Articoli

Fondazione Italiana Diabete, Fedez e Croce Rossa uniti per l’emergenza Ucraina
“Insieme per l’Ucraina” il nome della campagna di raccolta fondi, farmaci e materiali per persone con diabete ucraine che Fondazione Italiana Diabete Onlus porta avanti dall’inizio del conflitto.

Screening sulla retinopatia diabetica, il 9 aprile ‘22 al San Gerardo di Monza
Fa tappa anche all’Ospedale San Gerardo di Monza - il 9 aprile ’22 - la Campagna nazionale di screening sulla retinopatia diabetica “Apri gli occhi sul diabete”.

Diabete urbano: anche Napoli entra nel programma Cities Changing Diabetes®
Il programma si propone di mettere in luce il rapporto tra urbanizzazione e diabete tipo 2 e di promuovere iniziative per tutelare la salute dei cittadini e prevenire la malattia e le complicanze.

Una poltrona podologica donata alla Diabetologia della Cittadella della Salute Campo di Marte di Lucca
Una moderna poltrona podologica rende più confortevole e senza alcun rischio di caduta l’accesso alle cure per i pazienti affetti da piede diabetico, una complicanza del diabete spesso molto disabilitante.

Diabetologia dell'ASST Sette Laghi: nominata Cristina Romano come nuova Responsabile
Come previsto nel nuovo POAS, la Diabetologia Varesina è stata istituita come struttura semplice dipartimentale afferente al Dipartimento di Emergenza ad Alta Specialità e Medical Center aziendale, diretto dal prof. Francesco Dentali.

Diabete: la cura di ulcere e ferite difficili. A Pistoia, l’ospedale va a casa dei pazienti
Lesioni di natura traumatica, ortopedica, vascolare e chirurgica, ma anche esiti di ustioni e traumi che prima venivano seguite in ambulatorio ora sono curate a casa dei pazienti.

Cronicità e approccio integrato: è l’ospedale che va verso il territorio, non viceversa. Focus su diabete, malattie cardiovascolari e BPCO
La presa in carico della cronicità deve avvenire in primis nella medicina territoriale a partire dai medici di medicina generale. Per fare tutto questo, si stanno spendendo 10 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Terapia Diabete di tipo 2: soddisfazione, ma anche interrogativi in merito alla NOTA 100 di Aifa
A partire da febbraio 2022 anche i Medici di Medicina Generale possono prescrivere terapie più innovative per la cura del diabete 2, grazie all’approvazione della NOTA 100 da parte dell’AIFA.

Osteoporosi severa: AIFA autorizza romosozumab. Gli Endocrinologi AME: “Ottimo farmaco, ma non rimborsabile”
Appartenente alla categoria dei “bone builder”, Romosozumab è considerato un farmaco dall’approccio rivoluzionario, con duplice effetto: aumentare la formazione dell’osso e ridurre la perdita di massa ossea.

Il glucosio può rafforzare i vasi sanguigni. Possibili nuove strade per combattere diabete e arteriosclerosi
Alcuni ricercatori hanno scoperto un meccanismo metabolico che ha un ruolo fondamentale nel rafforzamento dei vasi sanguigni e apre nuove possibili strade per sconfiggere diabete e arteriosclerosi.

Pronto Senior Salute, il punto d’ascolto e supporto per gli over 65 che hanno difficoltà con le liste d’attesa dei CUP
L’obiettivo del Servizio Pronto Senior Salute è di aiutare gli anziani a ottenere il rispetto da parte dei CUP dei tempi indicati dai medici per le prescrizioni per le visite specialistiche, gli esami diagnostici e i ricoveri.

Il piede di Charcot: che cosa è importante sapere
Il Piede di Charcot si caratterizza per un’alterazione dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni del piede: inizialmente si formano piccole fratture che nel tempo diventano frammentazioni ossee con perdita dei rapporti articolari normali.

Giorgio Sesti, nominato Presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) per il triennio 2022-24
Il prof. Giorgio Sesti è inserito nella lista dei World's Top 2% Scientists (aggiornata al 2021) secondo una ricerca bibliometrica della Stanford University (USA).

Diabete e accesso alle cure per tutti. Una call to action per tutte le Regioni
L’assistenza diabetologica va riprogrammata, il Piano Nazionale sulla patologia diabetica va rivisto dopo la pandemia, tenendo conto del PNRR e dei potenziali strumenti della telemedicina.

L’incidenza del diabete in Europa e nel Mondo
Nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione e prevenzione, il numero di persone con diabete continua a crescere a un ritmo allarmante. Una raccolta dei dati più significativi dell’impatto del diabete nel mondo e in Europa.

Diabete: ancora scarso accesso a farmaci e dispositivi, con forti differenze regionali e criticità nell’assistenza scolastica
A cui si sommano una scarsa prevenzione verso il diabete e troppi oneri privati a carico del cittadino: quanto emerge dalla II Indagine civica sul diabete “Disuguaglianze, territorio, prevenzione, un percorso ancora lungo” a cura di Cittadinanzattiva.

Diabete: numerosi i vantaggi quando si monitora la glicemia con tecnologia flash
Il monitoraggio glicemico con tecnologia flash diminuisce di oltre il 30% i ricoveri ordinari, di un sesto gli accessi in pronto soccorso. Riduce anche notevolmente la spesa territoriale.

Quali sono le cause principali del piede diabetico?
Tra le cause principali del piede diabetico abbiamo da un lato la neuropatia diabetica, ovvero una cattiva sensibilità prevalentemente agli arti inferiori e dall’altra, l’arteriopatia diabetica, entrambe complicanze tardive del diabete.

Green pass e altri parametri emergenza Covid del Decreto del 23 luglio 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 23 luglio 2021, il decreto legge “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”.

Retinopatia diabetica e demenza: quale correlazione? Partecipa allo studio
Recognised è uno studio clinico multicentrico, finalizzato a valutare la correlazione tra retinopatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 2, deficit cognitivo precoce e demenza.

Diabete e tumori. L'innovazione in oncologia per salvare sempre più vite
Il diabete mellito, in particolare se mal controllato, rappresenta un fattore di rischio di cancro, in particolare epatocellulare, epatobiliare, al pancreas, alle mammelle, alle ovaie, all’endometrio, alla vescica e al colon-retto.

L’Ambulatorio del Piede Diabetico dell’AOU Pisana di Cisanello
L’U.O. di Malattie Metaboliche e Diabetologia dell’AOU Pisana, diretta dal Prof. Stefano Del Prato, svolge attività ambulatoriali dedicate ai pazienti con diabete mellito e complicanze del diabete, ai pazienti con dislipidemie, con obesità...

