominato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Tra i 30 membri anche il prof. Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute di Miami e il nefrologo Prof. Giuseppe Remuzzi, nuovo Direttore dell’Istituto Mario Negri.

AMD: senza un SSN solidarista, il diabete uccide ancora!
Il 4 gennaio 2019, il giovane Alec Smith-Holt, ragazzo americano malato di diabete di tipo1 è deceduto, secondo quanto riferito dalla madre, perché non riusciva a coprire il costo delle dosi di insulina essenziali alla propria sopravvivenza. Immediato il commento dell’Associazione Medici Diabetologi.

Cellule alfa possono 'cambiare identità' e produrre insulina
Le cellule alfa del pancreas possono, in caso di necessità, cambiare identità e funzioni. E, soprattutto, possono mantenere queste nuove caratteristiche nel tempo. E' quanto suggerisce uno studio che lascia intravedere nuovi scenari di terapia per il diabete.

AMD sollecita l’uso appropriato dei nuovi antidiabetici, dati alla mano
Quasi 1.000 morti in meno ogni anno se i nuovi farmaci antidiabetici fossero impiegati in tutti i pazienti eleggibili al trattamento. Secondo gli Annali 2018 dell’AMD, Associazione Medici Diabetologi, con un impiego più appropriato degli SGLT2 inibitori, ogni anno potrebbero essere evitate 363 morti per tutte le cause.

“Al cuore del diabete”, campagna itinerante di sensibilizzazione
La campagna nazionale #alcuoredeldiabete ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione con diabete di tipo 2 a una migliore gestione della patologia per ridurre le possibili complicanze cardiovascolari.

La ricerca sul diabete di tipo 1 al Centro di Eccellenza Romeo ed Enrica Invernizzi
Il Centro Invernizzi ha come ambizione principale quella di dedicarsi alla prevenzione e alla cura di malattie pediatriche, in particolare del diabete di tipo 1. Intervista al Direttore Prof. Paolo Fiorina.

Big Data e Intelligenza Artificiale in ambito diabetologico. La prospettiva di AMD
Aiuteranno a prevederne l’insorgenza e a curarlo in modo sempre più personalizzato? Sicuramente sono molte le potenzialità di questi strumenti. Solo l’intelligenza umana, con il supporto di quella Artificiale, può avvicinarsi alla realizzazione della vera “cura per il paziente”, afferma Nicoletta Musacchio, Presidente Fondazione AMD.

Pubblicati i nuovi Annali AMD 2018
“Gli Annali AMD sono una raccolta dati di “real life” che misurano il valore dell’assistenza diabetologica sul territorio nazionale. Ci forniscono una reale fotografia del nostro operato, permettendoci di identificare le aree critiche che richiedono un miglioramento” sostiene Nicoletta Musacchio, Presidente della Fondazione AMD.

Famiglia: un ruolo chiave nella lotta contro il diabete
Il diabete coinvolge tutta la famiglia, un nucleo sociale ed affettivo che ha un ruolo chiave nella prevenzione e gestione della malattia. Sia che si tratti di un bambino o di un adulto con diabete di tipo 1, sia di un adulto o un anziano con diabete di tipo 2, il coinvolgimento familiare è indubbio.

Diabete: uno tzunami che non accenna a diminuire
Secondo il Rapporto Arno Diabete 2017, nell’arco degli ultimi vent’anni la prevalenza del diabete è quasi raddoppiata e attualmente è del 6,34 per cento su scala nazionale. Gli esperti stimano, tuttavia, che i casi di diabete non riconosciuto rappresentino il 20% del totale (in pratica 1 caso di diabete su 5 sarebbe non diagnosticato e non riconosciuto).

I principali tipi di diabete
Il diabete mellito è una malattia molto complessa in quanto è un contenitore di molteplici sindromi cliniche. Queste malattie sono diverse tra loro nell’origine ma sono accomunate dal fatto che la glicemia è alta. Il diabete non è in genere solo un problema di glicemia alta ma anche di alterazioni del metabolismo dei lipidi.

Retinopatia: solo il 25% dei pazienti con diabete fa lo screening annuale
La retinopatia diabetica è la più importante complicanza oculare del diabete mellito e la più comune causa di cecità negli adulti in età lavorativa. La diagnosi precoce è quindi cruciale sottolineano diabetologi AMD e oculisti, in uno sforzo congiunto.

