Articoli

Diabete tipo 1: la mia storia di straordinaria “DIVERSITÁ”
Anna a dodici anni scopre all’improvviso di avere il diabete tipo 1: ecco la sua preziosa testimonianza, di come la diversità può insegnare ed essere un'opportunità di crescita e maggiore sensibilità ed empatia.

Camminata: come renderla più efficace!
Il cammino è un utile alleato per iniziare a muoverci, interrompere la nostra sedentarietà e migliorare la capacità cardio-polmonare. Ci siamo evoluti dal punto di vista biomeccanico proprio per camminare, quindi è un gesto sicuro se eseguito in modo corretto.

Diabete: perché il movimento fa bene?
L’attività fisica e/o lo sport per una persona con diabete è parte integrante della cura, insieme alla dieta bilanciata, ancor prima dei farmaci e può aiutare non solo a prevenire la malattia ma a migliorarne il controllo, riducendo il rischio di complicanze correlate al diabete.

Inaugurato a Padova il nuovo Centro per la Terapia Cellulare del diabete tipo 1
Il Progetto Veneto per la Terapia Cellulare del Diabete guarda a un futuro migliore, grazie all’utilizzo del trapianto di “isole o insule pancreatiche”, quella piccola parte delle cellule del pancreas che producono l’insulina.

Il punto sul trapianto di pancreas e di isole pancreatiche all’Ospedale Niguarda di Milano
Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche rappresentano oggi due opzioni terapeutiche disponibili per una selezione di pazienti con diabete tipo 1 scompensato.

A 100 anni dalla scoperta, sempre più vicini all’insulina settimanale
Icodec, insulina basale “a lento rilascio” che promette di rivoluzionare la cura dei pazienti con diabete, abbattendo in modo drastico il numero di iniezioni per la terapia: una a settimana anziché una al giorno.

All’Ospedale di Mondovì (CN) un Ambulatorio plurispecialistico per pazienti con diabete tipo 2 avanzato
Fast-track cardio-nefro-metabolico: percorso di valutazione congiunta e veloce per prendere in carico pazienti con diabete grave con patologie cardiache e nefropatie associate, con visita e definizione della terapia.

Terapia del diabete: a Pisa messo a punto un robot impiantabile per infondere insulina
Innovazione e ricerca robotica d’avanguardia per la terapia del diabete. PILLSID, il nuovo sistema è un piccolo robot che viene impiantato a livello addominale nello spazio extraperitoneale.

Dopo il lockdown, sole sì ma sempre ben protetti: i consigli degli esperti
Un Vademecum per affrontare al meglio l’estate, tenendo conto che la pelle delle persone con diabete, di qualsiasi età, è più fragile e delicata, con una diminuita secrezione sebacea e sudoripara che ne favorisce la secchezza (xerosi cutanea).

Diabete e rene: quali novità dall’ADA 2021?
Diabete e rene, diabete e insufficienza renale: è un tema di grande rilievo epidemiologico del quale è necessario aumentare la consapevolezza nella popolazione generale e nei soggetti con diabete.

Anziani: drastico calo dell’aderenza alla terapia. Quali soluzioni?
Messina, Presidente di Senior Italia FederAnziani auspica nuove forme di supporto agli anziani per migliorare la presa in carico del paziente e l’aderenza terapeutica, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie.

L'olio di palma: cos'è, dove si trova e potenziali rischi per il diabete di tipo 2
L'olio di palma è un olio vegetale ricavato dai frutti di alcuni tipi di palme da olio in seguito ad alcuni processi di estrazione e raffinazione. E' uno dei pochi oli vegetali ad alto contenuto di grassi saturi e si presenta semi-solido a temperatura ambiente.

Ipoglicemia: la regola del 15
La “regola del 15” rappresenta un sistema di trattamento/correzione dell’ipoglicemia di grado lieve-moderato (ovvero in cui l’individuo è cosciente e in grado di assumere alimenti per bocca) che compare a partire da valori di glicemia inferiori a 70 mg/dl.

La sincope (svenimento): che cos’è e come si riconosce?
La sincope colpisce in Italia circa 6 mln di persone: è una perdita temporanea di coscienza molto frequente sia nei pazienti con malattie cardiache sia nella popolazione generale.

