COMPLICANZE
SEZIONE
Primo piano
Esperti igienisti e diabetologi hanno elaborato un documento scientifico contenente tutte le raccomandazioni e posizioni scientifiche per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2.
Ipercolesterolemia: molti pazienti non raggiungono i valori target raccomandati
Ogni anno per malattie cardiovascolari muoiono più di 224.000 persone: circa 47.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo, che rappresenta uno tra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare.
Piede diabetico: cause, sintomi, novità terapeutiche
Con "piede diabetico" ci si riferisce a varie malformazioni del piede di un soggetto affetto da diabete, che possono andare dalle semplici callosità, fino a lesioni ulcerative dovute a neuropatia e/o ad arteriopatia agli arti inferiori.
Diabete e Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB): quale correlazione?
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione fisiologica dell’età: progressivo ingrandimento della porzione centrale della ghiandola prostatica. I pazienti con diabete hanno spesso valori di glicosuria più elevati.
Malattie cardiovascolari e ipercolesterolemia: prossimità, innovazione e digitalizzazione
L’ipercolesterolemia è uno dei fattori di rischio cardiovascolari più importanti ma tra i più correggibili con specifiche terapie, anche se non sempre si assiste a una buona aderenza terapeutica.
Novembre: mese della prevenzione del tumore della prostata e della salute maschile
Torna anche quest’anno “Metti un baffo a novembre”, #MettiunBaffoaNovembre, la campagna di sensibilizzazione per prevenire il tumore della prostata, promossa da Janssen Oncology.
Monitor
Uno sguardo sulle novità della sezione.
Diabete e salute orale: 5 cose da non dimenticare
In occasione della Giornata Mondiale del diabete (14 novembre), il Dr. De Propris insieme a Straumann Group ha elaborato 5 raccomandazioni per chi soffre di diabete ed è portatore di impianti dentali.
Tumore della prostata e Diabete
A differenza di altre neoplasie, il diabete mellito di tipo 2 sembra avere un effetto antitumorale sulla prognosi del tumore alla prostata, anche se la sindrome metabolica, una comorbidità comune del diabete, sembra avere l’effetto opposto.
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE)
La degenerazione maculare senile è la principale causa di cecità legale negli over 65 anni nei Paesi industrializzati. Approfondiamo quanto c’è da sapere su questa malattia degenerativa che colpisce la macula.
Chetoacidosi diabetica: com’è cambiata la sua prevalenza alla diagnosi di DT1 ?
La chetoacidosi diabetica (DKA) è una complicanza acuta del diabete tipo 1 particolarmente grave quando insorge nei bambini, più rara negli adulti: si associa ad alta morbilità, mortalità e aumenta la spesa sanitaria.
Diabete tipo 1: il Progetto “DKA-Zero” per azzerare la chetoacidosi diabetica
“DKA-Zero” è un progetto ideato dal Prof. Cherubini come piano di intervento pilota per la Regione Marche, come risposta concreta ed efficace per mettere in sicurezza il percorso pre e post diagnosi del diabete tipo 1, senza rischi di chetoacidosi diabetica.
Chetoacidosi diabetica: che cos’è e perché si manifesta
La chetoacidosi diabetica è una grave complicanza acuta del diabete, soprattutto del diabete di tipo 1. La cui comparsa all’esordio del diabete di tipo 1 o nel corso della malattia rappresenta sempre un’emergenza medica.
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE)
La degenerazione maculare senile è la principale causa di cecità legale negli over 65 anni nei Paesi industrializzati. Approfondiamo quanto c’è da sapere su questa malattia degenerativa che colpisce la macula.
Retinopatia diabetica: partita la campagna AMD/SID “DIAmoci Un Occhio”
La retinopatia diabetica è una delle complicanze più gravi del diabete. Colpisce l’occhio, si manifesta in 1 persona con diabete su 3 ed è stata identificata come principale causa di cecità tra i soggetti tra 16 e 65 anni.
“Occhio al diabete!” La campagna sarda per la prevenzione della retinopatia
Il diabete mellito, in particolare se non ben controllato, può danneggiare gli occhi, causando la retinopatia diabetica, una complicanza diabetica “silenziosa” che genera danni ai vasi sanguigni della retina.
