
A Novara presentato il progetto “Peer Therapy” per gli adolescenti con diabete di tipo 1
La “Peer Therapy” come strategia di promozione della salute rappresenta oggi uno dei percorsi più interessanti ed efficaci nella prevenzione dei comportamenti a rischio ed è un efficace modello di lavoro con gli adolescenti per lo sviluppo di reali processi di autonomia ed empowerment personale.

L’ultimo saluto al Brasile
Dalla foresta amazzonica fino alle coste Nord del Brasile, era iniziato il vero e proprio viaggio all’interno di questo meraviglioso stato sudamericano. Ho navigato per cinque giorni il rio delle Amazzoni e non è stato semplice gestire il diabete di tipo 1, mio fedele compagno in questo viaggio.

Tajiquan
Nel T’Ai Chi Ch’Uan o Tajiquan ciò contempla tutto non solo nel corso della lezione ma diviene un atteggiamento naturale e normale; un atteggiamento che non considera più le azioni in funzione di un utilitarismo fine a se stesso.

Agd Novara: La transizione dalla Diabetologia Pediatrica a quella Adulti
Un passaggio delicato, quello dalla Diabetologia Pediatrica alla Diabetologia Adulti talvolta traumatico, che rischia di far perdere per strada ragazzi e famiglie, come sottolineato dalla d.ssa Maria Chantal Ponziani, presente al Convegno svolto sabato 17 dicembre 2016 all’Ospedale Maggiore di Novara.

Non arrendersi al diabete
Il primo Autore, dr. Florio Cocchi è un Medico di Base a Genova e Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Nel libro, propone una serie di consigli pratici e accorgimenti che, oltre a combattere il diabete di tipo 2, aiutano a riportare il cibo alla sua autentica dimensione, quella del nutrimento.

C’è aria di grandi novità in Agd Novara: “Lo studio di Camillo Ricordi”
Se ne sono accorti i numerosi genitori di bambini e ragazzi con diabete di tipo 1, riuniti sabato 17 dicembre 2016, a Novara, nell’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore per un convegno di aggiornamento sulle attività 2016/2017.

Studio Camillo Ricordi ed altro
Agd Novara e la Clinica Pediatrica vi invitano all’evento dal titolo “Studio Camillo Ricordi ed altro” che si terrà il 17 dicembre 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso l’Aula Magna dell’’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.

L’inizio di una nuova avventura
Era settembre. I primi giorni del mese. Dopo la scomparsa di mio fratello Remo, la vita, lentamente, riprendeva il suo ciclo di sempre: lavoro, casa, lavoro….. e stress.

Roma: metropoli scelta per il 2017 dal programma Cities Changing Diabetes®
Il progetto coinvolge Istituzioni nazionali, amministrazioni locali, mondo accademico e terzo settore, con l’obiettivo di evidenziare il legame fra il diabete e le grandi città e promuovere iniziative per salvaguardare la salute e prevenire la malattia.

Disponibile anche in Italia, la nuova insulina rapida Lispro U200, “2x1”
Un’iniezione più ‘soft’ e una penna con il doppio delle unità di insulina disponibili per ridurre il numero di device da gestire, semplificando così la vita dei pazienti adulti con diabete mellito.

2° Web Health Forum "Cybercondria e cybernauti: la salute al tempo di internet"
Il web in Italia è lo strumento più utilizzato in assoluto per informarsi. Media online e motori di ricerca sono la prima fonte consultata, anche in tema di salute e di cure disponibili.

L’Amazzonia
La foresta amazzonica è sempre stato un luogo che sognavo di poter visitare almeno una volta nella vita. Durante la pianificazione del mio viaggio intorno al mondo senza aerei avevo piazzato la cosiddetta "bandierina", proprio lì, nel centro del Brasile. Dal punto di vista del diabete, tuttavia, sembrava poter creare non pochi problemi.

T’Ai Chi Ch’Uan: le origini
Il T’AI Chi Ch’Uan (il cui nome cinese è “Boxe della suprema polarità”) ha un’origine semplice e complessa al tempo stesso. Nato come stile e disciplina “segreta” la sua storia si perde nella notte dei tempi e, attraverso varie leggende è pervenuta fino ai noi grazie a vari maestri, il più noto dei quali fu Chang Dsu Yao.

Io, il diabete e lo sport
Fornire a tutti gli interessati uno strumento pratico che contenga cenni di base di fisiologia dello sport, indicazioni su come gestire alimentazione, autocontrollo della glicemia e terapia individuale, nozioni per praticare lo sport in sicurezza, informazioni per richiedere un certificato di idoneità medico-sportiva.

Il diabete…. Un fulmine a ciel sereno!
Il diabete di tipo 2 per me è stato un fulmine a ciel sereno! Un fulmine a ciel sereno perché, tra le tante fregature che la vita mi ha “donato”, quella del diabete non l’avevo proprio considerata. Nemmeno un po’.

L’Uruguay e l’arrivo in Brasile
L'Uruguay è probabilmente lo stato meglio sviluppato del Sudamerica. La qualità del cibo è ottima, almeno a giudicare da quello che vedevo nei mercati e nei ristoranti, ma i costi mi hanno costretto a cucinare praticamente sempre da solo in ostello.

L'Iran del velo, dei datteri e dei materassi per terra: bici-diario col diabete di tipo 1
Nel giro di quarantacinque lunghi giorni, insieme a Riccardo, ho pedalato quasi 2000 km di Iran, da Nord a Sud, avendo modo di vedere panorami mozzafiato, visitare tantissime città e villaggi, dai più anonimi alle magnifiche Esfahan e Shiraz, farci incantare della raffinata architettura persiana, mangiare piatti locali (purtroppo poco vari) e conoscere un numero spropositato di iraniani.

Occhio al diabete
Circolo della Stampa - Milano. A che punto siamo sull'assistenza alla persona con Diabete in Lombardia. Farmaci dal nome generico e biosimilari: benefici e rischi per il diabetico. Conoscere per non sbagliare. Ho il Diabete, non sono il Diabete. Vivere consapevolmente il diabete. Occhio al Diabete - La retinopatia e le complicanze oculari nel diabetico. Novità nella prevenzione e cura.

