Le nostre interviste

Lupini, salute e diabete di tipo 2: approfondimenti e consigli
Il consumo di lupini è associato con un minor rischio di sviluppare sovrappeso, obesità, diabete e disturbi cardiovascolari. Il consumo regolare consente di ridurre gli alimenti di origine animale.

Effetti delle diete vegetariane sul rischio cardio-metabolico e il diabete
Negli ultimi anni le diete vegetariane hanno fatto proseliti e le stime sono per un'ulteriore crescita. Qual è l'effetto positivo che possono avere sulla salute? Possono aiutare in caso di obesità, sindrome metabolica, diabete tipo 2 e altre patologie degenerative?

Diabete, Inulina e FOS: approfondimenti e consigli
In soggetti affetti da diabete di tipo 2 l'uso dei FOS sembra migliorare la glicemia, i profili lipidici e immunologici con una riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare legati alla patologia.

La dieta della persona con diabete
La dieta di una persona con diabete non differisce da una dieta equilibrata, di tipo mediterraneo. Si ritiene di dover rinunciare ai carboidrati o altri nutrienti ed essere condannati a diete rigorose. Non è così!
Monitor
Uno sguardo sulle novità della sezione.
L’olio di palma: cos’è, dove si trova e potenziali rischi per il diabete di tipo 2
L'olio di palma è un olio vegetale ricavato dai frutti di alcuni tipi di palme da olio in seguito ad alcuni processi di estrazione e raffinazione. E' uno dei pochi oli vegetali ad alto contenuto di grassi saturi e si presenta semi-solido a temperatura ambiente.
Prevenire la nefropatia diabetica: quale aiuto dalla dieta ipoproteica?
La nefropatia che può manifestarsi nelle persone con diabete e in chi soffre di ipertensione arteriosa è una condizione di insufficienza renale cronica. Una corretta alimentazione, con un particolare controllo sull’assunzione delle proteine può aiutare a proteggere i reni.
Bevande zuccherate, light & Co
Le bevande light sono bevande a cui vengono aggiunte sostanze artificiali che, pur avendo un alto potere dolcificante, non sono chimicamente degli zuccheri. Tali sostanze non sono altro che additivi chimici che non esistono in natura ma che possono sostituire lo zucchero per rendere dolce la bevanda.
La ricerca sul diabete di tipo 1 al Centro di Eccellenza Romeo ed Enrica Invernizzi
Il Centro Invernizzi ha come ambizione principale quella di dedicarsi alla prevenzione e alla cura di malattie pediatriche, in particolare del diabete di tipo 1. Intervista al Direttore Prof. Paolo Fiorina.
Ho il diabete, non sono il diabete
Quanto conta il coinvolgimento attivo della persona con diabete nel suo percorso di cura? Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Serena Barello**, della Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore durante un recente convegno organizzato dall’Associazione Diabetici della Provincia di Milano Onlus, presieduta dalla d.ssa Maria Luigia Mottes.
Lupini, salute e diabete di tipo 2: approfondimenti e consigli
Il consumo di lupini è associato con un minor rischio di sviluppare sovrappeso, obesità, diabete e disturbi cardiovascolari. Il consumo regolare consente di ridurre gli alimenti di origine animale.
Effetti delle diete vegetariane sul rischio cardio-metabolico e il diabete
Negli ultimi anni le diete vegetariane hanno fatto proseliti e le stime sono per un'ulteriore crescita. Qual è l'effetto positivo che possono avere sulla salute? Possono aiutare in caso di obesità, sindrome metabolica, diabete tipo 2 e altre patologie degenerative?
Diabete, Inulina e FOS: approfondimenti e consigli
In soggetti affetti da diabete di tipo 2 l'uso dei FOS sembra migliorare la glicemia, i profili lipidici e immunologici con una riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare legati alla patologia.
Microbiopassport® : che cos’è e quando può servire
Il Microbiopassport® è un semplice test che ci consente di conoscere la composizione della nostra flora intestinale (oggi chiamata più propriamente ”microbiota”), un patrimonio unico per ciascuno di noi.
Focus sul Diabete LADA
Il diabete LADA (acronimo dall’inglese: Latent Autoimmune Diabetes in Adults) è una forma di diabete autoimmune che spesso alla diagnosi non richiede terapia con insulina
Il team diabete del Policlinico Gemelli, Roma – Prof. Andrea Giaccari
Ha un approccio decisamente innovativo il team di medici specialisti del Policlinico A. Gemelli di Roma dedicato alla cura del diabete. Siamo andati ad approfondire con il Prof. Andrea Giaccari, diabetologo e responsabile del “Centro per le malattie endocrine e metaboliche” a cui fa capo il “Team Diabete”.
Impiantato a Perugia un innovativo sensore sottocutaneo per il monitoraggio 24h x 90gg della glicemia
Il nuovo dispositivo è un sensore in grado di monitorare la glicemia fino a 90 giorni consecutivi dall’impianto sottopelle (rispetto ai 7-14 giorni dei sistemi per il monitoraggio continuo non impiantabili ad oggi disponibili sul mercato).
Nuoto e subacquea, ok anche nei bambini con diabete tipo 1
Intervista rilasciata da Marco Alleva, subacqueo ed apneista dell’Associazione 1° Club Lacustre Sommozzatori di Novara e papà di Giorgio, 13 anni, con diabete di tipo 1.
Prevenzione e cura del piede diabetico
La cura quotidiana dei piedi è essenziale per la persona con diabete, per mantenerli sani, per facilitare la rapida identificazione di eventuali alterazioni e per prevenire il piede diabetico, una complicanza subdola e invalidante che se diagnosticata precocemente può essere contrastata in modo efficace.
Greendogs – Addestramento cani per diabetici
Con il metodo che utilizzo, anche il cane già integrato in famiglia, può essere addestrato a svolgere un compito di cane di ausilio o supporto per un familiare diabetico (tipo 1) con il quale già esiste un rapporto di affetto e fiducia.
MyGlyc: come nasce uno strumento utile come un diario digitale?
MyGlyc è nato dalla necessità personale di dover affrontare ogni giorno la gestione del diabete a livello familiare. A mio figlio, infatti, è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 all’età di 8 anni.