
Omega3: i tre pesci anti-age
Le uova di nasello, lompo e salmone sono le tre migliori fonti alimentari di omega3: è quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Almería (Spagna) e pubblicato sulla rivista Journal of Lipid Science and Technology.

Le lenti: il glucosio ne cambia il colore
La tecnologia al servizio della medicina viene incontro alle esigenze dei pazienti, l'ultima novità riguarda una speciale lente a contatto dotata di una sostanza che reagisce al glucosio segnalandone il livello tramite colori.

La gestione degli zuccheri può essere modificata dai dolcificanti artificiali
I dolcificanti artificiali o edulcoranti sono stati studiati per essere privi di carboidrati e quindi per non dover avere un effetto simile nella gestione degli zuccheri da parte dell'organismo e, vista la grande diffusione, ci sono effetti sul metabolismo e sul peso che valeva la pena di investigare, secondo quanto dichiarato dagli autori di un nuovo studio.

In aiuto dei diabetici un calzino-robot
Nanoparticelle a rilascio controllato. A dirla così, si fatica a credere che dietro ci sia un indotto di occupazione di circa 200 persone, un milione di euro di fatturato che raddoppierà nei prossimi anni e richieste di collaborazione dalle case farmaceutiche del mondo.

Le cellule staminali per combattere il il diabete
Una ricerca in corso, condotta dal dottor Ravi Krishnan (del Queen Elizabeth Hospital, Australia), i cui risultati parziali sono pubblicati dal sito web "Medical News", proverebbe che le cellule staminali possono venire in aiuto nella lotta al diabete.

Effetti dei geni sulle malattie
Non sono tutti uguali i geni dei genitori: uno stesso gene, ereditato dalla madre e dal padre, può aumentare o diminuire il rischio di contrarre una malattia.

Bambini e diabete, per un Natale di responsabilità e riflessione
La Federazione Diabete Giovanile (F.D.G.) e il Coordinamento Associazioni Italiane Giovani Diabetici (A.G.D. Italia) festeggiano il Natale a Bagheria in un incontro dal titolo "Il bambino con diabete nella vita quotidiana", organizzato domenica 20 dicembre dalla locale Associazione Diabetici “Vincenzo Castelli” con il sostegno di Terumo Italia.

Meno tempo davanti alla tv implica maggiori probabilità di combattere sovrappeso
Dedicare molto tempo alla tv e, quindi, alla sedentarietà mette a rischio la salute delle persone aumentando la probabilità che diventino obese.

Diabetici: con il piede diabetico aumenta rischio di mortalità
Il piede diabetico non è solo una complicanza dolorosa e debilitante provocata dal diabete ma anche un fattore che può anticipare il decesso rispetto a diabetici che non hanno lesioni ai piedi.

Pubertà precoce aumenta rischio diabete, obesità e tumori
Uno studio condotto in Germania dai ricercatori della Fulda University of Applied Sciences ha dimostrato la tendenza in soggetti nati sottopeso a un ingresso anticipato di 4-7 mesi nella fase della pubertà rispetto al normale.

La sedentarietà uccide 28mila italiani all'anno
Morire per eccesso di pigrizia è possibile e accade ogni anno al 5% degli italiani, che tradotto in cifre significa circa 28mila morti provocate da disturbi legati a uno stile di vita scorretto.

Allattamento protegge la mamma da diabete e problemi cardiocircolatori
Che allattare faccia bene alla salute del bambino è un argomento ormai confermato da moltissime ricerche.

Misure preventive per il diabete inefficaci: in 5 anni diventerà pandemia
Aumento costante e allarmante dei casi di diabete, assenza di interventi adeguati di prevenzione e mancanza di adeguate terapie delle complicanze arteriose del diabete

Diabete: per combatterne la diffusione servono terapie personalizzate, chirurgia bariatrica e maggior impegno delle Istituzioni
La chirurgia bariatrica, altrimenti conosciuta come chirurgia gastrointestinale metabolica, potrebbe rappresentare il futuro nella cura del diabete di tipo 2.

Napoli: scadenti i kit coreani per la misurazione del diabete distribuiti dall'Asl
Apparecchi per la misurazione del diabete che sono difficili da utilizzare e che forniscono risultati inaffidabili, spese per le visite mediche e le analisi di routine a carico dei malati: è questa la dura realtà che devono affrontare i pazienti napoletani della Asl 5.

Sovrappeso in gravidanza aumenta il rischio futuro di diabete e ipertensione
Una donna in sovrappeso durante la gravidanza è maggiormente esposta al rischio di sviluppare, in futuro, diabete e ipertensione.

Screening e diagnosi del diabete gestazionale
La procedura di screening più spesso suggerita è il test da carico orale di glucosio in due fasi (minicarico con 50 g di glucosio e, in caso di positività, test diagnostico con 100 g di glucosio).

Diabete influenza la regolazione della calcificazione della valvola cardiaca
La calcificazione della valvola cardiaca e la stenosi aortica sono indicatori di aterosclerosi e predittori di morbilità e mortalità per disturbi cardiovascolari.

Tempi duri per i fanatici del caffè, c'è il rischio diabete
Il caffè e la pausa caffè, specialmente nel nostro bel Paese, è un rito a cui difficilmente si rinuncia. Oggi però per i fanatici del liquido bruno ci sono brutte notizie. Vi siete mai chiesti il perché di quello strano mal di testa? O perché vi sentite più stanchi del solito o di malumore?

Olio di semi di lino per ridurre il rischio di osteoporosi
È stato pubblicato uno studio secondo cui l'ìolio di semi di lino apporta vantaggi per le donne in post menopausa e con diabete: è stati infatti evidenziato come l'uso di olio di semi di lino in prodotti destinati all'alimentazione possa contribuire a ridurre il rischio di osteoporosi.

Due in uno: combinazione vincente contro il diabete
In Piemonte, oltre 220.000 pazienti sono affetti da diabete mellito (il diabete di tipo 2). In Italia, il diabete è la più diffusa e importante malattia metabolica.

Umbria: per "piede diabetico" necessaria azione di prevenzione
Dare una mano ai propri piedi; l'imperativo e' d'obbligo per chi soffre di diabete, visto che e' proprio da questa parte del corpo che possono venire importanti segnali d'allarme.

Alti livelli di GGT predicono rischio diabete in soggetti normopeso
Un livello elevato di gamma glutamil transferasi (GGT) è il più forte predittore per l'incidenza del diabete di tipo 2 dopo l'iperglicemia per individui con indice di massa corporea (BMI) inferiore a 27 kg/m2.

L'insulina influenza la temperatura corporea
Stando a uno studio dello Scripps Research Institute di La Jolla, diretta dal Dottor Manuel Sanchez-Alavez e pubblicato da Diabetes, l'insulina è coinvolta nel processo di regolazione della temperatura corporea, accelerando inoltre il metabolismo e "accendendo" il grasso bruno.

