
Fondo obesità 2025-2027: un nuovo strumento di prevenzione e cura inserito nel DDL Bilancio
Grazie a questa iniziativa e alla futura approvazione della proposta di legge dedicata, l’Italia si pone all’avanguardia nella lotta contro l'obesità, promuovendo interventi concreti per cittadini di tutte le età.

Science for Cities: la nuova alleanza per una vita sana e sostenibile nelle città
Science for Cities per migliorare la qualità della vita urbana, con un approccio One Health che considera salute umana, animale e ambientale come un tutt’uno.

Riccardo Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia dal 2026
Nel suo mandato, Bonadonna punta a consolidare il ruolo della Società Italiana di Diabetologia come leader nella ricerca, nella formazione e nella sensibilizzazione sul diabete.

SCIENCE FOR CITIES - Alliance on urban health and better life
Nasce Science for Cities, alleanza scientifica promossa dall’Health City Institute con l’obiettivo è affrontare i determinanti sociali della salute in metropoli, città, aree urbane e territori marginali come zone montane e isole minori.

Uno chef per Gaia e Nicolò
È il racconto di una strategia familiare di una crescita indispensabile quando la vita cambia in modo brusco e repentino come capita dopo una diagnosi di diabete tipo 1 e/o di celiachia.

Assegnati i Premi URBES 2024 per la promozione di città più sane
Il Premio URBES riconosce annualmente le migliori politiche e iniziative volte a tutelare e promuovere la salute e il benessere dei cittadini, rendendo la salute urbana un autentico "bene comune".

Diabete: siglato un “Action Plan” per un accesso equo e tempestivo alle nuove tecnologie
Diabete: agire ora per garantire un percorso terapeutico equo alle tecnologie innovative: siglato un “Action Paper” in Senato.

“Con il diabete, vacciniamoci” è il consiglio dei Diabetologi AMD
Le vaccinazioni che permettono di difendersi dalle malattie infettive sono strumenti di salute altamente consigliate per chi convive con il diabete. Il PNPV 2023-2025 prevede per loro offerta gratuita dei vaccini.

World Diabetes Day 2024
“Facciamo squadra attorno al diabete”. “Diabete e benessere” è il tema scelto per il World Diabetes Day 2024, che si celebra in tutto il mondo il 14 novembre.

#Ragazzi con Etichette #Riconnettiamoci al Mondo Reale
Il programma ha avuto come obiettivo principale l’informazione e la sensibilizzazione verso le malattie pediatriche più comuni, tra cui Diabete Tipo 1 (DM1), Epilessia e Autismo.

Diabete e sessualità: difficoltà per Lui e per Lei sotto le lenzuola
Il diabete è una malattia cronica che colpisce la sfera intima: le complicanze vascolari e i disordini metabolici causati sono correlati a disfunzioni sessuali in entrambi i sessi.

Diabete tipo 2 e Nutrizione: le nuove raccomandazioni dell’EASD
Prevenire e gestire il diabete mellito di tipo 2 rappresentano due priorità a cui puntano le nuove Raccomandazioni elaborate dal Gruppo di Studio “Diabete e Nutrizione” dell’EASD.

Vivere bene. L'attività fisica: cosa, come, quanto, quando... e perché
In questo nuovo volume, vengono illustrati i vantaggi dell'esercizio fisico per la nostra salute e spiegate le condizioni e le giuste pratiche per ottenerne un beneficio.

Diabete e linguaggio: le parole hanno un peso sul distress psicologico dei pazienti
Al 30° Congresso Nazionale SID si è parlato dell’importanza di utilizzare sempre un linguaggio non giudicante e di speranza per migliorare l’aderenza alla terapia del paziente con diabete.

Diario di un nutrizionista
Vi segnaliamo la bella guida di educazione alimentare del Dr. Cristian Manni, Biologo, specialista in Scienza dell’Alimentazione, che da anni educa e forma i suoi pazienti a una maggiore consapevolezza a tavola.

Obesità e stigma - 2^ Edizione
La seconda edizione del libro mantiene e approfondisce l'analisi delle problematiche legate allo stigma del peso, ampliando il discorso sulla relazione tra obesità e pregiudizio sociale e sanitario.

“Empatia, un giorno con il diabete”: sensibilizzare per comprendere la vita con il diabete
La campagna mira a sensibilizzare il pubblico sulle difficoltà psicologiche ed emotive delle persone con diabete, per promuovere una maggiore empatia e consapevolezza a livello sociale.

