Articoli

Il ruolo importante dei Farmacisti durante la pandemia Covid-19
In questi mesi i Farmacisti, nell’ospedale, nel territorio, dovunque sono presenti, hanno svolto un lavoro fondamentale nell’assistenza ai cittadini, non risparmiandosi in nessuna occasione, con un’abnegazione che a molti colleghi è anche costata la vita.

Covid-19: “Abbiamo contenuto l’emergenza ma dobbiamo imparare a conviverci, sapendo come agire” Prof. Lo Palco
"Siamo in grado di riorganizzare e ridisegnare il nostro Sistema Sanitario in vista della ripartenza dal 4 maggio 2020 e con uno sguardo al futuro e quali le conseguenze socio-sanitarie ed economiche della pandemia?" Lo ha chiesto l'Onorevole Beatrice Lorenzin.

Non esistono diete o pillole miracolose per curare il diabete!
Diffidate delle pubblicità che promettono di ‘curare’ il diabete con diete miracolose e supplementi o integratori alimentari. I rischi per la salute possono essere importanti. Di certo quei 4 milioni di italiani che convivono con questa patologia che, se non ben controllata, se ne porta dietro tante altre.

“Il diabete è una cosa seria e non si cura con le bufale!!”
L’appello è degli Esperti della SID che invitano le persone con diabete a non abbandonare le terapie anti-diabete – in particolare l’insulina - nell’illusione di poter ‘curare’ il diabete con dieta e integratori come promesso da alcuni personaggi televisivi. Si rischia di mettere a repentaglio la vita.

Diabete tipo 1: emergenza scuola. Firmato protocollo d’intesa per l’assistenza sociosanitaria
Il nuovo documento d’intesa – firmato dalla Federazione Diabete Giovanile (FDG) e dalla FNOPI - propone un primo quadro nazionale di interventi diretti al pieno riconoscimento del diritto all'assistenza sanitaria, grazie a personale infermieristico in ambito scolastico per i minori con diabete tipo 1.

Diabete tipo 1 e legge 118. FDG sollecita un incontro con il Ministero della Salute
Nei giorni scorsi, la rete e la stampa hanno dato ampio spazio all’ennesimo caso di malasanità che ha avuto purtroppo per protagonista un ragazzo di 13 anni: Alessandro Farina, deceduto il 27 dicembre all’ospedale Ruggi di Salerno per presunto coma diabetico.

Regione Lombardia: in arrivo a fine maggio delibera regionale per dispositivo gratuito per il monitoraggio della glicemia senza punture
L’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera ha dichiarato che entro la fine del mese di maggio 2017 in Regione verrà presentata “alla Giunta una delibera che disporrà l'offerta gratuita del sistema di monitoraggio 'Free Style Libre'.

2 giugno 2016 - Prima giornata mondiale sui disturbi alimentari
La prima Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentati (DA), World Eating Disorders Action Day, si svolgerà a Roma il 2 giugno 2016, presso la Sala dell’Arancera dell’Orto Botanico, e produrrà informazioni praticamente nei Paesi di tutto il mondo.

Diabete tipo 1 ed emozioni: l’importanza dell’intelligenza emotiva
Una buona gestione del diabete non può prescindere dalla nostra intelligenza emotiva, ovvero dalla nostra capacità individuale di gestire le nostre emozioni, dalla capacità di riconoscerle e canalizzarle in modo ottimale al fine di comprendere noi stessi e le nostre azioni.

7 aprile 2016, Giornata mondiale della salute, dedicata al diabete
7 aprile 2016 - "World Health Day 2016: Beat diabetes”: Giornata Mondiale della Salute 2016: battere il diabete, programmato in tutto il mondo.

Diabete tipo 1: riconoscerlo subito per prevenire la chetoacidosi
Bambini con tanta sete e pipì eccessiva? Vale la pena di consultare il pediatra secondo Franco Cerutti, Presidente della Società di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp), perché potrebbe essere in agguato il diabete di tipo 1.

Globuli rossi: che cosa sono, a cosa servono
I globuli rossi (eritrociti, emazie) sono le cellule più piccole e numerose in circolazione nel sangue, sono privi di nucleo e sono responsabili del trasporto dell’ossigeno e di parte dell’anidride carbonica ai e dai tessuti.

Diabete ed emozioni
Dal punto di vista psicologico, nel momento in cui si riceve una diagnosi di diabete, si attivano una miscellanea di risposte psicologiche che nulla sono se non le diagnosi che la stessa persona con diabete fa a se stessa…. paura del rifiuto, senso di solitudine e abbandono, negazione del problema.

Bimbo salvato dal coma diabetico dalla sua cagnolina Blanca
La cagnolina Blanca di un bambino diabetico di tipo 1 ha avvertito abbaiando la famiglia che il bambino era in crisi ipoglicemica durante un episodio notturno.

