
Diabete: assoluzione delle incretine da uno studio italiano
In Italia è attuale il dibattito sulle incretine, l’innovativa classe di farmaci antidiabetici, che sarebbero implicate nell’aumento del rischio di pancreatite, ossia l’infiammazione del pancreas.

Nuove scoperte per arginare l’epidemia di diabete
Un’epidemia che non accenna a rallentare, quella del diabete nel mondo: in Italia i malati sono circa quattro milioni, e 27 mila le persone che muoiono ogni anno a causa di patologie correlate al diabete.

Lino e il Diabete, un orsacchiotto per bimbi coraggiosi
Si intitola Lino e il Diabete, storia di un amico coraggioso, un’iniziativa promossa da Agd Italia per sensibilizzare al problema del diabete giovanile, contro la disinformazione e i pregiudizi che accompagnano troppo spesso la malattia.

Giornata Mondiale del Diabete 2013
Per sensibilizzare l’opinione pubblica di tutto il mondo sul diabete, e per fornire informazioni sulle terapie e sul modo di prevenirlo, dal 1991 l’International Diabetes Federation (Idf) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) il 14 novembre celebrano la Giornata Mondiale del Diabete.

Uno chef per Gaia
Per ciascuna delle 130 ricette raccolte nel libro, tutte ben progettate per rispettare i vincoli del diabete e della celiachia insieme al gusto, è riportata l’indicazione della conta dei carboidrati contenuti.

Bambini con diabete a scuola: il primo documento per accoglierli
Il documento contiene le indicazioni necessarie perché i bambini e i ragazzi con diabete siano accolti a scuola con le dovute attenzioni; un sostegno alle famiglie nella gestione quotidiana dei problemi legati alla malattia.

Un triangolo per segnalare eventuali effetti indesiderati dei farmaci
Da settembre un triangolo nero capovolto appare sui bugiardini per invitare a segnalare gli eventuali effetti collaterali; non un avvertimento di pericolo ma solo uno strumento supplementare di sorveglianza.

Efficace l’automonitoraggio della glicemia
Uno studio italiano dimostra come l’autocontrollo strutturato del diabete di tipo 2 consenta di ottimizzare la gestione della malattia con la stessa efficacia della terapia farmacologica

L’aspetto psicologico è fondamentale nella gestione del diabete
La rivista Diabetes Care ha pubblicato uno studio che dimostra come lo stress emotivo possa condizionare negativamente l’andamento del diabete.

Blocco per migliorare l’aderenza alla terapia
Aderenza alla terapia: elenco per segnare tutti i farmaci da assumere durante la giornata e quando devono essere assunti.

La regolazione della glicemia
Il nostro organismo ha un bisogno costante di glucosio, la “benzina” utile per mantenere tutte le sue funzioni. In particolare, il glucosio rappresenta la fonte energetica di elezione per il sistema nervoso centrale e per la zona midollare del rene.

Diabete di tipo 2
Nel diabete di tipo 2, il problema principale non è la scarsità o la mancanza di insulina come avviene, invece, nel diabete di tipo 1, ma un fenomeno chiamato resistenza insulinica.

Sintesi e ruolo dell'insulina
L’ormone insulina viene prodotto da cellule specializzate (cellule beta o β) che si trovano in particolari aree (Isole di Langherans) del pancreas.

Diabete mellito: la diagnosi precoce
Una diagnosi precoce di diabete è determinante per instaurare un corretto piano di controllo del diabete e di prevenzione delle complicanze a lungo termine che rappresentano il vero pericolo del diabete.

Diabete: possono insorgere complicanze?
Il diabete, se non viene tenuto costantemente sotto controllo in modo ottimale, può provocare nel tempo, complicanze croniche anche gravi agli occhi, ai reni, al sistema nervoso centrale e periferico e al sistema cardiovascolare.

Il team diabetologico
L’obiettivo finale del team diabetologico è quello di aiutare nel modo più completo possibile il soggetto diabetico a conoscere la propria malattia e a riuscire ad autogestirla, in maniera consapevole e autonoma.