Nei malati di Alzheimer il diabete può rallentare la perdita di memoria
I risultati di uno studio pubblicato di recente sulla rivista Neurology indicano che la presenza di diabete potrebbe essere associata a un di deterioramento cognitivo più lento.

Ipertensione e pre-ipertensione in pazienti diabetici aumenta il rischio di aterosclerosi
I soggetti con diabete di tipo 2 che soffrono di ipertensione corrono un rischio più elevato di sviluppare l'aterosclerosi rispetto a persone non diabetiche e con valori pressori nella norma.

Diabete, nuova pandemia in Italia
In Italia sta per diffondersi una 'nuova pandemia', quella di diabete. Sono previsti nel 2050 4 milioni di pazienti e solo a Roma 250 mila.

Diabete, Comune di Roma sigla "Carta dell'Alleanza" per metterlo KO
Scacco matto al diabete. Con questo obiettivo il Comune di Roma ha siglato oggi, in occasione della Giornata mondiale dedicata alla malattia che si celebra domani, la 'Carta dell'alleanza' per il buon compenso del diabete.

Appello agli stilisti, "griffate" i glucometri per persone con diabete
Glucometri glamour, con stampe e griffe per rendere irresistibilmente fashion il dispositivo per monitorare i livelli di zucchero nei diabetici.

Diabete: allarme esperti, entro il 2010 4,5 milioni di malati
In Italia si stima che oltre 3,5 milioni di persone, pari al 6% della popolazione, soffra di diabete.

Quando il diabete colpisce i giovani
Mangiano male e sono troppo pigri, così anche i giovani scoprono di avere il diabete.

Aumentano i malati di diabete
A Prato, domenica prossima, in piazza San Francesco, i cittadini potranno ricevere materiale informativo sul diabete, consulenza medica qualificata ed effettuare gratuitamente l'esame della glicemia.

Disuguale trattamento per i diabetici
In occasione del question time del 10 novembre la consigliera Regionale della Campania Antonella Cammardella, nonché vicepresidente della Commissione consiliare sanità, ha presentato un'interrogazione all'assessore alla Sanità Mario Santangelo relativa alla legge 9/2009 “Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito”

Attraversare l'America Latina in bicicletta, nonostante il diabete
E' la sfida di Mauro Talini, in collaborazione con l'Associazione Padre Kolbe Onlus, per sostenere il progetto raccolta fondi lanciata in occasione del "Changing diabetes day 2009".

Il Tai chi contro il diabete
L'antica disciplina orientale riduce la glicemia, divenendo un prezioso aiuto per le persone affette da diabete di tipo 2.

Intervenire su pressione sanguigna e glicemia può ridurre il rischio albuminuria in diabetici di tipo 2
I risultati di un recente studio condotto presso la Hanover Medical School in Germania sembrano dimostrare l'esistenza di una correlazione tra escrezione urinaria di albumina, pressione sanguigna e controllo glicemico in pazienti con diabete di tipo 2 con un livello di albuminuria nella norma.

Bebè a rischio dermatiti e allergie se la mamma soffre di diabete in gravidanza
L'esposizione del feto al diabete gestazionale della madre può aumentare il rischio di dematiti atopiche e di una precoce sensibilizzazione agli allergeni.

Con trigliceridi alti sistema immunitario "KO"
Occhio ai trigliceridi, il diabete potrebbe essere dietro l'angolo. La relazione tra acidi grassi, alle stelle nei soggetti obesi, e diabete di tipo 2 emerge da uno studio pubblicato su Cell Metabolism dai ricercatori dell'Universita' della California di San Diego, negli Usa.

L'acido folico protegge il cuore dei diabetici
L'omocisteina, un aminoacido, è stata collegata al rischio di patologie più o meno gravi. Sarebbe infatti il suo livello a influire sulla possibilità di sviluppare, tra gli altri, malattie cardiovascolari, ipertensione, arteriosclerosi, diabete.

Salute: diabete, una vita sana per 10 anni riduce il rischio di malattia
Mantenere uno stile di vita sano per 10 anni previene l'incidenza del diabete nelle persone a rischio.

Obesità e diabete in età pediatrica: il XVII Congresso nazionale a Napoli
Tre giorni di lavori da giovedì 5 a sabato 7 novembre 2009 al Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima di Napoli per il XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp).

Diabete gravidico aumenta il rischio di allergie
Il diabete gestazionale aumenta nei nati a termine il rischio di dermatite atopica e di sensibilizzazione precoce agli allergeni indipendentemente dall'indice di massa corporea della madre prima della gravidanza.

Disfunzione erettile: per gli uomini diabetici un campanello d'allarme
Gli esperti ritengono che gli uomini affetti da diabete di tipo 2 e da disfunzione erettile (ED) siano più propensi a sviluppare la sindrome metabolica, adiposità centrale e complicazioni microvascolari rispetto ai soggetti diabetici che però non soffrono di disturbi dell'erezione.

Moderate quantità di alcol riducono il rischio diabete
Consumare moderate quantità di alcol può aiutare a prevenire il diabete, ma è sufficiente superare le dosi di 60 grammi al giorno per gli uomini e 50 grammi al giorno per le donne per veder svanire questi effetti benefici aumentando anzi il rischio di sviluppare la malattia.

Cibo: dieta con troppi grassi "addormenta" il cervello
Una dieta ricca in grassi manda in soffitta il cervello in pochi giorni.
A dirlo è uno studio dell'Università di Oxford (Gran Bretagna), pubblicato su The FASEB Journal, secondo cui troppi grassi nell'alimentazione non solo possono ridurre la resistenza fisica, ma anche la capacità di pensare con chiarezza.

Tenere lontano il diabete per 10 anni si può ma solo con uno stile di vita corretto
I benefici apportati dai cambiamenti nello stile di vita e dalle cure a base di metformina per prevenire o ritardare l'insorgenza del diabete di tipo 2 possono durare anche 10 anni, queste le conclusioni del Diabetes Prevention Program Outcomes Study pubblicate recentemente sulla rivista The Lancet.

Calcio e vitamina D insieme proteggono dal diabete di tipo 2
Un recente studio condotto dai ricercatori dell'International Medical Center of Japan di Tokyo in collaborazione con i colleghi del Japan Public Health Center-based Prospective Study Group sembra aver chiarito la relazione esistente tra l'assunzione di calcio e vitamina D e il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Allarme diabete: è un'epidemia fuori controllo. Servono più investimenti sulla prevenzione
Negli ultimi dieci anni il numero di diabetici in tutto il mondo è raddoppiato: siamo passati infatti da 150 a 300 milioni di persone affette da questa malattia. Questo è lo sconvolgente dato emerso durante il ventesimo Congresso Mondiale del Diabete tenutosi a Montreal, in Canada, dal 18 al 22 ottobre.