Assemblea Nazionale delle Associazioni di persone con diabete aderenti a FAND – Associazione Italiana Diabetici
Sin dal 2013, l’Italia ha approvato il Piano Nazionale Diabete, che delinea strumenti e iniziative volti a favorire prevenzione, assistenza e cura della malattia.

Città di Castello: Un nuovo ossimetro transcutaneo per affrontare il piede diabetico
Un ossimetro transcutaneo che consente di misurare la pressione parziale dell’ossigeno nei casi di piede diabetico, una della più invalidanti e temibili complicanze diabetiche che si associa a gravi conseguenze sul piano personale, sociale e sanitario.

Consigli per evitare una crisi ipoglicemica
Alcuni consigli o piccole regole da rispettare per minimizzare il rischio di una grave crisi ipoglicemica e delle sue conseguenze, permettendoti di ottenere un miglioramento del tuo equilibrio metabolico.

Il Consensus “Diabete e Udito”: intervista al Prof. Nicola Quaranta*
Nel 65% dei casi l’ipoacusia che si riscontra nei diabetici riguarda le frequenze acute, mentre nel 26% dei casi si ha un interessamento delle frequenze medio-gravi.

Troppi zuccheri nell’alimentazione: bambini a rischio
I bambini italiani, già a partire dal primo anno di vita, rischiano problemi ai denti, il sovrappeso, l’obesità e il diabete, a causa dell’eccessiva quantità di zuccheri che assumono.

Per le coppie il diabete è un fattore di rischio
La rivista britannica online Bmc Medicine ha pubblicato una metanalisi da cui risulta che, se in una coppia uno dei coniugi ha il diabete, per l’altro coniuge aumenta la probabilità di ammalarsi.

Un pericolo dalle creme sbiancanti illegali
Possono contenere principi attivi velenosi come il mercurio, o corticosteroidi potenti, come il clobetasolo o il betamatasone utilizzati nei farmaci per uso dermatologico.

La glicemia varia a digiuno?
La glicemia, a digiuno, varia generalmente in un intervallo piuttosto ristretto, in genere tra i 60 e i 110 mg/dL.

I giovani sono più vulnerabili alle conseguenze del diabete di tipo 2
Un anticipo degli effetti del diabete di tipo 2, che normalmente colpiscono gli adulti, sono stati riscontrati nel corso di uno studio in ragazzi al di sotto dei 17 anni, con diabete di tipo 2, nonostante le cure cui erano stati sottoposti

Sedentarietà: per le donne maggiori rischi di diabete
Il rischio di sviluppare patologie mataboliche è più alto fra le donne che svolgono un lavoro sedentario rispetto agli uomini: questa la conclusione di una ricerca pubblicata su The American Journal of Preventive Medicine.

Una sostanza potrebbe bloccare l’obesità e il diabete
Una ricerca coordinata da Daniele Piomelli ha scoperto una sostanza che apre la possibilità di sviluppare nuovi farmaci contro l’obesità, il diabete e altre patologie metaboliche.

5.000 passi al giorno: ‘Una passeggiata di salute’
L’Oms raccomanda una passeggiata quotidiana di tre chilometri al giorno, pari a circa 5.000 passi, per dimezzare il rischio di morte. Il presidente della Simg Claudio Cricelli, spiega: «La sedentarietà provoca in Europa 600.000 decessi all’anno e rappresenta una delle dieci cause di mortalità e disabilità nel mondo.

Lo scheletro funziona come un organo e produce ormoni
Nel corso di un convegno sull’endocrinologia dell’osso che si è tenuto recentemente a Roma, è stata presentata una scoperta che apre nuove scenari diagnostici: il rischio di diabete o l’infertilità potranno essere previsti grazie a una radiografia o ad altri esami delle ossa.

Le donne incinte non devono cambiare l’alimentazione
In Gran Bretagna quasi una donna su tre è sovrappeso e una su quattro è obesa; l’incidenza dell’obesità è in continuo aumento, anche fra le madri, e può avere conseguenze sui figli come, per esempio, sul loro quoziente intellettivo che può arrivare a essere inferiore di 5 punti rispetto ai figli delle donne normopeso.

Per l’Abruzzo istituita a Chieti una task force contro l’obesità
Anche in Abruzzo il numero delle persone in grave sovrappeso è in crescita, per questo nell’Ospedale di Chieti l’azienda Sanitaria Locale ha istituito il Centro Obesità, un centro multidisciplinare per la cura dell’obesità.

Diabete: la diagnosi precoce come prevenzione
Sandro Gentile, presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (Amd), osserva: «In Italia si contano tre milioni di diabetici ma c’è un altro milione che non sa di esserlo»; per tenere sotto controllo il diabete bisogna per questo intervenire su due fronti, la diagnosi precoce e l’emersione dei casi ignorati della malattia.

Diagnosi del diabete gestazionale già dalla prima visita
È sufficiente la tempestiva misurazione della glicemia nel corso della prima visita per conoscere in anticipo se si svilupperà il diabete; questa è la patologia più frequente in gravidanza, in genere si risolve dopo il parto ma se non è prevenuta e curata, una donna su tre rischia di contrarre il diabete di tipo 2 nei cinque anni successivi.