Occhio alla glicemia se… “non avete più lacrime”
L’occhio secco o sindrome dell’occhio secco non è un semplice fastidio, ma una patologia del film lacrimale, che va trattata precocemente, altrimenti si rischiano lesioni corneali che possono compromettere la vista. Il diabete mellito è stato identificato come fattore di rischio per l’occhio secco in molti studi.

Cuore di donna. Le scelte intelligenti per mantenerlo in forma
Storie di donne. Con un filo conduttore unico: la salute del cuore e dell'apparato cardiovascolare femminile e la prevenzione. Non vuole essere un libro di medicina.

Diabete tipo 1: emergenza scuola. Firmato protocollo d’intesa per l’assistenza sociosanitaria
Il nuovo documento d’intesa – firmato dalla Federazione Diabete Giovanile (FDG) e dalla FNOPI - propone un primo quadro nazionale di interventi diretti al pieno riconoscimento del diritto all'assistenza sanitaria, grazie a personale infermieristico in ambito scolastico per i minori con diabete tipo 1.

La terapia del diabete di tipo 2 con metformina
In Italia, circa il 60% delle persone con diabete tipo 2 prende metformina da sola o con altri farmaci. La metformina è un farmaco per il diabete tipo 2 usata da oltre 50 anni ma sempre basilare nella terapia di questo tipo di diabete, come confermato anche nelle ultime linee guida SID-AMD, 2018.

Ipertensione. Presentate le nuove Linee Guida ESC/ESH, Revisione 2018
La novità principale è la strategia di attacco che parte subito con una terapia di associazione, adeguata in quasi tutti i pazienti, anche over 80, sempre dietro prescrizione del medico e somministrata con un unico farmaco, per favorire l’aderenza alla terapia.

Diabetici più protetti con una dieta vegetariana e la dieta Mediterranea
Diabete di tipo 2: ci sono nuove evidenze che chi ne soffre può ottenere vantaggi sulla gestione della malattia e soprattutto sulla riduzione del rischio cardiovascolare alimentandosi con una dieta vegetariana.

Focus sul trattamento del deficit di Vitamina D: dati di efficacia
Pubblicate su Nutrients le Linee Guida per il corretto utilizzo della Vitamina D in caso di ipovitaminosi accertata, messe a punto dagli esperti AME, Associazione Medici Endocrinologi sulla base dei dati di efficacia delle più recenti evidenze scientifiche.

Gli aghi da penna non sono tutti uguali
La scelta dell’ago giusto per l’iniezione dell’insulina ha grande importanza non solo per la corretta somministrazione dell’insulina ma anche per la sicurezza del paziente e dell’operatore sanitario. .

Gastroparesi: una complicanza diabetica poco conosciuta
La gastroparesi è una complicanza cronica del diabete, espressione della presenza di una neuropatia che provoca un rallentato svuotamento gastrico dopo un pasto solido, in assenza di cause meccaniche ostruttive. In pratica, i muscoli dello stomaco non funzionano in modo corretto.

Diabete tipo 2: AMD promuove nuovo progetto formativo itinerante
L’Associazione Medici Diabetologi incontra i colleghi Medici della Medicina Generale per confrontarsi sulle più recenti opzioni terapeutiche antidiabete e su come migliorare la comunicazione e l’engagement con i pazienti. Al momento sono previsti 7 incontri con l’obiettivo di rinsaldare il gioco di squadra tra specialisti e medici di famiglia.

Le vacanze in montagna per chi ha problemi di pressione
Le vacanze di avvicinano e chi ama la montagna non vede l’ora di partire per cimentarsi in passeggiate, escursioni, gite in bicicletta e per godere di panorami mozzafiato tra le vette più alte. Ma è una vacanza adatta a tutti, anche a chi, per esempio è iperteso, con diabete od obesità? Sì, se si mette in pratica il buonsenso e su questo hanno puntato gli Esperti dell’ALT Onlus.

Diabete tipo 1: emergenza chetoacidosi. È allarme!
Stupisce come in Italia ancora manchi una cultura adeguata che permetta una diagnosi precoce del diabete di tipo 1. Nonostante appelli e campagne educazionali, si fatica ancora a riconoscere immediatamente i segnali premonitori del diabete di tipo 1, peraltro semplici da notare: tanta sete e tanta pipì.

Disponibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per il trattamento della carenza di vitamina D
Accessibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per trattare lo stato di carenza di vitamina D, oltre che i pazienti affetti da osteoporosi, sindrome da malassorbimento, osteodistrofia renale, con problematiche ossee.

I Centri Diabetologici allungano la vita
Una recente metanalisi di studi italiani basata su dati prospettici raccolti in Lombardia, Veneto e Piemonte, ha evidenziato che le persone con diabete assistite anche presso i Centri Diabetologici (oltre 500 in tutta Italia) presentano una mortalità per tutte le cause ridotta del 19 per cento.

Nuove terapie anti-colesterolo: gli inibitori della PCSK9
Tra le novità degli Standard di Cura per il diabete, Revisione 2018 ci sono gli inibitori della PCSK9, anticorpi monoclonali capaci di inibire la funzione della PCSK9, proteina che impedisce ai recettori del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) di tornare in superficie per smaltire l’eccesso di colesterolo circolante.

Terapia diabete tipo 2: le novità degli Standard di Cura, Revisione 2018
Il nuovo algoritmo per il trattamento del diabete tipo 2, proposto negli Standard di cura 2018, vede ancora ben salda in pole position la metformina, farmaco di prima scelta nel trattamento del diabete di tipo 2 in tutti gli stadi e finché possibile.

RADAR, la nuova app di AMD per contrastare l’inerzia terapeutica
RADAR analizza le cartelle cliniche informatizzate di ciascun diabetologo e rileva i pazienti con diabete tipo 2 che non sono “in regola” su 3 parametri fondamentali: emoglobina glicata, Hb1c superiore al 7%, IMC superiore ai 27 kg/m2 e pressione arteriosa sistolica di 140 mmg/Hg.

Smart Digital Clinic – Nuova alleanza per migliorare la qualità delle cure del diabete e ottimizzare i risparmi del SSN
L’adozione della cartella clinica diabetologica ha dimostrato negli anni, grazie al progetto Annali dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la capacità di migliorare la qualità delle cure e di ingenerare risparmi per il Sistema Sanitario Nazionale che porterà all’implementazione della cartella clinica diabetologica digitale “Smart Digital Clinic”.

Obiettivi e modello dell’Educazione Terapeutica del paziente con diabete
L'educazione terapeutica è un processo condiviso sin dall’inizio con il paziente che ha il diabete, e può essere erogata a livello individuale o in gruppo. Ha obiettivi ben precisi ed è parte integrante del processo di assistenza multidisciplinare.

Il piede di Charcot: che cosa è importante sapere
Il piede di Charcot è una complicanza diabetica poco conosciuta che altera i tessuti molli, le articolazioni e le ossa del piede e della caviglia. È innescata nei soggetti predisposti da un processo infiammatorio incontrollato che porta a lisi del tessuto osseo e progressive microfratture.

Nefropatia diabetica: complicanza per oltre 1 milione di diabetici italiani
Ancora troppe complicanze a carico dei reni per chi soffre di diabete: circa il 30 - 40% dei pazienti sviluppa una nefropatia diabetica, che è oggi la principale causa di insufficienza renale cronica nel mondo occidentale. 2 persone con diabete su 10 entrano in dialisi.

La psoriasi nella persona diabetica
La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della cute, ricorrente, mai contagiosa, molto diffusa che colpisce prevalentemente la cute e suoi annessi, articolazioni e più raramente mucose (orale, genitale). La gravità della psoriasi è associata ad insorgenza di diabete, insulino-resistenza, abitudine al fumo e alto rischio cardiovascolare.

La metformina come terapia della PCOS
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) è un disturbo endocrino complesso che colpisce il 5-10% delle donne in età fertile. Rappresenta una delle principali cause di infertilità, legata a un’assenza cronica di ovulazione.

Farmaci biosimilari: un’opportunità in costante crescita
L’uso dei due principali farmaci biosimilari in endocrinologia, insulina e ormone della crescita, ha registrato un notevole aumento nel primo semestre 2017. I consumi sono rispettivamente raddoppiati e quadruplicati rispetto al 2016.

