
Le migliori strategie per proteggere le cellule beta pancreatiche che producono insulina
La speranza è quella di trovare una cura per il diabete, e il crocevia passa per la protagonista: la cellula beta del pancreas. Trovare il modo di proteggerla e di ripristinare la sua funzione di produrre insulina è l’obiettivo di questo filone di ricerca.

España en elcorazon
Bienvenido a España, en Cataluña! Il primo incontro è con Girona, piccola città della Catalogna, che mi sorprende, contornata di alture, ma con notevoli monumenti storici, tra cui spicca l’imponente cattedrale. In Spagna i prezzi sono più bassi e ne approfitto per un buon pranzo in centro, dormo in un ostello per pochi euro. Nello scegliere i luoghi dove dormire, preferisco gli ostelli e le case private, con la cucina disponibile, perché così, ho la possibilità di preparare pasti adatti a soddisfare le mie esigenze di diabetico e di sportivo, che non vuole appesantirsi con cibi elaborati di lenta digestione. Con il diabete tipo 1, si può!

Diagnosi precoce di ‘fegato grasso’? Sarà possibile grazie a un nuovo esame del sangue
La steatosi epatica non alcolica è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato. È un importante fattore di rischio per diabete e malattie cardiovascolari, patologia subdola perché asintomatica.

Due giovani ricercatori premiati all’EASD/EFSD2019 di Barcellona
Assegnati a Caterina Conte e Domenico Tricò due prestigiosi premi al congresso europeo di diabetologia. Caterina Conte ha vinto il premio ‘Future Leaders Mentorship Programme’ della Fondazione Europea per lo Studio del Diabete; Domenico Tricò è tra i vincitori dell’EASD Rising Star Symposium & EFSD Research Fellowship.

A Bologna il benessere è FICO, all'insegna della prevenzione del diabete. Screening gratuito
Torna un nuovo appuntamento all’insegna della prevenzione, della salute e degli stili di vita corretti: due giornate per parlare di diabete e di come prevenirlo. Insieme a ENPAM e AMD Associazione Medici Diabetologi.

Diabete e sport: 4 diabetici tipo 1 conquistano a nuoto lo Stretto di Messina
Complimenti ai 4 atleti con diabete tipo 1 che partiti insieme a un team di sportivi, conquistando a nuoto i 3,5 km dello Stretto, armati di muta e microinfusore “a prova di nuotata” YpsoPump.

Giornata dello Stile di Vita: al via a Roma la 3° edizione
Nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di un sano stile di vita per la cura e prevenzione della maggior parte delle malattie croniche (diabete, obesità, malattie cardiovascolari, malattie infiammatorie croniche intestinali, tumori).

Roma, Il Campus internazionale FDG Italia – Anedia della Galizia
Mobilità giovanile internazionale e promozione dell'interculturalità e della cittadinanza europea. Promozione di scambi giovanili. Il progetto, sostenuto dalla Regione Sardegna vedrà dieci giovani con diabete tipo 1 italiani, di cui 5 sardi e 10 spagnoli di Santiago di Compostela.

La cornea sana? Trasparente e regolare
La cornea, per consentire una buona vista, deve essere completamente trasparente e di forma regolare; in caso contrario, la vista ne viene compromessa in modo più o meno rilevante in relazione all’entità dell’anomalia.

“Previeni il cheratocono”: dal 10 settembre all’11 ottobre 2019, al via la campagna
Cheratocono, patologia oculare che porta progressivamente alla deformazione della cornea con conseguente riduzione anche notevole della capacità visiva. Può esordire fin dalla giovane età e se non immediatamente diagnosticato.

Buon lavoro da AMD al nuovo Ministro Speranza
Roberto Speranza, originario di Potenza, 40 anni, è il nuovo Ministero della Salute. “L’Associazione Medici Diabetologi (AMD) formula i migliori auguri di buon lavoro a tutto il nuovo Governo e in particolare al Ministro della Salute, Roberto Speranza”, ha dichiarato Domenico Mannino, Presidente AMD.

Diabete tipo 2 nei bambini: il rischio raddoppia se il fegato è grasso
Il fegato grasso o steatosi epatica (Non Alcholic Fatty Leaver Disease, NAFLD) è la più frequente malattia epatica nei bambini. È causata dall'accumulo di grasso nelle cellule del fegato, in quantità superiore al 5%.

Finalmente si parte, da Alba a Perpignan, Francia
Parto il 13 marzo, dalla mia città nel Piemonte meridionale, con una discreta giornata di sole, scavalco le Langhe e arrivo in Liguria a Noli, una tappa lunga ma che ho già fatto altre volte. Il giorno dopo una piacevole pedalata fino ad Imperia, dove forti piogge, mi costringono a viaggiare in treno fino alla Francia. Per quanto riguarda l’aspetto motivazionale, i primi giorni, per evitare di scoraggiarmi, ho evitato di pensare a tutto il viaggio e di volta in volta, mi sono auto convinto che dovevo arrivare solo fino alla tappa successiva, mentre da un punto di vista fisico ho ridotto al minimo l’impegno fisico, procedendo a velocità ridotta, senza strappi e mettendo le marce più basse in anticipo. Il diabete di tipo 1, che ho imparato a controllare bene, non mi impedisce di godere del viaggi

I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1
A fine febbraio sono pronto, ma una decina di giorni di pioggia mi ritardano la partenza. Per evitare infinite discussioni, sul perché e sul per come e per non far preoccupare i miei genitori anziani, ho fatto tutti i preparativi in assoluta segretezza, né i miei famigliari né i miei amici e conoscenti erano a conoscenza delle mie intenzioni; mesi di lavoro senza una mezza parola, un “delitto perfetto” degno di un libro giallo!