
Allenarsi con il diabete: che differenze tra diabete tipo 1 e tipo 2?
La sedentarietà è uno dei principali fattori di rischio di patologie croniche come il diabete tipo 2, è facile comprendere il ruolo fondamentale che la pratica costante di attività fisica possiede come forma di prevenzione del diabete.

SOS Caldo: il decalogo di Senior Italia FederAnziani per proteggere anziani e fragili
L’invito di Senior Italia FederAnziani, la federazione della terza età, è quello di non abbassare la guardia e seguire le regole fondamentali del decalogo anti-caldo pensato per proteggere i nostri nonni e tutte le persone più fragili rispetto alle ondate di calore estive.

Diabete: allenarsi con i pesi serve?
Allenamento con i pesi: ormai da anni le Linee guida italiane e internazionali per la gestione del diabete includono attività motoria con l’utilizzo di pesi almeno 2-3 volte a settimana.

Focus Lombardia: Ipercolesterolemia e rischio cardiovascolare
In Italia, ogni anno, per malattie cardiovascolari muoiono più di 224.000 persone: di queste, circa 47.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo.

Diabete mellito di tipo 1: quali le prospettive future di una cura?
Il nuovo Manuale AMD “Le prospettive future della cura del diabete mellito di tipo 1” rappresenta una guida pratica ed estremamente concreta che vuole promuovere la ricerca scientifica d’avanguardia del nostro Paese.

AGD Umbria ha un nuovo presidente: Angela Lepri
Angela Lepri, ternana e mamma di un bimbo affetto da diabete tipo 1, è la nuova presidente dell’Associazione Agd Umbria che dal 1976 promuove e favorisce con ogni mezzo la conoscenza dal diabete giovanile.

Aderenza terapeutica: quali soluzioni per aumentarla in Puglia, Sicilia e Calabria?
Sintesi degli Esperti di Puglia, Sicilia e Calabria durante il Webinar “Il valore dell’aderenza per i Sistemi Sanitari Regionali, dal bisogno all’azione”, organizzato da Motore Sanità.

Diabete di tipo 1 - Prima sperimentazione in Italia di trapianto di isole high tech senza necessità di immunosoppressione
Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche sono due procedure capaci di risolvere per molti anni il diabete di tipo 1, eliminando o riducendo l’insulino-dipendenza e facendo regredire le complicanze diabetiche.

Diabete Tipo 1: Nuove prospettive di cura con il trapianto di isole “in capsule”
Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche rappresentano due opzioni terapeutiche per chi soffre di diabete tipo 1, e consentono un’ottimizzazione del compenso glicemico senza la necessità di iniettare l’insulina.

Anziani: drastico calo dell’aderenza alla terapia. Quali soluzioni?
Messina, Presidente di Senior Italia FederAnziani auspica nuove forme di supporto agli anziani per migliorare la presa in carico del paziente e l’aderenza terapeutica, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie.

La pandemia ha cambiato il rapporto con la salute in Europa? Come?
Pubblicato a giugno 2021 lo STADA Health Report 2021, il più esteso mai realizzato, che esamina gli aspetti centrali della salute del nostro tempo dando voce al punto di vista dei cittadini Europei.

Gli esami per la diagnosi di maculopatia
La Tomografia Ottica a Radiazione Coerente (OCT) e la Fluorangiografia sono le principali tecniche per fare diagnosi di maculopatia. Vediamole con la consulenza degli Esperti di CAMO, Centro Ambrosiano Oftalmico.

L’Ambulatorio del Piede Diabetico dell’AOU Pisana di Cisanello
L’U.O. di Malattie Metaboliche e Diabetologia dell’AOU Pisana, diretta dal Prof. Stefano Del Prato, svolge attività ambulatoriali dedicate ai pazienti con diabete mellito e complicanze del diabete, ai pazienti con dislipidemie, con obesità.

Retina, macula e maculopatie
Le maculopatie sono le malattie della macula, la parte più importante della retina. Nella macula è concentrato il maggior numero dei fotorecettori, le cellule deputate alla visione, a ricevere gli impulsi luminosi e a trasformarli i segnali elettrici inviati al cervello.

Pancreas 404: un progetto di comunità di giovani adulti con diabete
Pancreas 404 è un progetto collettivo nato dall’incontro di giovani adulti con diabete (in particolare diabete tipo 1) da tutta Italia. Un semplice filo narrativo unisce tutte le storie: Cos’è per te il diabete?

Sardegna: prima Regione per incidenza di diabete tipo 1
La Sardegna è la Regione italiana con la maggiore incidenza di diabete di tipo 1 in Italia e, probabilmente, tra le maggiori per diabete tipo 2 di cui però manca un registro epidemiologico.

Diabete, menopausa e rischio malattie cardiovascolari. A Ferrara si cercano volontarie
Avviato a Ferrara il primo studio italiano per indagare correlazioni tra menopausa e diabete al femminile, che mira a individuare i meccanismi alla base delle diverse funzioni nelle particelle che trasportano i grassi.

La pandemia diabete in Regione Sardegna
La Regione Sardegna presenta forti criticità epidemiologiche per il diabete. Da sempre detiene il triste primato italiano di incidenza di diabete di tipo 1, con oltre 12.000 adulti, più di 1.500 under 18 e circa 120 nuovi casi di diabete tipo 1 diagnosticati nella fascia di età 0-14 anni.

L’infezione da Coronavirus 2 (COVID19) altera il compenso glicometabolico e può indurre insulino-resistenza
Lo studio ha dimostrato che i pazienti ricoverati per infezione da Coronavirus 2 manifestano alterazioni del compenso glicometabolico al monitoraggio continuo della glicemia (CGM) associate a modificazioni della resistenza insulinica.

Piede diabetico: certificare le competenze del diabetologo per una corretta presa in carico
Il piede diabetico è una condizione ancora troppo diffusa. Si stima che in Italia, più del 15% incorra almeno una volta nella vita in un’ulcerazione del piede, grave complicanza diabetica che può portare all’amputazione.

Diabete: DBLG1 System, il nuovo sistema ibrido ad ansa chiusa per la somministrazione automatizzata di insulina
Da oggi è disponibile anche in Italia, per medici e persone con diabete di tipo 1, DBLG1 System, un nuovo sistema ibrido per la somministrazione automatica di insulina, che agevola la gestione del diabete.