“Pronto diabete”, torna il numero verde per consulenze gratuite, giugno-luglio 2021
La nuova campagna 2021 'Pronto Diabete' si rivolge alle persone adulte con diagnosi di diabete di tipo 2 già in trattamento. Numero Verde 800042747. Attivo dal lunedì al venerdì (esclusi giorni festivi), ore 9-13 /14-18

Sardegna: prima Regione per incidenza di diabete tipo 1
La Sardegna è la Regione italiana con la maggiore incidenza di diabete di tipo 1 in Italia e, probabilmente, tra le maggiori per diabete tipo 2 di cui però manca un registro epidemiologico.

Piede diabetico: certificare le competenze del diabetologo per una corretta presa in carico
Il piede diabetico è una condizione ancora troppo diffusa. Si stima che in Italia, più del 15% incorra almeno una volta nella vita in un’ulcerazione del piede, una grave complicanza diabetica che può portare all’amputazione.

Teleassistenza ai tempi del Covid19: qual è il punto di vista di cittadini e professionisti della salute?
La teleassistenza ha avuto un grande sviluppo durante la pandemia da Covid19: può contribuire a una riorganizzazione dell'Assistenza Sanitaria in termini di integrazione, non certo di sostituzione della visita in presenza.

Maculopatia in Piemonte: quale miglior percorso di cura per i pazienti con diabete?
Oltre alla maculopatia senile legata all’età (DMLE) esistono diverse altre forme di maculopatia come la maculopatia diabetica la cui incidenza in rapporto all’aumento del diabete e all’invecchiamento della popolazione prospetta scenari preoccupanti.

A Lucca il primo laboratorio ortesico di podologia
Prevenzione e cura del piede diabetico: un dispositivo per la realizzazione di ortesi personalizzate che permette di aumentare l’efficacia dei trattamenti preventivi e di riabilitazione. Questo il macchinario donato dall’ALD alla struttura di Diabetologia di Lucca.

Regione Lombardia: aggiornamento piano vaccinale antiCOVID-19
Gi seguito gli aggiornamenti annunciati da Guido Bertolaso, consulente per la campagna vaccinale, durante la presentazione del sistema informatico di Poste Italiane e la campagna di vaccinazione di massa in Regione Lombardia.

Anziani, tanti farmaci e scarsa aderenza: Italia Longeva propone un indicatore nei LEA
Gli anziani fragili sono in continuo aumento. Per realizzare una presa in carico efficiente e sostenibile di questi pazienti, Italia Longeva ha affrontato e approfondito il tema della gestione dell’aderenza alla terapia nella Long-Term Care.

CALLI: che cosa sono e perché è importante prevenirli
Il callo è una reazione della cute che tende a ispessirsi nelle zone di carico esagerato che aumenta ulteriormente man mano che la cute si ispessisce e può associarsi con emorragia sottocutanea.

Piede diabetico: quando è necessario rivolgersi a un centro specialistico?
Tutte le volte che si nota una lesione sospetta al piede, un’abrasione, una piccola ferita che perdura, la prima cosa da fare è rivolgersi al medico di famiglia o al diabetologo del proprio centro di cura se è possibile in tempi rapidi.

Il laser CO2 nel trattamento delle ulcere difficili del piede diabetico
Utilizzare un laser CO2 per le ulcere cavitarie, profonde, per le fistole, per i tessuti infetti, sfruttando le alte temperature (laser CO2 arriva a 2.000 °C) può aiutarci a sterilizzare il letto dell’ulcera.

Disidratazione degli occhi: quali sono le principali cause?
L’occhio secco è una condizione oggi sempre più diffusa e legata non solo alle condizioni dell’ambiente in cui si vive, ma anche ad alcuni stili di vita. Analizziamo i principali fattori di rischio di sindrome dell’occhio secco, nel dettaglio.

Pancreas artificiale bionico impiantabile. Grazie alla bioingegneria e biorobotica, l’obiettivo sembra più vicino
Il progetto FORGET DIABETES - coordinato dal prof. Claudio Cobelli, professore emerito di Bioingegneria all’Università di Padova - punta sulla bioingegneria e biorobotica per la creazione di un pancreas artificiale impiantabile.

Diabete mellito tipo 2: chi è più a rischio di complicanze?
Un lavoro mostra come la valutazione di parametri glicemici e biomedici nelle persone a rischio di diabete tipo 2 permetta di identificare efficacemente a priori il rischio di progressione del diabete e delle sue complicanze, tramite classificazione in uno tra 6 sottogruppi distinti.

Occhio secco: quando il film lacrimale è alterato
La sindrome dell’occhio secco rappresenta secondo l’OMS uno dei disturbi più sottovalutati della nostra società nonostante l’ampia diffusione: in Italia si stima che ne soffra il 90% delle donne in menopausa e il 25% degli adulti over 50.

Lotta al Diabete Urbano: 6 città italiane in prima linea
#DiabeteUrbano: i sindaci di Roma, Milano, Bari, Bologna, Genova, Torino hanno firmato l’Urban Diabetes Declaration, impegnandosi a rispettare i 5 principi guida per prevenire il dilagare del diabete tipo 2, in linea con gli obiettivi del progetto internazionale Cities Changing Diabetes.

Settimana del Diabete 2020: dal 9 al 13 novembre visite gratis in 40 centri
A novembre Prenditi A Cuore, Fatti Vedere! Se hai già una diagnosi di diabete di tipo 2, dal 9 al 13 novembre 2020, potrai ricevere una consulenza diabetologica gratuita presso uno dei Centri specialistici aderenti all'iniziativa. Chiama il NUMERO VERDE 800 042727 per prenotare il tuo appuntamento, attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Intelligenza artificiale e diabete tipo 2: quali possibili vantaggi?
La migliore strategia per curare il diabete tipo 2? La suggerisce l’Intelligenza Artificiale: un’enorme mole di dati processati, riferiti al percorso di cura di oltre un milione di persone con DT2, capaci di indicare i fattori per il raggiungimento del duplice obiettivo “controllo-metabolico” e “nessun aumento di peso” nel diabete di tipo 2.

#EASD2020 - È italiana la ricerca internazionale sul diabete
Appuntamento memorabile per la Ricerca Italiana e la SID al 56° Congresso Annuale dell’EASD. Il Presidente dell’EASD 2020 è infatti il prof. Stefano Del Prato e il premio Minkowski è andato al prof. Gianpaolo Fadini dell’Università di Padova.

Progetto di screening per la prevenzione del piede diabetico
Per piede diabetico s’intende il piede con alterazioni anatomo-funzionali determinate dalla neuropatia diabetica e/o dall’arteriopatia occlusiva periferica, anche il piede privo di lesioni ma a rischio ulcerazioni.