Il succo di Mangostano per prevenire le malattie cardiache e il diabete
Il frutto esotico mangostano (mangosteen), ancora poco conosciuto in Italia, pare abbia delle proprietà antinfiammatorie e benefiche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e il diabete, in particolare nelle persone obese.

Prevenzione del diabete: pesce bianco e azzurro sono preziosi alleati
Consumare pesce bianco o pesce azzurro almeno una volta alla settimana può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre non è risultato altrettanto benefico il consumo di crostacei, che possono addirittura aumentare questo rischio.

Giornata Mondiale della psoriasi: il 24 e 25 ottobre gazebi in 40 città italiane
E´ stata presentata oggi a Roma l'edizione 2009 della Giornata Mondiale della Psoriasi.

Pre-ipertensione aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2
Le persone affette da pre-ipertensione potrebbero essere soggette a un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2.

Lo Yogurt contro obesità e diabete
Lo yogurt è in grado di stimolare la flora intestinale e, nel far questo, prevenire obesità e diabete. A sostenerlo, una ricerca dell'università di Turku in Finlandia diretta dal dottor Marko Kalliomaki, e presentata al Congresso della Società Italiana di Diabetologia, in corso a Rimini.

Diabete: in arrivo un test più semplice per future mamme
l test della glicemia per la diagnosi di diabete gestazionale è lo spauracchio di tutte le donne in gravidanza.

Malati di Parkinson e diabete: dagli animali nuove speranze
Arriva dai maiali ingegnerizzati, il cui patrimonio genetico è stato cioè modificato per evitare problemi di rigetto, una nuova speranza per i malati di diabete e Parkinson.

Il diabete è più rischioso per le donne. Soprattutto se fumatrici
Secondo gli ultimi riscontri scientifici resi noti, le donne affette da diabete presenterebbero maggiori rischi e più gravi complicazioni rispetto agli uomini in relazione alla suddetta patologia.

Alimentazione ricca di fibre protegge dal diabete di tipo 2
Diversi studi hanno dimostrato che un'alimentazione ricca di fibre è in grado di offrire una protezione efficace contro l'insorgenza del diabete di tipo 2, tuttavia resta ancora sconosciuto il meccanismo biologico che rende possibile questa protezione.

Diabete e attività fisica
L’esercizio praticato con regolarità migliora le alterazioni metaboliche indotte dalla patologia, diminuisce il rischio cardiovascolare e consente di tenere sotto controllo il peso corporeo.

Diabete
Questa guida pratica che spiega ai diabetici come salvaguardare la propria salute in modo più responsabile, fornisce consigli sulla dieta, l'autocontrollo, i trattamenti.

Come Vivere Bene e Mantenersi in Forma
Questo libro indica piuttosto in modo semplice ed efficace le norme essenziali da seguire per vivere sani e prevenire l'insorgenza di malattie poi difficili da curare.

Diabete - Guida pratica per vivere bene
Scritto da due diabetologi, questo libro unico nel suo genere fornisce consigli chiari e autorevoli su tutti gli aspetti della patologia.

Diabete
In questo pratico volume, un celebre esperto illustra chiaramente i modi in cui i diabetici possono prendersi cura di se stessi, attraverso accorgimenti alimentari, forme di controllo, cure e abitudini adeguate.

Gocce di benessere - Prevenire e controllare il diabete
Se riconosciuto in tempo il diabete si può tenere sotto controllo, consentendo a chi ne è affetto di limitare considerevolmente le complicazioni che può arrecare.

Diabete - Le risposte a tutte le vostre domande
Guida pratica, organizzata in basa a un sistema di domande e risposte, spiega tutto quanto occorre sapere per vivere bene e controllare la malattia.

Un mondo senza nutella
Un mondo senza Nutella, una storia appassionata e delicata che ci introduce nel mondo della malattia e dell'impatto che questa ha in una normale famiglia.

Mio figlio ha il diabete
Jean Jacques Robert, specialista diabetologo, ha scritto questo libro per rispondere alle domande preoccupanti che riempiono i genitori di sensi di colpa.

Celiachia e Diabete
Questo libro, il primo del genere, tratta con completezza l'argomento attraverso l'esperienza di medici e pazienti. In più, tante ricette ad hoc.

Diabete - Oltre 100 ricette per tutti i gusti
Il testo offre una raccolta di ricette fondamentali per il benessere del diabetico in ogni momento della giornata, e da cui trarre ispirazione per scatenare la fantasia.

Diabete. Come condurre una vita normale con un'alimentazione variata e senza troppe rinunce
Con le sue pratiche tabelle di confronto dei carboidrati, questa guida vi aiuterà a organizzare una dieta per il diabete moderna, varia e senza troppe rinunce.

Ricettario per diabetici e iperglicemici
Questo libro nasce dalla convinzione che il regime alimentare del diabetico non debba più ridursi a una lunga e mortificante serie di divieti.

Prevenire il colesterolo
Da almeno trent’anni è noto che valori elevati di colesterolo nel sangue rappresentano uno dei principali fattori di rischio delle affezioni cardiovascolari.

Dimagrire quando si ha il Diabete
Antony Worrall Thompson e la dietologa Azmina Govindji hanno lavorato per preparare un programma dietetico facile da seguire, che stabilizzerà anche il livello degli zuccheri nel vostro sangue.

Gli antiossidanti possono aumentare il rischio di diabete di tipo 2
Agiscono contro l'invecchiamento cellulare, ma possono interferire con le molecole protettive Ros.

Influenza A: linee-guida diabetologi, pazienti si vaccinino
Vaccinarsi contro l'influenza A: è questa la raccomandazione dei diabetologi ai pazienti diabetici.

Diabete, così i bambini si cureranno anche a scuola
Diecimila-quindicimila nuovi casi all'anno di diabete in età pediatrica (il diabete di tipo 1, o "giovanile", appunto). È questa la fotografia italiana di una malattia ad alto impatto sociale e in forte incremento. Sconosciute le cause della crescita che non riguarda comunque solo il nostro Paese.

(Aid), bisturi non è la panacea del diabetico
"Di diabete non sempre si guarisce col bisturi, anzi. Diciamolo chiaramente: la chirurgia non è la panacea di tutti i mali".

Curare il diabete gestazionale riduce rischi per mamma e bebè
I risultati di un recente studio americano mostrano che la cura del diabete gestazionale di grado lieve può ridurre il rischio di macrosomia fetale (feto più grande del normale), distocia della spalla, parto cesareo e ipertensione gestazionale.

Efficacia dei contraccettivi orali e obesità: un rapporto da studiare meglio
Nelle nuove linee guida approvate dalla Society of Family Planning si consiglia l'adozione di metodi anticoncezionali sia ormonali che non ormonali senza particolari restrizione per le donne con problemi di obesità.