Il breath test per la diagnosi di intolleranza al Lattosio
Il breath test o test del respiro, misura l’anidride carbonica emessa con il respiro. Questo test viene usato per la diagnosi di intolleranza al lattosio, al fruttosio e al sorbitolo.

Cheratocono: cause, incidenza, sintomi, diagnosi
Il cheratocono è una malattia progressiva della cornea che può provocare una riduzione anche molto grave della capacità visiva. Si stima che colpisca 1/400 – 1/2000 persone nel mondo.
La corna si assottiglia e deforma e tende a sfiancarsi muovendosi in avanti, a volte in modo così evidente da assumere una forma a cono.

Occhio secco: come si cura?
La sindrome dell’occhio secco dal punto di vista terapeutico è stata per lungo tempo sottovalutata. Le persone che soffrono di sindrome dell’occhio secco dovrebbero seguire alcune indicazioni generali per modificare abitudini e stili di vita.

Diabete tipo 2 e aderenza terapeutica: perché un buon dialogo medico-paziente la favorisce?
È chiaro che il paziente con diabete tipo 2 ha bisogno di condividere con il medico il percorso di cura, nel senso che va reso consapevole e anche motivato a seguire le indicazioni terapeutiche. Un paziente educato, competente ha molte più probabilità di aderire alla cura in modo virtuoso, con notevoli vantaggi per la gestione quotidiana del suo diabete.

I 4 pilastri della gestione quotidiana del diabete tipo 2
Alimentazione corretta, attività fisica, educazione, adesione alla terapia: ecco i quattro pilastri per raggiungere l’equilibrio nella gestione del diabete 2. Il diabete tipo 2 (DT2) è un ‘compagno di vita’ che necessita di grande impegno e condiziona tutte le sfere funzionali della vita del paziente.

Obesità e controllo del peso durante la quarantena. I Risultati del Questionario ADI
La quarantena forzata da Covid-19 ci ha costretto a un blocco prolungato tra il 4 marzo e il 18 maggio 2020. Quale impatto ha avuto il lockdown sulle persone con obesità? C’è stato un aumento del peso, in che termini? Cosa è pesato di più: la mancanza di attività fisica o la difficoltà di gestire la fame emotiva?

Diabete e Covid-19: per 6 mesi, accesso gratuito all’app mySugr, versione Pro
MySugr è una delle app più scaricate al mondo dalle persone con diabete. L’accesso gratuito alle funzionalità aggiuntive messe a disposizione dalla versione Pro favorirà un migliore controllo del diabete e una maggiore personalizzazione di tutte le informazioni utili anche durante l’emergenza Covid-19.

Terapia dell’ipotiroidismo: disponibile nuova formulazione liquida personalizzabile
L'AIFA ha approvato l’immissione in commercio di una nuova formulazione della levotiroxina liquida, senza alcool e con dosaggi personalizzati a misura delle esigenze dei pazienti. La formulazione liquida è indicata per il trattamento dell’ipotiroidismo che si associa al diabete nel 6-9% dei pazienti diabetici.

España en elcorazon
Bienvenido a España, en Cataluña! Il primo incontro è con Girona, piccola città della Catalogna, che mi sorprende, contornata di alture, ma con notevoli monumenti storici, tra cui spicca l’imponente cattedrale. In Spagna i prezzi sono più bassi e ne approfitto per un buon pranzo in centro, dormo in un ostello per pochi euro. Nello scegliere i luoghi dove dormire, preferisco gli ostelli e le case private, con la cucina disponibile, perché così, ho la possibilità di preparare pasti adatti a soddisfare le mie esigenze di diabetico e di sportivo, che non vuole appesantirsi con cibi elaborati di lenta digestione. Con il diabete tipo 1, si può!

Chetoacidosi diabetica: che cos’è e perché si manifesta
La chetoacidosi diabetica è una grave complicanza acuta del diabete, soprattutto del diabete di tipo 1.La comparsa di chetoacidosi diabetica all’esordio del diabete di tipo 1 o nel corso della malattia rappresenta sempre un’emergenza medica.

Il Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete compie 10 anni!
Il Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete ha da subito coinvolto nella stesura Associazioni di volontariato delle persone con diabete (AgdItalia, Aniad, Diabete Forum, Fand, Fdg, Jdrt oggi Ardi, SOStegno70) oltre alle Società Scientifiche di diabetologia (SID e AMD) e OSDI.