Roadshow Cronicità Veneto, 9 settembre 2020
Un grande evento online organizzato da Motore Sanità per fare il punto sugli scenari POST Covid-19, con focus su Diabete, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva e Fibrillazione Atriale Non Valvolare. La spesa a livello dell’UE per le malattie croniche si stima intorno ai 700 miliardi di euro l’anno e in Italia i malati cronici sono 24 milioni.

Proroga Piani Terapeutici. Concordi tutte le Società scientifiche
L’AMD, la SID, la SIE e la SIEDP esprimono il loro pieno sostegno all’appello della FNOMCeO che ha chiesto al Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, l’urgente estensione della proroga della validità dei Piani Terapeutici per le persone con diabete, già prevista per l’emergenza Covid-19.

Unghia incarnita: quando e perché si forma?
L’unghia incarnita, o onicocriptosi, è un disturbo che colpisce le unghie dei piedi, con una maggiore prevalenza all’alluce. Se vengono trascurati i primi segni, può sfociare in un’infezione che può portare alla formazione di un granuloma con conseguente dolore.

Antiossidanti: ci proteggono dallo stress ossidativo
Gli antiossidanti sono i nostri “acchiappa-radicali”; per fortuna non siamo disarmati di fronte all’attacco incessante dei radicali liberi (ROS) ovvero del cosiddetto “stress ossidativo” correlato all’insorgenza di malattie cardiovascolari, tumori, diabete e sue complicanze periferiche e altre patologie croniche.

La cura e l’igiene quotidiana dei piedi
Una buona cura del piede è molto importante per prevenire le complicazioni del diabete e deve rientrare nell'abituale igiene personale. I piedi devono essere lavati e osservati giornalmente.
Ispeziona entrambi i piedi, quotidianamente. Mantieni sempre i piedi ben asciutti. Evita i disinfettanti colorati.

Piede diabetico: complicanza ineluttabile?
È bene sfatare uno dei miti che di solito circolano intorno all’insorgenza di piede diabetico ovvero che la comparsa di questa complicanza sia un evento inevitabile per il fatto stesso di avere il diabete. In realtà NON è così!

Il piede diabetico: perché è importante giocare d’anticipo
Il diabete, soprattutto se mal controllato, può danneggiare i nervi e i vasi del piede, con conseguente riduzione della sensibilità e aumento del rischio di lesioni e ulcere che portano al piede diabetico, una delle possibili complicanze del diabete.

La terapia fotodinamica nel trattamento del piede diabetico
La terapia fotodinamica è un trattamento non invasivo, assolutamente indolore, che aiuta a combattere le infezioni presenti nelle lesioni ulcerative dei pazienti con piede diabetico. In questi casi, rappresenta una terapia adiuvante, di supporto alla terapia principale, quella antibiotica.

Cicli di elettrostimolazioni per la neuropatia dolorosa
La neuropatia dolorosa è una forma che a volte ha difficoltà a rispondere ai farmaci classici che vengono utilizzati per controllare i sintomi neuropatici. Il dr. Matteo Monami spiega come funzionano i cicli ripetuti di elettrostimolazioni che possono essere d’aiuto nel trattamento della neuropatia dolorosa.

Rinnovo dei Piani Terapeutici: diabetologi favorevoli al un ruolo attivo dei Medici Generici
L’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la Società Italiana di Diabetologia (SID) e la Società Italiana di Endocrinologia (SIE) accolgono con favore la Determina AIFA che consente la prescrizione in rimborsabilità dei nuovi anticoagulanti orali anche da parte dei Medici di Medicina Generale (MMG).

Tuo figlio non è il diabete
Il diabete tipo 1 è la patologia cronica più diffusa in età pediatrica e dall’esordio sempre più precoce. L’obiettivo principale del trattamento tra i bambini con DT1 è di raggiungere la più adeguata concentrazione di glucosio ematico possibile, per minimizzare gli eventi di ipoglicemia e iperglicemia e le possibili complicanze.

Ancod e i suoi centri odontoiatrici, sempre al fianco della salute dei pazienti
Gli oltre 500 Centri odontoiatrici associati ANCOD hanno ripreso le attività di servizio seguendo un rigido protocollo per garantire a tutti i pazienti la continuazione delle cure iniziate, nonché una pronta presa in carico delle patologie e dei disturbi che si sono manifestati durante il periodo di lockdown.

Allenamento Diabete tipo 2 – La 9° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
In tutti questi allenamenti abbiamo esplorato diversi movimenti. Abbiamo già analizzato come una diversa disposizione del corpo possa facilitare o meno un determinato esercizio. Durante i piegamenti sulle braccia che facciamo al muro, più i piedi sono indietro più diventa difficoltoso il gesto.

Allenamento Diabete tipo 1 – La 8° lezione con Matteo (Diabet Health 1)
Ottavo appuntamento con le proposte della palestra Stilnuovo per l’allenamento delle persone con diabete mellito tipo 1, in assenza di alterazioni cardiovascolari, metaboliche e ortopediche, l’Health Tutor Matteo ci mostra il secondo allenamento proposto al gruppo online.

Allenamento Diabete tipo 2 – La 4° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
Proseguiamo con la quarta proposta di allenamento da eseguire a casa, pensata per le persone con alterazioni del metabolismo glucidico, pre-diabete o diabete mellito tipo 2, proposto dal dr. Matteo Cammarata, Health Tutor della palestra Stilnuovo di Firenze. Modifichiamo la densità di allenamento. Dopo un mese di allenamento possiamo introdurre qualche modifica al nostro protocollo di lavoro. Molte sono le variabili che possono aumentare o diminuire la difficoltà dell’allenamento. Stavolta modificheremo la densità.

Il progetto europeo ECARIS, educare i caregiver di pazienti con patologie renali
La maggior parte dei pazienti con nefropatia cronica o con malattia renale allo stadio terminale si affidano spesso ai loro familiari per le attività quotidiane e le cure mediche; la famiglia rappresenta la migliore risorsa per fornire assistenza a questi pazienti. Il familiare è in tal caso nominato caregiver.

Diabet Health 1 con Matteo – LEZIONE 2 (Diabete Tipo 1)
Stilnuovo, la palestra della salute propone il secondo allenamento, stavolta totalmente guidato dall’Health Tutor Matteo, da poter eseguire a casa per tutte le persone affette da diabete mellito tipo 1, in assenza di altre complicanze cardiovascolari, metaboliche e osteo-articolari. Matteo ricorda l’importanza di controllare la propria frequenza cardiaca durante le sessioni di allenamento per poter valutare correttamente il carico interno delle varie attività proposte.

In Lombardia, continua l’impegno delle farmacie 24 x 24 ore per dare sostegno ai cittadini
In queste settimane di emergenza sanitaria, tutte le farmacie lombarde, grandi e piccole, accolgono, rassicurano e informano con la consueta professionalità moltissime persone preoccupate; senza speculazioni e senza far troppo rumore aiutano a mantenere la situazione sotto controllo”.