Donne diabetiche più a rischio di aritmia cardiaca
Gli individui affetti da diabete hanno una maggiore propensione a sviluppare problemi di fibrillazione atriale (AF) rispetto a soggetti che non sono diabetici.

Microaneurismi della retina predicono andamento della retinopatia in soggetti diabetici
I ricercatori della University of Southern Denmark di Odense affermano che un elevato numero di microaneurismi a livello della retina sia associato con una prognosi peggiore della retinopatia e a una minor probabilità che questa regredisca in soggetti affetti da diabete di tipo 1 e 2.

Bassi livelli di HbA1c riducono i costi per le cure dei diabetici nel lungo periodo
I costi per curare un paziente diabetico con un buon controllo glicemico sono alti, ma possono essere controbilanciati nel lungo periodo da una minor incidenza di complicazioni legate alla malattia, come ad esempio disturbi micro e macrovascolari.

Diabete: 122 milioni di donne colpite
Oggi nel mondo ci sono 122 milioni di donne colpite da diabete, numero destinato a salire fino a 192 milioni nel 2025.I paesi piu' colpiti sono quelli in via di sviluppo.

Correlate allergie e nefropatie nei maschi diabetici
Nei pazienti maschi con diabete di tipo 2, esiste una stretta correlazione tra la conta degli eosinofili, cellule che contribuiscono all'infiammazione nelle malattie allergiche, e il tasso di escrezione di albumina, un indicatore chiave sia di mortalità cardiovascolare sia di nefropatia diabetica.

Diabete: il suo costo è più che raddoppiato in 15 anni
Piu' che raddoppiata la spesa sanitaria per la gestione del diabete in Italia in meno di 15 anni, e la tendenza e' ad un ulteriore aumento dei costi: solo per il 2010 si stima che i diabetici in Italia, che saranno 4,2 milioni di persone, costeranno alle casse del SSN 11 miliardi di euro.

Il diabete può danneggiare le ossa
Il diabete puo' danneggiare anche le ossa, aumentando il rischio di traumi e fratture. E' quanto ha scoperto un team di ricercatori americani della University of Medicine and Dentistry del New Jersey e della Boston University School of Medicine.

Le regole della prevenzione per mantenere piedi sani
Ispeziona entrambi i piedi ogni giorno. 2. Segnala ogni eventuale alterazione al tuo medico. 3. Lavali accuratamente in acqua tiepida ogni giorno. 4. Mantieni i piedi sempre be asciutti. 5. Idratali ogni giorno.

L'ipertensione a lungo andare peggiora capacità cognitive anche in pre-diabetici
I ricercatori del University Medical Center di Utrecht, nei Paesi Bassi, hanno di recente reso noti i risultati emersi da uno studio iniziato nel 1989 che aveva come scopo quello di analizzare gli effetti del diabete e dei disturbi ad esso collegati, come ipertensione e iperglicemia, sulle funzioni cognitive dei soggetti presi in considerazione nello studio.

La dimensione delle cellule adipose predice rischio diabete nelle donne
Le donne con cellule adipose grandi hanno più probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 con il passare degli anni. Lo sostengono gli studiosi della University of Gothenburg, in Svezia, in seguito a una ricerca condotta su 1302 donne tra i 38 e i 60 anni a partire dagli anni 1974-1975.

Registra la tua emoglobina glicata (HbA1c)
HbA1c >12 % / 10-12% - I tuoi valori di emoglobina glicata (HbA1c) sono molto alti. Rivolgiti tempestivamente al tuo medico che ti aiuterà a modificare il tuo piano di trattamento antidiabetico in modo da controllare meglio la malattia nel tempo.

Diabete giovanile: attenzione alle informazioni il rete
Antonio Cabras, Presidente della Federazione Nazionale Diabete Giovanile, ha denunciato attraverso una lettera aperta alle autorità sanitarie e al Governo la presenza di siti web che riportano e diffondono informazioni false e prive di fondamenti scientifici.

Controllo glicemico: nei diabetici con HIV più attendibile la fruttosamina dell'emoglobina glicata
Utilizzare l'emoglobina glicata (HbA1c) come parametro per misurare il controllo glicemico può indurre a sottostimare il livello del glucosio in soggetti HIV positivi con diabete di tipo 2.

La tua storia clinica
Che cosa chiede in genere il medico: storia familiare di diabete e di complicanze diabetiche come la neuropatia, altre malattie eventuali avute in passato, presenza di eventuali sintomi, revisione della tua storia del diabete e del trattamento concordato.

La mielina accelera la trasmissione nervosa
La mielina è una guaina lipidica isolante che circonda la maggior parte delle fibre nervose e permette di garantire un'alta velocità di trasmissione dell’impulso nervoso all’interno del nostro corpo.

Il sistema nervoso
Il sistema nervoso centrale (SNC) è costituito da cervello e midollo spinale. Rappresenta il nostro centro di comando.

Quali sono i fattori che influenzano la glicemia?
I principali fattori che possono influenzare la glicemia sono rappresentati dalla dieta, dalle malattie intercorrenti, lo stress, l'attività fisica, le mestruazioni e la gravidanza.

Studio rivela gene alla base della resistenza all'insulina
Ricercatori finanziati dall'UE hanno individuato una variante genetica umana che incrementa il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Diabete gestazionale: l'auto-monitoraggio dei livelli glicemici riduce rischio macrosomia
Lasciare che le donne affette da diabete gestazionale effettuino il monitoraggio glicemico quotidianamente a casa propria invece che in ambulatorio una volta alla settimana sembra dare risultati migliori sia per quanto riguarda la riduzione della macrosomia neonatale (l'eccessiva grandezza del bebè) sia nella diminuzione dell'aumento di peso della donna.

Dieta ipoglicemica supplisce la terapia
Una dieta a basso indice glicemico può ridurre in modo significativo l'uso dell'insulina nelle donne con diabete gestazionale senza compromettere gli esiti materni o fetali.

Programma per auto-controllo dell'ipertensione migliora anche livelli del colesterolo LDL
Seguire un programma di auto-controllo dell'ipertensione aiuta i pazienti a migliorare non solo i valori della pressione sanguigna ma anche il livello di glucosio presente nell'emoglobina.

Utilizzo di messaggi elettronici al medico migliora controllo glicemico
Secondo una ricerca condotta nel periodo tra gennaio del 2004 e marzo del 2005 a Seattle, negli USA, i pazienti diabetici che utilizzano il servizio di messaggi elettronici per comunicare il proprio stato di salute al medico curante hanno un miglior controllo della glicemia.

Glicemia elevata, ipertensione e diabete aumentano rischio di rigidità delle pareti arteriose
Secondo uno studio condotto presso il Ruijin Hospital di Shanghai, in Cina, è importante effettuare un controllo glicemico precoce per prevenire l'insorgenza di problemi aterosclerotici in soggetti con diabete di tipo 2.