Congratulazioni a Raffaella Buzzetti, prima donna al vertice della Società Italiana di Diabetologia
La nuova presidente mira a incoraggiare le donne, in particolare quelle con familiarità per il diabete, a iniziare i controlli della glicemia già dai 35 anni.

Diabete e declino cognitivo: perché l’eccesso di glucosio è dannoso per il cervello
Nei soggetti con diabete il declino cognitivo tende ad accelerare, complice l’eccesso di glucosio nel sangue e altri fattori metabolici.

Prevenzione del diabete tipo 2: quale organo è il vero bersaglio?
Secondo il Prof. Angelo Avogaro, Presidente uscente della SID, arrestare il processo che porta al diabete di tipo 2 significa identificare il primo tessuto che subisce alterazioni.

ISPAD 2024: la Dichiarazione di Lisbona rinnova l’impegno per tutti i bambini e giovani con diabete tipo 1
La Dichiarazione di Lisbona è un passo significativo nel rinnovamento dell'impegno globale verso i bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete di tipo 1.

Rivoluzione Terapeutica
Il 22 ottobre 2024 arriva in tutte le librerie e negli store online il nuovo libro del Prof. Camillo Ricordi, pubblicato da Mondadori Editore.

Giornata Mondiale dell'Alimentazione: porre gli stili alimentari al centro dell'agenda politica
È un'occasione per riflettere sull'importanza degli stili alimentari e sulla necessità di interventi politici concreti per promuovere una dieta sana e prevenire le malattie croniche.

Diabbucci 2^ edizione
Buccinasco, 9-10 novembre 2024, un weekend all'insegna del diabete e del benessere, in occasione del mese dedicato alla prevenzione del diabete.

Salute cognitiva: dieci semplici abitudini per contrastare il declino e invecchiare bene
Promuovere uno stile di vita sano è fondamentale per migliorare la qualità della vita durante l’invecchiamento. Ecco il decalogo delle 10 abitudini virtuose per mantenere a lungo una mente sana.

Demenza: quali sono i trattamenti disponibili oggi?
Sebbene non esistano trattamenti che possano arrestare la progressione della demenza, ci sono diverse strategie che possono contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione.

Sospetto di demenza: come si fa la diagnosi?
Una diagnosi di demenza tempestiva consente di pianificare interventi mirati e percorsi di assistenza, che coinvolgano la persona e i suoi familiari, in tutte le fasi di malattia.

Declino cognitivo, demenza e malattia di Alzheimer: quali differenze?
Tra le diverse forme di demenza, circa l'11% può essere potenzialmente reversibile, a patto che venga diagnosticata e trattata tempestivamente con terapie adeguate.

Demenze: cause, fattori di rischio e ruolo dello stile di vita
Mantenere uno stile di vita sano è sempre il miglior investimento per la tua salute, oggi e domani. Pensaci. Non dimenticarlo.

“Non ti voglio”, il romanzo di Marco Zenone che affronta - tra gli altri - il tema del diabete di tipo 1
Il romanzo “Non ti voglio” è coinvolgente: ironico e accattivante, rappresenta una sorta di commedia degli equivoci raccontata con un ritmo incalzante e arguto, attraverso un’inedita storia d’amore.

Sintomi del declino cognitivo lieve: come si riconoscono?
Il 15-20% degli over-65 sviluppa MCI (Mild Cognitive Impairment), con un rischio che aumenta con l’avanzare dell’età e in presenza di fattori genetici.

Alzheimer: Luca Ward presta la voce alla campagna di sensibilizzazione “Pensaci. Per non dimenticarlo”
Diabete, obesità, ipertensione mal controllate aumentano il rischio di declino cognitivo e di malattia di Alzheimer.

Piede diabetico e non solo: a Taranto trattamenti personalizzati per lesioni complesse
L'ASL di Taranto ha di recente presentato il nuovo modello per la gestione delle lesioni complesse, che include patologie come ulcere, piede diabetico e piaghe da decubito.

Assegnato a Elisabetta Iacopi, prestigioso incarico nel Diabetic Foot Study Group Europeo
Diabetic Foot Study Group fa parte dell'European Association for the Study of Diabetes, la principale organizzazione scientifica europea nel campo del diabete.

Chirurgia Corneale. Al San Jacopo di Pistoia, attivato il servizio di trapianti di cornea
Il servizio nasce a seguito di due trapianti di cornea effettuati recentemente e a distanza ravvicinata ed entrambi con l’innovativa tecnica DSAEK.

