Gli articoli di Redazione Diabete.com

Diabete: i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Il 18 marzo 2017, dopo 16 anni, è stato finalmente pubblicato in GU n. 65 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) che costituiscono un corposo documento di ben 396 pagine. Si tratta di un “passaggio storico per la Sanità italiana”, ha affermato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Urbanizzazione e salute: due facce della stessa medaglia

Entro il 2030, 1 miliardo e mezzo di persone si sposterà dalle campagne alle città, provocando l’urbanizzazione di 1,5 milioni di Km2. Fenomeno sociale inarrestabile che va gestito dal punto di vista di: assetto urbanistico, trasporti, contesto occupazionale, ma soprattutto salute pubblica, perché legato all’aumento di malattie croniche come diabete e obesità.

Promuovere il Patient Engagement nella gestione della cronicità: raccomandazioni per la pratica

Mercoledì 5 aprile 2017, all’Università Cattolica in largo Gemelli, Milano ricercatori, rappresentanti del mondo clinico, delle associazioni di pazienti e di volontariato e della politica si confronteranno nella Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement (CCIPE) in ambito clinico-assistenziale per le malattie croniche, tra cui il diabete.

Qi gong. Uno strumento prezioso per la salute e il benessere

Non sono un maestro né mai lo sarò. Neppure vorrei esserlo. E i motivi sono innumerevoli. Per cui, parafrasando un grande delle letteratura (lui sì, maestro…) “così è se vi pare…” Essere maestri implica conoscenza, umiltà, costanza, amore per gli altri. In me non credo coesistano tanti valori. Una cosa però è certa: a questo mondo vorrei esprimere il mio umile punto di vista.

Ho il diabete, non sono il diabete

L’identità del paziente sta cambiando: da “PASSEGGERO”, ricettore passivo delle prescrizioni del sistema di cura, a “CO-PILOTA”, desideroso di giocare un ruolo co-autoriale nella definizione e realizzazione dei propri obiettivi di salute e benessere.

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

Il dottor Alessandro Ozzello, Presidente della Sezione AMD Piemonte-Valle D’Aosta e direttore del Servizio di Diabetologia Ospedale Pinerolo Asl Torino 3, commenta le trasformazioni del modello esistente, in seguito all’approvazione della Delibera della Giunta Regionale, n. 27-4072 del 17.10.2016 e illustra i cambiamenti positivi per la presa in carico di persone con diabete mellito.

Prevenzione e cura del piede diabetico

La cura quotidiana dei piedi è essenziale per la persona con diabete, per facilitare la rapida identificazione di eventuali alterazioni e per prevenire il piede diabetico, complicanza invalidante che se diagnosticata precocemente può essere contrastata in modo efficace.

Non arrendersi al diabete

Il primo Autore, dr. Florio Cocchi è un Medico di Base a Genova e Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Nel libro, propone una serie di consigli pratici e accorgimenti che, oltre a combattere il diabete di tipo 2, aiutano a riportare il cibo alla sua autentica dimensione, quella del nutrimento.

Studio Camillo Ricordi ed altro

Agd Novara e la Clinica Pediatrica vi invitano all’evento dal titolo “Studio Camillo Ricordi ed altro” che si terrà il 17 dicembre 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso l’Aula Magna dell’’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.

L’Amazzonia

La foresta amazzonica è sempre stato un luogo che sognavo di poter visitare almeno una volta nella vita. Durante la pianificazione del mio viaggio intorno al mondo senza aerei avevo piazzato la cosiddetta “bandierina”, proprio lì, nel centro del Brasile. Dal punto di vista del diabete, tuttavia, sembrava poter creare non pochi problemi.

Io, il diabete e lo sport

Fornire a tutti gli interessati uno strumento pratico che contenga cenni di base di fisiologia dello sport, indicazioni su come gestire alimentazione, autocontrollo della glicemia e terapia individuale, nozioni per praticare lo sport in sicurezza, informazioni per richiedere un certificato di idoneità medico-sportiva.

L’Iran del velo, dei datteri e dei materassi per terra: bici-diario col diabete di tipo 1

Nel giro di quarantacinque lunghi giorni, insieme a Riccardo, ho pedalato quasi 2000 km di Iran, da Nord a Sud, avendo modo di vedere panorami mozzafiato, visitare tantissime città e villaggi, dai più anonimi alle magnifiche Esfahan e Shiraz, farci incantare della raffinata architettura persiana, mangiare piatti locali (purtroppo  poco vari) e conoscere un numero spropositato di iraniani.

Occhio al diabete

Circolo della Stampa – Milano. A che punto siamo sull’assistenza alla persona con Diabete in Lombardia. Farmaci dal nome generico e biosimilari: benefici e  rischi per il diabetico. Conoscere per non sbagliare. Ho il Diabete, non sono il Diabete. Vivere consapevolmente il diabete. Occhio al Diabete – La retinopatia e le complicanze oculari nel diabetico. Novità nella prevenzione e cura.

Concerto “Solo Armonie”

Sabato 26 Novembre 2016 – ore 21.00 Circolo della Stampa – Milano. L’Associazione Diabetici della Provincia di Milano ADPMi Onlus in collaborazione con l’Associazione Pietro Mongini Vi invita al Concerto Solo Armonie.