FDA USA approva il primo dispositivo ad onde d’urto per trattare le ulcere del piede diabetico
La Food and Drug Administration (FDA), l'agenzia americana che regola i farmaci, ha approvato la vendita del primo dispositivo ad onde d'urto per trattare le ulcere diabetiche del piede diabetico.

Adesione alla terapia per il diabete
L’adesione alla terapia antidiabetica è uno dei principali fattori che concorrono al buon controllo del diabete nel tempo e al minor rischio di complicanze. Una scarsa aderenza terapeutica ha ricadute negative sul controllo della malattia.

Principali motivi di scarsa adesione al trattamento antidiabetico
Il diabete mellito tipo 2 è una delle malattie croniche in cui è più facile riscontrare un basso livello di aderenza al trattamento in senso lato che comprende quindi cambiamento dello stile di vita, seguire una dieta e un programma di attività fisica e la terapia con farmaci, uno o più, in associazione.

Diabete tipo 2, obesità e immunometabolismo: al San Raffaele DRI in corso una ricerca d’avanguardia
La ricerca scientifica del Diabetes Research Institute dell’Ospedale San Raffaele di Milano sta indagando una possibile relazione tra sistema immunitario e metabolismo, grazie alla Dott.ssa Alessandra Petrelli.

Daniela Cardillo a “Donne e Diabete”, Convegno ad Arezzo
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2017 (#WDD17), dedicata al diabete al femminile, il 14 novembre, all’Auditorium di Arezzo è stato organizzato dall'Associazione Diabetici Aretini ADA, un evento d’informazione dall’Ospedale San Donato di Arezzo.

Diabete: le novità dei nuovi LEA
I nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) sono stati pubblicati sulla G.U. del 18 marzo 2017, Supplemento n. 15 (DPCM 12 gennaio 2017); con tale decreto sono stati ridefiniti il numero e tipo di prestazioni delle quali i cittadini italiani potranno usufruire gratuitamente o a seguito del pagamento di una quota di partecipazione.

#GMD17/#WDD17 – La giornata mondiale del diabete 2017
La giornata mondiale del diabete – il 14 novembre 2017 - quest’anno è dedicata alle donne. In realtà la campagna di sensibilizzazione “IL NOSTRO DIRITTO AD UN FUTURO PIÚ SANO. AGISCI OGGI PER CAMBIARE DOMANI” durerà dal 6 al 18 novembre 2017.

Carenza di vitamina D: sorvegliata speciale per osteoporosi, artrosi e sarcopenia
Numerosi studi hanno evidenziato che la carenza di vitamina D è associata ad altre malattie quali il diabete di tipo 2, la sclerosi multipla e la demenza senile.

Salute: al Forum della Leopolda si è sfidato il futuro
A Firenze, il 29-30 settembre 2017, oltre 2.000 visitatori e 600 relatori in rappresentanza del settore sanitario, Istituzioni pubbliche, Associazioni di pazienti e Società Scientifiche, economisti e futuristi hanno animato la Stazione Leopolda, in occasione della seconda edizione del “Forum della sostenibilità e opportunità nel settore della salute”.

L’obesità si associa a un elevato rischio di sviluppare diabete di tipo 2
Tale rischio è stato ampiamente sottolineato al Congresso della Società Italiana dell’Obesità (SIO) che si è svolto a Milano il 15-16 settembre 2017 dove un’intera sessione è stata dedicata alla diabesità ovvero la frequente associazione tra obesità e diabete di tipo 2 (DT2). Ma quali sono i pazienti con un più alto rischio di DT2?

Non lasciamoci influenzare! Prevenzione e controllo dell’influenza, stagione 2017-18
Come ogni anno, il Ministero della Salute ha già pubblicato le Raccomandazioni per la stagione influenzale 2017-18 relative alla prevenzione e al controllo dell'influenza.

Da Cortina a Dobbiaco, in bici con il diabete di tipo 1
Con il DT1 si può, anche pedalare insieme. Era questo l’obiettivo della pedalata per persone con diabete di tipo 1, non a scopo competitivo ma per far comprendere come i pazienti insulino-dipendenti possano condurre una vita normale e affrontare qualsiasi sfida, anche in ambito sportivo.