📣 EUDF ITALIA FORUM 2024 – Act now in Diabetes Care - Una roadmap per il diabete in Europa: le riflessioni italiane
Aiutare con atti concreti i 32 milioni di persone che soffrono di diabete nell’UE, creando un solido quadro politico UE a sostegno dei piani di intervento nazionali rispetto a questa malattia.

I carboidrati o Glucidi (Zuccheri)
I carboidrati sono trasformati in glucosio che rappresenta il carburante utilizzato in via preferenziale dalle nostre cellule per svolgere tutte le funzioni dell’organismo.

I diritti delle Persone con DT1. Focus al 4° Forum delle Associazioni di Giovani con diabete
Bologna, 21 settembre 2024: vedrà la partecipazione di giovani di tutta Italia, accompagnati dai rispettivi presidenti, in rappresentanza di 18 diverse Associazioni pazienti.

All'AOU di Pisa, attivato il servizio infermieristico di consulenza diabetologica per i degenti
Il gruppo offre supporto ai pazienti ricoverati, fornendo informazioni sull'uso dei dispositivi tecnologici per il monitoraggio continuo del glucosio e su altri aspetti legati alla gestione del diabete.

Diabete e disparità di accesso alle nuove tecnologie. Focus sulla cronicità del Sud
Diabete e nuove tecnologie per il monitoraggio della glicemia: molte ancora le disparità di accesso alle tecnologie a livello regionale.

Indice glicemico e carico glicemico: significato, differenze e vantaggi
L’indice glicemico è un indicatore importante per chi soffre di diabete. Seguire una dieta a base di alimenti con IG basso può permettere un migliore controllo della glicemia.

Indice insulinico: cos'è e a cosa serve
La risposta dell’ormone insulina non sempre segue la risposta della glicemia dopo l'assunzione di un alimento o di un pasto. L'indice insulinico nasce per esprimere l'effetto di un dato alimento sui livelli ematici di insulina (insulinemia).

Indice insulinico e indice glicemico: tabelle di confronto
L'indice insulinico può essere utilizzato per integrare le informazioni basate sull'indice glicemico, soprattutto per alcuni alimenti e per il modo con cui associarli.

Parma: inaugurata la nuova sede della Diabetologia alla Casa della salute Pintor-Molinetto
La Diabetologia territoriale è un elemento fondamentale della rete clinica diabetologica provinciale e collabora strettamente con i servizi diabetologici dell'Ospedale Maggiore.

Il diabete di tipo 2 in crescita tra adolescenti e giovani adulti
La prevalenza del diabete di tipo 2 (DT2) negli adolescenti e nei giovani adulti sta aumentando in tutto il mondo, di riflesso alla crescita dell’obesità infantile.

Podimetrics e HTEC: nuova partnership nel settore della cura del piede diabetico
Piede diabetico: la soluzione sfrutta algoritmi avanzati per una diagnosi precoce e un miglioramento delle condizioni di salute dei pazienti.

I benefici dei semi di lino: un Superfood per la salute?
Alcuni studi hanno valutato i benefici del consumo regolare di semi di lino e altri semi e frutta a guscio nella prevenzione e gestione a tavola del prediabete e del diabete tipo 2 (T2D).

Lo sport come medicina: un patto per la salute e il benessere dei cittadini
Il 31 luglio 2024 la Commissione Sanità del Senato ha sottoscritto all’unanimità il Disegno di legge “Disposizioni recanti interventi finalizzati all'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale”.

In vacanza con il diabete: 20+1 consigli da mettere in valigia
Andare in vacanza con il diabete richiede un po' di pianificazione, ma non deve impedire di godere un'esperienza divertente e in salute. Con un’adeguata preparazione, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Diabete e link per viaggiare in salute
In volo con il diabete - Calendario allergie - Le epidemie in corso - Rischi Sanitari Paese per Paese - Salute in viaggio - Vaccinazioni e profilassi nel mondo - Viaggiare Sicuri

Diabete LADA o 1.5: difficoltà diagnostiche e terapeutiche
La maggior parte dei soggetti con diabete LADA è inizialmente inquadrata come affetta da diabete tipo 2; ciò espone queste persone a una terapia spesso non adeguata.

Farmaci in vacanza: i consigli dell’AIFA, Agenzia del Farmaco
AIFA: ecco i 20 suggerimenti su conservazione, trasporto e assunzione dei farmaci, per non rovinarsi le vacanze e partire sereni.