Problemi cardiovascolari: evitarli è possibile, camminando più in fretta
Uno studio canadese ha dimostrato che per migliorare la salute cardiovascolare di persone diabetiche non è importante solo la quantità di attività fisica che viene svolta ma conta soprattutto la qualità.

Diabete di tipo 1 nelle donne aumenta la fragilità ossea
Per le giovani donne diabetiche potrebbe essere importante tenere sotto controllo il parametro che indica la densità minerale ossea (BMD) in modo da prevenire eventuali fratture nell'età della postmenopausa provocate dall'osteoporosi.

Cellule di maialini iniettate nell'uomo contro diabete
Non solo influenza dai suini. Potrebbe celarsi nei maialini di un gruppo di isole remote la chiave per curare il diabete di tipo 1.

Diabete: attenzione agli "stregoni" sul web
A lanciare l'allarme è Antonio Cabras, presidente Federazione Nazionale Diabete Giovanile, che ha inviato una lettera aperta al Governo e alle Autorità sanitarie proprio per denunciare l'inquietante presenza su Internet di siti che fornirebbero informazioni prive di qualsiasi fondamento scientifico.

Studio identifica un nuovo gene del diabete e il suo "interruttore"
Alcuni scienziati finanziati dall'Unione europea hanno identificato un gene associato con un aumentato rischio di sviluppare il diabete e un "gene saltante" che ne disturba l'attività e che favorisce la riduzione della malattia.

Campania: Sì del Consiglio a leggi su acque termali e diabete
Quattro i provvedimenti approvati dal Consiglio regionale nella seduta di oggi.

Diabete, controllo glicemico e mortalità coronarica
E' stato dimostrato che uno scarso controllo glicemico è associato ad un sostanziale incremento nel rischio di mortalità per cardiopatia ischemica nei pazienti diabetici

Necessaria una valutazione più accurata per trattare diabetici di tipo 1 con statine
La discrepanza fra il numero di pazienti affetti da diabete di tipo 1 con colesterolo LDL (low-density lipoprotein) contro l'obiettivo dell'apolipoproteina B suggerisce che un cospicuo numero di pazienti abbia ricevuto una prescrizione per farmaci che riducano il livello dei lipidi pur non avendone realmente bisogno.

GDF-15 alto in donne diabetiche in gravidanza può indicare rischio malattie cardiovascolari
Nelle donne in gravidanza il diabete e la pre-eclampsia fanno aumentare i livelli del GDF-15 (growth differentiation factor-15), indicatore di un emergente rischio cardiovascolare.

Diabetici: la telemedicina aiuta a migliorare il controllo glicemico
I risultati, pubblicati sul Journal of Diabetes, Obesity and Metabolism, hanno mostrato che rispetto ai trattamenti tradizionali, i diabetici assistiti tramite la telemedicina avevano livelli di emoglobina glicata (hbA1c) inferiori, e il numero di ricoveri ospedalieri risultava più basso per coloro che venivano seguiti da personale specializzato a distanza.

Necessità di maggior controllo della pressione sanguigna per pazienti diabetici
Il numero di individui diabetici con ipertensione non controllata è ancora oggi molto elevata, e poiché questo può aumentare la gravità della patologia e il rischio di mortalità, è necessario che venga prestata maggiore attenzione al problema, spingendo le persone affette da diabete a controllare maggiormente la propria pressione sanguigna.

2 peptidi indicano rischio aterosclerosi in pazienti diabetici
L'osteopontina e l'osteoprotegerina, due peptidi presenti nel tessuto osseo, sarebbero in grado di inibire la calcificazione vascolare aumentando così lo spessore medio-intimale (IMT) dell'arteria carotide in pazienti affetti da diabete di tipo 2.

Diabetici: la sindrome metabolica aumenta il rischio di disturbi renali
Con il termine albuminuria si indica la presenza di albumina nelle urine la quale, una volta superata la soglia dei 300 mg nelle 24 ore da origine alla microalbuminuria, un disturbo che può indicare futuri problemi renali.

Ideati due nuovi sistemi per calcolare rischio diabete
Arriva dal CDC di Atlanta (Center for Disease Control and Prevention) il nuovo metodo per individuare i soggetti più a rischio di sviluppare diabete di tipo 2.

Diabete e obesità predicono ipertrigliceridemia, una delle cause di disturbi cardiovascolari
Il rischio di malattie del sistema cardiovascolare è maggiore nelle persone che soffrono di ipertrigliceridemia grave. Lo affermano i ricercatori dell'Università di Malaga, in Spagna, in seguito a uno studio condotto per analizzare i diversi gradi di trigliceridemia e scoprirne la relazione con fattori ambientali e malattie vascolari.

Donne con diabete gestazionale sono più a rischio anche per diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato sul Lancet le donne che durante la gravidanza hanno sofferto di diabete gestazionale sono maggiormente esposte al rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 nel corso della loro vita rispetto alle donne che durante la gestazione hanno mantenuto la glicemia a livelli normali.

Attività fisica moderata protegge dal diabete
Praticare regolarmente attività fisica moderata o intensa migliora la resistenza all'insulina prevenendo così l'insorgere del diabete di tipo 2, soprattutto nei soggetti a rischio.

Malattie cardiovascolari e diabete: donne con ipertensione in gravidanza sono più a rischio
Un recente studio condotto da un team di ricercatori americani presso la Yale University School of Medicine ha mostrato che esiste un rischio più alto di sviluppare diabete di tipo 2 e ipertensione per le donne che già durante la gravidanza hanno avuto problemi di ipertensione.

Diabetici: caffè non aumenta il rischio di malattie cardiovascolari
Bere caffè è un'abitudine diffusa in tutto il mondo che da sempre genera dibattiti sui possibili effetti nocivi e benefici che può provocare dal punto di vista della salute.

Statine riducono il rischio di cancro colorettale per i diabetici
Gli individui diabetici che utilizzano le statine hanno un rischio di sviluppare il cancro colorettale inferiore rispetto a coloro che non ne fanno uso.

Il livello di angiotensina II segnala accumulo di grasso corporeo e insulino-resistenza
Secondo uno studio giapponese negli individui obesi e con diabete di tipo 2 la presenza di angiotensina II nel plasma è strettamente associata al peso corporeo e ai marcatori dell'insulino-resistenza.

Diabete tipo 2: per gli ipertesi il rischio è maggiore
Uno studio condotto dal dottor Bruno Trimarco e colleghi, ha indagato il livello di incidenza del diabete di tipo 2 fra persone che soffrono di ipertensione, dimostrando che alterazioni nell'apparato circolatorio possono effettivamente essere campanelli d'allarme dello sviluppo del diabete di tipo 2.