Roadshow cronicità, Milano, 13 febbraio 2020
Per verificare lo stato di attuazione reale e non formale del Piano Nazionale Cronicità, PNC, gli uffici della programmazione del Ministero della Salute hanno attivato un monitoraggio tecnico che deve mappare una serie di indicatori trasmessi dalle singole Regioni.

Ipoglicemia: parlarne in famiglia riduce l’ansia per il diabete
L'ipoglicemia è una condizione che si verifica quando i livelli di zucchero nel sangue sono talmente bassi da non riuscire a fornire il corretto apporto di energia agli organi. Tale condizione può generare una serie di sintomi tra cui confusione mentale, sudorazione...

Buon lavoro da AMD al nuovo Ministro Speranza
Roberto Speranza, originario di Potenza, 40 anni, è il nuovo Ministero della Salute. “L’Associazione Medici Diabetologi (AMD) formula i migliori auguri di buon lavoro a tutto il nuovo Governo e in particolare al Ministro della Salute, Roberto Speranza”, ha dichiarato Domenico Mannino, Presidente AMD.

Diabete tipo 2: fattori di rischio e diagnosi precoce
L’importanza di un precoce riconoscimento e trattamento del diabete tipo 2 è supportata dall’osservazione che il DT2 clinicamente manifesto è preceduto da una fase senza sintomi, in cui si instaura il danno a carico dei tessuti bersaglio, con conseguente comparsa delle complicanze del diabete già al momento della diagnosi.

ASST Monza: al via nuovo progetto dedicato ai pazienti fragili over 75
Le parole chiave sono tre: attenzione, valorizzazione, disponibilità. ATTENZIONE al paziente fragile, VALORIZZAZIONE delle risorse del territorio e della professionalità rappresentata dalle farmacie come luoghi di prossimità al cittadino, DISPONIBILITÀ delle eccellenze cliniche.

Cities Changing Diabetes: Roma passa all’azione
Il progetto internazionale Cities Changing Diabetes festeggia nel 2019 il suo quinto compleanno. Presentato il Report “Roma Cities Changing Diabetes - Diabete Tipo 2 e Obesità nell’area di Roma Città Metropolitana” con dati quantitativi demografici, clinico - epidemiologici e sulla percezione della salute raccolti nella capitale.

Piede diabetico: numeri in discesa ma ancora troppo alti
L’Italia è tra le nazioni con il minor numero di amputazioni al mondo. Gli indicatori di salute e gli esiti del piede diabetico sono migliorati negli ultimi vent’anni: le amputazioni sono calate di circa il 40%, grazie a una maggiore consapevolezza da parte degli operatori sanitari e dei pazienti ma anche grazie a delle modifiche a livello legislativo e organizzativo.

Accesso ai presidi sanitari per la persona con diabete in Italia
L’indagine condotta dalla SID, presentata a Panorama Diabete 2019, ha evidenziato una significativa differenza territoriale nella rimborsabilità, modalità di accesso e distribuzione e nel costo dei dispositivi per il controllo del diabete (reflettometri, strisce reattive, pungidito, aghi da penna di insulina).

Gestione del Diabete di tipo 1: AMD elabora il primo PDTA
Dalla tecnologia al coinvolgimento empatico del paziente, gli esperti hanno fatto il punto su tutte le novità nella gestione del diabete tipo 1 (DMT1) e hanno illustrato il primo Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) certificato, interamente focalizzato su questa patologia.

Pubblicati i nuovi Annali AMD 2018
“Gli Annali AMD sono una raccolta dati di “real life” che misurano il valore dell’assistenza diabetologica sul territorio nazionale. Ci forniscono una reale fotografia del nostro operato, permettendoci di identificare le aree critiche che richiedono un miglioramento” sostiene Nicoletta Musacchio, Presidente della Fondazione AMD.

I principali tipi di diabete
Il diabete mellito è una malattia molto complessa in quanto è un contenitore di molteplici sindromi cliniche. Queste malattie sono diverse tra loro nell’origine ma sono accomunate dal fatto che la glicemia è alta. Il diabete non è in genere solo un problema di glicemia alta ma anche di alterazioni del metabolismo dei lipidi.

Diabete tipo 2: AMD promuove nuovo progetto formativo itinerante
L’Associazione Medici Diabetologi incontra i colleghi Medici della Medicina Generale per confrontarsi sulle più recenti opzioni terapeutiche antidiabete e su come migliorare la comunicazione e l’engagement con i pazienti. Al momento sono previsti 7 incontri con l’obiettivo di rinsaldare il gioco di squadra tra specialisti e medici di famiglia.

Disponibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per il trattamento della carenza di vitamina D
Accessibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per trattare lo stato di carenza di vitamina D, oltre che i pazienti affetti da osteoporosi, sindrome da malassorbimento, osteodistrofia renale, con problematiche ossee.

Nuove terapie anti-colesterolo: gli inibitori della PCSK9
Tra le novità degli Standard di Cura per il diabete, Revisione 2018 ci sono gli inibitori della PCSK9, anticorpi monoclonali capaci di inibire la funzione della PCSK9, proteina che impedisce ai recettori del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) di tornare in superficie per smaltire l’eccesso di colesterolo circolante.

Diabete e salute orale: relazione stretta, ma pochi lo sanno
Una recente indagine condotta da FAND in collaborazione con l’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ha scattato una fotografia dello scarso livello di consapevolezza che le persone con diabete hanno sull’impatto che la malattia ha sulla salute di denti e gengive. La survey ha analizzato i disturbi più comuni, i comportamenti adottati e il rapporto con il dentista.

Diabete di tipo 2, obesità e incontinenza urinaria
L’incontinenza urinaria rappresenta ancora oggi un tabù, nonostante la sua elevata rilevanza sociale: si stima che in Italia siano incontinenti almeno 5,1 milioni di persone sopra i 18 anni. Su 100 italiani, almeno 10 soffrono di incontinenza urinaria, 6% tra gli uomini e 14% circa tra le donne.

Prevenzione Diabete tipo 2: il nuovo account Twitter @Aemmedi
Dispensa “pillole” di prevenzione il nuovo account twitter dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), cofirmataria insieme ad altre società scientifiche della Campagna lanciata dal Ministero della Salute per prevenire il diabete di tipo 2 (DT2); grazie a una dieta sana ed esercizio costante, i soggetti più a rischio possono ridurre del 50% la propria probabilità di diventare diabetici.

Il Centro Servizi di IML: una risposta concreta ai bisogni dei pazienti cronici in Lombardia
Da oggi, in Lombardia, i cittadini affetti da cronicità, che sceglieranno il Medico di Medicina Generale (MMG) associato a IML – Iniziativa Medica Lombarda come gestore del proprio piano di cure, potranno contare sul Centro Servizi messo a disposizione dalla cooperativa per le province di Milano, Bergamo, Brescia, Mantova, Monza, Como e Sondrio.