Punture di insetti e non solo. Come difenderci? I consigli degli Esperti SIMA
Alluvioni e ‘bombe d’acqua’ hanno creato l’ambiente ideale per una vera e propria invasione di zanzare e zecche e altri insetti a cui stiamo assistendo in questo inizio d’estate. Ecco i consigli degli Esperti!

Aoup e Università di Pisa all’avanguardia nella prevenzione e terapia precoce del diabete di tipo 1
L’Unità Operativa di Diabetologia e malattie metaboliche è stata scelta dal Consorzio Europeo Innodia per studi clinici con farmaci innovativi nelle persone a rischio di sviluppare diabete di tipo 1.

Diabete: buone vacanze anche ai vostri piedi!
Il modo migliore di avere cura dei propri piedi è tenere sotto controllo la glicemia. Una persona con un diabete ben controllato ha meno probabilità di sviluppare nel tempo calli, ulcere e altre complicanze ai piedi. Leggi!

Diabete tipo 1 nei bambini: in Sardegna l’incidenza più alta al mondo. Benvenuto screening
Negli ultimi quattro anni in Sardegna sono stati diagnosticati 512 nuovi casi di diabete di tipo 1 tra i bambini sotto i 15 anni.

Estate e diabete: sole sì ma sempre ben protetti. I consigli degli esperti
Un Vademecum per affrontare l’estate: la pelle delle persone con diabete è più fragile, con una diminuita secrezione sebacea e sudoripara che ne favorisce la secchezza (xerosi cutanea).

Alimentazione, estate e diabete: curiosità e falsi miti
Il dr. Cariolo dà risposta alle principali domande che sorgono durante la stagione estiva e che magari hanno insite credenze o errori difficili da sradicare.

L’obesità sia fra i temi del prossimo G7 Salute di ottobre 2024
In Italia il quadro è allarmante: 6 milioni di cittadini soffrono di obesità e oltre 23 milioni di persone sono in eccesso di peso, potenziali futuri pazienti.

La Regione Lazio approva le linee prescrittive dei presidi per il monitoraggio della glicemia
Un traguardo significativo, raggiunto grazie alla collaborazione e alla sinergia tra le società scientifiche, pazienti e Regione Lazio.

Aifa: come consultare la banca dati dei farmaci. Al via il nuovo servizio
Dal 1° luglio 2024, l’AIFA ha attivato il nuovo servizio di consultazione della banca dati dei farmaci “AIFA Medicinali”, per una ricerca più accurata e rapida delle informazioni e dei documenti sui farmaci autorizzati in Italia.

Piede diabetico: orario estivo al PPI di Abbiategrasso (MI)
Dal 1 luglio al 15 settembre 2024, il Punto di Primo Intervento (P.P.I.) dell'Ospedale di Abbiategrasso sarà aperto dalle ore 8:00 alle ore 16:00.

La diabetologia dell’area pistoiese si espande per diventare un Polo Endocrinometabolico
Il trasferimento di tutte le attività in un ambiente unificato ha permesso di creare un Polo Endocrinometabolico, aumentando la disponibilità di spazi per accogliere tutti i pazienti con diabete del territorio.

10 consigli per vincere il caldo, dal Ministero della Salute
Estate 2024: il Ministero ha diramato 10 regole per limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili.

Sostituti artificiali dello zucchero
Dolcificanti o edulcoranti sono sempre più diffusi, sia da coloro che soffrono di disturbi del metabolismo (diabete, obesità, dislipidemia) sia da chi vuole ridurre l’apporto calorico di bevande e cibi altrimenti.

Il nuovo Centro di Eccellenza per la Salute Metabolica dell’Ospedale San Raffaele di Milano
Il Centro è dedicato a: screening, prevenzione, diagnosi e trattamento di pazienti affetti da sovrappeso, obesità, intolleranza al glucosio, dislipidemia o malattie metaboliche del fegato.

DolceMente: il servizio psicologico dell’Associazione Diabete Zero
“DolceMente”: Aiuterà chi convive con il diabete in prima persona e chi gli sta vicino ad affrontare le sfide che questa malattia pone davanti ogni giorno.

Vecchiaia e salute cognitiva
Il libro rappresenta una guida per la gestione multimodale dell'invecchiamento in salute con particolare riguardo agli aspetti di declino cognitivo.

Presentata la V Revisione dei LARN, i valori di riferimento per l’alimentazione degli Italiani
Principali novità: verso un’alimentazione plant-based, obiettivi di prevenzione per sale, zuccheri e grassi saturi ed estensione dell’elenco degli alimenti inclusi nelle porzioni standard.