Altri tipi di diabete
Oltre al diabete tipo 1 e tipo 2 e al diabete gestazionale, possono insorgere forme assai più rare di diabete, come alcune forme collegate a difetti genetici della funzione beta-cellulare e/o dell'azione insulinica, oppure malattie che possono sviluppare diabete come effetto secondario.

Diabete in gravidanza
Il diabete può essere già presente prima del concepimento oppure manifestarsi per la prima volta durante la gravidanza (diabete gestazionale). In entrambi i casi è necessario adottare particolari precauzioni.

Prediabete
In molti casi la diagnosi di diabete mellito di tipo 2 è preceduta da una fase di “pre-diabete” caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue superiori alla norma, ma non così elevati da determinare diabete conclamato.

Diabete: i fattori di rischio
I fattori di rischio per il diabete mellito di tipo 1 non sono ancora del tutto chiariti. Sono state elaborate diverse ipotesi.

29° Giornata Nazionale FAND per il diabete
Principali piazze d'Italia
Nelle principali città italiane e nei comuni sedi di associazioni aderenti a FAND, durante la prima settimana di ottobre saranno organizzati iniziative…

La dieta mediterranea può diminuire il rischio di diabete di tipo 2
Una dieta a basso indice glicemico e che corrisponda alle caratteristiche della dieta mediterranea può avere un effetto protettivo nei confronti del diabete di tipo 2: questa la conclusione di una ricerca del Dipartimento di Epidemiologia dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ di Milano

Le differenze di genere nelle cure del diabete in Italia
In Italia esistono differenze di genere nella cura del diabete? E quale peso hanno i fattori culturali e biologici che le causano? A queste domande ha risposto una ricerca del Centro di Ricerche Farmacologiche e Biomediche Consorzio Mario Negri Sud

Anche per i bambini il grasso addominale è un fattore di rischio di diabete
Si è svolto nelle scorse settimane a Milano il Meeting internazionale di Endocrinologia pediatrica, nel corso del quale è stato affrontato il problema del grasso viscerale, quello che circonda gli organi interni, come fattore predittivo del rischio di diabete anche nella popolazione pediatrica.

La Giornata Mondiale del Diabete nelle piazze d’Italia
In vista della Giornata Mondiale del Diabete nelle principali piazze d’Italia saranno allestiti punti d’informazione, diabetologi, infermieri, operatori sanitari e volontari, forniranno consulenze gratuite e distribuiranno materiale informativo.

La scuola non tutela abbastanza i bambini diabetici
È stata presentata un’indagine condotta dalla Fdg da cui emerge l’impegno inadeguato della scuola nei confronti dei pazienti diabetici in età scolare: il 64% ha problemi di inserimento nelle strutture, il 50% non riesce a partecipare alle attività motorie previste.

Migliorare l’ambiente aumentando il verde diminuisce il rischio di diabete
La rivista Diabetes Care ha pubblicato uno studio australiano secondo cui l’incidenza di diabete mellito di tipo 2 (Dmt2) si riduce nelle zone in cui ci sono più spazi verdi e aperti

In Croazia un torneo di calcio a cinque riservato alle persone con diabete
Si è concluso a Zara, con la vittoria della squadra ungherese, il torneo internazionale Diaeuro 2013, cui hanno partecipato circa 100 atleti con diabete, maggiorenni e non professionisti, provenienti da 12 nazioni.

Più alta la mortalità delle donne con diabete, rispetto agli uomini
Uno studio dimostra che le donne con diabete, rispetto agli uomini con la stessa malattia, hanno un rischio maggiore di morte, soprattutto per patologie cardiovascolari.

Diabete: Italia e USA per una strategia comune nella lotta alla malattia
Oltre 24 milioni di persone con diabete negli USA, 4 milioni in Italia: nei due Paesi risiede il 7,5% di tutte le persone con diabete del mondo - Supera i 370 milioni la conta delle persone con diabete sulla Terra.