Diabete: un percorso lungo da affrontare che necessita assistenza
L’educazione terapeutica secondo il suo fondatore JP Assal è “l’arte di seguire il paziente cronico nel percorso che va dallo choc della diagnosi all’accettazione della terapia.” È un processo continuo, che deve essere adattato al corso della malattia, al paziente, e al suo modo di vivere.

Piede diabetico: a rischio tutte le forme di diabete?
Entrambe le forme di diabete, sia diabete di tipo 1 che diabete di tipo 2, quindi possono andare incontro a ulcerazioni tipiche del piede diabetico, anche se con una genesi del danno diversa. Per questo l’esame dei piedi deve essere attento e scrupoloso in entrambe le forme di diabete.

Nefropatia diabetica: complicanza per oltre 1 milione di diabetici italiani
Ancora troppe complicanze a carico dei reni per chi soffre di diabete: circa il 30 - 40% dei pazienti sviluppa una nefropatia diabetica, che è oggi la principale causa di insufficienza renale cronica nel mondo occidentale. 2 persone con diabete su 10 entrano in dialisi.

Torino: nuova tappa del Cities Changing Diabetes® Program
Nella Città metropolitana risiedono quasi 121 mila persone con diabete, il 5,3% della popolazione, un record negativo per il Nord Italia; dagli esperti un invito alle amministrazioni cittadine a farsi carico della promozione della salute e della prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, diabete tipo 2 e obesità.

Daniela Cardillo a “Donne e Diabete”, Convegno ad Arezzo
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2017 (#WDD17), dedicata al diabete al femminile, il 14 novembre, all’Auditorium di Arezzo è stato organizzato dall'Associazione Diabetici Aretini ADA, un evento d’informazione dall’Ospedale San Donato di Arezzo.

Pazienti cronici in Lombardia: le farmacie fra i principali attori della nuova presa in carico
“Le farmacie sono pronte a rivestire fino in fondo il ruolo di primo presidio del sistema sanitario regionale sul territorio, al fianco dei pazienti cronici e fragili e in collaborazione con i nuovi Gestori, istituiti dalla Delibera di Regione Lombardia che riordina l’intera materia della presa in carico delle cronicità”.

GST – Cooperativa Gestione Sanità Territoriale
La cooperativa GST è nata nel 1999 per assistere i Medici di Medicina Generale (MMG) nel loro lavoro offrendo servizi, consulenze e personale, servizi a costi agevolati rispetto a quelli di mercato.

I.M.L. – Cooperativa Iniziativa Medica Lombarda
IML, iniziativa no profit, è in grado di offrire ai medici di famiglia tutti gli strumenti necessari per la gestione della cronicità che, da soli, non potrebbero avere. Si occupa della fornitura di strumenti informatici sempre più avanzati e di supporto al telemonitoraggio e alla telemedicina.

Dispositivi per monitoraggio diabete: bandi di gara garantiscano libertà di scelta in un’ottica di appropriatezza
I risparmi ottenuti in Piemonte grazie all’acquisto delle strisce per glucometri, tramite bando di gara a lotto unico, rappresentano, in apparenza, una buona notizia dal punto di vista economico-finanziario, ma non altrettanto dal punto di vista dell’appropriatezza per la gestione ottimale del diabete.

CMMC – Cooperativa Medici Milano Centro
La CMMC è una cooperativa di servizio nata già nel 1997 con l’obiettivo di fornire, ai propri soci medici di medicina generale (MMG), gli strumenti e i servizi necessari allo svolgimento della professione (spazi, personale, attrezzature) in una logica di economia di scala.

Il medico di famiglia in Lombardia: punto di riferimento privilegiato per il malato cronico
La presa in carico del paziente cronico rappresenta sicuramente la maggior sfida per qualunque Sistema Sanitario. La legge 23/15 coglie questa sfida dal punto di vista della multidisciplinarietà e dell’integrazione tra le diverse anime della presa in carico, ma il sistema può funzionare solo se garantisce “prossimità”.

Diabete di tipo 2, opportuna un’apertura alla prescrizione dei farmaci innovativi dagli MMG
Il Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) Mannino: “Condividiamo le argomentazioni dell’On. Gelli nell’interrogazione parlamentare sulla prescrivibilità dei DPP-4I da parte dei Medici di Medicina Generale”.

Il medico di famiglia al servizio del cittadino, nel nuovo modello di cura della cronicità in Lombardia
Con l’approvazione della Delibera regionale “Riordino della rete di offerta e modalità di presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili” si delinea un nuovo percorso assistenziale per gli oltre 3 mln di lombardi affetti da una patologia cronica.

Metformina: confermata terapia di prima linea nel trattamento del diabete tipo 2
La metformina rappresenta il golden standard per il trattamento di prima scelta nel diabete di tipo 2; quando necessario, la terapia combinata con una o più altre molecole deve iniziare precocemente. Sono alcune delle raccomandazioni inserite in un documento sinottico dell’American Diabetes Association.

Corso di acquaticità aperto alle future mamme con diabete
All’Ospedale Niguarda di Milano è possibile partecipare a un corso di acquaticità in gravidanza rivolto alle gestanti con diabete (sia gestazionale, sia pre-gestazionale, di tipo 1 o 2) che vogliono prepararsi o migliorare il lungo periodo della gravidanza, ricavandone grandi benefici per se stesse e per il futuro neonato!

Focus sul Diabete LADA
Il diabete LADA (acronimo dall’inglese: Latent Autoimmune Diabetes in Adults) è una forma di diabete autoimmune che spesso alla diagnosi non richiede terapia con insulina

Prediabete: che cosa si intende?
In molti casi, la diagnosi di diabete mellito di tipo 2 è preceduta da una fase cosiddetta di “pre-diabete”, caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue lievemente superiori alla norma, ma non così elevati da determinare un diabete conclamato e da livelli superiori di insulina nel sangue provocata da precoce insulino-resistenza.

Regione Toscana: approvata nuova delibera su strisce reattive, sistemi di monitoraggio della glicemia (Flash e sensori) e microinfusori
La nuova delibera (n.829 del 30 agosto 2016), come di prassi, verrà applicata dopo alcune settimane dall’approvazione di fine agosto, con decreto attuativo che è attualmente in cantiere e che verrà successivamente comunicato a tutti i diabetologi.

La terapia a gradini del diabete di tipo 2 (DT2)
Quando si scopre di avere il diabete di tipo 2, la cosa più importante da fare è informarsi in modo adeguato su questa malattia e stabilire con il proprio specialista la più appropriata strategia terapeutica.