L’arrivo a Singapore e il significato di quella fetta di torta
Una fetta di torta è un piacere scontato per molti, ma non per chi soffre di diabete di tipo 1 e vive la sua vita in cerca di un difficile equilibrio glicemico influenzato da insulina, carboidrati e attività fisica.

Diabete in Italia: a parità di cure, risultati meno soddisfacenti nelle donne
Presentata a Bruxelles, nell’ambito di un’audizione parlamentare sulle differenze di genere in medicina, un’analisi del Gruppo Donna AMD su un campione di oltre 470mila pazienti italiani, svolta da circa un terzo dei Centri diabetologici italiani.

La salute della bocca non va in vacanza
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) propone un vademecum con i suggerimenti utili a far sì che la pausa estiva sia un’occasione per prenderci cura della salute dei nostri denti.

Peptide C: che cos’è e che cosa misura
Il C-peptide viene considerato un indicatore di secrezione di insulina endogena da parte delle cellule beta del pancreas. I livelli di C-peptide si correlano sia al tipo di diabete che alla durata della malattia.

Dispositivi per monitoraggio diabete: bandi di gara garantiscano libertà di scelta in un’ottica di appropriatezza
I risparmi ottenuti in Piemonte grazie all’acquisto delle strisce per glucometri, tramite bando di gara a lotto unico, rappresentano, in apparenza, una buona notizia dal punto di vista economico-finanziario, ma non altrettanto dal punto di vista dell’appropriatezza per la gestione ottimale del diabete.

Lo studio REMOVAL
Il trattamento a lungo termine con metformina potrebbe ridurre il rischio cardiovascolare negli adulti con diabete tipo 1: questi i risultati dello studio REMOVAL (REducing with MetfOrmin Vascular Adverse Lesions) presentati alle 77° Sessioni scientifiche dell’American Diabetes Association (ADA 2017).

Lupus e sole: i consigli per gestire la malattia in estate
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune. Circa il 30% delle persone con LES sviluppano nel tempo una seconda, terza o quarta malattia autoimmune, tra cui è possibile anche il diabete di tipo 1, per quanto raramente.

Diabete di tipo 2, opportuna un’apertura alla prescrizione dei farmaci innovativi dagli MMG
Il Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) Mannino: “Condividiamo le argomentazioni dell’On. Gelli nell’interrogazione parlamentare sulla prescrivibilità dei DPP-4I da parte dei Medici di Medicina Generale”.

Depressione: sottovalutata da molte persone con diabete, tumori e malattie reumatiche
La depressione colpisce il 2% di chi ha il diabete, quasi un malato di tumore su 6 e 1 persona su 4 con malattie reumatiche; sottovalutata perché considerata dal 41% una semplice conseguenza della propria malattia.

XXI Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD)
Innovazione terapeutica, gestione integrata del paziente e nuove tecnologie in tema di prevenzione e diagnosi precoce del diabete, patologia che colpisce 4 milioni di Italiani e 415 milioni di persone nel mondo.

Microalbuminuria
La presenza di piccole quantità di albumina nelle urine (microalbuminuria) può comparire negli stadi molto precoci della nefropatia diabetica e può fungere da campanello d’allarme per questa temibile complicanza.

Rosacea: possibile marker di altre patologie tra cui il diabete di tipo 1
La rosacea è una malattia infiammatoria cronica della pelle che di norma insorge tra i 30 e i 50 anni. Ecco le novità sulla classificazione della rosacea e sulle terapie per la sua gestione.

Metformina: confermata terapia di prima linea nel trattamento del diabete tipo 2
La metformina rappresenta il golden standard per il trattamento di prima scelta nel diabete di tipo 2; quando necessario, la terapia combinata con una o più altre molecole deve iniziare precocemente. Sono alcune delle raccomandazioni inserite in un documento sinottico dell’American Diabetes Association.

Metformina: migliore prognosi nei pazienti con diabete tipo 2 e patologie associate
I pazienti con diabete 2 avanzato raramente hanno una sola malattia cronica da gestire. Alcune comorbidità (malattie associate) come l’insufficienza renale o epatica e l’insufficienza cardiaca congestizia riducono il numero di farmaci da poter utilizzare per tenere sotto controllo i valori della glicemia.