L’approccio multidisciplinare come scelta sostenibile nella gestione del diabete
A Palermo, in occasione del VIII Convegno Nazionale della Fondazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), 17-19 novembre 2016, un Simposio dedicato alla cura del diabete come malattia ad alta incidenza epidemiologica e socio-sanitaria.

Cura Diabete: quali sono le prestazioni sanitarie più efficaci?
L’Associazione Medici Diabetologi (AMD) ha misurato le prestazioni diabetologiche che garantiscono un miglior controllo dei rischi clinici e una maggiore efficienza per il SSN.

Diabete e scuola – Fand propone il “Rappresentante per la salute”
“Istituire ufficialmente la figura del ‘Rappresentante o referente per la salute’ all’interno delle scuole dell’obbligo” sulla falsariga del “Responsabile per la sicurezza”: è questa la proposta elaborata da Albino Bottazzo, Presidente nazionale FAND-Associazione italiana diabetici, avanzata il 15 novembre 2016.

La medicina di genere
La Medicina di genere è finalizzata a garantire l’appropriatezza della terapia a ogni persona, uomo o donna che sia, rafforzando il concetto della centralità del paziente e alle sue specifiche esigenze di salute.

Corso sull'alimentazione corretta nel diabetico di tipo 1 in terapia insulinica intensiva
SSD DIABETOLOGIA - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano. In collaborazione con Associazione Diabetici della Provincia di Milano. Gli incontri si terranno presso Ospedale Niguarda – Piazza Ospedale Maggiore 3, Milano.

14 novembre: “Stati Generali sul diabete 2016”
In coincidenza con la Giornata Mondiale del Diabete, si svolgerà a Roma, lunedì 14 novembre, a partire dalle ore 16:15, presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del
Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1), l’evento istituzionale “Stati generali sul diabete 2016”.

Girovita: diamogli un taglio
Maniglie di Venere, fisico a mela o… odiosa pancetta? Chiamateli come volete ma non esagerate. Troppi chili, soprattutto se concentrati nella parte centrale del corpo aumentano il rischio di diabete, ipertensione e malattie del cuore.

Uno sguardo al diabete nel mondo
L'inarrestabile incremento dei casi di diabete e il dato che emerge da un'analisi geografica delle aree a maggior sviluppo epidemiologico è che il diabete cresce maggiormente in Asia, Oceania e Africa.

Concerto "Solo Armonie"
Sabato 26 Novembre 2016 - ore 21.00 Circolo della Stampa - Milano. L'Associazione Diabetici della Provincia di Milano ADPMi Onlus in collaborazione con l'Associazione Pietro Mongini Vi invita al Concerto Solo Armonie.

Diabete tipo due: quali i rischi per chi abbandona la dieta mediterranea?
Gli ultimi dati hanno registrato un cambiamento nelle abitudini degli italiani: abbandonare il consumo di carne sembra coinvolgere quasi 5 milioni di italiani, di cui il 10% sceglie di eliminare tutti i prodotti di origine animale.

Occhi sul diabete
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2016, Agd Novara Onlus e Croce Rossa Italiana effettueranno la prova gratuita della glicemia.

GDM 2016: oltre 1200 eventi di prevenzione per tenere gli “OCCHI SUL DIABETE”
Milioni sono ancora le persone che non sanno di soffrire di questa malattia. Prevenirla e diagnosticarla precocemente è il miglior modo per combatterla. Vale anche per i tuoi amici animali: cane e gatto.

DT1: Tre riflessioni sul trapianto di pancreas o di isole
Il trapianto di pancreas o di isole pancreatiche è spesso efficace nel controllare la glicemia, e può ridurre di molto o anche eliminare la necessità di somministrare insulina per via iniettiva.

Il metodo WAL
Il Metodo WAL è un metodo di allenamento insieme fisico e mentale che regala agilità, salute e gioventù sia al corpo che al cervello.

Il Metodo WAL nella prevenzione del diabete
Intervista alla dott.ssa Annamaria Crespi, psicologa, ideatrice e promotrice del metodo WAL e autrice del libro: “Il metodo WAL (Walk And Learn) Previeni, impara, cammina”, Morlacchi Ed.

Walking Day, Milano 5-6 novembre 2016
Il 5/6 Novembre 2016 si terrà il primo Walking Day a Milano presso l’Arena Civica, evento promosso da OPES Italia – Ente di Promozione Sportiva e dalla Scuola di Fitwalking con il Patrocinio di Regione Lombardia.

Il diabete nei bambini “opprime” mamma e papà
La principale ansia per i genitori di un bambino con diabete? La riduzione del livello di zuccheri nel sangue e le crisi di ipoglicemia.

Il diabete di tipo 1 in Italia
Il numero di giovani e bambini con diabete tipo 1 è in crescita, in particolare nella fascia sotto i 6 anni.

Sicurezza della metformina nell’insufficienza renale: quali novità?
L’EMA ha concluso la rivalutazione dei medicinali a base di metformina e ha emesso un parere positivo, confermato da AIFA il 21 ottobre 2016.

Diabete nel Lazio: ora prescrivibile e rimborsabile tecnologia flash per il monitoraggio della glicemia
Buone notizie per i pazienti diabetici residenti nel Lazio. Il primo sistema di monitoraggio FLASH del glucosio al mondo, in grado di fornire un quadro completo del profilo glicemico senza la necessità di pungere il dito, ora può essere prescritto e rimborsato dal Sistema Sanitario Regionale.

“DIABETICO ESPERTO”: Un nuovo progetto di FAND-associazione italiana diabetici
Prende il via, con un incontro organizzato a Montesilvano (Pescara), il 22 e 23 ottobre, il programma “Diabetico esperto”, che si propone, come spiega il suo coordinatore Lorenzo Greco, Vice Presidente Vicario FAND, di “creare figure di operatori del volontariato formate a sostenere le persone con diabete nella loro sfida quotidiana con la malattia.”

Focus sul Diabete LADA
Il diabete LADA (acronimo dall’inglese: Latent Autoimmune Diabetes in Adults) è una forma di diabete autoimmune che spesso alla diagnosi non richiede terapia con insulina

Cerano, Giornata del Diabete, 16 ottobre 2016
Domenica 16 ottobre si è svolta a Cerano, in provincia di Novara, la Giornata del Diabete che quest’anno ha visto una particolare folta affluenza in piazza Crespi, dove la Croce Rossa ha organizzato una postazione per verificare gratuitamente il livello di glicemia e ricevere informazioni inerenti tale patologia.