La dieta della persona con diabete
La dieta di una persona con diabete non differisce da una dieta equilibrata. Si ritiene di dover rinunciare ai carboidrati o altri nutrienti. Non è così!

La nutrizione di precisione per prevenire e gestire il diabete tipo 2 a tavola
Il cibo che consumiamo influenza fortemente il rischio di sviluppare il diabete tipo 2 e il modo in cui riusciamo a tenerlo sotto controllo o a farlo regredire.

Liste d’attesa, Benini, FAND: il Governo trovi accordo per attuazione con le Regioni
I due provvedimenti approvati in materia di contrasto alle liste d’attesa in Sanità e alla cronica carenza di medici e personale sanitario sono passo significativo che va nella buona direzione di supportare le persone con diabete.

“Pronto diabete”, torna il numero verde per consulenze gratuite, giugno 2024
La nuova campagna 2024 'Pronto Diabete' si rivolge alle persone con diagnosi di diabete tipo 2 già in trattamento. Numero Verde 800042747, dal lunedì al venerdì, ore 9-13 /14-18.

Diabete, Inulina e FOS: approfondimenti e consigli
In soggetti affetti da diabete tipo 2 l'uso dei FOS sembra migliorare la glicemia, i profili lipidici e immunologici con una riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare legati alla patologia.

Un peperoncino al giorno... benefici, quantità, usi
Emergono benefici interessanti del peperoncino piccante per la prevenzione di molte patologie croniche: obesità, diabete, malattie cardiovascolari, e disturbi gastrointestinali, tumori, dermatopatie e vescica neurologica.

Pomodoro: ricco di licopene protegge da diabete e obesità
Il pomodoro è uno degli ortaggi protagonisti dell’estate e della cucina italiana. Nonostante oggi lo si trovi presente tutto l’anno, il pomodoro dà il meglio di sé in estate, quando matura…. secondo natura.

Tumore della prostata e Diabete
A differenza di altre neoplasie, il diabete di tipo 2 sembra avere un effetto antitumorale sulla prognosi del tumore alla prostata, anche se la sindrome metabolica sembra avere l’effetto opposto.

Se il girovita è in eccesso, con il diabete i rischi per il cuore aumentano anche nelle donne in età fertile
Un eccesso di grasso intorno alla vita facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete tipo 2 che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus.

Piede diabetico. Open day, 10 giugno al Policlinico Sassarese
Alla base del piede diabetico, complicanza diabetica tra le più infide e insidiose, c’è la neuropatia sensitivo-motoria, che provoca una perdita di sensibilità della pelle dei piedi e un’atrofia muscolare.

Malattie croniche della tiroide: più informazione, meno esami inutili
In Italia le persone che soffrono di patologie della tiroide sono più di 6 milioni. Società Scientifiche e Associazioni di pazienti con malattie tiroidee ne sollecitano il riconoscimento come patologie croniche NON trasmissibili.

Ciliegie: seducenti, gustose e... ricche di antiossidanti
Le ciliegie sono molto ricche di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, meno caloriche di altri frutti, aumentano la diuresi e migliorano le funzioni intestinali.

La diabetologia italiana fa scuola in Europa: OMS e IDF studiano il modello degli Annali AMD
In un Simposio congiunto con WHO Europe e IDF Europe, gli “Annali” sono stati presentati come best practice da esportare all’estero.

Europe Day: porre il diabete come priorità dell’azione politica è l’appello di EUDF all’UE
Ogni anno, più di 686.000 persone muoiono a causa del diabete o di condizioni correlate nell’UE. Con l’incremento di questa epidemia, si prevede che il diabete colpirà 33,2 milioni di persone nell’UE entro il 2030.

Un crescente lavoro di squadra a sostegno dei pazienti con diabete alla X Conferenza Nazionale delle Associazioni
Nutrita la partecipazione, numerosi i temi d’interesse affrontati, grande l’impegno per advocacy e diritti della persona con diabete e per la formazione di nuovi volontari.

Partito da Napoli lo screening per diabete tipo 1 e celiachia nei bambini (2-6-10 anni)
Primo in Europa, lo screening prevede il prelievo di sangue capillare ai fini della determinazione degli autoanticorpi specifici per diabete di tipo 1 e celiachia.

Sette emulsionanti incriminati per potenziale aumento del rischio di diabete tipo 2
È importante fare attenzione agli alimenti e fare scelte consapevoli. Per abbassare il rischio di sviluppare il diabete tipo 2, è consigliabile preferire cibi meno lavorati e più naturali.