Abbasso l'indice glicemico
Il libro sottolinea quanto sia importante sostituire farine raffinate, zucchero bianco, cibi industriali con prodotti integrali, con dolcificanti naturali come stevia, agave, cocco, betulla e miele d'acacia, con cereali e pseudocereali come quinoa, amaranto, grano saraceno, orzo e avena.

La metformina a lento rilascio finalmente rimborsabile
La nuova formulazione del farmaco base della cura del diabete di tipo 2 viene finalmente promossa in Classe A e quindi sarà rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale. Una decisione molto attesa, sia dai medici che dai pazienti con DT2, considerando i significativi vantaggi.

Diabetes Monitor: presentata a Roma la VI edizione
L’indagine, realizzata da MediPragma e Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con (IBDO) Foundation, fa emergere la crescita del ruolo informativo di internet Italian Barometer Diabetes Observatory e dei social network a discapito dei circuiti tradizionali: medico, media, familiari e amici.

Lo screening per il diabete in gravidanza
Il diabete gestazionale è una condizione specifica della gravidanza, nel corso della quale vi è il rilascio di ormoni di origine placentare che determinano un’aumentata resistenza dei tessuti all’azione dell’insulina (insulino-resistenza).

Test delle urine (glicosuria)
Il test delle urine viene richiesto spesso insieme all’esame a digiuno della glicemia ma non va considerato tra gli esami diagnostici per il diabete.

2 giugno 2016 - Prima giornata mondiale sui disturbi alimentari
La prima Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentati (DA), World Eating Disorders Action Day, si svolgerà a Roma il 2 giugno 2016, presso la Sala dell’Arancera dell’Orto Botanico, e produrrà informazioni praticamente nei Paesi di tutto il mondo.

1 ricovero su 4, in medicina interna, riguarda persone con diabete
Presentato al XXI Congresso Nazionale FADOI (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) il documento “L’appropriatezza nella gestione dell’iperglicemia nel paziente ospedalizzato: schemi di orientamento”.

1° Giornata Nazionale della Salute della Donna
Il 22 aprile ricorre la 1° Giornata Nazionale della Salute della Donna, istituita con Direttiva PCM 11 giugno 2015, un tema prioritario per il Ministero della Salute, fortemente caldeggiato dall’attuale Ministro Lorenzin.

FAND: Albino Bottazzo neo-eletto presidente
Conclusi i lavori della 34° Assemblea Nazionale FAND-Associazione Italiana Diabetici. Dal neo-Presidente e da tutti i delegati un forte richiamo alla tutela delle persone con diabete, di ogni tipo ed età.

Donne e diabete: quasi 2+2 milioni in Italia
Quasi due milioni di donne hanno il diabete e almeno altrettante si prendono quotidianamente cura di figli, mariti o compagni con il diabete.

Quando ho scoperto di avere il diabete
Ho scoperto di avere il diabete nel gennaio 1997, arrivando da due mesi di perdita di circa 25 chili e continuo bisogno di bere, affaticamento, dolori di testa.

Retinopatia: una complicanza da non sottovalutare
Il principale danno causato dalla retinopatia diabetica è un’alterazione del circolo sanguigno a livello dei vasi più piccoli, i cosiddetti capillari della retina, dove il sangue cede ai vari tessuti ossigeno e sostanze nutritive.

Edema maculare diabetico
L’edema maculare diabetico colpisce soggetti appartenenti a qualsiasi fascia di età, causando un elevatissimo impatto da un punto di vista socio-economico e, più in generale, di assorbimento di risorse.

Mexico, un mondo diametralmente opposto ai vicini USA
Qui a farla da padrone è il mais, in tutte le sue declinazioni. Una volta compreso l’apporto calorico e nutrizionale delle famose tortillas il gioco è fatto. Non solo, sempre presenti sono uova, fagioli, pomodori e avocado.

Il diabete MODY: una forma rara dovuta alla mutazione di un gene
Il termine MODY è l’acronimo dall’inglese di Maturity Onset Diabetes of the Young e definisce una forma rara di diabete (1-2% dei diabetici), non autoimmune, caratterizzata da una iperglicemia familiare con un’eredità autosomica dominante.

Un secco no da FAND alla proposta della Regione Piemonte di uno strumento unico che penalizza le persone con diabete
Un fermo no, da FAND-Associazione italiana diabetici, all’ipotesi formulata dalla Direzione generale della Sanità della Regione Piemonte circa l’adozione di uno strumento unico per la misurazione domiciliare della glicemia per i 300.000 cittadini piemontesi con diabete

Manifestazioni cutanee in corso di diabete
La persona diabetica presenta spesso disturbi e malattie cutanee connesse all’alterato metabolismo del glucosio. Alcune di esse possono addirittura comparire molto tempo prima che si manifesti il diabete.

Il piede neuropatico
Il piede neuropatico è un piede in cui la neuropatia diabetica ha modificato la sensibilità, l'equilibrio muscolare, la percezione degli stimoli, l'autoregolazione vegetativa.

Algoritmo AIFA per la gestione del diabete mellito di tipo 2
Un chiaro esempio della possibilità di collaborare tra Autorità regolatoria e Società Scientifiche per perseguire l’obiettivo comune dell’appropriatezza delle cure.

Diabete in Lombardia: crescono i malati e la spesa sanitaria
In Lombardia si contano oltre 310.000 persone con diabete, pari al 3% della popolazione tra i 46 e i 55 anni, il 7,2% tra i 56 e i 65, l’11,1% tra i 66 e i 75 anni. La spesa sanitaria pro-capite per la cura del diabete ammonta ogni anno a 3.315 euro, pari a oltre 1 miliardo di euro a carico del SSN.

Insulina “flessibile” che protegge dall’ipoglicemia
Arriva anche in Italia, approvata dall'Aifa, una nuova insulina in grado di ridurre, se non di eliminare, l'ansia e la paura che le persone diabetiche e i loro familiari hanno per le crisi di ipoglicemia, in particolare quelle notturne.

La nuova insulina base, più flessibile
L’insulina degludec è un’insulina basale da somministrare una volta al giorno. Grazie al suo profilo d’azione stabile e prolungato, ha dimostrato di ridurre gli episodi di ipoglicemia notturna rispetto all’insulina attualmente disponibile.

Il danno dei piccoli vasi periferici
Le complicanze microvascolari, tipiche del diabete, interessano i piccoli vasi della circolazione periferica, soprattutto a carico di occhi (retinopatia), reni (nefropatia) e sistema nervoso (neuropatie periferiche).

Il danno dei grossi vasi
La macroangiopatia diabetica viene considerata una forma di ateriosclerosi, con alterazione delle pareti dei vasi sanguigni che perdono la loro elasticità e presentano placche di indurimento e ispessimento che restringono il calibro vasale ostruendo la normale circolazione.