Italiani e movimento: solo 1 su 3 pratica uno sport nel tempo libero
L’Italia è un paese pigro e continua ad esserlo come evidenziato nel recente Convegno “Salute e sport per il benessere nelle città” promosso da Health City Institute nell’ambito dell’assemblea Anci a Bari, il 13 ottobre. La pigrizia cresce da Nord a Sud ed è più presente nei piccoli centri e nelle periferie, secondo i dati ISTAT.

Pancry Life: il gioco per bimbi di 3-8 anni con diabete tipo 1
Pancry Life è la prima applicazione - progettata per iOS e Android – dedicata ai bambini con età dai 3 agli 8 anni con diabete di tipo 1. Pancry Life è in parte gioco elettronico e in parte strumento educativo.

Prediabete: che cosa si intende?
In molti casi, la diagnosi di diabete mellito di tipo 2 è preceduta da una fase cosiddetta di “prediabete”, caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue lievemente superiori alla norma, ma non così elevati da determinare un diabete conclamato.

Una vita in 3D
Un volume scritto dal prof. Raffaele Scalpone, persona con diabete prima di tutto ma anche diabetologo e Presidente dell’AID (Associazione italiana per la tutela degli Interessi dei Diabetici e la ricerca) che quindi conosce il diabete a tutto tondo.

Quando è indicata la metformina a lento rilascio?
In tutto il mondo, la metformina a rilascio immediato viene impiegata in clinica da molti anni e rappresenta tuttora il trattamento di prima scelta e di riferimento per i pazienti con diabete mellito di tipo 2.

Diabete tipo 2 e cancro: al via nuovo studio, aperte le selezioni
Lo studio è rivolto alle persone che abbiano avuto la diagnosi di diabete di tipo 2 dopo i 55 anni, e che non abbiamo superato i tre anni dalla diagnosi stessa. Si prevede di raccogliere e studiare un campione di 3000 pazienti che rispondano a questi requisiti.

FAND: “100 dolci parole” per il diabete
Il 4 ottobre, San Francesco, FAND (Associazione italiana diabetici) celebra la 34° Giornata Nazionale per il Diabete, premiando, a Roma, i vincitori del 1° Concorso Letterario FAND, intitolato “100 dolci parole”.

BetaCellTherapy – partito il progetto europeo di terapia del DT1 con cellule staminali
Il progetto ha l’obiettivo di individuare le condizioni più idonee per la formazione e la maturazione di una massa funzionale di cellule beta in grado di produrre l’insulina dopo l’impianto sottocutaneo di precursori pancreatici derivati da cellule staminali pluripotenti.

I più potenti fattori predittivi di malattia renale nelle persone con diabete tipo 2
La malattia renale cronica nei pazienti con diabete di tipo 2 è la prima causa al mondo di insufficienza renale terminale con necessità di dialisi o trapianto renale oltre che un fattore di rischio indipendente di malattia cardiovascolare (infarto o ictus).

4500 km di pedalate, con un orizzonte diverso ogni giorno
È ormai da tre mesi che ogni mattina ci svegliamo in un posto diverso, facciamo colazione su un tavolo diverso, con pane diverso e té diverso (la Nutella no, è sempre uguale!). Sia io che Riccardo abbiamo spirito di adattamento da vendere e questa costante aria di novità, di prima volta, anziché stancarci, ci sta assuefacendo.

Sindrome dell’ovaio policistico: attenzione a diabete tipo 2 e obesità
Se trascurata, nel 30% dei casi, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) dà origine ad alterazioni del metabolismo. Ancora insufficiente l’informazione e questo porta ad avere diagnosi tardive.

Regione Toscana: approvata nuova delibera su strisce reattive, sistemi di monitoraggio della glicemia (Flash e sensori) e microinfusori
La nuova delibera verrà applicata con decreto attuativo che è attualmente in cantiere e che verrà successivamente comunicato a tutti i diabetologi.

Congresso di Podologia Chianciano Terme
L’evento rappresenta un momento di grande rilevanza per la professione, dove relatori e docenti, si riuniscono per fare il punto e approfondire i protocolli, le linee guida, le nuove terapie e tecnologie a disposizione del professionista, nonché le patologie di interesse podologico, dalle più comuni e diffuse a quelle più serie e invalidanti, come la complicanza del piede diabetico.

La terapia a gradini del diabete di tipo 2 (DT2)
Quando si scopre di avere il diabete di tipo 2, la cosa più importante da fare è informarsi in modo adeguato su questa malattia e stabilire con il proprio specialista la più appropriata strategia terapeutica.

Quando la mente sostiene il corpo
Preparavo da tempo questa impresa, sembrava impossibile dover fare 43 km di salita partendo da Masera (Domodossola), 259 mt s.l.m. e arrivare al Passo del Sempione, a ben 2005 mt, ci pensate! Ho accettato la sfida e grazie a volontà e determinazione ce l’ho fatta.

Il GelShield Diffusion System: quali i vantaggi?
Il GelShield Diffusion System è un sistema di rilascio che sfrutta una tecnologia d’avanguardia e che ha consentito di mettere a punto la formulazione di metformina a lento rilascio.

1° ASTI IN CAMMINO - "Città della salute"
Domenica 16 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 14:00 ASTI, Ospedale Cardinal Massaia
Giornata nazionale del camminare e della salute ad Asti per IL PIEDE DIABETICO

ALGODIAPED – Al via lo studio all’Ospedale Microcitemico di Cagliari
Obiettivo dello studio ALGODIAPED è quello di studiare il modo migliore di somministrare l’insulina quando vengono consumati alimenti ricchi di grassi e proteine come pizza, pasta al forno, hamburger e patatine, molto amati da bambini e ragazzi con diabete di tipo 1.

Viaggiare sicuri
Se dovete partire per un viaggio al di fuori dell’Italia, vi consigliamo di registrarvi sul sito “Viaggiare sicuri” della Farnesina, appena aggiornato, utilissimo e ricchissimo di notizie e informazioni necessarie e spesso indispensabili.