PreDiaBo. A Bologna, uno sportello gratuito per la prevenzione del diabete di tipo 2
L’obiettivo del servizio è quello di sensibilizzare la popolazione verso il rischio di diabete tipo 2 e favorire l'adozione di uno stile di vita salutare in grado di ridurre tale rischio in maniera significativa.

Incontinenza urinaria e neurologica: un video decalogo dagli Esperti della FIC
10 brevi video con consigli utili per gestire e curare al meglio un disturbo che interessa milioni di persone, di cui spesso i pazienti parlano poco per pudore o per false informazioni.

Abbassare la glicemia: anche con piccole attività come fare le scale si può
L’attività fisica e/o lo sport per una persona con diabete è parte integrante della cura, insieme alla dieta varia e bilanciata, ancor prima dei farmaci.

Diabete, deficit erettile e terapie rigenerative
Il diabete tende a diminuire l’elasticità delle arterie del pene e determina una cattiva vascolarizzazione peniena con conseguente deficit erettile.

Il diabete tipo 2 non diagnosticato: un fattore di rischio invisibile
Le ultime stime sottolineano come un numero sorprendentemente alto di persone, anche giovani, non è consapevole di essere in prediabete o di avere un diabete tipo 2 non diagnosticato perché non fa i controlli.

Diabete in Regione Puglia: si punta allo screening e a iniziative di prevenzione e gestione della malattia
Obiettivi: sensibilizzare su diabete e obesità, che incidono particolarmente tra la popolazione pugliese. La prevalenza del diabete in Puglia è del 7,6%, superiore alla media italiana, pari al 6,6% della popolazione.

#Prenditicuradite: visite gratuite per valutare lo stato di salute generale
La prevenzione risulta essere l’unica arma per combattere l’insorgenza di molte patologie: gli specialisti di FADOI e ANÌMO intendono sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione e sui rischi di uno stile di vita sbagliato.

Nel diabete tipo 2 di nuova diagnosi, raccomandato il monitoraggio del glucosio con sensori
Iniziare un controllo rigoroso del glucosio con sensore, fin dalle prime fasi dopo la diagnosi di diabete di tipo 2, può ridurre il rischio di sviluppare complicanze come retinopatia, malattia renale cronica o neuropatia.

Diabete: congratulazioni a Paolo Sbraccia, nuovo Presidente di IBDO Foundation
Ibdo Foundation è il primo osservatorio sul diabete a livello mondiale che vede il coinvolgimento di Università, Istituzioni Governative e Parlamentari, Società Scientifiche e Industria.

Buon anniversario al Centro per il Piede Diabetico dell’AO di Perugia
Cristiana Vermigli, medico diabetologo con particolare competenza nel piede diabetico, ha sottolineato che attualmente si stima che circa il 2% dei pazienti sviluppi lesioni, con un rischio che va dal 15% al 25% di manifestare un'ulcera al piede.

Assistenza Diabete: XLII/42ª Assemblea Nazionale FAND, Rimini, 5-7 Aprile 2024
Assistenza Diabete: equità nell’accesso alle cure a livello nazionale, rafforzamento del territorio, integrazione sociosanitaria: le tre parole chiave.

Biovetro: una nuova frontiera nel trattamento del piede diabetico complicato da osteomielite
Le osteomieliti rappresentano una sfida clinica significativa, a causa della loro tendenza alla cronicità, alla ricorrenza e alla difficoltà di trattamento.

Cura del glaucoma: l’ospedale Santo Stefano di Prato diventa modello di riferimento
Trattamento del glaucoma. L’esperienza del team di oculisti dell’Ospedale Santo Stefano di Prato in Toscana diventa esempio.

Diabulimia: il disturbo alimentare dei giovani - e non solo - con diabete di tipo 1
La diabulimia è un disturbo del comportamento alimentare in aumento tra i ragazzi affetti da diabete di tipo 1 che volontariamente diminuiscono o evitano le dosi di insulina necessarie per gestire ogni giorno il diabete.

“Insieme nella gestione del diabete”: segui il Truck Tour 2024
Il contributo delle nuove tecnologie per migliorare la qualità di vita dei pazienti con diabete, al centro del Truck Tour di Medtronic. Al via il 3 aprile ’24.

A Torre Annunziata (NA), nuovo ambulatorio per piede diabetico e lesioni cutanee
È stato avviato un nuovo ambulatorio infermieristico di primo livello che si occupa di riparazione tissutale con particolare riferimento ai pazienti affetti da lesioni cutanee legate al diabete e non.