Diabete e malattie cardiovascolari: meno controlli per alcune etnie e gruppi sociali
Nonostante il controllo di pressione sanguigna, glucosio e colesterolo sia aumentato negli ultimi 10 anni, continuano a registrarsi differenze importanti nella frequenza e accuratezza nei controlli dei diversi parametri di salute a seconda di razza, etnia e livello socioeconomico dell'individuo interessato.

Alimentazione “occidentale” aumenta il rischio diabete per soggetti geneticamente predisposti
Una ricerca condotta da Lu Qi e colleghi presso la Harvard School of Public Health di Boston ha rivelato che una dieta tipicamente occidentale, a base di carni rosse e trattate, burro, uova e grano raffinato aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in soggetti che hanno già una predisposizione genetica a questa malattia.

Restenosi in pazienti diabetici: il rischio aumenta in base al tipo di stent utilizzato
Secondo un gruppo di ricercatori svedesi il rischio di restenosi per individui diabetici è influenzato dal tipo di farmaco rilasciato dallo stent inserito nell'arteria per evitarne la completa occlusione.

Diabete: uno stile di vita sano lo previene anche in tarda età
La maggior parte dei casi di insorgenza di diabete di tipo 2, anche in persone non più giovanissime, è riconducibile alla presenza di uno stile di vita non sano e di abitudini che favoriscono lo sviluppo di questa malattia.

Resistenza all'insulina predice rischio di disturbi all'arteria coronarica
La resistenza all'insulina è un fattore che predice la progressione della calcificazione dell'arteria coronarica, la quale viene a sua volta considerata un segnale di avanzamento della malattia all'arteria coronarica.

Diabete tipo 2 non è un fattore di rischio diretto per il tromboembolismo venoso
Il professor John Heit, della Mayo Clinic a Rochester, nel Minnesota (USA) e i suoi collaboratori hanno dimostrato con un recente studio che la sola presenza di diabete di tipo 2 non aumenta il rischio di sviluppare tromboembolismo venoso, ipotesi precedentemente sostenuta da altri studiosi.

Bimbi di soli 9 mesi ammalati di diabete
Bambini di appena nove mesi già con il diabete. L'età in cui la malattia si manifesta (o comunque riesce a essere individuata dai medici) si abbassa sempre più.

Resveratrolo: nel vino rosso il segreto contro obesità e infarti
Aiuta a combattere la sclerosi multipla, contrasta l’insorgenza di obesità e diabete, previene il cancro con i suoi effetti antiossidanti e, addirittura, sarebbe anche in grado di prevenire i danni causati dall’esposizione a fonti radioattive.

In arrivo la prima legge a tutela degli obesi
Essere obesi è una fatica quotidiana. Perché muoversi con tanti chili addosso è difficile, ma anche perché l'ambiente intorno non aiuta: ascensori troppo piccoli, ristoranti con bagni minuscoli, poltroncine dei cinema a misura di normopeso.

Vero o falso sull’acqua
Scopri se conosci le risposte, cliccando sui bottoni "Vero" o "Falso"

In Veneto semplificata la vita dei diabetici
Le decine di migliaia di malati di diabete in Veneto potranno approvvigionarsi gratuitamente nelle farmacie della quantità di dispositivi effettivamente loro necessaria per l'autocontrollo della patologia e l'autosomministrazione dei farmaci.

Quali sono i sintomi e le conseguenze della disidratazione?
Il primo sintomo è la secchezza della bocca. Poi, man mano che lo stato di disidratazione aumenta, sia la pelle sia le mucose diventano secche e asciutte e compaiono senso di affaticamento, mal di testa, arrossamento della pelle, crampi muscolari.

In che modo perdiamo acqua ogni giorno?
Quattro sono le vie attraverso cui perdiamo acqua quotidianamente: urine, feci, respirazione e sudore.

Lo zucchero abbassa i livelli di testosterone negli uomini
Il Testosterone è l'ormone "sessuale" per eccellenza. Fa parte della categoria degli androgeni, i quali sono ormoni tipicamente maschili che, tuttavia, troviamo anche nelle donne.

Negri Sud, studio su diabete e aspirina
Diabete e aspirina al centro di uno studio del gruppo di Epidemiologia clinica del diabete e dei tumori del Mario Negri Sud: gli innovativi risultati sono stati presentati la scorsa settimana al 69esimo congresso dell'American Diabetes Association a New Orleans, negli Stati Uniti.

Salute: un lombardo su 3 è iperteso, Check-up sul tram a tram a Milano
"L'ipertensione e le malattie correlate causano in Europa una spesa pari a 169 miliardi di euro all'anno - sottolinea Landi - di cui il 65% dovuto ai costi sanitari".

PREVENZIONE - Cronaca di un diabete annunciato
Il diabete di tipo 2 parte da lontano. Prima che i classici segni della malattia, come l'eccesso di zuccheri nel sangue o l'eliminazione attraverso le urine, facciano la loro apparizione, comincia a cambiare la chimica del corpo.

Posso assumere una terapia ormonale sostitutiva se ho il diabete?
Anche le donne con diabete possono assumere una terapia ormonale sostitutiva su consiglio dello specialista che ne avrà valutato tra rischio e beneficio.

Come varia la glicemia durante la menopausa?
La premenopausa e la menopausa si associano ad alterazioni ormonali che spesso peggiorano un diabete preesistente, rendendo necessario un cambio di terapia. Nel diabete di tipo 1 si osserva spesso un periodo di maggior rischio ipoglicemico seguito da una riduzione del fabbisogno insulinico.

Si può prendere la pillola se si ha il diabete?
Anche le donne con diabete, in assenza di controindicazioni, possono prendere la pillola. Lo specialista prescriverà, in base alla situazione, il tipo di pillola più appropriato.

La glicemia varia prima delle mestruazioni?
Valori elevati di progesterone prima delle mestruazioni possono determinare un aumento dell’insulino-resistenza e, quindi, glicemia più elevata.

Gli ormoni femminili influenzano la glicemia? Come?
Gli ormoni femminili (estrogeni) possono influenzare la glicemia attraverso un aumento della sensibilità all’insulina. Il progesterone può al contrario determinare un aumento dell'insulino-resistenza.

Che cosa faccio se ho bisogno di aiuto tra una visita e l’altra?
E’ possibile, in caso di necessità, rivolgersi al proprio medico curante o al proprio diabetologo.

Che cos’è la visita di controllo annuale per il diabete? Quali benefici posso trarne?
E’ consigliabile eseguire annualmente, presso un centro diabetologico, una visita clinica completa di screening delle complicanze diabetiche. E’ così possibile una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo delle stesse.

Perché devo controllare regolarmente il peso corporeo?
Il controllo del peso corporeo è importante poiché condiziona l'insulino-resistenza, il fabbisogno insulinico e il conseguente controllo glicemico.