Paraguay: inaspettatamente, la miglior gestione del diabete
Di tutti i posti al mondo che ho visitato mai avrei potuto immaginare che il migliore per la gestione del mio diabete di tipo 1 fosse il Paraguay. Il trentaseiesimo stato di questo giro del mondo in 1000 giorni senza aerei arriva a cavallo del giorno 750.

I primi 50 giorni sono volati… pedalando fino ai Balcani
Abbiamo varcato la soglia del primo fuso orario, siamo passati dall'alfabeto latino a quello cirillico e dalla riviera adriatica siamo arrivati alla costa del Mar Nero. Il tutto affidato alla spinta delle nostre teste e delle nostre gambe.

WELOVE INSULINA Coast to Coast: per prevenire il diabete tipo 1
Una staffetta lunga circa 260 km, che verrà corsa ininterrottamente dagli atleti del team di We Love Insulina, con partenza nelle prime ore di sabato 24 settembre dalla riva del Mar Adriatico a Lido di Pomposa e arrivo nel pomeriggio di domenica sulla riva del Mar Tirreno sulla celebre Passeggiata lungomare di Viareggio (Lu).

Abbasso l'indice glicemico
Il libro sottolinea quanto sia importante sostituire farine raffinate, zucchero bianco, cibi industriali con prodotti integrali, con dolcificanti naturali come stevia, agave, cocco, betulla e miele d'acacia, con cereali e pseudocereali come quinoa, amaranto, grano saraceno, orzo e avena.

Screening della retinopatia diabetica: prima esperienza italiana di telemedicina
Concluso con successo e soddisfazione di medici e pazienti il primo studio clinico di telemedicina effettuato da un team di ricercatori italiano, dell'Ospedale Sacco di Milano, condotto su oltre 1200 pazienti con diabete di tipo 2 per un anno.

Cellule staminali utilizzate per la rivascolarizzazione di piedi e arti inferiori
Eseguito con successo per la prima volta all’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS) un innovativo intervento con cellule staminali mesenchimali per salvare dall’amputazione arti e piedi dei pazienti diabetici.

ESH Care – L’app per combattere l’ipertensione arteriosa
Una nuova application aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa e a combattere l’ipertensione, e che insieme a obesità e diabete di tipo 2, rappresenta un fattore di rischio di sindrome metabolica.

Una giornata con AGD Lecco a Mantello (SO), 17 luglio 2016
Mantello 17 luglio 2016. Una giornata splendida quella organizzata da AGD Lecco a Mantello (SO) in un contesto di allegria ma con tantissime attività per grandi e per bambini.

Obesità e Diabete di tipo 2: firmato un accordo di programma Italia-Iran
Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation ed Endocrinology and Metabolism Research Institute (EMRI), hanno siglato un’intesa su ricerca clinica, economica e sociale sul diabete di tipo 2, patologia che colpisce con numeri crescenti la popolazione del Medio Oriente.

Cereali integrali: raccomandazioni e consigli per il consumo
In tutto il mondo, gli esperti di nutrizione raccomandano da sempre di seguire una dieta bilanciata basata principalmente su cereali, legumi, ortaggi e frutta ma solo da qualche anno mettono l'accento sull'importanza del consumo di cereali integrali.

DIABETICA-MENTE: percorsi integrati di gestione del diabete mellito di tipo 2
Il nuovo progetto DIABETICA-MENTE prevede 5 incontri di gruppo volti ad offrire uno spazio di accoglienza e ascolto ai pazienti con diabete di tipo 2 in cui potersi confrontare su dubbi, ansie e paure legate a questa patologia cronica.

I 10 principi del Primo Manifesto: “La salute nelle città: bene comune”
Presentato l’11 luglio 2016 a Roma, in occasione del Primo Health City Forum, il Manifesto delinea i punti chiave che possono guidare le città a studiare ed approfondire i determinanti della salute nei propri contesti urbani.

A Roma presentato il Manifesto: “La salute nelle città: bene comune”
Lo stile di vita cittadino tra le cause alla base dell’epidemia di obesità e diabete nel mondo – In Italia, il 37% della popolazione risiede nelle 14 città metropolitane.

Lombardia: nuovo ricorso al TAR contro il bando di gara per la fornitura di dispositivi medici
Senza fine la disputa tra Regione Lombardia e le Associazioni delle persone con diabete (FAND, AID, ARDI e numerose associazioni regionali), cui si è aggiunto il Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

Il cane a supporto delle persone con diabete di tipo 1
Nell'ultimo decennio il cane ha aperto una nuova frontiera: è in grado di avvertire persona con diabete tipo 1 di imminente calo di zuccheri (ipoglicemia).

Partiti: da Cesena alla Bosnia ed Erzegovina
Partiti! Siamo Chiara e Riccardo, in viaggio verso Singapore su due biciclette. Io, Chiara, ho il diabete di tipo 1 da ormai 15 anni. Sono abituata alle partenze, alle scorte di insulina e di presidi per affrontare periodi fuori, ma preparare un viaggio di un anno su due ruote è una sfida del tutto nuova.

La metformina a lento rilascio finalmente rimborsabile
La nuova formulazione del farmaco base della cura del diabete tipo 2 viene promossa in Classe A: sarà rimborsata dal SSN. Una decisione molto attesa, sia dai medici che dai pazienti con DT2, considerando i significativi vantaggi.

La testimonianza di Cinzia e Trilly: cane in addestramento per segnalare ipoglicemie
Al telefono Cinzia, la giovane proprietaria di Trilly, una cagnolina dolcissima in addestramento secondo il programma Greendogs®, ci racconta come progressivamente Trilly sia in grado di rilevare e segnalare l’avvicinarsi di una crisi ipoglicemica o iperglicemica.

Argentina
Dopo aver toccato la fine del mondo a Ushuaia è tempo di volgere a Nord ed esplorare la parte rimanente del Sudamerica. Manca proprio la zona più grande ovvero quella occupata da Argentina e Brasile oltre ad Uruguay e Paraguay.

Patagonia: la sfida più dura sino ad ora, per il diabete
Il mio compagno di viaggio, il diabete, seppur in maniera altalenante, si è adattato. Ai climi, al cibo, alle condizioni igieniche. Nell'ultimo periodo, tuttavia, in Patagonia mi ha dato qualche pensiero in più.