Diabete tipo 1 e celiachia: al via in quatto Regioni gli screening da 1 a 17 anni
L’Italia è il primo Paese al mondo a prevedere - grazie a una legge dello Stato - lo screening su tutta la popolazione pediatrica per rilevare gli anticorpi di diabete di tipo 1 e celiachia

Malattia Renale Cronica: grande impatto, scarsa consapevolezza
Si stima che circa l'8% della popolazione sia affetto da malattie renali, un tasso che aumenta gradualmente con l'età, arrivando al 17% nella fascia oltre i 70 anni.

A Vieste (FG) un ambulatorio per la prevenzione e cura del piede diabetico
È attivo nel comune di Vieste (Foggia) l’ambulatorio Infermieristico, afferente al distretto socio sanitario DSS N. 53 di Vico del Gargano.

14 marzo: tutte le iniziative della Giornata Mondiale del Rene
L’obiettivo della Giornata Mondiale del Rene 2024 è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di preservare la salute dei nostri reni.

Il test ‘rapido’ per la diagnosi di prediabete e diabete proposto dall’IDF
L’IDF in un recente documento di consenso propone di introdurre nuovi criteri per la diagnosi di prediabete e di diabete, basati sulla glicemia alla prima ora della curva da carico di glucosio, la cosiddetta: ‘mini-curva’.

Piede diabetico: nuovo ambulatorio multidisciplinare all'ospedale di Vigevano
Si stima che negli ultimi 10 anni, il diabete sia aumentato in modo considerevole in provincia di Pavia, con una prevalenza superiore alla media italiana. È importante tenere sotto controllo la malattia soprattutto per prevenire complicanze (piede diabetico).

Gli Stati Generali sul Diabete organizzati dalle Società Diabetologiche Italiane (FeSDI)
Costruire una strategia nazionale per condividere una visione su una patologia come il diabete, di rilevante impatto sociale, clinico, economico e politico-sanitario, è l’obiettivo degli Stati Generali sul Diabete.

A Milano, Summit tra diabetologi, per fare il punto sull’evoluzione tecnologica nel diabete
I sistemi per il monitoraggio in continuo del glucosio (CGM) stanno evolvendo con una rapidità tale per cui è fondamentale che il diabetologo acquisisca una conoscenza approfondita della pluralità dei devices disponibili.

Al Villamarina di Piombino attivato un nuovo Ambulatorio per prevenzione e cura del piede diabetico
Le persone con diabete che risiedono nella Val di Cornia trovano a Piombino risposte a gran parte dei loro problemi di salute. Il nuovo ambulatorio conferma l’importanza che la Val di Cornia sta acquisendo all’interno della rete diabetologica aziendale.

Diabete tipo 2 e demenza: quando è ben controllato si riduce il rischio
L’eccesso di zuccheri nel flusso sanguigno (iperglicemia), caratteristica di un diabete scarsamente gestito, può influenzare lo sviluppo della demenza attraverso meccanismi fisiopatologici che coinvolgono vie metaboliche, infiammatorie e vascolari.

Diabete tipo 2: quali le nuove frontiere della cura e assistenza in Italia?
In Italia sono circa 4 milioni le persone che soffrono di diabete, soprattutto nelle fasce più svantaggiate dal punto di vista socio-economico; ciò causa un impatto rilevante sul nostro SSN.

Insulina e glucosio: perché lavorano insieme?
L'insulina e il glucosio lavorano insieme in tutto l’organismo. In risposta a vari stimoli, le cellule beta del pancreas producono l’ormone insulina, che consente di mantenere livelli di glucosio utili per il funzionamento dei tessuti.

Torna DRItti a Voi, l’evento del San Raffaele dedicato alla ricerca sul diabete tipo 1
Sabato 24 febbraio 2024 torna DRItti a Voi, l’evento gratuito dedicato alle persone con diabete di tipo 1 e alle loro famiglie, organizzato dal Diabetes Research Institute (DRI) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Chirurgia del piede diabetico: ad Abano Terme, la Winter School 2024 di respiro internazionale
Piede diabetico: si è conclusa con grande partecipazione ad Abano la Winter School 2024 dedicata a questa complicanza diabetica, che spesso decorre silenziosa prima di manifestarsi.

In Lombardia, la 24^ Giornata di Raccolta del Farmaco: 1.345 farmacie in cui si può donare
Dal 6 al 12 febbraio, riparte in Lombardia la XXIV Giornata di Raccolta del Farmaco, grazie all'impegno di 5.500 volontari e 4.500 farmacisti lombardi.

