COMPLICANZE
SEZIONE
Primo piano
L’iniziativa interessa 21 Paesi Europei, compresa l'Ucraina, coinvolgendo 76 partner e oltre 300 esperti di sanità pubblica, con l'obiettivo di ridurre il carico delle malattie cardiovascolari, del diabete e dei fattori di rischio ad essi correlati.
Diabete e salute mentale: una campagna di sensibilizzazione
Secondo recenti indagini sulla correlazione tra diabete e salute mentale, 1 persona su 4 con diabete di tipo 1 e 1 su 5 con diabete di tipo 2 soffre di stress e ansia, che possono sfociare in depressione, burnout.
Vaccinarsi contro influenza e polmonite? Fondamentale per le persone con diabete
Sì fa presto a dire ‘semplice influenza’ considerato che il virus che ogni anno assume sembianze diverse, miete tra le 250 e le 500 mila vittime l’anno secondo le stime dell’OMS.
Diagnosi retinopatia diabetica: efficace l’intelligenza artificiale, successo italiano
La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete, che si manifesta in circa il 30% delle persone con la malattia; se non viene diagnosticata in modo tempestivo può comportare gravi danni alla vista, fino alla cecità.
Piede Diabetico: confermato da Regione Lombardia l’impegno per l’ospedale di Abbiategrasso (MI)
Finalmente il Consiglio Regionale ha deciso il potenziamento dei reparti di Piede Diabetico all’Ospedale di Abbiategrasso (Centro di III Livello del Piede Diabetico), e in generale nell’Asst Ovest Milanese.
Podologo: l’esperto per la cura dei piedi
Ogni anno, l’8 ottobre ricorre la Giornata internazionale della Podologia, istituita dalla International Federation of Podiatrists per promuovere la podologia in tutto il mondo.
Monitor
Uno sguardo sulle novità della sezione.
Piede diabetico: il nuovo ambulatorio dedicato nella Valle del Serchio, Toscana
Il nuovo Ambulatorio dedicato al Piede Diabetico è aperto per due giorni alla settimana, con presenza una volta in contemporanea del diabetologo esperto nella gestione del piede diabetico e dell’infermiere esperto.
Diabete tipo 2: l’uso precoce dei farmaci SGLT2-inibitori protegge dal rischio cardiovascolare
L’uso tempestivo degli SGLT2 inibitori (SGLT-2i o gliflozine) entro due anni dalla diagnosi di diabete tipo 2, migliora il controllo della glicemia e inibisce il fenomeno della cosiddetta memoria metabolica.
Poliambulatorio di via Grecia, Foggia: attivo l’ambulatorio del piede diabetico
L'Ambulatorio di Vulnologia si occupa di medicina vascolare, in particolare di ulcere degli arti inferiori e del piede diabetico, una delle complicanze tardive più temibili del diabete di lunga data.
Chetoacidosi diabetica: com’è cambiata la sua prevalenza alla diagnosi di DT1 ?
La chetoacidosi diabetica (DKA) è una complicanza acuta del diabete tipo 1 particolarmente grave quando insorge nei bambini, più rara negli adulti: si associa ad alta morbilità, mortalità e aumenta la spesa sanitaria.
Diabete tipo 1: il Progetto “DKA-Zero” per azzerare la chetoacidosi diabetica
“DKA-Zero” è un progetto ideato dal Prof. Cherubini come piano di intervento pilota per la Regione Marche, come risposta concreta ed efficace per mettere in sicurezza il percorso pre e post diagnosi del diabete tipo 1, senza rischi di chetoacidosi diabetica.
Chetoacidosi diabetica: che cos’è e perché si manifesta
La chetoacidosi diabetica è una grave complicanza acuta del diabete, soprattutto del diabete di tipo 1. La cui comparsa all’esordio del diabete di tipo 1 o nel corso della malattia rappresenta sempre un’emergenza medica.
Diagnosi retinopatia diabetica: efficace l’intelligenza artificiale, successo italiano
La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete, che si manifesta in circa il 30% delle persone con la malattia; se non viene diagnosticata in modo tempestivo può comportare gravi danni alla vista, fino alla cecità.
Glaucoma e diabete: manifestazioni, fattori di rischio e diagnosi precoce
Il glaucoma è una delle complicanze acute più tardive in corso di diabete e si caratterizza per un aumento della pressione all’interno dell’occhio con danni al campo visivo.
Al Centro Glaucoma di Pescia inaugurata una nuova generazione di chirurgia mininvasiva
Nuova generazione di chirurgia mininvasiva oculare, con la quale vengono utilizzate strumentazioni all’avanguardia; tali interventi, soprattutto nei casi più avanzati del glaucoma, riducono drasticamente le possibili complicanze.