Diabetes Monitor: presentata a Roma la VI edizione
L’indagine, realizzata da MediPragma e Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con (IBDO) Foundation, fa emergere la crescita del ruolo informativo di internet Italian Barometer Diabetes Observatory e dei social network a discapito dei circuiti tradizionali: medico, media, familiari e amici.

Lo screening per il diabete in gravidanza
Il diabete gestazionale è una condizione specifica della gravidanza, nel corso della quale vi è il rilascio di ormoni di origine placentare che determinano un’aumentata resistenza dei tessuti all’azione dell’insulina (insulino-resistenza).

Presentata “La supereroina Sandy e il cacciatore Mellito” di Luana Cacciatore alla Fiera delle associazioni - "Un libro alla volta"
“La supereroina Sandy e il cacciatore Mellito” è una fiaba unica, si presenta infatti come strumento di educazione terapeutica per i bambini affetti da diabete.

Diabete e disturbi della tiroide
Le malattie della tiroide e il diabete mellito rappresentano le endocrinopatie di più frequente riscontro nella pratica clinica, e possono essere associate nello stesso soggetto.

La chirurgia della tiroide oggi
Recenti studi stanno dimostrando che In Italia si eseguono troppi interventi sulla tiroide. In Italia, sono state eseguite, nel 2014, 37.217 tiroidectomie, per un totale di 127.734 giornate di degenze con un costo ingente per il SSN.

Test delle urine (glicosuria)
Il test delle urine viene richiesto spesso insieme all’esame a digiuno della glicemia ma non va considerato tra gli esami diagnostici per il diabete.

Diabete di tipo 2 e attività fisica
Presentato al Coni, il 30 maggio, in occasione del “Runfest 2016 – La città del benessere” promossa da FIDAL, il volume “Diabete di tipo 2 e attività fisica: dalle evidenze scientifiche all’applicazione pratica”, manuale di approfondimento per applicare efficacemente programmi di esercizio fisico alle persone con diabete di tipo 2.

Il Progetto “Iodoprofilassi per le scuole”: 2016-2019
In tutte le fasi della vita la causa più frequente di patologia tiroidea è la carenza nutrizionale di iodio. Pertanto, è possibile fare un’efficace prevenzione garantendo un adeguato apporto iodico nella popolazione.

2 giugno 2016 - Prima giornata mondiale sui disturbi alimentari
La prima Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentati (DA), World Eating Disorders Action Day, si svolgerà a Roma il 2 giugno 2016, presso la Sala dell’Arancera dell’Orto Botanico, e produrrà informazioni praticamente nei Paesi di tutto il mondo.

Tiroide: perché parlarne?
La causa più frequente della patologia tiroidea è la carenza di iodio e garantire un adeguato apporto di iodio nell’alimentazione rappresenta pertanto il più efficace mezzo di prevenzione delle malattie tiroidee.

23-27 maggio 2016: settimana mondiale della tiroide
La tiroide svolge un ruolo fondamentale per il metabolismo, per lo sviluppo del sistema nervoso, la funzione cardiovascolare e molte altre attività del nostro organismo.

La tiroide nella terza età
Le disfunzioni della tiroide, in eccesso o in difetto, aumentano con l’avanzare degli anni. Nella terza età la percentuale dei pazienti con disfunzioni della tiroide, lievi o gravi, supera il 15%.

Diabete più avanzato, retina più sottile
Tre studi australiani condotti su oltre 360 pazienti diabetici confrontati con soggetti non diabetici hanno documentato che nel tempo il diabete tende ad assottigliare la retina rispetto a quella di persone non diabetiche.

1 ricovero su 4, in medicina interna, riguarda persone con diabete
Presentato al XXI Congresso Nazionale FADOI (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) il documento “L’appropriatezza nella gestione dell’iperglicemia nel paziente ospedalizzato: schemi di orientamento”.

La supereroina Sandy e il cacciatore Mellito
È una favola per bambini, nata all’interno di un progetto di tesi, con l’obiettivo di dare un supporto ai bambini affetti da diabete mellito di tipo 1 e alle loro famiglie.

La tiroide e i suoi disturbi nel bambino e nell’adolescente
La tiroide è una ghiandola endocrina situata nella regione anteriore del collo, e produce gli ormoni tiroidei, che rivestono un ruolo fondamentale nel funzionamento di organi quali il cervello, il cuore, i muscoli e non solo.

La Puglia vince il concorso di #5innovazioni
Premiato il progetto “Vivere bene… con il diabete a scuola” tra i finalisti di #5innovazioni. Presenti istituzioni, esperti e associazioni, per ascoltare le storie delle persone con diabete e di chi innova nella salute.

Diabete di tipo 1
Nel diabete di tipo 1, la condizione che si presenta è quella di una troppo scarsa o assente produzione di insulina dovuta ad una sofferenza – e distruzione – delle cellule beta delle isole di Langherans del pancreas. Colpisce soprattutto bambini, adolescenti, giovani adulti, ma può insorge anche in tarda età.

Druogno Camp 2016
Dal 23 al 26 giugno 2016, organizzato da AGD Novara. L’obiettivo principale è quello di educare i giovani con diabete a una corretta gestione della malattia.

Una passeggiata all'Alpe Piane di Cervarolo - Valsesia
Sabato 28 maggio 2016 - Lo staff dell’Ambulatorio di Diabetologia Pediatrica di Novara, invita i suoi bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, a trascorrere insieme una giornata in montagna!

Il diabete in Italia – Revisione SID2016
Presentato il volume "Il diabete in Italia" che la SID ha promosso e pubblicato. Il volume fa il punto dello stato dell’arte sulla situazione della malattia nel nostro Paese e dell'assistenza diabetologica che viene offerta agli oltre 4 milioni di persone con diabete in Italia.

18000 km for a piece of cake
Sono Chiara Ricciardi, 27 anni, e il mio ragazzo, Riccardo Rocchi, di 33 anni, fotografo. A giugno partiremo da Cesena, con due biciclette, cinque borse e tanta insulina, alla volta di Singapore, che raggiungeremo dopo circa un anno e 18.000 km.

Vivere il diabete, non sopravvivere al diabete
Venerdì 20 maggio 2016 -Verbania-Intra. Il diabete del bambino un esempio per tutti: in casa, nelle scuole e nello sport.