“Il diabete è una cosa seria e non si cura con le bufale!!”
L’appello è degli Esperti della SID che invitano le persone con diabete a non abbandonare le terapie anti-diabete – in particolare l’insulina - nell’illusione di poter ‘curare’ il diabete con dieta e integratori come promesso da alcuni personaggi televisivi. Si rischia di mettere a repentaglio la vita.

Curcuma: l’uso prolungato è dannoso per il fegato?
Curcuma: gli Esperti sottolineano che il rischio di danni epatici da integratori a base di curcuma esiste, soprattutto nelle donne anziane e quando l’assunzione è protratta. È sempre fondamentale assumere questi integratori solo dietro prescrizione del proprio medico.

Sedici giovani diabetici a scuola “da Masterchef”
È successo ad Alessandria, dove Alberto Menino, 3° classificato all’edizione 2018 di Masterchef ha tenuto una lezione di cucina a 16 bambini e ragazzi affetti da diabete tipo 1. Un menù completo, dall’antipasto al dolce, per scoprire come la cucina creativa permetta di dar vita a piatti salutari, ma anche buoni e “belli”. A promuovere l’iniziativa l’JADA.

La terapia del diabete di tipo 2 con metformina
In Italia, circa il 60% delle persone con diabete tipo 2 prende metformina da sola o con altri farmaci. La metformina è un farmaco per il diabete tipo 2 usata da oltre 50 anni ma sempre basilare nella terapia di questo tipo di diabete, come confermato anche nelle ultime linee guida SID-AMD, 2018.

Ipertensione. Presentate le nuove Linee Guida ESC/ESH, Revisione 2018
La novità principale è la strategia di attacco che parte subito con una terapia di associazione, adeguata in quasi tutti i pazienti, anche over 80, sempre dietro prescrizione del medico e somministrata con un unico farmaco, per favorire l’aderenza alla terapia.

Focus sul trattamento del deficit di Vitamina D: dati di efficacia
Pubblicate su Nutrients le Linee Guida per il corretto utilizzo della Vitamina D in caso di ipovitaminosi accertata, messe a punto dagli esperti AME, Associazione Medici Endocrinologi sulla base dei dati di efficacia delle più recenti evidenze scientifiche.

Disponibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per il trattamento della carenza di vitamina D
Accessibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per trattare lo stato di carenza di vitamina D, oltre che i pazienti affetti da osteoporosi, sindrome da malassorbimento, osteodistrofia renale, con problematiche ossee.

Alimentazione: poche semplici regole per pedalare quando c’è il diabete. I consigli del dr. G. Fatati, Presidente Fondazione ADI
Pedalare è un esercizio salutare per le persone con diabete, sia con passo agonistico, sia amatoriale. E’ di particolare attualità affrontare il tema mentre una squadra professionistica interamente formata da atleti con diabete di tipo 1, il Team Novo Nordisk, si avvia a gareggiare, sabato 17 marzo 2018, nella “classicissima” Milano-Sanremo, la più amata fra le corse italiane non a tappe.

Adesione alla terapia per il diabete
L’adesione alla terapia antidiabetica è uno dei principali fattori che concorrono al buon controllo del diabete nel tempo e al minor rischio di complicanze. Una scarsa aderenza terapeutica ha ricadute negative sul controllo della malattia.

Principali motivi di scarsa adesione al trattamento antidiabetico
Il diabete mellito tipo 2 è una delle malattie croniche in cui è più facile riscontrare un basso livello di aderenza al trattamento in senso lato che comprende quindi cambiamento dello stile di vita, seguire una dieta e un programma di attività fisica e la terapia con farmaci, uno o più, in associazione.

Non lasciamoci influenzare! Prevenzione e controllo dell’influenza, stagione 2017-18
Come ogni anno, il Ministero della Salute ha già pubblicato le Raccomandazioni per la stagione influenzale 2017-18 relative alla prevenzione e al controllo dell'influenza.

L’arrivo a Singapore e il significato di quella fetta di torta
Una fetta di torta è un piacere scontato per molti, ma non per chi soffre di diabete di tipo 1 e vive la sua vita in cerca di un difficile equilibrio glicemico influenzato da insulina, carboidrati e attività fisica.