Prevenzione cardiovascolare. La banca del cuore va in tour
Parte da Sanremo (8-11 febbraio 2017), toccando poi 30 città. Ad ogni sosta, previsti screening gratuiti di prevenzione cardiovascolare. La Banca del Cuore è una "cassaforte" virtuale che custodisce il proprio elettrocardiogramma con i valori della pressione arteriosa e i dati clinici della singola persona che ha aderito al progetto.

Il progetto aderenza: “Segui la terapia” a Torino
Partito alla fine del 2016 all’ASL1 di Torino, il progetto vuole migliorare l’aderenza alla terapia delle persone con una patologia cronica come il diabete o l’ipertensione o altre soprattutto per le persone che hanno difficoltà a seguire una terapia nel tempo.

Le unghie dei piedi
“Le unghie dei piedi” è una guida pratica e scritta in un linguaggio semplice ma preciso per conoscere le unghie dei piedi e per riconoscerne le possibili malattie e la corretta gestione.

Malattie autoimmuni: tendono ad associarsi nello stesso soggetto
Le malattie autoimmuni sono causate da errori del sistema immunitario, che inizia ad aggredire cellule dei tessuti sani invece di attaccare i nemici: virus, batteri, tossine etc che l’organismo può ospitare. Possono colpire un solo organo o organi diversi anche nella stessa persona e in genere la causa non è nota.

Farmaci. 1 Italiano su 3 non segue la prescrizione del medico
Italiani “anarchici” per quanto riguarda la terapia con farmaci. E questo comportamento ha risvolti negativi sull’aderenza terapeutica. A sottolinearlo è un'indagine dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) nella quale si evidenzia la necessità di una migliore comunicazione tra medico e paziente.

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica
Il dottor Alessandro Ozzello, Presidente della Sezione AMD Piemonte-Valle D’Aosta e direttore del Servizio di Diabetologia Ospedale Pinerolo Asl Torino 3, commenta le trasformazioni del modello esistente, in seguito all'approvazione della Delibera della Giunta Regionale, n. 27-4072 del 17.10.2016 e illustra i cambiamenti positivi per la presa in carico di persone con diabete mellito.

Occhio al diabete
Circolo della Stampa - Milano. A che punto siamo sull'assistenza alla persona con Diabete in Lombardia. Farmaci dal nome generico e biosimilari: benefici e rischi per il diabetico. Conoscere per non sbagliare. Ho il Diabete, non sono il Diabete. Vivere consapevolmente il diabete. Occhio al Diabete - La retinopatia e le complicanze oculari nel diabetico. Novità nella prevenzione e cura.

Diabete e scuola – Fand propone il “Rappresentante per la salute”
“Istituire ufficialmente la figura del ‘Rappresentante o referente per la salute’ all’interno delle scuole dell’obbligo” sulla falsariga del “Responsabile per la sicurezza”: è questa la proposta elaborata da Albino Bottazzo, Presidente nazionale FAND-Associazione italiana diabetici, avanzata il 15 novembre 2016.

La medicina di genere
La Medicina di genere è finalizzata a garantire l’appropriatezza della terapia a ogni persona, uomo o donna che sia, rafforzando il concetto della centralità del singolo paziente che il medico si trova davanti e alle sue specifiche esigenze di salute.

Uno sguardo al diabete nel mondo
L'inarrestabile incremento numerico dei casi di diabete mellito in tutto il mondo e il dato saliente che emerge da un'analisi geografica delle aree a maggior sviluppo epidemiologico è che il diabete cresce maggiormente in Asia, Oceania ed Africa rispetto all'Europa e al Nord-America.

Diabete tipo due: quali i rischi per chi abbandona la dieta mediterranea?
Gli ultimi dati Eurispes hanno registrato un cambiamento nelle abitudini alimentari degli Italiani: la scelta di abbandonare il consumo di carne sembra coinvolgere quasi 5 milioni di italiani (8% della popolazione), di cui circa il 10% sceglie di eliminare tutti i prodotti di origine animale.

DT1: Tre riflessioni sul trapianto di pancreas o di isole
Nel corso di un recente incontro organizzato da AGD Bologna al Policlinico Sant’Orsola, il 24 ottobre 2016, abbiamo ascoltato l’intervento del Dott. Giacomo Lanzoni, del team del Prof Luca Inverardi e Camillo Ricordi, Diabetes Research Institute, University of Miami.