Il nuovo Manifesto dei diabetologi Italiani
Il Manifesto, condiviso dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) con i colleghi e amici dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), riassume da un lato i successi dell’assistenza diabetologica in Italia.

Tomografia ottica computerizzata: diagnosi precoce della retinopatia?
Un recente studio ha esaminato l’associazione tra diabete di tipo 2 e retinopatia diabetica con la perdita di cellule dei gangli della retina, valutata con la Tomografia Ottica Computerizzata.

La cura della persona con diabete
14 maggio 2016 - ore 14.00 - 18.00. Milano, Circolo della stampa. I numerosi relatori che parteciperanno ciascuno per la propria competenza: diabetologo, neurologo, geriatra, medici e pazienti forniranno ai cittadini intervenuti le informazioni corrette di base affinché, conoscendole possano metterle in pratica.

Automonitoraggio della glicemia per tutti?
L’autocontrollo della glicemia a domicilio deve essere considerato indispensabile poiché solo attraverso questa pratica ogni persona diabetica può raggiungere e mantenere gli obiettivi del trattamento personalizzato.

Fattori che influiscono sulla glicemia
I livelli di glicemia possono essere influenzati da quasi tutto ciò che avviene nel nostro organismo. Oltre agli alimenti e soprattutto al loro contenuto in carboidrati o zuccheri anche altri fattori influiscono in modo variabile sui valori della glicemia nell’arco della giornata.

Rapporto Osservasalute 2015: la prevenzione resta la cenerentola del Paese
Pochi investimenti e cittadini disattenti. La spesa per la prevenzione ammonta in Italia a circa 4,9 miliardi di euro e rappresenta il 4,2% della spesa sanitaria pubblica.

Diabete in gravidanza: solo una diagnosi precoce mette al sicuro il nascituro
In occasione dell’evento HOpen Week, Porte aperte negli Ospedali “Bollini Rosa”, a Perugia gli Esperti del centro S. Maria della Misericordia hanno incontrato future mamme e donne in età fertile per parlare di diabete in gravidanza.

Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva
John Gottman, autore del volume “Intelligenza emotiva per un figlio”, ha identificato vari tipi di genitori, a seconda del loro comportamento rispetto alle emozioni dei figli e ne ha studiato gli effetti sulla crescita emotiva di bambini e ragazzi.

Del diabete, dell’amore e di altre briciole di vita
Dopo il suo primo libro “LU, la mia vita col diabete 1”, torna Luisa Codeluppi, che ci parla ancora in un modo del tutto originale e personale di diabete di tipo 1.

22 aprile 2016: parte l’(H)Open Week dei Bollini Rosa
Il 22 aprile prenderà il via (H)Open Week, l’iniziativa organizzata da Onda, dedicata alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla cura delle patologie a maggior impatto femminile.

MUOVITI CHE TI PASSA. Alimentazione e sport: convivere con il diabete si può
Arconate (Milano) , 12 maggio 2016, ore 21.15. L’Avis, Sezione di Arconate, in collaborazione con il “Team Il cavallo di Legno” di Vanzaghello e Pedali di Zucchero organizzano la serata a tema.

Obesità e diabete in Italia: la fotografia dell'ITALIAN BAROMETER DIABETES REPORT 2015
Il Barometer Report è un documento pubblicato annualmente con l’obiettivo di attivare il confronto e le riflessioni istituzionali sui grandi temi che riguardano diabete e obesità nel nostro Paese, sulle grandi sfide che queste patologie comportano in termini di sostenibilità e accesso alle cure.

Diabete tipo 1 ed emozioni: l’importanza dell’intelligenza emotiva
Una buona gestione del diabete non può prescindere dalla nostra intelligenza emotiva, ovvero dalla nostra capacità individuale di gestire le nostre emozioni, dalla capacità di riconoscerle e canalizzarle in modo ottimale al fine di comprendere noi stessi e le nostre azioni.

1° Giornata Nazionale della Salute della Donna
Il 22 aprile ricorre la 1° Giornata Nazionale della Salute della Donna, istituita con Direttiva PCM 11 giugno 2015, un tema prioritario per il Ministero della Salute, fortemente caldeggiato dall’attuale Ministro Lorenzin.

Svogliati ed affamati: giochiamo con il gusto
Ambra Morelli, dietista, intrattiene i bambini insegnando loro un modo nuovo di giocare insieme con il gusto, con riflessioni, esperimenti e assaggi critici, giochi con gli alimenti e indovina cosa mangi.

FAND: Albino Bottazzo neo-eletto presidente
Conclusi i lavori della 34° Assemblea Nazionale FAND-Associazione Italiana Diabetici. Dal neo-Presidente e da tutti i delegati un forte richiamo alla tutela delle persone con diabete, di ogni tipo ed età.

DOC 24: Un medico sempre con te
DOC24. La nuova frontiera dell’assistenza medica per la prima volta su smartphone e tablet! Il primo servizio che consente di videochiamare un medico in qualsiasi momento della giornata e di mantenere sempre sotto controllo i propri parametri sanitari, anche a distanza.

1996-2016 - 20 anni di impegno per far luce sul diabete giovanile
Sabato 16 aprile 2016 - Parma, Hotel Parma & Congressi. AGD Italia è un coordinamento tra Associazioni di Bambini e Giovani con Diabete.

Fabio Braga, nuovo presidente AGD Novara
L’evento occasione per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo costituito da Fabio Braga, in qualità di presidente, coadiuvato da quattro mamme, impegnate sulla causa del diabete di tipo 1.

LA BUONA SCUOLA: gestire il diabete del bambino in ambito scolastico
Incontro organizzato da Associazione Giovani Diabetici di Novara con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Novara, La Clinica Pediatrica di Novara e il Servizio Territoriale di Cure Domiciliari della ASL di Novara sul tema: Assistere i ragazzi con diabete per “La Buona Scuola”, ai sensi della Legge Regionale

Usi lo smartphone anche di notte?
Gli schermi con retroilluminazione a LED, di cui sono dotati dispositivi come smartphone, tablet che molti di noi si portano tutte le sere anche a letto, a lungo andare possono avere effetti negativi sul fisico, sulla vista e soprattutto sul ritmo sonno-veglia.