Cerano, Giornata del Diabete, 16 ottobre 2016

Domenica 16 ottobre si è svolta a Cerano, in provincia di Novara, la Giornata del Diabete che quest’anno ha visto una particolare folta affluenza in piazza Crespi, dove la Croce Rossa ha organizzato una postazione per verificare gratuitamente il livello di glicemia e ricevere informazioni inerenti tale patologia.

Congresso di Podologia Chianciano Terme

L’evento rappresenta un momento di grande rilevanza per la professione, dove relatori e docenti, si riuniscono per fare il punto e approfondire i protocolli, le linee guida, le nuove terapie e tecnologie a disposizione del professionista, nonché le patologie di interesse podologico, dalle più comuni e diffuse a quelle più serie e invalidanti, come la complicanza del piede diabetico.

Quando la mente sostiene il corpo

Preparavo da tempo questa impresa, sembrava impossibile dover fare 43 km di salita partendo da Masera (Domodossola), 259 mt s.l.m. e arrivare al Passo del Sempione, a ben 2005 mt, ci pensate! Ho accettato la sfida e grazie a volontà e determinazione ce l’ho fatta.

Viaggiare sicuri

Se dovete partire per un viaggio al di fuori dell’Italia, vi consigliamo di registrarvi sul sito “Viaggiare sicuri” della Farnesina, appena aggiornato, utilissimo e ricchissimo di notizie e informazioni necessarie e spesso indispensabili.

Abbasso l’indice glicemico

Il libro sottolinea quanto sia importante sostituire farine raffinate, zucchero bianco, cibi industriali con prodotti integrali, con dolcificanti naturali come stevia, agave, cocco, betulla e miele d’acacia, con cereali e pseudocereali come quinoa, amaranto, grano saraceno, orzo e avena.

Diabetes Monitor: presentata a Roma la VI edizione

L’indagine, realizzata da MediPragma e Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con (IBDO) Foundation, fa emergere la crescita del ruolo informativo di internet Italian Barometer Diabetes Observatory e dei social network a discapito dei circuiti tradizionali: medico, media, familiari e amici.

La chirurgia della tiroide oggi

Recenti studi stanno dimostrando che In Italia si eseguono troppi interventi sulla tiroide. In Italia, sono state eseguite, nel 2014, 37.217 tiroidectomie, per un totale di 127.734 giornate di degenze con un costo ingente per il SSN.

Diabete di tipo 2 e attività fisica

Presentato al Coni, il 30 maggio, in occasione del “Runfest 2016 – La città del benessere” promossa da FIDAL, il volume “Diabete di tipo 2 e attività fisica: dalle evidenze scientifiche all’applicazione pratica”, manuale di approfondimento per applicare efficacemente programmi di esercizio fisico alle persone con diabete di tipo 2.

Tiroide: perché parlarne?

La causa più frequente della patologia tiroidea è la carenza di iodio e garantire un adeguato apporto di iodio nell’alimentazione rappresenta pertanto il più efficace mezzo di prevenzione delle malattie tiroidee.

Diabete di tipo 1

Nel diabete di tipo 1, la condizione che si presenta è quella di una troppo scarsa o assente produzione di insulina dovuta ad una sofferenza – e distruzione – delle cellule beta delle isole di Langherans del pancreas. Colpisce soprattutto bambini, adolescenti, giovani adulti, ma può insorge anche in tarda età.

Il diabete in Italia – Revisione SID2016

Presentato il volume “Il diabete in Italia” che la SID ha promosso e pubblicato. Il volume fa il punto dello stato dell’arte sulla situazione della malattia nel nostro Paese e dell’assistenza diabetologica che viene offerta agli oltre 4 milioni di persone con diabete in Italia.

La cura della persona con diabete

14 maggio 2016 – ore 14.00 – 18.00. Milano, Circolo della stampa. I numerosi relatori che parteciperanno ciascuno per la propria competenza: diabetologo, neurologo, geriatra, medici e pazienti forniranno ai cittadini intervenuti le informazioni corrette di base affinché, conoscendole possano metterle in pratica.

DOC 24: Un medico sempre con te

DOC24. La nuova frontiera dell’assistenza medica per la prima volta su smartphone e tablet! Il primo servizio che consente di videochiamare un medico in qualsiasi momento della giornata e di mantenere sempre sotto controllo i propri parametri sanitari, anche a distanza.

Usi lo smartphone anche di notte?

Gli schermi con retroilluminazione a LED, di cui sono dotati dispositivi come smartphone, tablet che molti di noi si portano tutte le sere anche a letto, a lungo andare possono avere effetti negativi sul fisico, sulla vista e soprattutto sul ritmo sonno-veglia.

Muoviti, che ti passa

L’attività fisica e lo sport in generale hanno ormai trovato una precisa costante collocazione nella mia vita e in quella dei soggetti diabetici. Oltre che socio-culturale, la motivazione che induce i soggetti insulinodipendenti a impegnarsi nello sport è anche psicologica.

IO e D

Pubblicato da Incontri Editrice, racconta con molta ironia del rapporto con il diabete come fosse un amico fedele con cui bisogna imparare a convivere.

1st AME Diabetes Update

Gli Endocrinologi AME si confrontano a Napoli sulle nuove linee guida AACE (2016) per la gestione del diabete che sottolineano l’importanza dell’impiego precoce – già dalle prime settimane della malattia – delle terapie innovative.