Articoli

Un nuovo biosensore per la diagnosi di diabete: rileva l’albumina glicata

Un nuovo biosensore per la diagnosi di diabete: rileva l’albumina glicata

In alcune persone affette da anemie, insufficienza renale o patologie legate alla sintesi dell’emoglobina nel sangue, la diagnosi del diabete mellito mediante la tradizionale tecnica del prelievo di gocce di sangue può rappresentare un problema.

Continua a leggere

Diagnosi di diabete: Come rielaborare la notizia e reagire in modo attivo?

Diagnosi di diabete: come rielaborare la notizia e reagire in modo attivo?

La diagnosi di una patologia cronica come il diabete e in particolare il diabete di tipo 1 stravolge le vite delle persone. Ognuno desidera per sé e per i propri cari una vita ricca di salute, ma talvolta ciò non si verifica. La diagnosi assume quindi le caratteristiche di un trauma.

Continua a leggere

Chetoacidosi diabetica: com’è cambiata la sua prevalenza alla diagnosi di DT1?

Chetoacidosi diabetica: com’è cambiata la sua prevalenza alla diagnosi di DT1 ?

La chetoacidosi diabetica (DKA) è una complicanza acuta del diabete tipo 1 particolarmente grave quando insorge nei bambini, più rara negli adulti: si associa ad alta morbilità, mortalità e aumenta la spesa sanitaria.

Continua a leggere

Diabete tipo 1: il Progetto “DKA-Zero” per azzerare la chetoacidosi diabetica

Diabete tipo 1: il Progetto “DKA-Zero” per azzerare la chetoacidosi diabetica

“DKA-Zero” è un progetto ideato dal Prof. Cherubini come piano di intervento pilota per la Regione Marche, come risposta concreta ed efficace per mettere in sicurezza il percorso pre e post diagnosi del diabete tipo 1, senza rischi di chetoacidosi diabetica.

Continua a leggere

Diabete tipo 2: fattori di rischio e diagnosi precoce

Diabete tipo 2: fattori di rischio e diagnosi precoce

L’importanza di un precoce riconoscimento del diabete tipo 2 è supportata dall’osservazione che il DT2 manifesto è preceduto da una fase senza sintomi, in cui si instaura il danno a carico dei tessuti bersaglio, con conseguente comparsa delle complicanze del diabete.

Continua a leggere

Diabete Mellito di Tipo 2 (DMT2): Sintomi ed Età Insorgenza - Diabete.com

Diabete di tipo 2

Nel diabete di tipo 2, il problema principale non è la scarsità o la mancanza di insulina come avviene, invece, nel diabete di tipo 1, ma un fenomeno chiamato resistenza insulinica.

Continua a leggere

Diabete Mellito di Tipo 2 (DMT2): Sintomi ed Età Insorgenza - Diabete.com

Diabete mellito: la diagnosi precoce

Una diagnosi precoce di diabete è determinante per instaurare un corretto piano di controllo del diabete e di prevenzione delle complicanze a lungo termine che rappresentano il vero pericolo del diabete.

Continua a leggere