Cuore e diabete: appuntamento con “Costruisci la salute”
Un’altra bella iniziativa aperta al pubblico dell’Ospedale Manzoni di Lecco, dedicata alla promozione della salute e della prevenzione cardiovascolare organizzata da Pier Franco Ravizza, responsabile del Centro Riabilitativo Cardiologico del Manzoni.

Buona propensione dell’Italia a investire in salute
Tra il 2007 e il 2011 l’incidenza della spesa sanitaria sulla spesa pubblica è diminuita in 44 dei 53 Paesi esaminati, ma non in Italia in cui si è registrata una crescita dal 13,85% al 14,2%.

A Isernia, Molise, l'Assemblea Nazionale FAND 2016
Dall’8 al 10 aprile 2016, nella città molisana si terrà la XXXIV Assemblea Nazionale FAND-Associazione Italiana Diabetici, in occasione della giornata mondiale della salute dedicata al diabete.

Muoviti, che ti passa
L’attività fisica e lo sport in generale hanno ormai trovato una precisa costante collocazione nella mia vita e in quella dei soggetti diabetici. Oltre che socio-culturale, la motivazione che induce i soggetti insulinodipendenti a impegnarsi nello sport è anche psicologica.

7 aprile 2016, Giornata mondiale della salute, dedicata al diabete
7 aprile 2016 - "World Health Day 2016: Beat diabetes”: Giornata Mondiale della Salute 2016: battere il diabete, programmato in tutto il mondo.

Svogliati e affamati: giochiamo col gusto
Sabato 9 aprile 2016 l'Associazione per l'aiuto ai giovani diabetici organizza l’incontro presso l'Auditorium “Don Bosco”, Trecate (Novara).

Diamoci una zampa. Giornata dedicata ai bambini con diabete tipo 1
Splendida iniziativa per conoscere il programma di addestramento dei cani d’assistenza ai bambini con diabete di tipo 1.

#changingdiabetes - Conoscere il diabete a ritmo di Tram
“Conoscere il diabete a ritmo di tram” - Bella iniziativa, che si inserisce nel tessuto della città di Milano per parlare e sensibilizzare i cittadini sul diabete di tipo 1.

Diabete tipo 1: riconoscerlo subito per prevenire la chetoacidosi
Bambini con tanta sete e pipì eccessiva? Vale la pena di consultare il pediatra perché potrebbe essere in agguato il diabete di tipo 1.

#mammesuperwomen
Il diabete dei bambini o diabete di tipo 1 arriva a sorpresa, come una doccia fredda e purtroppo negli ultimi anni è in crescente aumento.

Donne e diabete: quasi 2+2 milioni in Italia
Quasi due milioni di donne hanno il diabete e almeno altrettante si prendono quotidianamente cura di figli, mariti o compagni con il diabete.

La dieta SMART FOOD
Smartfood è la prima dieta italiana con un marchio scientifico: nasce in collaborazione con un grande centro, l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano.

FAND soddisfatta per le soluzioni trovate con la Regione Lombardia
“Grazie all'Assessore Massimo Garavaglia la politica lombarda ha detto finalmente ‘no’ alla gara per i presidi e i dispositivi medici per le persone con diabete”, Tamara Grilli, coordinatore FAND.

FAND propone la soluzione per i dispositivi medici per le persone con diabete in Lombardia
Una via che passi attraverso le farmacie e sfrutti le potenzialità della loro messa in rete informatica, estendendola a diabetologi e medici di medicina generale.

Quando ho scoperto di avere il diabete
Ho scoperto di avere il diabete nel gennaio 1997, arrivando da due mesi di perdita di circa 25 chili e continuo bisogno di bere, affaticamento, dolori di testa.

Sud America: una scoperta meravigliosa che non ti aspetti
La prima considerazione è che si tratta di un territorio meraviglioso. La natura in primis è preponderante in tutte le sue forme. Finora ho attraversato Colombia, Ecuador, Perù e Bolivia.

26° Congresso Nazionale SID
Rimini, 4 - 7 maggio 2016 - Congresso Nazionale della SID, Società Italiana di Diabetologia.

IO e D
Pubblicato da Incontri Editrice, racconta con molta ironia del rapporto con il diabete come fosse un amico fedele con cui bisogna imparare a convivere.

Diabete: dalla cura al prendersi cura
5 marzo 2016, ore 10.00 - 13.00 - L'importanza dell'autocontrollo glicemico domiciliare. Teatro Litta - Corso Magenta 24, Milano

Ricette straordinarie per il diabete
Il libro dà innumerevoli consigli in questo senso abbinando le competenze di uno chef a rischio diabete 2 e di una dietologa esperta in questa patologia.

Ematocrito: perché è utile controllarlo?
Il test dell’ematocrito (HCT) è utile a indicare se un soggetto ha troppi globuli rossi nel sangue o troppo pochi, condizioni che possono manifestarsi in occasione di alcune patologie.

Sindrome del tunnel carpale: tra i fattori di rischio anche il diabete
La sindrome del tunnel carpale è la più comune e frequente tra le cosiddette sindromi canalicolari, dovute cioè all’intrappolamento di un nervo periferico.

Tecnologia ASSI: che cosa garantisce?
La tecnologia ASSI di cui sono dotate le strisce reattive dei glucometri di ultima generazione, assicura la massima protezione del sito di reazione per una misurazione quanto più affidabile e precisa possibile.

I glucometri di ultima generazione
L’ultima generazione di glucometri è stata progettata per facilitare sempre più la gestione individuale del diabete grazie ad alcune caratteristiche che permettono di personalizzare la misurazione come i marcatori del pasto.

Tecnologia a 5 elettrodi: che cosa significa?
Innovativa tecnologia che sfrutta 5 elettrodi di controllo all’interno della striscia reattiva per ottenere misurazioni precise sui valori di glicemia, ematocrito ed emoglobina, evitando misurazioni non corrette.

Globuli rossi: che cosa sono, a cosa servono
I globuli rossi (eritrociti, emazie) sono le cellule più piccole e numerose in circolazione nel sangue, sono privi di nucleo e sono responsabili del trasporto dell’ossigeno e di parte dell’anidride carbonica ai e dai tessuti.