L'esame del glucosio nelle urine (glicosuria)
Che cosa valuta: indica il livello di glucosio nelle urine. Quando i livelli di glucosio nel sangue sono normali, i reni - filtrando il sangue - fanno passare una quantità minima di zucchero nelle urine.

Che cosa fare in caso di bolla o flittene
Accertare sempre la causa di una vescica da professionisti podologi o infermieri specializzati. Le vescicole possono essere tamponate con un antisettico diluito e bendate con garza sterile o drenate. Le flittene molto tese andrebbero drenate.

Diabete e celiachia: aspetti psicologici
La doppia diagnosi rappresenta indubbiamente un carico psicologico notevole, la perdita del gusto a tavola può far perdere il gusto della vita, e nessuna ricetta sembra porvi rimedio.

Autocontrollo del diabete: che cosa prevede l’esenzione con codice 013
L’attribuzione del codice 013 permette alle persone diabetiche di accedere gratuitamente all’erogazione di alcuni dispositivi medici utili per l’automonitoraggio della propria glicemia e per la terapia insulinica.

Che cos’è un microinfusore
Un microinfusore è un dispositivo elettro-meccanico compatto che si aggancia alla cintura o si mette in tasca; è dotato di un computer programmabile, un motore di precisione, un pistone e un serbatoio (siringa o cartuccia) che contiene insulina.

Diabete Italia: può facebook sostituirsi al servizio sanitario nazionale?
Lanciata ieri da Diabete Italia, al Ministro della salute e al Parlamento, una richiesta urgente affinché intervengano per sanare una situazione ad alto rischio legata alla fornitura di farmaci vitali e salvavita sul territorio nazionale in seguito ad un’incredibile fatto avvenuto la scorsa settimana a Milano.

Diabete e udito: una relazione da ascoltare
In Italia ci sono circa 4 milioni di persone che convivono con il diabete e che hanno un rischio doppio (2,15 volte più elevato) di sviluppare un deficit dell’udito.

FAND: PARTE IL PROGETTO “FANDIABET&GIOVANI”. L’ Associazione Italiana Diabetici sempre più vicina ai giovani con diabete di tipo 1
Prende il via il progetto “FanDiabet&Giovani” che si pone l’obiettivo di sostenere e aiutare i giovani con diabete mellito tipo 1.

MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata)
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è la tecnica considerata di riferimento per prevenire, diagnosticare e controllare l'evoluzione dell'osteoporosi nel tempo.

La Toscana approva il Piano Nazionale Diabete e ne finanzia l’applicazione stanziando 480 euro
La Regione Toscana finanzia con 480 euro l’applicazione del Piano Nazionale Diabete a favore delle Aziende sanitarie toscane con l’obiettivo di mettere a punto progetti di cura per il diabete.

Diabete: dal 9 ottobre 2014 l'insulina degludec rimborsabile in classe A, a carico del servizio sanitario nazionale
A partire da giovedì 9 ottobre 2014, l’insulina degludec è rimborsabile in classe A. Lo ha stabilito l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), con la determina 996/2014 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.234 dell’8 ottobre 2014.

Disagio emotivo. Psicologo e Diabetologo, insieme
In Italia un diabetico su due soffre di stress dovuto alla malattia, a differenza del resto d'Europa in cui la percentuale media è del 40 per cento.

Il diabete aumenta il rischio Alzheimer?
Presentata oggi la versione aggiornata del “World Alzheimer Report 2014”, il rapporto mondiale sulla malattia, pubblicato in occasione dell’imminente Giornata mondiale dell’Alzheimer prevista per il 21 settembre prossimo e dedicata, quest’anno, alla riduzione del rischio della malattia con uno stile di vita più sano e ai fattori di protezione su cui si può intervenire.

L’autocontrollo del diabete: primo studio sul campo nelle ASL di Emilia Romagna e Toscana
Solo un terzo (34,7%) dei diabetici insulinici controlla con regolarità la propria glicemia, il 55% meno di due volte al giorno, il 10% non la misura affatto.

La Transiberiana, la Siberia e la Mongolia
Il mio viaggio intorno al mondo sta procedendo e mi trovo alle porte della Cina su un treno che da Ulan Batoor mi sta portando a Pechino.

Glicemia prima e dopo un pasto
La glicemia, a digiuno, varia generalmente in un intervallo compreso tra i 60 e i 110 mg/dl. È importante che il livello di glucosio nel sangue si mantenga costante. La persistenza di valori più elevati (iperglicemia), può portare nel tempo alle complicanze tipiche del diabete.

Come si fa a procurarsi un microinfusore?
Il microinfusore e i materiali di consumo sono a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale. La richiesta va fatta al proprio Centro di Diabetologia e può darsi che ci sia una lista d’attesa poiché ogni Centro riesce ad applicare solo un numero relativamente limitato di microinfusori in un dato periodo di tempo.

L'autocontrollo nelle persone con diabete. Per un buon equilibrio glicemico e finanziario
Il nuovo Protocollo fissa con certezza un nuovo passo avanti nel diritti delle persone diabetiche: garantisce, infatti un’equa diffusione e distribuzione degli strumenti per l’autocontrollo domestico della glicemia.

Prevalenza in crescita anche in Italia
L’incidenza del diabete di tipo 2 è in aumento, così come si va riducendo sempre più l’età della diagnosi della malattia. Anche l’incidenza del diabete di tipo 1 è in aumento in alcune zone del Paese.

Piede diabetico: il rischio di infezioni e il loro trattamento
L'infezione nel piede diabetico è una condizione che minaccia la gamba e si ritiene che sia la causa immediata di amputazione nel 25–50% dei soggetti con piede diabetico.

Cambiamenti nella forma dei piedi
Con il passare del tempo, la forma dei piedi può cambiare per effetto della neuropatia, dello scarso apporto di sangue e determina una modificazione della pressione di appoggio della pianta del piede.

Differenze tra piede ischemico e piede neuropatico
Il piede con neuropatia è tendenzialmente caldo, ha la cute secca che tende a fissurarsi talvolta con edema. Il piede ischemico invece è tendenzialmente freddo, con cute secca con fissurazioni e alterazioni trofiche delle unghie.

Come varia la glicemia dopo un pasto?
Dopo avere consumato un pasto, quando inizia la digestione dei carboidrati, il glucosio entra in circolo e la glicemia tende progressivamente ad aumentare, fino a raggiungere livelli che solitamente non superano i 140 mg/dl a 2 ore da un pasto.

Quali sono i livelli normali di glicemia?
I valori normali di riferimento della glicemia misurata tramite esame a digiuno sono compresi tra 60 e 110 mg/dl.