In caso di diabesità, il grasso che riveste il cuore favorisce lo scompenso cardiaco
Le cellule adipose (adipociti) che rivestono il cuore possono in condizioni particolari come l’obesità produrre una serie di molecole con caratteristiche pro-infiammatorie che mandano al tappeto le cellule del tessuto cardiaco, favorendo lo sviluppo di scompenso cardiaco, complicanza frequente nelle persone con obesità associata a diabete di tipo 2.
Vitamina D: in caso di obesità, il suo recettore sembra coinvolto nell’eccesso di grasso epatico e non solo
In caso di insulino-resistenza è stata evidenziata una stretta associazione tra ridotti livelli circolanti di vitamina D e sindrome metabolica, diabete di tipo 2 e steatosi epatica.
Diagnosi precoce di ‘fegato grasso’? Sarà possibile grazie a un nuovo esame del sangue
La steatosi epatica non alcolica è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato. Questa è un importante fattore di rischio per diabete e malattie cardiovascolari. Si tratta di un patologia subdola perché asintomatica; per questo spesso passa inosservata e non viene diagnosticata tempestivamente.
FAND a Schillaci: la salute orale sia garantita anche a persone con diabete
Nella prospettiva di revisione delle attuali prestazioni LEA in tema di salute orale, la FAND - Associazione Italiana Diabetici, in una lettera al Ministro Schillaci, lo invita a inserire anche le persone con diabete affette da patologia dentale e orale diagnosticata.
Una buona igiene dentale favorisce il benessere di tutto l’organismo
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale del 20 marzo, gli esperti del Comitato Medico Scientifico DentalPro evidenziano come i più frequenti disturbi dentali possano influenzare lo stato di salute generale di una persona.
Diabete e salute orale: 5 cose da non dimenticare
In occasione della Giornata Mondiale del diabete (14 novembre), il Dr. De Propris insieme a Straumann Group ha elaborato 5 raccomandazioni per chi soffre di diabete ed è portatore di impianti dentali.
Vaccinarsi contro influenza e polmonite? Fondamentale per le persone con diabete
Sì fa presto a dire ‘semplice influenza’ considerato che il virus che ogni anno assume sembianze diverse, miete tra le 250 e le 500 mila vittime l’anno secondo le stime dell’OMS.
Profilassi vaccinale: fondamentale nel Diabete mellito di tipo 1 e 2
Esperti igienisti e diabetologi hanno elaborato un documento scientifico contenente tutte le raccomandazioni e posizioni scientifiche per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2.
Diabete e influenza: consigliata la vaccinazione. Protegge anche il cuore
È ormai nota la correlazione tra il picco stagionale dell’influenza e l'aumento di incidenza di patologie cardiovascolari (infarto, ictus e ricoveri per scompenso). Vaccinarsi contro l’influenza può salvare la vita.
Lombardia. Da ottobre ’23, chi soffre di nefropatia potrà ritirare la dietoterapia in Farmacia
L'obiettivo è di armonizzare sul territorio lombardo la modalità distributiva, avvalendosi in prima istanza della rete delle farmacie sul territorio, che svolgono un ruolo chiave come presidio sanitario vicino al cittadino.
Caldo estivo e salute dei reni: i consigli degli Esperti
D’estate è molto importante controllare spesso la pressione arteriosa agli anziani, perché come è noto il grande caldo tende a farne ridurre i valori anche in modo significativo.
Malattia renale cronica: puntare sulla prevenzione per ridurne l’impatto. Anche a tavola
In Italia, sono oltre 4 milioni i pazienti con malattia renale cronica, circa il 10% della popolazione adulta, percentuale che sale al 50% in presenza di comorbidità quali diabete, ipertensione arteriosa, obesità e ipercolesterolemia.
Neuropatia diabetica: tutto ciò che serve sapere
In più del 50% dei casi, la neuropatia diabetica decorre anche per anni in modo assolutamente silente e si rende manifesta quando il paziente ha già sviluppato un’ulcera a livello dei piedi.
Sensibilità cutanea: il test del monofilamento
Per il test del monofilamento di 10 g viene usato un filamento standardizzato per testare la sensibilità cutanea. Il test non viene applicato in presenza di ulcere, calli, abrasioni, ferite o tessuto necrotico.
NEURODIAB 2018, Roma, 4-7 settembre 2018
NEURODIAB 2018, Congresso internazionale sulla neuropatia diabetica, complicanza che colpisce 1 su 3 persone con diabete. Sono stati presentati i nuovi strumenti di diagnosi e si è fatto il punto sulle ultime terapie disponibili.