Perché si consiglia di fare un test dell’HbA1c prima di concepire un figlio?
Per ridurre il rischio di malformazioni fetali è importante ottenere un ottimo equilibrio glicemico prima ancora del concepimento.

Il test dell’HbA1c può essere fatto a casa?
L'esame dell'HbA1c viene fatto ambulatorialmente o in laboratorio.

Che cosa mi dice il test dell’HbA1c?
Il test dell'HbA1c permette di valutare il compenso glicemico. Più alto è il valore di emoglobina glicosilata, più alto è stata le mia glicemia nei precedenti 2-3 mesi e peggiore è il compenso glicemico.

Che cos’è il test dell’HbA1c? Ogni quanto va fatto?
L'emoglobina glicosilata, o HbA1c, riflette l’andamento della glicemia nelle ultime 8-12 settimane. E’ consigliabile eseguire il test ogni tre mesi.

Valori ripetutamente bassi possono essere pericolosi?
Frequenti ipoglicemie riducono la capacità di avvertire i sintomi correlati alla riduzione dei livelli di glucosio nel sangue. Questa condizione viene definita ipoglicemia asintomatica e può avere delle conseguenze molto gravi.

Che cosa posso fare se i miei valori di glicemia sono spesso bassi?
Nel caso di frequenti ipoglicemie è consigliabile rivolgersi al proprio diabetologo che valuterà gli aggiustamenti terapeutici opportuni.

La mia glicemia continua ad oscillare? Come mai?
Oscillazioni frequenti della glicemia possono essere riconducibili a diversi fattori: dieta, terapia, attività fisica. E’ consigliabile, in questi casi, rivolgersi al proprio diabetologo.

Che cosa occorre fare se i valori della glicemia si mantengono elevati?
Se i valori della glicemia si mantengono elevati occorre eseguire controlli glicemici più frequenti e rivolgersi al proprio diabetologo che valuterà eventuali modifiche terapeutiche.

In quali situazioni è indispensabile misurare la glicemia?
E’ indispensabile misurare la glicemia prima di iniziare un'attività fisica e ogni volta che si avvertono sintomi che potrebbero essere indicativi di ipoglicemia.

In quali momenti della giornata va controllata la glicemia?
E’ consigliabile eseguire controlli della glicemia sia a digiuno che due ore dopo l'inizio dei pasti. Un profilo glicemico completo ottimale prevede 6 controlli glicemici giornalieri da effettuare prima e due ore dopo l'inizio dei pasti. Il diabetologo consiglierà la frequenza con cui eseguire i profili glicemici.

È necessario tenere un diario dove registrare i valori della glicemia?
E’ molto importante registrare i valori della glicemia in un diario per permettere al diabetologo di eseguire aggiustamenti appropriati della terapia insulinica o ipoglicemizzante orale.

Esistono apparecchi che misurano la glicemia in modo continuo?
Esistono dei dispositivi che misurano la glicemia in modo continuo attraverso l'utilizzo di particolari sensori che si posizionano nel sottocute e che rimangono attivi per alcuni giorni.

I glucometri funzionano tutti allo stesso modo?
Tutti i glucometri consentono di misurare la glicemia su sangue capillare ottenuto dalla puntura del polpastrello di un dito o sedi alternative.

Con quali strumenti si misura la glicemia?
La glicemia si misura con i glucometri, apparecchi portatili di piccole dimensioni.

Ci sono delle situazioni in cui è importante controllare con maggiore frequenza la glicemia?
In condizioni di squilibrio glicemico o malattie intercorrenti è consigliabile controllare con maggior frequenza la glicemia.

Con quale frequenza occorre controllare la glicemia?
Il diabetologo, in base alla terapia ed alla situazione clinica, consiglierà la frequenza con cui eseguire i controlli della glicemia.

Perché occorre monitorare con regolarità la glicemia? Non ci si può basare solo sui sintomi?
Occorre molto tempo prima che i sintomi legati all'iperglicemia e alla glicosuria si rendano manifesti per cui è indispensabile eseguire regolarmente l'automonitoraggio glicemico per verificare in maniera semplice e accurata l'andamento della propria glicemia.

Quando può essere utile rivolgersi a uno psicologo?
Lo psicologo può svolgere un ruolo importante in diverse fasi della malattia per problematiche di diversa natura, riferite dal paziente o percepite dal diabetologo.

Ci sono degli infermieri specializzati nel trattamento del diabete?
Infermieri specializzati nell’assistenza al paziente diabetico sono parte integrante del team diabetologico e svolgono un ruolo fondamentale nell'educazione del paziente all'autocontrollo glicemico e all'autosomministrazione insulinica.

Ho il diabete. L’ho appena saputo. Chi mi aiuterà a gestire la malattia? Posso parlarne con il mio medico curante o devo andare sempre da uno specialista?
In presenza di valori di glicemia indicativi di diabete il medico curante, se lo ritiene opportuno anche avvalendosi della consulenza di uno specialista diabetologo, stabilirà un programma personalizzato per ottimizzare il controllo della malattia.

Da quando mi hanno detto che ho il diabete, ho paura di diventare cieco. Come posso affrontare questa paura?
La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete che può portare nel tempo alla cecità.

Il diabete altera l'umore?
Esiste una frequente associazione fra diabete mellito e alterazioni dell'umore; si stima che il 15-20% di persone con diabete presenti una sintomatologia depressiva.

È vero che chi soffre di diabete di tipo 1 ha l'alito che "odora di frutta"?
Una complicanza temibile del diabete di tipo 1 è la chetoacidosi che si manifesta in condizioni di carenza o assenza di insulina.

Un'insolita tendenza alla cistite e al mughetto potrebbero essere segni di diabete?
Le persone affette da diabete sviluppano frequentemente infezioni fungine a carico di cute e mucose e infezioni batteriche a livello delle vie urinarie poiché la presenza di glucosio rappresenta un ottimo terreno di crescita per i microorganismi responsabili di queste infezioni.

L'oculista mi ha consigliato di fare un test per il diabete. Perché?
L’oculista, spesso ancora prima della diagnosi di diabete, può rilevare la presenza di una retinopatia diabetica, una delle complicanze del diabete che interessa i vasi sanguigni dell’occhio.

Mio cugino ha sempre molta sete: significa che ha il diabete?
La sete intensa, specie se associata alla eliminazione di elevate quantità di urine, potrebbe essere sintomo di diabete e dovrebbe spingere una persona a recarsi dal proprio medico per il controllo dei valori di glicemia.

Un’insolita stanchezza potrebbe essere un segnale-spia di diabete?
La notevole perdita di energia determinata dal consumo di riserve energetiche alternative al glucosio, può causare stanchezza anche in condizioni di riposo.

