
Vaccini antiCovid e rischio trombosi: il decalogo di AIFA
AIFA ha pubblicato le conclusioni del Gruppo di Lavoro Emostasi e Trombosi costituito da esperti in patologie della coagulazione per approfondire il rischio di rarissime trombosi in sedi atipiche associato ai vaccini a vettore virale Astra Zeneca e J&J.

Teleassistenza ai tempi del Covid19: qual è il punto di vista di cittadini e professionisti della salute?
La teleassistenza ha avuto un grande sviluppo durante la pandemia da Covid19: può contribuire a una riorganizzazione dell'Assistenza Sanitaria in termini di integrazione, non certo di sostituzione della visita in presenza.

Maculopatia e retinopatia diabetiche: quale impatto?
Diabete, killer silenzioso degli occhi: retinopatia e maculopatia diabetica sono tra le complicanze microvascolari più comuni del diabete e la prima causa di cecità non traumatica negli adulti, oltre a essere la quinta causa di cecità prevenibile e di deficit visivo grave.

Tiroide e pandemia da Covid in età pediatrica
La Settimana Mondiale della Tiroide è un importante evento di sensibilizzazione generale nei confronti delle patologie che possono interessare la ghiandola tiroidea e che coinvolgono anche l’età pediatrica a partire dalla vita fetale fino all’adolescenza.

Impatto della pandemia da Covid-19 sulla chirurgia della tiroide: meno interventi, più mirati?
L’attuale periodo di pandemia da Covid19, che dura da oltre un anno, ha influito in modo molto pesante su tutti i pazienti endocrini, e in particolare a quelli affetti da carcinoma della tiroide o da sospetta malattia neoplastica della tiroide.

Maculopatia in Piemonte: quale miglior percorso di cura per i pazienti con diabete?
Oltre alla maculopatia senile legata all’età (DMLE) esistono diverse altre forme di maculopatia come la maculopatia diabetica la cui incidenza in rapporto all’aumento del diabete e all’invecchiamento della popolazione prospetta scenari preoccupanti.

Diabete tipo 1: 100 anni di insulina, tra storia, ricerca e narrazione
“100 anni dalla scoperta dell’insulina tra storia, ricerca e narrazione” sarà il tema di due conferenze istituzionali che si svolgeranno alla Camera dei deputati, la prima il 25 maggio 2021, con inizio alle ore 12, la seconda martedì 8 giugno 2021, sempre con inizio alle ore 12.

Tiroidite di Hashimoto associata al diabete tipo 1 e/o malattia di Addison
La tiroidite di Hashimoto, molto frequente nelle donne, pur essendo una forma di tiroidite autoimmune cronica che spesso si accompagna a ipotiroidismo, non è una malattia sistemica ma organo-specifica e non richiede per il suo trattamento farmaci immunosoppressori.

Settimana della Tiroide, 24-30 maggio 2021
In corso di pandemia è ancora più importante mantenere in 'buona salute' la tiroide, rivolgendosi al proprio medico senza trascurare alcun campanello d’allarme.

L’olio di palma: cos’è, dove si trova e potenziali rischi per il diabete di tipo 2
L’olio di palma è ricavato dai frutti di alcuni tipi di palme da olio in seguito ad alcuni processi di estrazione e raffinazione. È uno dei pochi oli vegetali ad alto contenuto di grassi saturi e si presenta semi-solido.

Ipoglicemia: 10 Consigli per prevenirla
È importante imparare a riconoscere i sintomi di ipoglicemia in modo da evitare un episodio ipoglicemico, sempre possibile quando si è in terapia con insulina o con vecchi farmaci come sulfoniluree o repaglinide.

Ipoglicemia: cause e fattori di rischio
Le cause e i fattori di rischio di una crisi ipoglicemica per una persona con diabete sono molteplici e possono variare da soggetto a soggetto. Dipendono dal comportamento a tavola e dallo stile di vita, dalla terapia, dalla sua condizione clinica ma possono anche essere psicologici.

Ipoglicemia: tutto ciò che c’è da sapere
Nella persona con diabete, in terapia con insulina o con farmaci ipoglicemizzanti, l’ipoglicemia si definisce come una riduzione dei valori della concentrazione del glucosio nel sangue (glicemia) al di sotto di 70 mg/dl.

Cataratta: questa sconosciuta
Cataratta: pur essendo l’intervento chirurgico più eseguito in Italia, solo 4 cittadini su 10 sopra i 50 anni sono informati su sintomi, terapie e aspettative nel post-operatorio. È il dato più evidente che emerge dall’indagine commissionata da CAMO, Centro Ambrosiano Oftalmico di Milano.

Glicemia alta e diabete di tipo 2: quali e quanti frutti consumare?
La frutta contiene zuccheri ma per poter conciliare iperglicemia e/o diabete di tipo 2 e consumo di frutta occorre considerare il “carico glicemico” del frutto e del pasto.

Ipoglicemia: la regola del 15
La “regola del 15” rappresenta un sistema di trattamento/correzione dell’ipoglicemia di grado lieve-moderato (ovvero in cui l’individuo è cosciente e in grado di assumere alimenti per bocca) che compare a partire da valori di glicemia inferiori a 70 mg/dl.

Parodontite e diabete: possibile la diagnosi precoce grazie allo screening congiunto in studio
Per spezzare il circolo vizioso fra diabete e parodontite arriva il ‘doppio screening’ dal dentista e dal diabetologo: screening per il diabete alla poltrona del dentista e screening per l’infiammazione delle gengive nello studio del diabetologo.

Farmaci a domicilio, servizio 24H prorogato fino al 31 luglio 2021
Protratto fino al 31 luglio l’accordo tra Federfarma e Croce Rossa. L’obiettivo è continuare a consegnare a casa i farmaci agli anziani, alle persone non autosufficienti, ai soggetti positivi a Covid-19 o che si trovano in quarantena.

Diabete: discriminazione nell’accesso alla carriera militare e agonistica
La presenza di diabete rappresenta in molti casi motivo di preclusione alla possibilità di intraprendere una carriera sportiva di elevato livello tecnico-agonistico o di accedere alle carriere militari e ai corpi civili equiparati.

Oltre a Milano, 36 comuni dell’hinterland uniti per combattere diabete e obesità urbani
Sono sempre di più i Comuni della Città Metropolitana di Milano che fanno parte del progetto internazionale Cities Changing Diabetes, nato per fronteggiare la preoccupante diffusione nelle città di malattie croniche non trasmissibili, come diabete tipo 2 e obesità.

Covid19: distanziamento e mascherine per i vaccinati. Le nuove indicazioni ECDC
L'ECDC ha pubblicato una guida dettagliata per la prevenzione dal contagio con il Coronavirus per le persone già vaccinate: chi ha ricevuto entrambe le dosi di vaccino antiCovid19 non sarà più tenuto a rispettare le regole su distanziamento e uso mascherina con alcune eccezioni.

5 storie di vita e… di diabete. Ogni giovedì al Diabetes Marathon Village
Jessica Casula, Virginia Verona, Luisa Codeluppi, Claudio Pelizzeni, Monica Priore, sono i 5 protagonisti del Diabetes Marathon Village, la casa che vuole raccontare la vita di persone con diabete che non si sono lasciate abbattere, ma che con il diabete, o a causa del diabete, hanno intrapreso le strade più diverse.