Diabete e obesità. Il Parlamento approva risoluzione sulla salute nelle città
3,5 milioni sono gli italiani con diabete, un terzo dei quali risiede nelle grandi città: il 35,2 per cento dei residenti è in sovrappeso e il 9,2 per cento con obesità; 4 italiani su 10 hanno una vita sedentaria.

Sanità lombarda: oltre 3 milioni i pazienti cronici da gestire
Tra i pazienti seguiti dal medico di famiglia, 1 su 3 presenta almeno una patologia cronica, che richiede un continuo monitoraggio. La recente Delibera della Regione riconosce alla figura del Medico di Medicina Generale (MMG) un ruolo centrale nel nuovo sistema di cure finalizzato alla presa in carico dei soggetti con cronicità.

Il medico di famiglia in Lombardia: punto di riferimento privilegiato per il malato cronico
La presa in carico del paziente cronico rappresenta sicuramente la maggior sfida per qualunque Sistema Sanitario. La legge 23/15 coglie questa sfida dal punto di vista della multidisciplinarietà e dell’integrazione tra le diverse anime della presa in carico, ma il sistema può funzionare solo se garantisce “prossimità”.

Depressione: sottovalutata da molte persone con diabete, tumori e malattie reumatiche
La depressione colpisce il 2% di chi ha il diabete, quasi un malato di tumore su 6 e 1 persona su 4 con malattie reumatiche; sottovalutata perché considerata dal 41% una semplice conseguenza della propria malattia.

Nepal: stupore, tante salite e poca insulina
È il 4 dicembre ed io e Riccardo stiamo varcando il confine nepalese dopo quasi un mese di India che ha messo a dura prova i nostri nervi. L'eccitazione è un stato che ci accompagna ad ogni frontiera, curiosi come siamo di scoprire usi, costumi e tradizioni di un nuovo popolo.

Il progetto aderenza: “Segui la terapia” a Torino
Partito alla fine del 2016 all’ASL1 di Torino, il progetto vuole migliorare l’aderenza alla terapia delle persone con una patologia cronica come il diabete o l’ipertensione o altre soprattutto per le persone che hanno difficoltà a seguire una terapia nel tempo.

A Novara presentato il progetto “Peer Therapy” per gli adolescenti con diabete di tipo 1
La “Peer Therapy” come strategia di promozione della salute rappresenta oggi uno dei percorsi più interessanti ed efficaci nella prevenzione dei comportamenti a rischio ed è un efficace modello di lavoro con gli adolescenti per lo sviluppo di reali processi di autonomia ed empowerment personale.

“DIABETICO ESPERTO”: Un nuovo progetto di FAND-associazione italiana diabetici
Prende il via, con un incontro organizzato a Montesilvano (Pescara), il 22 e 23 ottobre, il programma “Diabetico esperto”, che si propone, come spiega il suo coordinatore Lorenzo Greco, Vice Presidente Vicario FAND, di “creare figure di operatori del volontariato formate a sostenere le persone con diabete nella loro sfida quotidiana con la malattia.”

Quando è indicata la metformina a lento rilascio?
In tutto il mondo, la metformina a rilascio immediato viene impiegata in clinica da molti anni e rappresenta tuttora il trattamento di prima scelta e di riferimento per i pazienti con diabete mellito di tipo 2. Tuttavia, si è osservato che alcuni pazienti non riescono ad assumere dosi adeguate di farmaco per problemi di tollerabilità gastrointestinale e aderenza alla terapia.

Il GelShield Diffusion System: quali i vantaggi?
Il GelShield Diffusion System è un sistema di rilascio che sfrutta una tecnologia d’avanguardia e che ha consentito di mettere a punto la formulazione di metformina a lento rilascio.

La metformina a lento rilascio finalmente rimborsabile
La nuova formulazione del farmaco base della cura del diabete di tipo 2 viene finalmente promossa in Classe A e quindi sarà rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale. Una decisione molto attesa, sia dai medici che dai pazienti con DT2, considerando i significativi vantaggi.

Il nuovo glucometro che non valuta solo la glicemia. Un piccolo laboratorio in formato tascabile
Un nuovo glucometro che oltre a consentire l’autocontrollo basilare delle variazioni glicemiche verifica anche altri tre parametri importanti per il controllo del diabete nel corso del tempo: ematocrito, emoglobina e chetoni.

Bimbo salvato dal coma diabetico dalla sua cagnolina Blanca
La cagnolina Blanca di un bambino diabetico di tipo 1 ha avvertito abbaiando la famiglia che il bambino era in crisi ipoglicemica durante un episodio notturno.