Il diabete raddoppia il rischio di patologie cardiovascolari
Il diabete raddoppia il rischio di patologie cerebrovascolari; è importante prevenire e monitorare il paziente diabetico per assicurarsi che non ci siano conseguenze e rischi maggiori, se non addirittura fatali, per la sua salute.

La prima colazione protegge dalle malattie cardiache e dal diabete
Una conferma che la prima colazione è il pasto più importante della giornata arriva da uno studio condotto in Tasmania da un gruppo di ricercatori del Menzies Research Institute secondo il quale saltare la colazione per lunghi periodi può portare come conseguenze alcune malattie cardiache e il diabete.

Per il piede diabetico un centro aperto 24 ore su 24 a Milano
I pazienti affetti da piede diabetico dal 2009 hanno a Milano un centro specializzato, aperto ininterrottamente giorno e notte: è l’Istituto Clinico Città Studi (Iccs), nuovo nome della ex Clinica Santa Rita.

Insulina utile anche contro le infezioni batteriche
L’insulina potrebbe diventare uno strumento efficace contro infezioni batteriche come necrosi dei reni e shock, che possono avere conseguenze mortali soprattutto nei pazienti immunodepressi.

Rischio cardiopatico per il figli di madri con diabete gestazionale
Le conseguenze sul bambino del diabete gestazionale della madre continuano fino all’adolescenza sia sotto il profilo del rischio cardiometabolico che quello dell'intolleranza glucidica.

A Milano per il piede diabetico un centro aperto 24 ore su 24
I pazienti affetti da piede diabetico dal 2009 hanno a Milano un centro specializzato, aperto ininterrottamente giorno e notte: è l'Istituto Clinico Città Studi (Iccs), nuovo nome della ex Clinica Santa Rita.

A Cotignola Centro per il Piede Diabetico
I centri specializzati nel trattamento del piede diabetico sono in Italia ancora insufficienti rispetto alla diffusione della malattia: due a Milano, uno a Pisa, uno a Roma e ora quello in nascita a Cotignola, che rimpiazza quello di Abano Terme.

Diabetici tipo 2: iperglicemia aumenta rischio cancro
La presenza di iperglicemia sembra essere un fattore di rischio del cancro nei pazienti diabetici cinesi mentre l’utilizzo di insulina in questi individui è stato associato a una riduzione del rischio.

In Italia su 6 milioni colpiti da diabete, un milione non lo sa
Un italiano su tre, oltre i 40 anni è a rischio di diabete, malattia subdola che danneggia l’organismo senza sintomi iniziali, questo è uno dei dati emersi dal convegno 'Fermare il diabete: una sfida per la Sanità e le Istituzioni', promosso dall'Osservatorio Sanità e Salute, che si è tenuto nei giorni scorsi a Roma.

Lo sviluppo sessuale ritardato nei bambini obesi
Sull'Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine è stata pubblicata una ricerca condotta dall'Università del Michigan in cui si rileva che un alto indice di massa corporea fra i maschietti ritarda la pubertà, al contrario di quanto avviene per le bambine che, se soprappeso, raggiungerebbero precocemente la maturità sessuale.

"Prevenzione in rosa": il 5,2% delle italiane colpite da diabete
In Italia è stato stimato che il 5,2% delle donne sia diabetico e secondo la ''medicina di genere'' il sesso della persona influisce sullo stato di salute e sulla percezione della malattia.

L'insulina influenza la temperatura corporea
Stando a uno studio dello Scripps Research Institute di La Jolla, diretta dal Dottor Manuel Sanchez-Alavez e pubblicato da Diabetes, l'insulina è coinvolta nel processo di regolazione della temperatura corporea, accelerando inoltre il metabolismo e "accendendo" il grasso bruno.

Il diabete è più rischioso per le donne. Soprattutto se fumatrici
Secondo gli ultimi riscontri scientifici resi noti, le donne affette da diabete presenterebbero maggiori rischi e più gravi complicazioni rispetto agli uomini in relazione alla suddetta patologia.

Un mondo senza nutella
Un mondo senza Nutella, una storia appassionata e delicata che ci introduce nel mondo della malattia e dell'impatto che questa ha in una normale famiglia.

Quali sono i sintomi e le conseguenze della disidratazione?
Il primo sintomo è la secchezza della bocca. Poi, man mano che lo stato di disidratazione aumenta, sia la pelle sia le mucose diventano secche e asciutte e compaiono senso di affaticamento, mal di testa, arrossamento della pelle, crampi muscolari.

Valori ripetutamente bassi possono essere pericolosi?
Frequenti ipoglicemie riducono la capacità di avvertire i sintomi correlati alla riduzione dei livelli di glucosio nel sangue. Questa condizione viene definita ipoglicemia asintomatica e può avere delle conseguenze molto gravi.