
Lotta al Diabete Urbano: 6 città italiane in prima linea
#DiabeteUrbano: i sindaci di Roma, Milano, Bari, Bologna, Genova, Torino hanno firmato l’Urban Diabetes Declaration, impegnandosi a rispettare i 5 principi guida per prevenire il dilagare del diabete tipo 2, in linea con gli obiettivi del progetto internazionale Cities Changing Diabetes.

Il ruolo importante dei Farmacisti durante la pandemia Covid-19
In questi mesi i Farmacisti, nell’ospedale, nel territorio, dovunque sono presenti, hanno svolto un lavoro fondamentale nell’assistenza ai cittadini, non risparmiandosi in nessuna occasione, con un’abnegazione che a molti colleghi è anche costata la vita.

Diabete e Covid-19. L’importanza di prevenire l’infezione
Covid-19: il diabete non aumenta il rischio di contagio da Coronavirus (SARS-CoV) ma può aumentarne le complicanze durante il decorso dell’infezione. Ciò significa che le persone che soffrono di diabete hanno un rischio di maggiore gravità dell’infezione Covid-19 in caso di contagio.

Minimed 780G, il sistema automatizzato per l’infusione di insulina
Nuova frontiera per il controllo del diabete grazie all’intelligenza artificiale: Minimed 780G. Un sistema integrato con un algoritmo intelligente di correzione automatica dei rialzi glicemici. Include connettività con smartphone e la possibilità di settare target di glucosio personalizzati.

La storia di Roberto e del suo blog: “Il mio diabete”
Roberto Lambertini nasce a Bologna il 4 settembre 1961 e già all’inizio della primavera del 1963 comincia a non sentirsi bene: perde peso, ha sempre sete, fa tanta pipì, mangia a fatica ma dovrà aspettare molte diagnosi sbagliate prima che il medico faccia eseguire degli esami del sangue, e faccia diagnosi di una forma grave di diabete.

Regione Lombardia: Aggiornamento erogazione presidi per diabete
Comunicazione urgente in data 18 novembre 2020 riservata alle persone con diabete residenti in Regione Lombardia. La Regione ha in atto un processo di aggiornamento del sistema attualmente utilizzato per l’erogazione dei presidi alle persone con diabete.

Diabete tipo 1: #AIUTACIAGUARIRE è la prima campagna di awareness creata da giovani e adulti con la malattia
#AIUTACIAGUARIRE è la richiesta che le persone con diabete di tipo 1 fanno a chi non conosce la malattia. È il messaggio lanciato dalla prima campagna di awareness completamente creata da giovani e adulti con il diabete tipo 1, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre di ogni anno.

Vinci il campionato contro il diabete
Lo sport, da sempre ‘amico’ delle persone con diabete, quest’anno lo è ancora di più. LEGA SERIE A, infatti, scende in campo contro il diabete a fianco della Società Italiana di Diabetologia e dell’Associazione Medici Diabetologi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre.

Il decalogo per “Prevenire il diabete di tipo 2”
Prevenire il diabete tipo 2 si può con uno stile di vita sano. “Per prevenire il diabete di tipo 2 aiuta anche mangiare ogni giorno 2 forchettate di pasta in meno e fare 4 passi in più, con regolarità, abitualmente”. E’ la semplice ricetta suggerita dalla SID e dall’AMD.

Il decalogo “COVID-19 e diabete” di AMD e SID
I consigli della Società Italiana di Diabetologia e dall’Associazione Medici Diabetologi. Le persone che convivono con il diabete sanno quanto sia importante fare ancora più attenzione alla gestione della patologia se a questa se ne aggiunge un’altra di qualsiasi natura. Anche l’infezione COVID-19.

Diabete e conta CHO: l’app “Conta su di me” si è ampliata e rinnovata
Tra le app, Conta su di me è tra le più semplici e veloci a detta di molte persone con diabete, in particolare diabete 1 che necessitano di fare il calcolo dei carboidrati (CHO) a ogni pasto e di verificare i valori nutrizionali degli alimenti: carboidrati, proteine, grassi, calorie, indice glicemico.

Diabete: richiesta ad AIFA di immediata proroga della validità dei Piani Terapeutici
La richiesta di proroga della validità dei Piani terapeutici è motivata dalla sempre maggiore difficoltà per le persone con il diabete di accedere alle proprie terapie a causa delle restrizioni alla mobilità e all’ingresso presso le strutture sanitarie a causa della pandemia Covid-19.