L’alimentazione per la persona con diabete
L'approccio migliore è quello di partire dalle abitudini alimentari della persona diabetica e dal suo stile di vita, valorizzando le abitudini coerenti con la sua condizione e rendendo progressivamente meno frequenti le abitudini meno adeguate e/o scorrette.

Diabete 1 – cosa la scuola può imparare e insegnare
Diabete Italia ha in corso una campagna per promuovere interventi che aiutino gli insegnanti e il personale scolastico a capire meglio come può riconoscere per tempo i sintomi del diabete di tipo 1 negli alunni e garantire loro l’appropriata accoglienza.

Curarsi con il cibo, dalla teoria alla pratica
Il diabete, scrive il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nella Prefazione “è una patologia che può essere da un lato prevenuta e dall’altro contrastata, prima ancora che con i farmaci, con corretti stili di vita, rappresentati da una corretta alimentazione e da una regolare attività fisica”.

Pressione arteriosa minima e massima: come misurarla?
Solo la misurazione regolare della pressione arteriosa permette di diagnosticare l’ipertensione e di verificare l’efficacia della terapia nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari.

Ossimetria transcutanea
Il termine “ossimetria” significa pressione di ossigeno, transcutanea vuol dire attraverso la cute. L’ossimetria transcutanea è un esame non invasivo e indolore, che consente quindi di valutare la quantità di ossigeno traportata dal sangue e ceduta dai capillari ai tessuti.

Diabete e distress, un beneficio anche dalle nuove insuline
Una persona con diabete su 2 soffre il peso psicologico (“distress”) della malattia e l’incognita del futuro. Le nuove insuline più flessibili e con ridotto rischio di ipoglicemia più vicine ai bisogni della persona.

Il trattamento dell'ipoglicemia
Il trattamento dell’ipoglicemia lieve-moderata (il diabetico è in grado di gestire l’episodio in modo autonomo) prevede l’ingestione di cibi contenenti glucosio o carboidrati.

Sanità e gare per la distribuzione diretta di glucometri: il risparmio che non c’è
Presentato al convegno “L’impatto economico per il servizio sanitario sull’autocontrollo glicemico domiciliare”, organizzato a Milano sotto l’egida di Diabete Italia, con il patrocinio della Regione Lombardia, lo studio “Il costo della distribuzione diretta di sistemi di automonitoraggio della glicemia: un modello di analisi economica”.

Guida e ipoglicemia
I sintomi dell’ipoglicemia possono sorprendere la persona con diabete durante la guida. Anche altri fattori possono ridurre la performance al volante, tra questi: disturbi visivi e neuropatia periferica.

Il disturbo di percezione dell’ipoglicemia
La percezione che i livelli di glucosio nel sangue si stiano abbassando rappresenta un importante “campanello d’allarme”. Prima riesci ad avvertire un valore ipoglicemico, maggiore e più precoce sarà la possibilità di controllarlo riportando i valori nella norma.

Consigli per evitare una crisi ipoglicemica
Alcuni consigli o piccole regole da rispettare per minimizzare il rischio di una grave crisi ipoglicemica e delle sue conseguenze, permettendoti di ottenere un miglioramento del tuo equilibrio metabolico.

Che cosa fare o non fare dopo un intervento di cataratta
Assumere le medicine secondo tutte le indicazioni ricevute. Evitare sforzi fisici eccessivi soprattutto nelle prime settimane dall’intervento.

Autocontrollo della glicemia: l’accettazione attiva del diabetico
Una serie di studi clinici di rilievo ha dimostrato l’importanza dello stretto controllo metabolico per prevenire le complicanze croniche del diabete.

Diabete e disagio psichico
È dimostrato che convivere con le preoccupazioni dovute a una malattia come il diabete, comporta un disagio psicologico che può assumere nel tempo caratteristiche di un vero e proprio disturbo d’ansia.

Diabete e celiachia: aspetti psicologici
La doppia diagnosi rappresenta indubbiamente un carico psicologico notevole, la perdita del gusto a tavola può far perdere il gusto della vita, e nessuna ricetta sembra porvi rimedio.

Diabete e inserimento nel mondo del lavoro
Il diabete ben compensato non costituisce di per sé un ostacolo all’inserimento nel mondo del lavoro e non implica una diminuzione della performance lavorativa.

