
Quando ho scoperto di avere il diabete
Ho scoperto di avere il diabete nel gennaio 1997, arrivando da due mesi di perdita di circa 25 chili e continuo bisogno di bere, affaticamento, dolori di testa.

Sud America: una scoperta meravigliosa che non ti aspetti
La prima considerazione è che si tratta di un territorio meraviglioso. La natura in primis è preponderante in tutte le sue forme. Finora ho attraversato Colombia, Ecuador, Perù e Bolivia.

26° Congresso Nazionale SID
Rimini, 4 - 7 maggio 2016 - Congresso Nazionale della SID, Società Italiana di Diabetologia.

IO e D
Pubblicato da Incontri Editrice, racconta con molta ironia del rapporto con il diabete come fosse un amico fedele con cui bisogna imparare a convivere.

Diabete: dalla cura al prendersi cura
5 marzo 2016, ore 10.00 - 13.00 - L'importanza dell'autocontrollo glicemico domiciliare. Teatro Litta - Corso Magenta 24, Milano

Ricette straordinarie per il diabete
Il libro dà innumerevoli consigli in questo senso abbinando le competenze di uno chef a rischio diabete 2 e di una dietologa esperta in questa patologia.

Ematocrito: perché è utile controllarlo?
Il test dell’ematocrito (HCT) è utile a indicare se un soggetto ha troppi globuli rossi nel sangue o troppo pochi, condizioni che possono manifestarsi in occasione di alcune patologie.

Sindrome del tunnel carpale: tra i fattori di rischio anche il diabete
La sindrome del tunnel carpale è la più comune e frequente tra le cosiddette sindromi canalicolari, dovute cioè all’intrappolamento di un nervo periferico.

Tecnologia ASSI: che cosa garantisce?
La tecnologia ASSI di cui sono dotate le strisce reattive dei glucometri di ultima generazione, assicura la massima protezione del sito di reazione per una misurazione quanto più affidabile e precisa possibile.

I glucometri di ultima generazione
L’ultima generazione di glucometri è stata progettata per facilitare sempre più la gestione individuale del diabete grazie ad alcune caratteristiche che permettono di personalizzare la misurazione come i marcatori del pasto.

Tecnologia a 5 elettrodi: che cosa significa?
Innovativa tecnologia che sfrutta 5 elettrodi di controllo all’interno della striscia reattiva per ottenere misurazioni precise sui valori di glicemia, ematocrito ed emoglobina, evitando misurazioni non corrette.

Globuli rossi: che cosa sono, a cosa servono
I globuli rossi (eritrociti, emazie) sono le cellule più piccole e numerose in circolazione nel sangue, sono privi di nucleo e sono responsabili del trasporto dell’ossigeno e di parte dell’anidride carbonica ai e dai tessuti.

Il nuovo glucometro che non valuta solo la glicemia. Un piccolo laboratorio in formato tascabile
Un nuovo glucometro che oltre a consentire l’autocontrollo basilare delle variazioni glicemiche verifica anche altri tre parametri importanti per il controllo del diabete nel corso del tempo: ematocrito, emoglobina e chetoni.

Con quale strumento si misura la glicemia? Il glucometro
Il glucometro è un piccolo apparecchio portatile per la misurazione rapida e quotidiana della glicemia da parte del paziente, in qualsiasi momento della giornata.

La scelta del glucometro
La prescrizione del glucometro varia nelle diverse regioni d’Italia: in alcune la fa il diabetologo o il Centro diabetologico, in altre il medico di famiglia, in qualcuna la ASL di competenza.

Pungidito: alcune considerazioni
I pungidita sono le lancette che vengono utilizzate nel kit di un glucometro per prelevare la goccia di sangue su cui fare l’analisi.

Domande da porsi prima di scegliere un glucometro
Prima di scegliere il glucometro, sia che avvenga insieme al diabetologo/team di cura del Centro di diabetologia o all’ASL di competenza o al farmacista, è bene fermarsi a riflettere per porsi alcune domande importanti.

10 regole per andare d’accordo con il vostro glucometro
Scegliete con il diabetologo o altro professionista competente il glucometro più adatto alle vostre esigenze e stile di vita. Prendete confidenza con il glucometro, leggete attentamente le istruzioni.

Accuratezza, affidabilità e controllo qualità del glucometro
Per verificare l’affidabilità del glucometro, molti diabetologi consigliano di effettuare la prima misurazione in contemporanea al momento in cui si fa un prelievo di campione per l’esame della glicemia da inviare in laboratorio.

Diabete di tipo 2 e bassi livelli di testosterone: benefici dalla terapia ormonale
Il trattamento con terapia ormonale sostitutiva a base di testosterone degli uomini con diabete tipo 2 con bassi livelli di tale ormone per ipogonadismo può ridurre l’insulino-resistenza e offrire evidenti benefici sessuali.

Chi si può ammalare di diabete di tipo 1?
La risposta più concisa e immediata a questa domanda è che il diabete di tipo 1 può venire a chiunque ed è esperienza di qualunque genitore o persona abbia vissuto questa condizione.

Diabete di tipo 1 e studi TrialNet. Come parteciparvi?
Nella vostra famiglia qualcuno ha il diabete tipo 1? Entrando nella rete TrialNet è possibile ottenere una valutazione della probabilità di contrarre la malattia e un attento monitoraggio per l’eventuale insorgenza precoce di diabete di tipo 1.

Centro America: “pura vida”
Dal Guatemala in giù, addio al junk food, benvenuto al “pranzo del giorno”. Scendendo verso sud i fritti ed il cibo spazzatura sono progressivamente diminuiti e la frutta tropicale ha iniziato a farla da padrona.

1st AME Diabetes Update
Gli Endocrinologi AME si confrontano a Napoli sulle nuove linee guida AACE (2016) per la gestione del diabete che sottolineano l’importanza dell’impiego precoce – già dalle prime settimane della malattia - delle terapie innovative.

Negli USA, messo a punto un device per il prelievo di sangue senza ago
Piccola ventosa che grazie a una tecnologia super innovativa che studia la manipolazione di liquidi attraverso canali microscopici, riesce ad assorbire il sangue senza l’utilizzo di aghi.


Sei a rischio di diabete tipo 2?
Rispondi a queste semplici domande per scoprire se sei a rischio di diabete di tipo 2.

Legumi e diabete: approfondimenti e consigli
I legumi hanno notevoli proprietà nutrizionali e il loro consumo è associato con un minor rischio di sviluppare sovrappeso, obesità, diabete e disturbi cardiovascolari.

#DRIttiaVoi – Tavola Rotonda per parlare di diabete di tipo 1
Grandissima partecipazione a DRItti a Voi, per parlare di diabete di tipo 1 con clinici e ricercatori del San Raffaele Diabetes Research Institute (DRI) di Milano.