Covid-19 e diabete: il diritto a un’assistenza sanitaria più adeguata
La Giornata mondiale del diabete che ogni anno si celebra il 14 novembre, #WDD è stata creata nel 1991 dall'IDF-International Diabetes Federation e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in risposta alle crescenti preoccupazioni per la minaccia alla salute rappresentata dal diabete, che da allora non ha smesso di crescere in tutto il mondo, così come l’obesità spesso associata al diabete tipo 2.

Nella gestione del diabete, gli infermieri fanno la differenza
Il 2020 è l’anno dedicato agli Infermieri. La pandemia Covid 19 ha puntato i riflettori sugli Infermieri “scoprendo” questa figura assistenziale, che in realtà da sempre rappresenta la spina dorsale del Sistema Sanitario Nazionale, come peraltro affermato da Elizabeth Iro, Chief Nursing Officer dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Diabete tipo 2: accettare la malattia e modificare il proprio stile di vita
Il diabete è una condizione cronica e progressiva che porta il paziente a dover accettare la presenza di “una malattia, io preferisco definirla una condizione, per sempre”, ovvero che lo accompagnerà per tutta la vita.

Diabete e approccio alla tecnologia: tra paura e speranza
Gli anni ’70 e l’introduzione del primo glucometro a strisce reattive sembrano preistoria oggi che ci si trova a parlare di sistemi a loop aperto o chiuso. Le speranze che i pazienti nutrono rispetto a questi dispositivi variano anche in funzione dell’età.

Terapia del DT2: gli analoghi del GLP-1 sono farmaci intelligenti. Perché?
Il GLP-1 è un ormone prodotto dalle cellule L della mucosa intestinale; è essenziale per la tolleranza al glucosio e agisce legandosi a uno specifico GLP-1 recettore. Stimola la secrezione di insulina e inibisce la secrezione del glucagone da parte del pancreas.

I 21 indicatori del rischio Emergenza Covid-19 delle Regioni
Quali sono i 21 indicatori che servono a definire i livelli di rischio nella gestione della pandemia e quindi i rischi Covid-19 delle Regioni: zona rossa, arancione, gialla? I 21 indicatori di rischio emergenza Covid-19 sono riportati in un provvedimento del Ministro della Salute dello scorso 30 aprile 2020.

Diabete: gli infermieri fanno la differenza
Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete. Tutto il mondo della Diabetologia italiana si riunisce nel corso di una web press conference in occasione della giornata mondiale del diabete (#worddiabetesday). Il Focus di quest’anno, dominato dalla pandemia di Covid-19: ‘Diabete: gli infermieri fanno la differenza’ .

“Glicata” in target per non complicarsi il diabete
Vi sono notevoli benefici quando il diabete è tenuto sotto controllo e il paziente viene messo in sicurezza con valori soddisfacenti di glicemia e con un valore di emoglobina glicata inferiore a 7% o addirittura inferiore o uguale a 6.5%, non lontano dal valore nelle persone che non hanno il diabete.

Covid19: le nuove indicazioni per la quarantena e l’isolamento
Emergenza Covid19: con il nuovo picco dei contagi e la difficoltà a tracciare la diffusione dell’epidemia, uno degli aspetti cruciali per il controllo di quest’ultima è la corretta gestione di quarantena e isolamento. Qui nello specifico tutte le indicazioni.

Diabete e Covid-19: assicurare l’assistenza alla persona con diabete
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete che ricorre ogni anno il 14 novembre, si terrà una Conferenza Istituzionale con focus su: “Diabete e Covid-19: assicurare l’assistenza alla persona con diabete”. Sarà fruibile on line senza necessità di registrazione.

Diabete tipo 2 e aderenza terapeutica: perché un buon dialogo medico-paziente la favorisce?
Un paziente educato ha molte più probabilità di aderire alla cura in modo virtuoso, con notevoli vantaggi per la gestione quotidiana del suo diabete.

Influenza e Covid19: Raccomandazioni della SIEDP per bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete
Il diabete tipo 1, tipo 2 e monogenico nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti non rappresenta un fattore di rischio per infezione da COVID-19 o per complicanze e/o mortalità dovute a COVID-19 e/o all’influenza stagionale.