Il Metodo WAL nella prevenzione del diabete
Intervista alla dott.ssa Annamaria Crespi, psicologa, ideatrice e promotrice del metodo WAL e autrice del libro: “Il metodo WAL (Walk And Learn) Previeni, impara, cammina”, Morlacchi Ed, 2014.

Sicurezza della metformina nell’insufficienza renale: quali novità?
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha concluso la rivalutazione dei medicinali a base di metformina, iniziata a gennaio 2016 e ha emesso un parere positivo, confermato da AIFA il 21 ottobre 2016.

“DIABETICO ESPERTO”: Un nuovo progetto di FAND-associazione italiana diabetici
Prende il via, con un incontro organizzato a Montesilvano (Pescara), il 22 e 23 ottobre, il programma “Diabetico esperto”, che si propone, come spiega il suo coordinatore Lorenzo Greco, Vice Presidente Vicario FAND, di “creare figure di operatori del volontariato formate a sostenere le persone con diabete nella loro sfida quotidiana con la malattia.”

Focus sul Diabete LADA
Il diabete LADA (acronimo dall’inglese: Latent Autoimmune Diabetes in Adults) è una forma di diabete autoimmune che spesso alla diagnosi non richiede terapia con insulina

I più potenti fattori predittivi di malattia renale nelle persone con diabete tipo 2
La malattia renale cronica nei pazienti con diabete di tipo 2 è la prima causa al mondo di insufficienza renale terminale con necessità di dialisi o trapianto renale oltre che un fattore di rischio indipendente di malattia cardiovascolare (infarto o ictus).

Sindrome dell’ovaio policistico: attenzione a diabete tipo 2 e obesità
Se trascurata, nel 30% dei casi, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) dà origine ad alterazioni del metabolismo. Ancora insufficiente l’informazione e questo porta ad avere diagnosi tardive.

La terapia a gradini del diabete di tipo 2 (DT2)
Quando si scopre di avere il diabete di tipo 2, la cosa più importante da fare è informarsi in modo adeguato su questa malattia e stabilire con il proprio specialista la più appropriata strategia terapeutica.

Viaggiare sicuri
Se dovete partire per un viaggio al di fuori dell’Italia, vi consigliamo di registrarvi sul sito “Viaggiare sicuri” della Farnesina, appena aggiornato, utilissimo e ricchissimo di notizie e informazioni necessarie e spesso indispensabili.

Fibra alimentare: preziosa per il nostro intestino
La fibra alimentare non rientra tra i nutrienti vitali del corpo umano eppure essa svolge un ruolo importantissimo per la salute dell'organismo in generale e dell'intestino in particolare. La fibra può dare molti benefici a chi soffre di diabete, sindrome metabolica, diverticolosi, obesità.

La metformina a lento rilascio finalmente rimborsabile
La nuova formulazione del farmaco base della cura del diabete di tipo 2 viene finalmente promossa in Classe A e quindi sarà rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale. Una decisione molto attesa, sia dai medici che dai pazienti con DT2, considerando i significativi vantaggi.

Diabetes Monitor: presentata a Roma la VI edizione
L’indagine, realizzata da MediPragma e Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con (IBDO) Foundation, fa emergere la crescita del ruolo informativo di internet Italian Barometer Diabetes Observatory e dei social network a discapito dei circuiti tradizionali: medico, media, familiari e amici.

23-27 maggio 2016: settimana mondiale della tiroide
La tiroide svolge un ruolo fondamentale nell’arco di tutta la vita, da prima della nascita alla terza età, per il metabolismo, per lo sviluppo del sistema nervoso, la funzione cardiovascolare e molte altre attività del nostro organismo.

La Puglia vince il concorso di #5innovazioni
Premiato a Roma il progetto pugliese “Vivere bene… con il diabete a scuola” tra i finalisti di #5innovazioni. Presenti istituzioni, esperti e associazioni, per ascoltare le storie delle persone con diabete e di chi innova nella salute.

Automonitoraggio della glicemia per tutti?
L’autocontrollo della glicemia a domicilio deve essere considerato indispensabile poiché solo attraverso questa pratica ogni persona diabetica può raggiungere e mantenere gli obiettivi del trattamento personalizzato.