Assistenza Sanitaria all'Estero per i Cittadini della UE
Prima di partire per un Paese della UE fatti rilasciare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) che consente di usufruire delle cure medicalmente necessarie coperte in precedenza dai modelli E 110, E 111, E 119 ed E 128.

L’aspetto psicologico è fondamentale nella gestione del diabete
La rivista Diabetes Care ha pubblicato uno studio che dimostra come lo stress emotivo possa condizionare negativamente l’andamento del diabete.

La regolazione della glicemia
Il nostro organismo ha un bisogno costante di glucosio, la “benzina” utile per mantenere tutte le sue funzioni. In particolare, il glucosio rappresenta la fonte energetica di elezione per il sistema nervoso centrale (quindi per il nostro cervello, che non è in grado di immagazzinarlo) e per la zona midollare del rene.

Diabete mellito: la diagnosi precoce
Una diagnosi precoce di diabete è determinante per instaurare un corretto piano di controllo del diabete e di prevenzione delle complicanze a lungo termine che rappresentano il vero pericolo del diabete.

Diabete in gravidanza
Il diabete può essere già presente prima del concepimento oppure manifestarsi per la prima volta durante la gravidanza (diabete gestazionale). In entrambi i casi è necessario adottare particolari precauzioni.

Prediabete
In molti casi la diagnosi di diabete mellito di tipo 2 è preceduta da una fase di “pre-diabete” caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue superiori alla norma, ma non così elevati da determinare un diabete conclamato.

Fattori di rischio
I fattori di rischio per il diabete mellito di tipo 1 non sono ancora del tutto chiariti. Sono state elaborate diverse ipotesi. Proteine del latte ed infezioni virali sono tra i fattori chiamati in causa per spiegare lo scatenarsi del processo autoimmune in soggetti con una particolare predisposizione genetica.

La dieta mediterranea può diminuire il rischio di diabete di tipo 2
Una dieta a basso indice glicemico e che corrisponda alle caratteristiche della dieta mediterranea può avere un effetto protettivo nei confronti del diabete di tipo 2: questa la conclusione di una ricerca del Dipartimento di Epidemiologia dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ di Milano

Diabete di tipo 2: metformina è il farmaco di elezione
I principali farmaci contro il diabete riducono i livelli di emoglobina glicata (HbA1c) in misura simile, ma metformina si distingue per il benefico effetto sul peso corporeo e sul profilo lipidico del paziente.

In Italia, spesa bassa per il diabete ma alta efficienza
La London School of Economics ha confrontato l’incidenza, la gestione e i costi del diabete di cinque nazioni europee: Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia; la nostra nazione è risultata ultima per i costi che la Sanità pubblica sostiene per il diabete, che rappresentano solo il 5,61% della spesa sanitaria complessiva.

Qualche accortezza consente di affrontare al meglio la stagione calda
L’anziano e l’estate. Molte sono le attenzioni che un medico deve adottare d’estate nei riguardi degli anziani che gli sono affidati. Una prima indicazione riguarda gli elenchi dell’“anagrafe della fragilità”, costruita da molti Comuni italiani per selezionare le persone anziane a maggior rischio di “crisi” nel momento della comparsa di situazioni difficili

In crescita l’obesità in Europa anche se in Italia va un po’ meglio
Secondo il rapporto ‘Health at a Glance Europe 2010’, redatto dall’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo) sulla salute dei cittadini dell’Unione Europea, l’obesità è una patologia in continua crescita in molti Paesi

Perché camminando possono farmi male i polpacci?
L’ostruzione delle arterie periferiche degli arti inferiori può determinare un quadro clinico noto come claudicatio intermittens che si manifesta con sintomi correlati alla graduale comparsa di ischemia a carico dell’arto.

Che cosa fare in caso di verruca del piede
Le verruche non necessitano di trattamento, se non sono dolorose o diffuse, poiché in genere si risolvono nel giro di due anni, trascorsi i quali il paziente avrà sviluppato l’immunità.

Gestione del piede diabetico in accordo con il livello di classificazione del rischio
Non a rischio. Concordare con il proprio medico un programma di gestione che includa l’educazione alla cura del piede. A rischio. Rispettare regolari visite mediche, in genere ogni 6 mesi (se non diversamente consigliato dal Medico), con il team specializzato nella cura del piede diabetico.

Fattori che favoriscono un'anormale pressione di carico del piede
Fattori intrinseci: Prominenze ossee - Limitata mobilità articolare - Deformità articolari... Fattori estrinseci: Calzature inadeguate - Camminare a piedi nudi - Traumi, cadute e incidenti...

Curare il diabete gestazionale previene danni al bebé
Sebbene la letteratura scientifica offra prove evidenti circa l'associazione positiva esistente tra cura del diabete gestazionale e diminuzione dei rischi per il neonato, non è ancora stata chiarita la relazione il diabete della madre ed eventuali danni al feto.

Napoli: scadenti i kit coreani per la misurazione del diabete distribuiti dall'Asl
Apparecchi per la misurazione del diabete che sono difficili da utilizzare e che forniscono risultati inaffidabili, spese per le visite mediche e le analisi di routine a carico dei malati: è questa la dura realtà che devono affrontare i pazienti napoletani della Asl 5.

Screening e diagnosi del diabete gestazionale
La procedura di screening più spesso suggerita è il test da carico orale di glucosio in due fasi (minicarico con 50 g di glucosio e, in caso di positività, test diagnostico con 100 g di glucosio).

Diabete: in arrivo un test più semplice per future mamme
l test della glicemia per la diagnosi di diabete gestazionale è lo spauracchio di tutte le donne in gravidanza.

Un'insolita tendenza alla cistite e al mughetto potrebbero essere segni di diabete?
Le persone affette da diabete sviluppano frequentemente infezioni fungine a carico di cute e mucose e infezioni batteriche a livello delle vie urinarie poiché la presenza di glucosio rappresenta un ottimo terreno di crescita per i microorganismi responsabili di queste infezioni.

Come faccio a sapere se sono affetto da diabete?
Per la diagnosi di diabete è necessario eseguire l'esame della glicemia a digiuno. Infatti, valori di glicemia a digiuno uguali o superiori a 126 mg/dl in almeno due occasioni distinte sono diagnostici di diabete.

Il test orale di tolleranza al glucosio
Se l’esame della glicemia a digiuno ha mostrato livelli ai limiti della norma (alterata glicemia a digiuno), oppure se si hanno fattori di rischio (familiarità, obesità, ipertensione arteriosa, etc.), è molto utile fare il test da carico di glucosio.

Prediabetici: controllare glicemia post-carico per evitare problemi cardiovascolari
Il test della glicemia a digiuno permette di individuare alterazioni nella tolleranza al glucosio e di conseguenza capire se il paziente esaminato sia o meno in una condizione di prediabete.