In caso di diabesità, il grasso che riveste il cuore favorisce lo scompenso cardiaco
Le cellule adipose (adipociti) che rivestono il cuore possono in condizioni particolari come l’obesità produrre una serie di molecole con caratteristiche pro-infiammatorie che mandano al tappeto le cellule del tessuto cardiaco, favorendo lo sviluppo di scompenso cardiaco, complicanza frequente nelle persone con obesità associata a diabete di tipo 2.
Vitamina D: in caso di obesità, il suo recettore sembra coinvolto nell’eccesso di grasso epatico e non solo
In caso di insulino-resistenza è stata evidenziata una stretta associazione tra ridotti livelli circolanti di vitamina D e sindrome metabolica, diabete di tipo 2 e steatosi epatica.
Diagnosi precoce di ‘fegato grasso’? Sarà possibile grazie a un nuovo esame del sangue
La steatosi epatica non alcolica è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato. Questa è un importante fattore di rischio per diabete e malattie cardiovascolari. Si tratta di un patologia subdola perché asintomatica; per questo spesso passa inosservata e non viene diagnosticata tempestivamente.
Diabete e salute orale: 5 cose da non dimenticare
In occasione della Giornata Mondiale del diabete (14 novembre), il Dr. De Propris insieme a Straumann Group ha elaborato 5 raccomandazioni per chi soffre di diabete ed è portatore di impianti dentali.
Una buona igiene orale aiuta il controllo del diabete
Secondo recenti stime, il rischio di parodontite, nota anche come “piorrea”, è tre volte più elevato nelle persone che soffrono di diabete. È considerata la sesta complicanza del diabete con la retinopatia, nefropatia, neuropatia, vasculopatia, e la ritardata guarigione delle ferite.
Parodontite e diabete: possibile la diagnosi precoce grazie allo screening congiunto in studio
Per spezzare il circolo vizioso fra diabete e parodontite arriva il ‘doppio screening’ dal dentista e dal diabetologo: screening per il diabete alla poltrona del dentista e screening per l’infiammazione delle gengive nello studio del diabetologo.
Profilassi vaccinale: fondamentale nel Diabete mellito di tipo 1 e 2
Esperti igienisti e diabetologi hanno elaborato un documento scientifico contenente tutte le raccomandazioni e posizioni scientifiche per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2.
Diabete e influenza: consigliata la vaccinazione. Protegge anche il cuore
È ormai nota la correlazione tra il picco stagionale dell’influenza e l'aumento di incidenza di patologie cardiovascolari (infarto, ictus e ricoveri per scompenso). Vaccinarsi contro l’influenza può salvare la vita.
Il diabete mellito aumenta il rischio di infezioni
Le persone che soffrono di diabete sono più a rischio di infezioni, comprese quelle di particolare gravità localizzate alle articolazioni e alle ossa, oltre alle endocarditi (infezioni dell'endocardio, il tessuto che riveste le cavità interne e le valvole del cuore), alle infezioni cutanee, al piede, alle basse vie respiratorie, alle vie urinarie e alle sepsi.
Diabete e Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB): quale correlazione?
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione fisiologica dell’età: progressivo ingrandimento della porzione centrale della ghiandola prostatica. I pazienti con diabete hanno spesso valori di glicosuria più elevati.
Novembre: mese della prevenzione del tumore della prostata e della salute maschile
Torna anche quest’anno “Metti un baffo a novembre”, #MettiunBaffoaNovembre, la campagna di sensibilizzazione per prevenire il tumore della prostata, promossa da Janssen Oncology.
Tumore della prostata e Diabete
A differenza di altre neoplasie, il diabete mellito di tipo 2 sembra avere un effetto antitumorale sulla prognosi del tumore alla prostata, anche se la sindrome metabolica, una comorbidità comune del diabete, sembra avere l’effetto opposto.
Neuropatia diabetica: tutto ciò che serve sapere
In più del 50% dei casi, la neuropatia diabetica decorre anche per anni in modo assolutamente silente e si rende manifesta quando il paziente ha già sviluppato un’ulcera a livello dei piedi.
Sensibilità cutanea: il test del monofilamento
Per il test del monofilamento di 10 g viene usato un filamento standardizzato per testare la sensibilità cutanea. Il test non viene applicato in presenza di ulcere, calli, abrasioni, ferite o tessuto necrotico.
NEURODIAB 2018, Roma, 4-7 settembre 2018
NEURODIAB 2018, Congresso internazionale sulla neuropatia diabetica, complicanza che colpisce 1 su 3 persone con diabete. Sono stati presentati i nuovi strumenti di diagnosi e si è fatto il punto sulle ultime terapie disponibili.
