Articoli

Al via il progetto UNISCREEN dell’IRCCS San Raffaele, finanziato da Fondazione Italiana Diabete

Al via il progetto UNISCREEN dell’IRCCS San Raffaele, finanziato da Fondazione Italiana Diabete

Lo studio UNISCREEN è uno screening di popolazione, condotto con il “pungidito” sul sangue capillare per identificare il rischio per alcune tra le malattie autoimmuni, metaboliche e cardiovascolari più diffuse.

Continua a leggere

La guarigione del diabete tipo 1 non può prescindere da una stretta alleanza di tutte le forze in campo

La guarigione del diabete tipo 1 non può prescindere da una stretta alleanza di tutte le forze in campo

Per arrivare a un mondo finalmente libero dall’insulina e dal diabete di tipo 1 è indispensabile un’ampia alleanza tra ricercatori, medici, istituzioni, associazioni pazienti e società civile.

Continua a leggere

A Rimini, il 29° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia (SID)

A Rimini, il 29° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia (SID)

Dal 26 al 29 ottobre il 29° Congresso Nazionale della SID, in presenza al Palacongressi di Rimini. Core del congresso: la ricerca in diabetologia, nella quale la SID è leader indiscusso in Italia.

Continua a leggere

Terapia cellulare: come tratteremo il diabete tipo 1

Terapia cellulare: come tratteremo il diabete tipo 1

Curarsi con la terapia cellulare non è più un’utopia, ma una soluzione che sta acquisendo concretezza: le terapie cellulari stanno facendo passi da gigante in vari campi e sono quasi pronte per il prime time della pratica clinica.

Continua a leggere

Ricerca sul diabete tipo 1: scoperto un meccanismo che causa la morte delle cellule beta del pancreas e come disattivarlo

Ricerca sul diabete tipo 1: scoperto un meccanismo che causa la morte delle cellule beta del pancreas e come disattivarlo

Uno studio internazionale ha identificato un meccanismo che determina la perdita di beta cellule del pancreas (produttrici di insulina) in corso di diabete, scoprendo anche come disattivarlo per via farmacologica.

Continua a leggere

Sanità digitale: cresce il bisogno ma anche la necessità di un accesso adeguato ai dati dei pazienti, in piena sicurezza

Sanità digitale: cresce il bisogno ma anche la necessità di un accesso adeguato ai dati dei pazienti, in piena sicurezza

La pandemia Covid19 ha fatto aumentare la necessità della digitalizzazione, soprattutto in Sanità, diventa quindi fondamentale poter garantire un accesso adeguato ai dati dei pazienti, con la sicurezza di una dovuta protezione.

Continua a leggere

400 mila euro raccolti in un anno per la ricerca di una cura definitiva al diabete tipo 1, grazie a Fondazione Italiana Diabete

400 mila euro raccolti in un anno per la ricerca di una cura definitiva al diabete tipo 1, grazie a Fondazione Italiana Diabete

Fondazione Italiana Diabete (FID): 400 mila euro di finanziamenti in un anno per la ricerca di una cura al diabete di tipo 1 e un convegno per portare la ricerca scientifica e i ricercatori in Senato.

Continua a leggere

Diabete Mellito Cura: Quali Prospettive? - Diabete.com

Diabete mellito di tipo 1: quali le prospettive future di una cura?

Il nuovo Manuale AMD “Le prospettive future della cura del diabete mellito di tipo 1” rappresenta una guida pratica ed estremamente concreta che vuole promuovere la ricerca scientifica d’avanguardia del nostro Paese.

Continua a leggere

Isole di Langerhans e Diabete Tipo 1: Trapianto all'Ospedale Niguarda di Milano - Diabete.com

Diabete di tipo 1 - Prima sperimentazione in Italia di trapianto di isole high tech senza necessità di immunosoppressione

Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche sono due procedure capaci di risolvere per molti anni il diabete di tipo 1, eliminando o riducendo l’insulino-dipendenza e facendo regredire le complicanze diabetiche.

Continua a leggere

Trapianto di Isole Pancreatiche: Cura del Diabete di Tipo 1 - Diabete.com

Diabete Tipo 1: Nuove prospettive di cura con il trapianto di isole “in capsule”

Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche rappresentano due opzioni terapeutiche per chi soffre di diabete tipo 1, e consentono un’ottimizzazione del compenso glicemico senza la necessità di iniettare l’insulina.

Continua a leggere

CHRISTMAS DIABETHON 2020, 10 ore per la ricerca sul diabete tipo 1

CHRISTMAS DIABETHON 2020, 10 ore per la ricerca sul diabete tipo 1

Per la prima volta nella storia, Fondazione Italiana Diabete, FID ha organizzato una maratona benefica di 10 ore il 27 dicembre 2020, dalle 10 alle 20. #aiutaciaguarire dal diabete tipo 1.

Continua a leggere

Cura Diabete Tipo 1: Novità e Scoperte 2020 - Diabete.com

2020, diabete tipo 1 e ricerca: che cosa è successo quest’anno?

Un recente studio ha scoperto che una nuova cellula T geneticamente ingegnerizzata è in grado di colpire e attaccare le cellule T patogene che causano il diabete di tipo 1, il che potrebbe portare a nuovi trattamenti immunoterapici.

Continua a leggere

Le migliori strategie per proteggere le cellule beta pancreatiche che producono insulina

Le migliori strategie per proteggere le cellule beta pancreatiche che producono insulina

La speranza è quella di trovare una cura per il diabete, e il crocevia passa per la protagonista: la cellula beta del pancreas. Trovare il modo di proteggerla e di ripristinare la sua funzione di produrre insulina è l’obiettivo di questo filone di ricerca.

Continua a leggere

Il prof. Camillo Ricordi nominato nel nuovo CSS

Il prof. Camillo Ricordi nominato nel nuovo CSS

Il 5 ottobre 2019, la ministra Grillo ha nominato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Tra i 30 membri anche il prof. Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute di Miami e il nefrologo Prof. Giuseppe Remuzzi, nuovo Direttore dell’Istituto Mario Negri.

Continua a leggere

La ricerca sul diabete di tipo 1 al Centro di Eccellenza Romeo ed Enrica Invernizzi
,

La ricerca sul diabete di tipo 1 al Centro di Eccellenza Romeo ed Enrica Invernizzi

Il Centro Invernizzi ha come ambizione principale quella di dedicarsi alla prevenzione e alla cura di malattie pediatriche, in particolare del diabete di tipo 1. Intervista al Direttore Prof. Paolo Fiorina.

Continua a leggere

La ricerca italiana in diabetologia: tante eccellenze, pochi finanziamenti

La ricerca italiana in diabetologia: tante eccellenze, pochi finanziamenti

La ricerca italiana è tra le più quotate nel mondo. Peccato che venga poco valorizzata e promossa dai magri finanziamenti pubblici. L’appello della Fondazione Diabete Ricerca Onlus a donare attraverso sms solidali e il 5 x mille.

Continua a leggere

Diabete tipo 2, obesità e immunometabolismo: al San Raffaele DRI in corso una ricerca d’avanguardia

Diabete tipo 2, obesità e immunometabolismo: al San Raffaele DRI in corso una ricerca d’avanguardia

La ricerca scientifica del Diabetes Research Institute dell’Ospedale San Raffaele di Milano sta indagando una possibile relazione tra sistema immunitario e metabolismo, grazie alla Dott.ssa Alessandra Petrelli.

Continua a leggere