Congresso AME, Associazione Medici Endocrinologi
Gli specialisti si interrogano sulla terapia con levotiroxina. Ipotiroidismo: quasi il 50% dei pazienti non è trattato adeguatamente. Le nuove formulazioni di levotiroxina in soluzione liquida offrono migliori soluzioni.

Diabete tipo 2: la metformina a rilascio prolungato
La metformina viene impiegata in clinica da molti anni e rappresenta il trattamento di riferimento per i pazienti con diabete mellito di tipo 2.

Farmaci ipoglicemizzanti orali
Esistono diverse classi di farmaci ipoglicemizzanti per i diabetici che offrono al medico la possibilità di differenziare la terapia e di personalizzarla in base alle esigenze e alla risposta della singola persona diabetica.

Controllare la glicemia… senza perdere il controllo
Le evidenze scientifiche dimostrano che il controllo della glicemia e l’autogestione del diabete sono indispensabili per il mantenimento del benessere e per la prevenzione delle complicanze, sia nel diabete di tipo 1 che nel diabete di tipo 2.

Controllo della glicemia: che cosa insegna al diabetico?
L’automonitoraggio della glicemia è uno strumento che consente al diabetico di convivere con la malattia, integrandola in un nuovo progetto di vita grazie a una progressiva consapevolezza della propria capacità di autogestione e riconoscimento delle situazioni più a rischio.

Il diabete di tipo 2 peggiora nel tempo?
Il diabete di tipo 2 ha un decorso progressivo, ma oggi esistono nuove terapie per bocca e per via iniettiva che sembrano rallentare o addirittura arrestare il declino del pancreas del paziente diabetico (inibitori dell’enzima DPP-4, analoghi dei recettori del GLP-1).

Perché il diabete va tenuto sotto controllo?
Per il diabete non esistono cure radicali, al momento, che permettano la guarigione, perciò è necessario controllarlo per tutta la vita mediante l’adozione di misure adeguate che vanno personalizzate su di voi dal vostro medico e la cui efficacia dipenderà molto anche da quanto deciderete di cooperare.

Un triangolo per segnalare eventuali effetti indesiderati dei farmaci
Da settembre un triangolo nero capovolto appare sui bugiardini per invitare a segnalare gli eventuali effetti collaterali; non un avvertimento di pericolo ma solo uno strumento supplementare di sorveglianza.

Blocco per migliorare l’aderenza alla terapia
Elenco per segnare tutti i farmaci da assumere durante la giornata e quando devono essere assunti.

Piacere Sig. Diabete!
Lo stesso istinto che porta naturalmente a bere un bicchier d'acqua quando si ha sete mi porta a scrivere le emozioni che sento dentro quando diventano molte e molto intense.

Dieta mediterranea: l’ideale contro il diabete
L’American Diabetes Association ha indicato la composizione della dieta più adatta per evitare malattie invalidanti come l’ictus o l’infarto, e il diabete.

Novità per il diabete: bustine solubili e glucometri
Ogni giorno un paziente diabetico assume almeno 6,2 farmaci per la cura del diabete e di altre patologie, ma oltre un terzo dei diabetici dimenticano almeno quattro volte al mese la pastiglia per la glicemia e in più, questa pastiglia è difficile da deglutire a causa delle sue notevoli dimensioni.

Il rischio di diabete può ridursi prendendo il sole
Una ricerca australiana ha scoperto una relazione fra diabete e vitamina D e raccomanda alle persone a rischio di diabete di esporsi al sole, oltre che a condurre uno stile di vita sano, con attività fisica e dieta equilibrata.

L’aumento di vitamina D può ritardare il diabete
Secondo una ricerca condotta dal Tufts Medical Center di Boston, la supplementazione di vitamina D potrebbe migliorare la funzionalità delle cellule pancreatiche del 15-30% nelle persone a rischio di diabete di tipo 2.