Il rapporto “Gli Italiani e lo Sport 2023” dall’Osservatorio permanente sullo sport
Un popolo di “sportivi da salotto”: in Italia la quota di persone sedentarie, che dichiarano cioè di non svolgere né sport né attività fisica nel tempo libero, è pari a più di un terzo della popolazione.

Tumore del rene: quale rischio da diabete e obesità?
Un numero crescente di evidenze scientifiche indica che malattie e fattori metabolici possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo di alcuni tipi di cancro, tra cui il carcinoma a cellule renali (RCC).

L’italiano Salvatore Fusco premiato per lo studio sul declino cognitivo da diabete
La ricerca del prof. Fusco ha identificato un nuovo meccanismo epigenetico responsabile del danneggiamento delle cellule staminali neurali causato dalla insulino-resistenza cerebrale.

Diabete tipo 2 in Regione Lombardia: criticità e soluzioni di una pandemia silenziosa
In Italia circa 4 milioni di individui soffrono di diabete, circa 700.000 in Lombardia. Il diabete è una malattia estremamente complessa: se non trattata in modo adeguato, può provocare gravi complicanze in vari organi.

Monitoraggio diabete nelle farmacie del Veneto. Servizio prorogato fino a Novembre ‘24
In Regione Veneto, il progetto "Screening diabete non noto" nelle farmacie è stato prorogato fino al 15 novembre 2024: nell’anno passato, sono stati compilati oltre trentamila questionari ed eseguiti più di 5.600 test della glicemia.

Care for Diabetes: il progetto UE per i pazienti con diabete tipo 2
Il progetto Care for Diabetes (C4D) si propone di sensibilizzare i pazienti a seguire uno stile di vita in grado prima di ridurre, e poi di annullare, le conseguenze dell’insulino-resistenza, fenomeno alla base dell’insorgenza del diabete 2.

L’Ospedale di Circolo di Varese all'avanguardia negli impianti di Protesi Peniene
Interventi di straordinaria efficacia dopo l’asportazione del tumore alla prostata ma non solo. Previsto un corso di formazione per urologi e chirurghi l’1 e il 2 febbraio 2024.

“AFA e Dintorni”: Il progetto di Attività Fisica Adattata per gli over 65 in Valdinievole (PT)
Attività Fisica Adattata: corsi di attività fisica, con lo scopo di migliorare lo stile di vita della popolazione adulta e anziana, per prevenire i danni legati alla sedentarietà.

Politerapia: 10 consigli utili per un uso corretto dei farmaci
Soprattutto quando si usano diversi farmaci (politerapia) per lunghi periodi o per uso cronico, può succedere di incorrere in qualche pasticcio, dimenticanza od errore di assunzione.

Gli pseudocereali: amaranto, grano saraceno, quinoa e chia
Il termine “pseudo-cereali” comprende un gruppo di piante i cui frutti sono dei chicchi simili a quelli prodotti dalle graminacee con una grande somiglianza nutrizionale.

Diabete e malattie cardiovascolari: a Milano, un summit di esperti sul futuro delle terapie
Il 12-13 gennaio 2024 si è svolto il convegno “Update on Diabetes and Cardiovascular Disease” che ha riunito Specialisti ed Esperti per un confronto sulle ultime novità in tema di diabete, obesità e futuro delle terapie, sia farmacologiche sia tecnologiche.

Cachi e diabete: i consigli del nutrizionista
I cachi sono frutti energetici amati, per il loro gusto dolce e per la polpa carnosa e morbida, anche da bambini, anziani e sportivi; sono nutrienti e ricchi di composti bioattivi, fibre, vitamine e minerali.

Cura delle ulcere del piede diabetico e non solo: nuovo Ambulatorio a Rodi Garganico (FG)
Presso il Poliambulatorio di Rodi Garganico (FG), è stato avviato il nuovo Ambulatorio Infermieristico di vulnologia che si occuperà delle ferite difficili tra cui le ulcere da piede diabetico, complicanza cronica del diabete.

Chiodo endomidollare: innovativa procedura per pazienti amputati eseguita all'Ospedale di Circolo di Varese
Si chiama chiodo endomidollare per osteointegrazione e rappresenta la più avanzata frontiera per i pazienti che hanno subito amputazioni alle gambe e l’applicazione di una protesi.

Sostituti naturali dello zucchero: informazioni sull'uso
Dolcificanti o edulcoranti sono sempre più diffusi. Il mercato propone i dolcificanti naturali come validi sostituti acalorici dello zucchero senza i potenziali effetti tossici degli edulcoranti chimici.