
Uno stile di vita sano allunga la vita ma cosa s’intende?
Tante persone si domandano che cosa s’intenda per stile di vita sano, raccomandato da tutte le linee guida delle malattie croniche come primo step di terapia. Quante volte ve lo siete sentiti dire: dovresti cambiare il tuo stile di vita!

Nasce CDG Lombardia: Coordinamento fra le 9 Associazioni di giovani con diabete tipo 1
Le nove Associazioni lombarde di genitori e minori con diabete, hanno costituito un Coordinamento specifico per portare all’attenzione di Regione Lombardia le peculiarità della cura del diabete tipo 1 in età evolutiva e la ricaduta della patologia in ambito sociale e familiare.

Anziani, tanti farmaci e scarsa aderenza: Italia Longeva propone un indicatore nei LEA
Gli anziani fragili sono in continuo aumento. Per realizzare una presa in carico efficiente e sostenibile di questi pazienti, Italia Longeva ha affrontato e approfondito il tema della gestione dell’aderenza alla terapia nella Long-Term Care.

Diabete urbano: anche Torino entra nel programma Cities Changing Diabetes®
Cities Changing Diabetes®, l’ambizioso programma volto a far fronte alla sfida che il diabete pone nei grandi centri abitati è partito da Città del Messico e si propone di evidenziare il rapporto tra urbanizzazione e diabete 2.

Varianti del virus SARS-CoV-2: dal CNR nuovi algoritmi per studiare come nascono e si diffondono
Un team di scienziati italiano ha sviluppato e rilasciato due algoritmi che permettono di prevedere la generazione di nuove varianti e la loro evoluzione nel tempo.

Riparte alla grande l'avventura del Team Novo Nordisk, alla Milano-Sanremo 2021
Finalmente ci siamo! Si riparte con una delle più importanti e storiche corse del ciclismo e il Team Novo Nordisk ci sarà, la prima squadra al mondo di ciclisti professionisti con diabete tipo 1 partecipa alla sua sesta Classicissima, la Milano-Sanremo.

Vaccinazione antiCovid19, FASE 2: priorità a pazienti con diabete, obesità e altre patologie
Approvato l’aggiornamento del Piano Vaccini antiCovid per la Fase 2 in cui sono state indicate 6 categorie di soggetti con priorità definita in base ai criteri della vulnerabilità sanitaria (rischio di mortalità correlato al Covid-19**) delle persone e l’età.

Obesità: fattore di rischio cardiovascolare precoce nei giovani con diabete
La prevalenza dell’obesità sta aumentando tra i giovani, inclusi gli adolescenti con diabete tipo 1 (DT1). Come gestire i rischi?

Ti racconto una storia … per non fare storie
Al principio era il verbo, il racconto, autoreferenziale, ma sempre racconto, esposizione narrativa di quanto vivevo e annotavo della mia vita, passata presente e nonché delle aspirazioni per il futuro con una malattia, il diabete tipo 1, scoperta nel 1963 all’età di un anno e otto mesi.

Diabete tipo 2, è semplice non complicarsi la vita
A volte ci complichiamo la vita, ma spesso la soluzione è a portata di mano. Una massima che può valere anche per la gestione del diabete di tipo 2. È il messaggio della campagna "Non complicarti il diabete".

Allergia o intolleranza al sesamo
Il sesamo, così come la soia, è uno di quegli allergeni nascosti che stanno provocando un aumento di intolleranze alimentari e in alcuni casi di vere e proprie allergie anche nei Paesi occidentali.

Il microinfusore per insulina Accu-Chek Insight, integrato con DBLG1 System di Diabeloop
Il microinfusore Accu-Chek Insight sarà integrato con DBLG1 System per la somministrazione automatica di insulina grazie alla partnership con Diabeloop, azienda francese pioniera nell’intelligenza artificiale applicata alla salute.

Il breath test per la diagnosi di intolleranza al lattosio
Il breath test o test del respiro, misura l’anidride carbonica emessa con il respiro. Questo test viene usato per la diagnosi di intolleranza al lattosio, al fruttosio e al sorbitolo.

Prevenzione del piede diabetico: 6 consigli utili
Una buona prevenzione del piede diabetico prevede un periodico controllo dei piedi. Nel caso di persone anziane o soggetti ipovedenti o persone con obesità, è bene farseli controllare da un familiare o da un podologo.

Piede diabetico: quando è necessario rivolgersi a un centro specialistico?
Tutte le volte che si nota una lesione sospetta al piede, un’<strongbabrasione, una piccola ferita che perdura, la prima cosa da fare è rivolgersi al medico di famiglia o al diabetologo del proprio centro di cura se è possibile in tempi rapidi.

Intolleranza al lattosio e celiachia: risposte alle domande più frequenti
Nel diabete di tipo 1 c’è una correlazione con il diabete di tipo 1 e la celiachia. In questi soggetti la celiachia può dare origine a problemi di intolleranza al lattosio.

Il laser CO2 nel trattamento delle ulcere difficili del piede diabetico
Utilizzare un laser CO2 per le ulcere cavitarie, profonde, per le fistole, per i tessuti infetti, sfruttando le alte temperature (laser CO2 arriva a 2.000 °C) può aiutarci a sterilizzare il letto dell’ulcera.