Il nuovo glucometro che non valuta solo la glicemia. Un piccolo laboratorio in formato tascabile
Un nuovo glucometro che oltre a consentire l’autocontrollo basilare delle variazioni glicemiche verifica anche altri tre parametri importanti per il controllo del diabete nel corso del tempo: ematocrito, emoglobina e chetoni.

Con quale strumento si misura la glicemia? Il glucometro
Il glucometro è un piccolo apparecchio portatile per la misurazione rapida e quotidiana della glicemia da parte del paziente, in qualsiasi momento della giornata.

La scelta del glucometro
La prescrizione del glucometro varia nelle diverse regioni d’Italia: in alcune la fa il diabetologo o il Centro diabetologico, in altre il medico di famiglia, in qualcuna la ASL di competenza.

Pungidito: alcune considerazioni
I pungidita sono le lancette che vengono utilizzate nel kit di un glucometro per prelevare la goccia di sangue su cui fare l’analisi.

Domande da porsi prima di scegliere un glucometro
Prima di scegliere il glucometro, sia che avvenga insieme al diabetologo/team di cura del Centro di diabetologia o all’ASL di competenza o al farmacista, è bene fermarsi a riflettere per porsi alcune domande importanti.

10 regole per andare d’accordo con il vostro glucometro
Scegliete con il diabetologo o altro professionista competente il glucometro più adatto alle vostre esigenze e stile di vita. Prendete confidenza con il glucometro, leggete attentamente le istruzioni.

Accuratezza, affidabilità e controllo qualità del glucometro
Per verificare l’affidabilità del glucometro, molti diabetologi consigliano di effettuare la prima misurazione in contemporanea al momento in cui si fa un prelievo di campione per l’esame della glicemia da inviare in laboratorio.

Diabete di tipo 2 e bassi livelli di testosterone: benefici dalla terapia ormonale
Il trattamento con terapia ormonale sostitutiva a base di testosterone degli uomini con diabete tipo 2 con bassi livelli di tale ormone per ipogonadismo può ridurre l’insulino-resistenza e offrire evidenti benefici sessuali.

Chi si può ammalare di diabete di tipo 1?
La risposta più concisa e immediata a questa domanda è che il diabete di tipo 1 può venire a chiunque ed è esperienza di qualunque genitore o persona abbia vissuto questa condizione.

Diabete di tipo 1 e studi TrialNet. Come parteciparvi?
Nella vostra famiglia qualcuno ha il diabete tipo 1? Entrando nella rete TrialNet è possibile ottenere una valutazione della probabilità di contrarre la malattia e un attento monitoraggio per l’eventuale insorgenza precoce di diabete di tipo 1.

Centro America: “pura vida”
Dal Guatemala in giù, addio al junk food, benvenuto al “pranzo del giorno”. Scendendo verso sud i fritti ed il cibo spazzatura sono progressivamente diminuiti e la frutta tropicale ha iniziato a farla da padrona.

1st AME Diabetes Update
Gli Endocrinologi AME si confrontano a Napoli sulle nuove linee guida AACE (2016) per la gestione del diabete che sottolineano l’importanza dell’impiego precoce – già dalle prime settimane della malattia - delle terapie innovative.

Negli USA, messo a punto un device per il prelievo di sangue senza ago
Piccola ventosa che grazie a una tecnologia super innovativa che studia la manipolazione di liquidi attraverso canali microscopici, riesce ad assorbire il sangue senza l’utilizzo di aghi.


Sei a rischio di diabete tipo 2?
Rispondi a queste semplici domande per scoprire se sei a rischio di diabete di tipo 2.

Legumi e diabete: approfondimenti e consigli
I legumi hanno notevoli proprietà nutrizionali e il loro consumo è associato con un minor rischio di sviluppare sovrappeso, obesità, diabete e disturbi cardiovascolari.

#DRIttiaVoi – Tavola Rotonda per parlare di diabete di tipo 1
Grandissima partecipazione a DRItti a Voi, per parlare di diabete di tipo 1 con clinici e ricercatori del San Raffaele Diabetes Research Institute (DRI) di Milano.



Diabete ed emozioni
Dal punto di vista psicologico, nel momento in cui si riceve una diagnosi di diabete, si attivano una serie di risposte psicologiche che nulla sono se non le diagnosi che la stessa persona con diabete fa a se stessa.

Tu e il diabete - La storia del tuo diabete
Partecipa a sondaggio: Tu e il diabete - La storia del tuo diabete.


Cellule staminali per curare il diabete. La SID fa il punto della situazione
Curare il diabete con le cellule staminali è una possibilità che si sta avvicinando ogni giorno di più, secondo quanto afferma la Società Italiana di Diabetologia (SID).

Diabete ed esercizio fisico: aspetti psicologici
La pratica dell’esercizio fisico non è un processo automatico ma richiede motivazione, partecipazione attiva e costanza. In una persona diabetica è possibile che questi elementi pur essendo presenti siano “coperti” dalla paura o dall’ansia.

DRItti a voi: tavola rotonda sul diabete 1
Sabato 30 gennaio 2016, dalle ore 15.00, all’Ospedale San Raffaele di Milano, si terrà l’evento “DRItti a voi”, una tavola rotonda sul diabete di tipo 1 rivolta al pubblico, alla quale interverranno i ricercatori del San Raffaele Diabetes Research Institute e gli specialisti dell’Ospedale.

Racconti di vita vissuta - Fabio Braga e la sua #amataglice
La pratica di attività fisica o di attività sportiva - che dovrà essere in qualsiasi caso e sempre regolare - è la parte più importante, insieme alla dieta, del trattamento del diabete di tipo 2.

2016. Anno dei legumi, i semi protagonisti
L’ONU ha dichiarato il 2016 l’anno dei legumi. Con lo slogan “I semi nutrienti per un futuro sostenibile”, la FAO lancerà una campagna internazionale per promuovere una maggiore sensibilizzazione al consumo di questi preziosi alimenti.

Miti e leggende metropolitane sul diabete
In questa pagina raccoglieremo progressivamente le più comuni bufale o false credenze sul diabete a partire dalla più comune ovvero che le persone che soffrono di diabete non possano mai mangiare dolci.

Il racconto bianco
Il libro è l’appassionante racconto di una spedizione sul Monte Bianco avvenuta nel settembre 2013 da parte di sei pazienti diabetici.