Piede diabetico: cause, sintomi, novità terapeutiche
Con "piede diabetico" ci si riferisce a varie malformazioni del piede di un soggetto affetto da diabete, che possono andare dalle semplici callosità, fino a lesioni ulcerative dovute a neuropatia e/o ad arteriopatia agli arti inferiori.
Piede diabetico: è urgente aggiornare le linee guida internazionali
Le società scientifiche di diabetologia sollecitano l’implementazione delle vigenti Linee Guida Internazionali, per migliorare i percorsi di diagnosi e cura del piede diabetico, tra le più subdole complicanze del diabete.
Piede diabetico: Fand sollecita l’inserimento dei podologi nel team diabetologico
“Potenziare la sanità territoriale per i pazienti con diabete anche con figure specialistiche, come il podologo, che ancora oggi mancano nel team diabetologico” sostiene Emilio Augusto Benini, Presidente FAND.
Diabete: giocare d’anticipo
Autorevoli ricerche scientifiche hanno infatti stabilito che migliore è il controllo del livello di glucosio nel sangue (glicemia) e minore è il rischio di complicanze diabetiche.
Epigenetica e complicanze DMT2
L’epigenetica è una branca della genetica che studia i fattori in grado di modificare l’espressione dei geni, senza alterare la sequenza dei nucleotidica del DNA (i nucleotidi sono i “mattoni” di cui il DNA è costituito).
Possono insorgere complicanze?
Il diabete, se non viene tenuto costantemente sotto controllo in modo ottimale, può provocare nel tempo, complicanze croniche anche gravi agli occhi, ai reni, al sistema nervoso centrale e periferico e al sistema cardiovascolare.
Ipercolesterolemia: molti pazienti non raggiungono i valori target raccomandati
Ogni anno per malattie cardiovascolari muoiono più di 224.000 persone: circa 47.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo, che rappresenta uno tra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare.
Malattie cardiovascolari e ipercolesterolemia: prossimità, innovazione e digitalizzazione
L’ipercolesterolemia è uno dei fattori di rischio cardiovascolari più importanti ma tra i più correggibili con specifiche terapie, anche se non sempre si assiste a una buona aderenza terapeutica.
Prevenzione cardiovascolare personalizzata e correlata all’età, per diabetici e non solo
La prevenzione cardiovascolare personalizzata è uno dei temi centrali del XX Congresso Nazionale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC: Napoli, 15-17 settembre ‘22).
Diabete e varicocele: che cos’è, quali sintomi, come si cura?
Varicocele: che cos’è? Che sintomi causa? Quando può insorgere? Perché è importante una diagnosi precoce? Quali trattamenti? Ne parliamo con il Prof. Gabriele Antonini, urologo-andrologo, ASST Sette Laghi Varese.
Diabete, deficit erettile e terapie rigenerative
Il diabete è una malattia che tende a diminuire l’elasticità delle arterie del pene e determina un effetto di cattiva vascolarizzazione peniena e un conseguente deficit erettile che molte volte risponde ai trattamenti con i farmaci specifici.
Balanite e fimosi in corso di diabete
Balanite, più comune infiammazione del pene. Il paziente con diabete è più a rischio per l’accumulo locale di zuccheri che richiama batteri e microrganismi al di sotto della cute prepuziale che contribuiscono all’infiammazione dei tessuti.
Informarsi bene su tiroide e salute, bando alle fake news. Ecco il “Decalogo” degli Esperti 2022
C'è un proliferare di fake news, falsi miti e leggende metropolitane che ruotano intorno alla tiroide ai suoi disturbi e che possono essere dannosi per i pazienti e per la popolazione. Facciamo un po' di chiarezza!
Non riesco a dimagrire: sarà la tiroide? La levotiroxina fa ingrassare?
I pazienti con ipotiroidismo grave possono presentare sovrappeso, ma questo non si riscontra di regola nell’ipotiroidismo lieve, molto più frequente. Leggi!
Tiroide e salute: io mi informo bene, la campagna 2022
Torna dal 25 al 31 maggio ’22, la 13° Settimana Mondiale della Tiroide. Il tema della campagna: combattere le fake news su tiroide, disturbi tiroidei ed eventuali conseguenze.