Articoli

Diabete urbano: anche Napoli entra nel programma Cities Changing Diabetes®
Il programma si propone di mettere in luce il rapporto tra urbanizzazione e diabete tipo 2 e di promuovere iniziative per tutelare la salute dei cittadini e prevenire la malattia e le complicanze.

Salute nelle città: la pianificazione urbana ha un ruolo fondamentale
Urban Health. È ormai chiaro che per rendere le città promotrici di salute e di corretti stili di vita, e non aggravanti di malattie, sia necessaria un’adeguata pianificazione urbana.

La Regione Marche aderisce ai principi dell’Urban Diabetes Declaration
Anche le Marche nella lotta al diabete urbano: la Regione ha aderito ai principi della Dichiarazione internazionale “Urban Diabetes Declaration” istituiti per combattere e prevenire l’insorgenza del diabete e altre malattie croniche nelle città.

Diabete urbano - Genova aderisce al programma internazionale Cities Changing Diabetes®
L’impegno di Genova nel progetto internazionale Cities Changing Diabetes, ha fatto entrare il capoluogo ligure tra le città che a livello internazionale si impegneranno sulle sfide al diabete correlate all’urbanizzazione. Le città si impegnano a rispettare i cinque principi guida per rispondere alla sfida del diabete urbano.

Lotta al Diabete Urbano: 6 città italiane in prima linea
#DiabeteUrbano: i sindaci di Roma, Milano, Bari, Bologna, Genova, Torino hanno firmato l’Urban Diabetes Declaration, impegnandosi a rispettare i 5 principi guida per prevenire il dilagare del diabete tipo 2, in linea con gli obiettivi del progetto internazionale Cities Changing Diabetes.

È nata la nuova rete di Milano Cities Changing Diabetes
Urban Healh: un network che comprende l’Università degli Studi di Milano e i primi 16 comuni della Città metropolitana di Milano che hanno aderito al progetto di Milano Cities Changing Diabetes per fronteggiare la diffusione delle malattie croniche non trasmissibili, diabete e obesità.

Obesità nell’area di Milano Città Metropolitana
Oggi, il 66% delle persone con diabete vive nelle città e questa percentuale salirà al 75% nel 2045. È noto da tempo che l’aumento della prevalenza di diabete tipo 2 è correlata all’invecchiamento della popolazione e si associa all’incremento di sovrappeso e obesità.

Il diabete tipo 2 nell’area di Milano Città Metropolitana
La Lombardia è la regione con il maggior numero di persone con diabete in termini assoluti. Nel capoluogo lombardo vivono oltre 180.000 persone con diabete noto (diagnosi accertata) e si stima circa 60.000 persone che non sanno di averlo (il diabete tipo 2 decorre spesso asintomatico).

Il Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete compie 10 anni!
Il Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete ha da subito coinvolto nella stesura Associazioni di volontariato delle persone con diabete (AgdItalia, Aniad, Diabete Forum, Fand, Fdg, Jdrt oggi Ardi, SOStegno70) oltre alle Società Scientifiche di diabetologia (SID e AMD) e OSDI.

In fuga dai pregiudizi sul diabete: I quattro assi del Team Novo Nordisk
La lunga fuga dei fantastici quattro del Team durante la Milano Sanremo 2019, non è solo un gesto simbolico o un messaggio, ma una performance da grandi atleti, seguiti con cura anche dal punto di vista medico. L’edizione numero 110 della Milano Sanremo 2019, la “classicissima di primavera” ha avuto fra i suoi protagonisti indiscussi il poker di assi del Team Novo Nordisk.

Team Novo Nordisk con Changing Diabetes: uno sguardo nuovo sul diabete
"Changing Diabetes", “cambiare il diabete”: progetto internazionale promosso dallo sponsor della squadra che, puntando sulla tenacia e la simpatia degli atleti del team (tutti affetti da diabete di tipo 1, è il caso di ricordarlo!), intende promuovere in tutto il mondo un modo differente di vedere il diabete.

Biciclette contro il diabete: torna in Italia il Team Novo Nordisk
Avere il diabete e partecipare da professionisti a una delle gare più importanti dei circuiti internazionali: sabato 23 marzo il Team Novo Nordisk, unica al mondo ad essere costituita esclusivamente da atleti con diabete, dimostrerà una volta di più che questo è possibile.