Diabete di tipo 2: l’attività fisica migliora la qualità della vita
L’attività fisica svolge effetti benefici sulla qualità della vita di soggetti sani e su quella di soggetti malati non solo di patologie come il cancro o la broncopneumopatia cronica ostruttiva, ma anche su quella degli adulti con diabete.

Le disfunzioni erettili spesso compaiono all’inizio del diabete
Secondo uno studio condotto da Subito!, il progetto Amd per la prevenzione e la cura del diabete, la disfunzione erettile è presente in quattro persone su dieci, con il diabete di tipo 2, fin dai primi tempi dalla malattia e non nella sua fase avanzata.

Basso indice glicemico: indicazioni sugli alimenti
È necessario, nelle linee guida dietetiche nazionali e nelle tabelle di composizione degli alimenti, includere Indice glicemico (Ig) e Carico glicemico (Cg).

Per le persone con diabete più alto il rischio di perdita dei denti
Secondo i risultati di una ricerca condotta dal Bureau of Dental Health del Dipartimento di Sanità dello Stato di New York, di Albany, il rischio di edentulia è più alto fra le persone con diabete.

Il diabete di tipo 2 accelererebbe il declino cognitivo
Secondo uno studio olandese, le persone con diabete di tipo 2 andrebbero incontro a un’accelerazione del declino delle facoltà cognitive, e la durata della malattia ne influenzerebbe l’evoluzione.

Il diabete gestazionale può far prevedere il diabete di tipo 2
Nutrition & Diabetes ha pubblicato una ricerca che ha messo a punto un metodo semplice per valutare il rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 dopo il diabete gestazionale.

Diabete: assegnata la prima edizione del Premio FAND-Associazione Italiana Diabetici
Sono stati consegnati ieri, in occasione della XXXI Assemblea nazionale FAND-Associazione Italiana Diabetici, i riconoscimenti alle associazioni di volontariato delle persone con diabete risultate vincitrici del “Premio FAND 2013”.

Diabete: in Italia superata la barriera dei 6 milioni
Gli italiani con diabete sono oltre 3.268.000, con una percentuale del 5,5% sulla popolazione nazionale. Superata ufficialmente, quindi, almeno per le statistiche, la barriera dei 3 milioni di malati

VI Italian Barometer Diabetes Forum
Mercoledi 29 maggio, ore 11:00 - presso la tensostruttura del Changing Diabetes®Blue Circle - Roma, Piazza San Silvestro alla presentazione della sesta edizione dell'Italian Barometer Diabetes Forumone

I giovani sono più vulnerabili alle conseguenze del diabete di tipo 2
Un anticipo degli effetti del diabete di tipo 2, che normalmente colpiscono gli adulti, sono stati riscontrati nel corso di uno studio in ragazzi al di sotto dei 17 anni, con diabete di tipo 2, nonostante le cure cui erano stati sottoposti

Diabete: compie 25 anni PRONTO FAND 800 820082
La linea verde di sostegno e aiuto alle persone con diabete fu ideata nel 1987 da Roberto Lombardi, padre della legge quadro sul diabete e fondatore di FAND-Associazione italiana diabetici

Diabete: la cura deve essere personalizzata
A ciascuno il suo: ogni persona con diabete è diversa; diversa quindi – personalizzata, "su misura" - dovrebbe essere la cura da seguire.

Sid: sui device è necessaria una nuova normativa europea
La normativa europea sulla valutazione dell’efficacia e la sicurezza dei glucometri, dall’autorizzazione all’immissione sul mercato, deve essere aggiornata e rivista, e dovrebbe essere affidata a un’agenzia europea centralizzata.

Con il diabete raddoppia il calo del desiderio e l'insoddisfazione sessuale
Nelle donne con il diabete è doppia la frequenza di disfunzione sessuale femminile (FSD), insieme di condizioni che si può riassumere nella riduzione del desiderio e nell’insoddisfazione del rapporto sessuale.