Perché può osservarsi una perdita di peso?
In situazioni di carenza o assenza di insulina, le cellule non possono utilizzare il glucosio nel sangue come fonte di energia per tutte le attività e suppliscono utilizzando fonti energetiche alternative, come le proteine muscolari e i grassi di deposito con conseguente perdita di peso.

Quali sono altri sintomi?
Il diabete può associarsi ad un aumento dell'appetito e dell’assunzione di alimenti (polifagia), che però non si accompagna a un accrescimento di peso, ma al contrario, a un dimagrimento.

Quali sono i primi sintomi, in genere?
I primi sintomi di diabete sono rappresentati dall'eliminazione di elevate quantità di urine (poliuria) e dalla sete intensa (polidipsia).

Come faccio a sapere se sono affetto da diabete?
Per la diagnosi di diabete è necessario eseguire l'esame della glicemia a digiuno. Infatti, valori di glicemia a digiuno uguali o superiori a 126 mg/dl in almeno due occasioni distinte sono diagnostici di diabete.

Per ridurre i costi sociali legati alla cattiva alimentazione - Come convincere gli europei a mangiare meglio
Come si fa a insegnare ai cittadini a nutrirsi nel modo giusto per evitare tutti i guai che l'alimentazione scorretta porta con sé, dal sovrappeso all'obesità, dalle malattie cardiovascolari al diabete?

Il diabete si può prevedere 3/5 anni prima della sua comparsa
La comparsa del diabete, secondo alcuni ricercatori, si può prevedere. Accelerazioni di glucosio sarebbero tra i segnali premonitori dello sviluppo di questa malattia, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Lancet.

Diabete di tipo 2, eccesso di peso e incontinenza urinaria
L'incontinenza urinaria è altamente prevalente nelle donne obese ed in sovrappeso con diabete di tipo 2, superando ampiamente tutte le altre complicazioni del diabete.

Diabete, dieta e bilancio calcio e fosforo
Le diete ad elevato contenuto in fibre hanno un lieve impatto sul bilancio di calcio e fosforo nei pazienti con diabete di tipo 2.

Allarme diabete nei bambini. Casi destinati a raddoppiare entro i prossimi anni
Un gruppo di ricercatori irlandesi dell'Università di Belfast hanno lanciato l'allarme: l'incidenza del diabete di tipo 1 nei bambini europei sotto i cinque anni d'età è destinata ad aumentare drasticamente entro il 2020. Per i bambini sotto i 15 anni, si prevede un aumento di casi di circa il 70%.

Diabete, ne soffre il 5% degli italiani - A Rimini il XVII Congresso AMD
E' iniziato il 27 maggio e si concluderà il 30, alla Fiera di Rimini, il XVII Congresso Nazionale dell'Associazione Medici Diabetologi (AMD), la maggiore societa' scientifica della diabetologia italiana.

Vitamine: piccole quantità indispensabili per la vita!
Per definizione le vitamine sono nutrienti essenziali richiesti in quantità minime per il mantenimento della buona salute dell’uomo e degli animali. Vengono misurate secondo il sistema metrico decimale in milligrammi o microgrammi.

Proteine e diabete
Nei soggetti diabetici con qualsiasi grado di malattia renale cronica, l’apporto proteico giornaliero deve essere limitato alla dose raccomandata (0,6-0,8 g/kg), al fine di ridurre il rischio di evoluzione della nefropatia.

Sintesi delle funzioni proteiche
Sintesi delle funzioni proteiche: BIOLOGICHE (struttura), ALIMENTARI (dieta), NUTRIZIONALI (metabolismo).

Contenuto di grassi totali, grassi saturi e colesterolo in alcuni alimenti
I valori riportati nella Tabella sono tratti dalle Tabelle di Composizione degli Alimenti (IRAN, 2000)

Fumo, alcol e vita sedentaria le prime cause di morte al mondo
Fumo, alcol, poca attività fisica e una dieta non equilibrata sono condizioni che facilitano l'insorgenza di alcuni problemi di salute, come infarto, ictus, diabete di tipo 2, osteoporosi, ipertensione e perfino il cancro.

Ricetta anti-diabete: sport e movimento
Nelle scuole indiane lo yoga è materia obbligatoria per tutti i bimbi, per contrastare "a colpi di mantra" e di esercizi tipici della disciplina orientale molte malattie del benessere e, soprattutto, il diabete di secondo tipo che sta dilagando non solo in India ma anche in Cina.

Sanità: trapianto di solo pancreas al 'Maggiore' di Parma
Un trapianto di pancreas isolato - intervento piuttosto raro - e' stato eseguito per la prima volta in Emilia-Romagna dall'equipe della Clinica chirurgica e Trapianti d'organo dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, lo scorso 28 di marzo.

Associazioni e Società scientifiche
Le principali Associazioni e Società Scientifiche che si occupano di diabete in Italia.

Diabete, arriva l'ambulatorio «mobile»
Oggi arriva a Latina l'Unità Mobile del Bcd per informare e sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza del buon compenso del diabete e su come tenere sotto controllo la patologia, che peraltro colpisce molti cittadini della provincia pontina.

Emoglobina glicata e BMI predicono rischio diabete per soggetti con insufficienza cardiaca cronica
L'emoglobina glicata (HbA1c) e l'indice di massa corporea (BMI) sono fattori molto utili per prevedere la possibilità di una futura insorgenza del diabete in soggetti non diabetici con insufficienza cardiaca cronica.

Anomalie cardiache: ecco a cosa sono esposte le ragazze che tengono sotto controllo il diabete in maniera scorretta
Nelle adolescenti uno scarso controllo del diabete di tipo 2 le potrebbe esporre a varie anomalie cardiache, almeno stando ai dati di uno studio effettuato in Nuova Zelanda.

Diabete, ischemia dell'arto e rischio amputazione
Nei pazienti diabetici con ischemia critica degli arti, il rischio di mortalità o amputazioni maggiori è considerevole.

Salute: obesità fattore di rischio per nuova influenza
Influenza suina e obesita' non vanno d'accordo. Ad affermarlo sono i risultati di un sondaggio eseguito in California su 30 persone ricoverate in ospedale a causa della nuova influenza, secondo il quale l'obesita' risulta essere un fattore di rischio ulteriore per i malati di influenza suina al pari di diabete, malattie cardiache e gravidanza.

Alzheimer: colesterolo e diabete accelerano declino
La concentrazione di colesterolo totale ed LDL prima della diagnosi ed un'anamnesi di diabete sono associate ad un più rapido declino cognitivo nei pazienti con morbo di Alzheimer incidente.

Diabete: uno stile di vita sano lo previene anche in tarda età
La maggior parte dei casi di insorgenza di diabete di tipo 2, anche in persone non più giovanissime, è riconducibile alla presenza di uno stile di vita non sano e di abitudini che favoriscono lo sviluppo di questa malattia.