“Al cuore del diabete”, campagna itinerante di sensibilizzazione
La campagna nazionale #alcuoredeldiabete ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione con diabete di tipo 2 a una migliore gestione della patologia per ridurre le possibili complicanze cardiovascolari.

Milano candidata nella lotta al diabete urbano
Dopo l’adesione di Roma al progetto internazionale Cities Changing Diabetes, nato per studiare la correlazione tra diabete e vita in città, presentata la candidatura di Milano. È nel nord Italia la città con il maggior numero di persone con diabete in termini assoluti: 144 mila persone, ovvero il 4,5% dei residenti della città e dell’area metropolitana.

Roma, 2-3 luglio 2018: Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle
In occasione della 1° Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, il 2 e 3 luglio sarà allestito a Roma, in Piazza San Silvestro, il Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle. Dedicato all’informazione e alla prevenzione delle più comuni malattie legate alla vita urbana, come diabete e obesità.

Diabete e ciclismo: lo scatto più dolce
#loscattopiùdolce: la campagna Instagram che sostiene il Team Novo Nordisk alla 109°edizione della Milano-Sanremo. Anche quest’anno diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione sul diabete accompagnano il team Novo Nordisk, la prima squadra al mondo di atleti con diabete di tipo 1, alla Milano-Sanremo.

Il Team Novo Nordisk alla Milano-Sanremo: il capoluogo meneghino prende vita per la partenza della corsa
Si terrà sabato 17 marzo la 109° edizione della prestigiosa Milano-Sanremo, Classicissima del ciclismo mondiale. Anche quest’anno, come in ogni edizione a partire dal 2015, il Team Novo Nordisk, la prima squadra professionista composta esclusivamente da ciclisti con diabete, parteciperà alla corsa. Il percorso si snoda per 291 km tra Lombardia e Liguria, e la partenza è prevista dal capoluogo lombardo alle 9.45 di sabato 17.

Dietro le quinte del Team Novo Nordisk. Il diabete sotto controllo anche in gara
Si scaldano i muscoli e sale l’entusiasmo in vista della Milano-Sanremo, che si correrà sabato prossimo, 17 marzo 2018, alla quale prenderà parte, per la quarta volta consecutiva, il Team Novo Nordisk, la squadra composta esclusivamente da atleti con diabete di tipo 1.

Il Team Novo Nordisk punta alla fuga per mostrare il valore dei ciclisti con diabete
I nomi dei corridori del Team Novo Nordisk che si ritroveranno sulla linea di partenza in via della Chiesa Rossa per raggiungere, dopo 291 km, la Riviera dei Fiori, saranno svelati solo alla vigilia della gara, quando il 16 marzo 2018 verrà presentata la squadra in conferenza stampa.

In vista della Milano-Sanremo 2018 il Team Novo Nordisk corre in Toscana il Gp di Larciano
Si intensifica il programma di allenamento del Team Novo Nordisk in vista dell’imminente partecipazione alla classicissima del ciclismo Milano-Sanremo, in programma sabato 17 marzo 2018.

Phil Southerland e il Team Novo Nordisk - Una straordinaria storia di vita e di sport
Il Team Novo Nordisk, il primo al mondo composto da ciclisti professionisti con diabete, è al centro delle cronache quotidiane che accompagnano la partecipazione all’imminente Milano-Sanremo, sabato 17 marzo.

In sella col diabete alla Milano-Sanremo 2018 - Quest’anno poker per il Team Novo Nordisk
Mancano meno di due settimane alla Milano-Sanremo. Sabato 17 marzo 2018, la “classicissima” del ciclismo vedrà nuovamente al via il Team Novo Nordisk, la squadra formata esclusivamente da ciclisti affetti da diabete di tipo 1.

Torino: nuova tappa del Cities Changing Diabetes® Program
Nella Città metropolitana risiedono quasi 121 mila persone con diabete, il 5,3% della popolazione, un record negativo per il Nord Italia; dagli esperti un invito alle amministrazioni cittadine a farsi carico della promozione della salute e della prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, diabete tipo 2 e obesità.

Italiani e movimento: solo 1 su 3 pratica uno sport nel tempo libero
L’Italia è un paese pigro e continua ad esserlo come evidenziato nel recente Convegno “Salute e sport per il benessere nelle città” promosso da Health City Institute nell’ambito dell’assemblea Anci a Bari, il 13 ottobre. La pigrizia cresce da Nord a Sud ed è più presente nei piccoli centri e nelle periferie, secondo i dati ISTAT.