Piede Diabetico: confermato da Regione Lombardia l’impegno per l’ospedale di Abbiategrasso (MI)
Finalmente il Consiglio Regionale ha deciso il potenziamento dei reparti di Piede Diabetico all’Ospedale di Abbiategrasso (Centro di III Livello del Piede Diabetico), e in generale nell’Asst Ovest Milanese.
Podologo: l’esperto per la cura dei piedi
Ogni anno, l’8 ottobre ricorre la Giornata internazionale della Podologia, istituita dalla International Federation of Podiatrists per promuovere la podologia in tutto il mondo.
Piede diabetico: il nuovo ambulatorio dedicato nella Valle del Serchio, Toscana
Il nuovo Ambulatorio dedicato al Piede Diabetico è aperto per due giorni alla settimana, con presenza una volta in contemporanea del diabetologo esperto nella gestione del piede diabetico e dell’infermiere esperto.
Diabete: giocare d’anticipo
Autorevoli ricerche scientifiche hanno infatti stabilito che migliore è il controllo del livello di glucosio nel sangue (glicemia) e minore è il rischio di complicanze diabetiche.
Epigenetica e complicanze DMT2
L’epigenetica è una branca della genetica che studia i fattori in grado di modificare l’espressione dei geni, senza alterare la sequenza dei nucleotidica del DNA (i nucleotidi sono i “mattoni” di cui il DNA è costituito).
Possono insorgere complicanze?
Il diabete, se non viene tenuto costantemente sotto controllo in modo ottimale, può provocare nel tempo, complicanze croniche anche gravi agli occhi, ai reni, al sistema nervoso centrale e periferico e al sistema cardiovascolare.
Al via Jacardi, il più grande progetto UE per ridurre il carico di diabete e malattie cardiovascolari
L’iniziativa interessa 21 Paesi Europei, compresa l'Ucraina, coinvolgendo 76 partner e oltre 300 esperti di sanità pubblica, con l'obiettivo di ridurre il carico delle malattie cardiovascolari, del diabete e dei fattori di rischio ad essi correlati.
Diabete tipo 2: l’uso precoce dei farmaci SGLT2-inibitori protegge dal rischio cardiovascolare
L’uso tempestivo degli SGLT2 inibitori (SGLT-2i o gliflozine) entro due anni dalla diagnosi di diabete tipo 2, migliora il controllo della glicemia e inibisce il fenomeno della cosiddetta memoria metabolica.
Malattie cardiovascolari: proposte per migliorare prevenzione e aderenza terapeutica
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo. In Italia sono responsabili di oltre 230 mila morti all’anno, pari al 35 per cento di tutti i decessi.
Diabete e varicocele: che cos’è, quali sintomi, come si cura?
Varicocele: che cos’è? Che sintomi causa? Quando può insorgere? Perché è importante una diagnosi precoce? Quali trattamenti? Ne parliamo con il Prof. Gabriele Antonini, urologo-andrologo, ASST Sette Laghi Varese.
Diabete, deficit erettile e terapie rigenerative
Il diabete è una malattia che tende a diminuire l’elasticità delle arterie del pene e determina un effetto di cattiva vascolarizzazione peniena e un conseguente deficit erettile che molte volte risponde ai trattamenti con i farmaci specifici.
Balanite e fimosi in corso di diabete
Balanite, più comune infiammazione del pene. Il paziente con diabete è più a rischio per l’accumulo locale di zuccheri che richiama batteri e microrganismi al di sotto della cute prepuziale che contribuiscono all’infiammazione dei tessuti.
Tiroide: genetica, familiarità e cronicità
Malattie della tiroide: quanto incidono genetica e familiarità? In occasione della settimana mondiale della tiroide (22-28 maggio 2023), le società scientifiche pubblicano un documento per informare i pazienti sul ruolo della familiarità e della genetica nello sviluppo delle malattie della tiroide.
Informarsi bene su tiroide e salute, bando alle fake news. Ecco il “Decalogo” degli Esperti 2022
C'è un proliferare di fake news, falsi miti e leggende metropolitane che ruotano intorno alla tiroide ai suoi disturbi e che possono essere dannosi per i pazienti e per la popolazione. Facciamo un po' di chiarezza!
Non riesco a dimagrire: sarà la tiroide? La levotiroxina fa ingrassare?
I pazienti con ipotiroidismo grave possono presentare sovrappeso, ma questo non si riscontra di regola nell’ipotiroidismo lieve, molto più frequente. Leggi!