Diabete: test glicemia potrebbe essere influenzato dalle mani sporche di frutta
Il tester per la glicemia può essere influenzato da residui di cibo sulle mani e finora si pensava che pulirle con l’alcol potesse essere sufficiente ma recenti verifiche consigliano di lavarsele bene, le mani

Cinque regole contro l’Effetto Cenone
Durante le feste di Natale le persone con diabete devono aumentare i controlli della glicemia in modo da scegliere la giusta dose di insulina, la quantità di carboidrati da assumere e l’esercizio fisico da svolgere per consentire al diabetologo un’accurata valutazione del quadro metabolico

Cioccolato fondente per il cuore delle persone con diabete di tipo 2?
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’inglese Hull University, il cioccolato fondente (non arricchito da nocciole o bianco) potrebbe prevenire malattie cardiache nelle persone con diabete di tipo 2 grazie ai polifenoli che contiene.

Il trapianto di cellule del pancreas potrebbe curare il diabete
Secondo una ricerca di Camillo Ricordi del Diabetes Research Institute and Cell Transplant Center dell’Università di Miami (Usa) in futuro si potrebbe curare il diabete con la terapia cellulare.

Perché il movimento fa bene
L’attività fisica per un diabetico è parte integrante della cura, insieme alla dieta bilanciata, ancor prima dei farmaci e può aiutare non solo a prevenire la malattia ma a migliorarne il controllo.

Diabete e celiachia: cosa mangiare
È in costante aumento l’associazione di due malattie a componente autoimmunitaria come il diabete di tipo 1 e la celiachia, soprattutto fra le donne giovani; per questo è consigliato ai diabetici di tipo 1 il controllo annuale per scoprire tempestivamente l’eventuale intolleranza al glutine.

Una molecola pulsante per spegnere il diabete
La molecola chiamata p66, già conosciuta per favorire l’invecchiamento, potrebbe essere l'interruttore per spegnere il diabete: la sua disattivazione potrebbe prevenirlo anche nei casi di squilibrio nel regime alimentare.

Uno stile di vita sano aiuta più dei farmaci a ridurre il rischio diabete
Per i pazienti considerati a rischio diabete la prevenzione migliore sarebbe quella di adottare uno stile di vita sano invece di assumere farmaci per tenere sotto controllo pressione e glicemia.

Legame tra celiachia e diabete di tipo 1
L’insorgenza della celiachia potrebbe essere determinata da disturbi del sistema immunitario e avrebbe anche relazioni con il diabete di tipo 1 e l’artrite reumatoide.

Screening e diagnosi del diabete gestazionale
La procedura di screening più spesso suggerita è il test da carico orale di glucosio in due fasi (minicarico con 50 g di glucosio e, in caso di positività, test diagnostico con 100 g di glucosio).

Due in uno: combinazione vincente contro il diabete
In Piemonte, oltre 220.000 pazienti sono affetti da diabete mellito (il diabete di tipo 2). In Italia, il diabete è la più diffusa e importante malattia metabolica.

Diabete, nuova pandemia in Italia
In Italia sta per diffondersi una 'nuova pandemia', quella di diabete. Sono previsti nel 2050 4 milioni di pazienti e solo a Roma 250 mila.

Necessaria una valutazione più accurata per trattare diabetici di tipo 1 con statine
La discrepanza fra il numero di pazienti affetti da diabete di tipo 1 con colesterolo LDL (low-density lipoprotein) contro l'obiettivo dell'apolipoproteina B suggerisce che un cospicuo numero di pazienti abbia ricevuto una prescrizione per farmaci che riducano il livello dei lipidi pur non avendone realmente bisogno.

Lo zucchero abbassa i livelli di testosterone negli uomini
Il Testosterone è l'ormone "sessuale" per eccellenza. Fa parte della categoria degli androgeni, i quali sono ormoni tipicamente maschili che, tuttavia, troviamo anche nelle donne.

Posso assumere una terapia ormonale sostitutiva se ho il diabete?
Anche le donne con diabete possono assumere una terapia ormonale sostitutiva su consiglio dello specialista che ne avrà valutato tra rischio e beneficio.

In quali situazioni è indispensabile misurare la glicemia?
E’ indispensabile misurare la glicemia prima di iniziare un'attività fisica e ogni volta che si avvertono sintomi che potrebbero essere indicativi di ipoglicemia.

Diabete, dieta e bilancio calcio e fosforo
Le diete ad elevato contenuto in fibre hanno un lieve impatto sul bilancio di calcio e fosforo nei pazienti con diabete di tipo 2.

Dimagrire per curare il diabete
L'80% dei pazienti diabetici è in soprappeso ma per curare la patologia è più efficace perdere peso che assumere farmaci antidiabetici.