Diabete: migliorare l’ambiente urbano e la salute dei cittadini
Al via un progetto internazionale di collaborazione tra C40 Cities Climate Leadership Group e un partner farmaceutico volto a migliorare le politiche ambientali nelle città, una strategia di cui beneficiano salute e benessere dei cittadini.

Diabete tipo 2 in aumento in città. Alla base fattori socio-culturali
Una ricerca internazionale guidata dall’University College di Londra (UCL) nell’ambito del programma “Cities Changing Diabetes” propone una nuova visione scientifica riguardo la crescita del diabete di tipo 2 in città. I risultati suggeriscono infatti che fattori sociali e culturali giochino un ruolo molto più importante nella diffusione dell’epidemia di quanto si pensasse.

Cities Changing Diabetes, 2015
Presentato alla XXXII Assemblea ANCI, continua il grande progetto internazionale per intervenire sugli stili di vita urbani. Partito da Città del Messico nel 2014, approdato successivamente in Europa e negli USA, farà tappa nelle più importanti città del mondo, tra le quali Roma, che si è candidata a ospitarlo nel 2017.

Nasce Cities Changing Diabetes
Cities Changing Diabetes nasce per costruire città a prova di diabete, città per camminare e della salute: sono già in studio oltre 30 percorsi a piedi nei centri italiani per rimanere in salute e apprezzare bellezze artistiche e naturali di cui l’Italia è ricchissima.

8th Italian Barometer Diabetes Forum
Roma, 2-3 luglio 2015, dalle 14.00. OBESITY AND TYPE 2 DIABETES MANAGEMENT: FIGHTING THE DOUBLE BURDEN

Save the date: Giornata Mondiale del Diabete - IL 7 NOVEMBRE, DALLE 10 ALLE 18, AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA DI MILANO PER CONOSCERE IL DIABETE
In occasione delle manifestazioni della giornata mondiale del diabete, sarà allestito a Milano il 7 novembre, il Changing Diabetes® Blue Circle, il villaggio dedicato al diabete, organizzato da Diabete Italia, Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO), Sport Without Borders, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano Leonardo da Vinci.

Problema globale, problema europeo
Il diabete, in tutte le sue forme, è molto diffuso in quasi tutti i paesi del mondo, in particolare in quelli altamente industrializzati, tra cui l'Italia, ove costituisce una delle più rilevanti e costose malattie sociali della nostra epoca, soprattutto per il suo carattere di malattia cronica e la tendenza a determinare complicazioni nel lungo termine.

Sport e diabete: Team Novo Nordisk è al mondo la prima squadra di ciclisti professionisti con diabete
Dal 20 gennaio inizia la seconda stagione di corse del Team Novo Nordisk, la prima squadra al mondo composta esclusivamente da ciclisti professionisti con diabete al Tour de San Luis che si svolgerà nel cuore dell’Argentina.

VI Italian Barometer Diabetes Forum
Mercoledi 29 maggio, ore 11:00 - presso la tensostruttura del Changing Diabetes®Blue Circle - Roma, Piazza San Silvestro alla presentazione della sesta edizione dell'Italian Barometer Diabetes Forumone

Sport e attività fisica: due alleati per un ottimale profilo glicemico
Gli eventi cardiovascolari sono la principale causa di morte dei soggetti affetti da diabete: nel nostro paese si contano ogni anno 75.000 infarti del miocardio e di 18.000 ictus.

Diabete, tutte le strategie per affrontare l'emergenza
Un think tank che possa porsi quale incubatore di idee e proposte finalizzate a sollecitare l'attenzione sulla patologia attraverso la partecipazione diretta delle società scientifiche, delle associazioni dei pazienti, delle istituzioni e perfino dei media»: così Renato Lauro, rettore dell'Università di Roma Tor Vergata ha definito il Changing Diabetes Barometer Forum Italia.

Changing Diabetes Barometer
Il Changing Diabetes Barometer è un progetto per misurare i progressi della lotta a quella vera pandemia che è il diabete, per studiarlo, arginarlo e sconfiggerlo.

Diabete: allarme esperti, entro il 2010 4,5 milioni di malati
In Italia si stima che oltre 3,5 milioni di persone, pari al 6% della popolazione, soffra di diabete.

Attraversare l'America Latina in bicicletta, nonostante il diabete
E' la sfida di Mauro Talini, in collaborazione con l'Associazione Padre Kolbe Onlus, per sostenere il progetto raccolta fondi lanciata in occasione del "Changing diabetes day 2009".