
Cellule alfa possono 'cambiare identità' e produrre insulina
Le cellule alfa del pancreas possono, in caso di necessità, cambiare identità e funzioni. E, soprattutto, possono mantenere queste nuove caratteristiche nel tempo. E' quanto suggerisce uno studio che lascia intravedere nuovi scenari di terapia per il diabete.

Cani e diabete tipo 1: la storia di Silvia e Smaug
Abbiamo di recente passato un pomeriggio a Lecco insieme a Silvia che ha il diabete di tipo 1 da 25 anni, in terapia con microinfusore e ci ha raccontato la bellissima esperienza che sta affrontando con il suo cane Smaug, un magnifico pastore Australiano, con l’aiuto e la competenza della d.ssa Daniela Cardillo di Greendogs.

Prof. Camillo Ricordi. Massimo Esperto mondiale per la ricerca sul diabete tipo 1
Il Prof. Camillo Ricordi è stato insignito del titolo di “Massimo esperto mondiale nel campo dei trapianti di isole pancreatiche per la ricerca di una cura del diabete di tipo 1”.

AMD sollecita l’uso appropriato dei nuovi antidiabetici, dati alla mano
Quasi 1.000 morti in meno ogni anno se i nuovi farmaci antidiabetici fossero impiegati in tutti i pazienti eleggibili al trattamento. Secondo gli Annali 2018 dell’AMD, Associazione Medici Diabetologi, con un impiego più appropriato degli SGLT2 inibitori, ogni anno potrebbero essere evitate 363 morti per tutte le cause.

“Al cuore del diabete”, campagna itinerante di sensibilizzazione
La campagna nazionale #alcuoredeldiabete ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione con diabete di tipo 2 a una migliore gestione della patologia per ridurre le possibili complicanze cardiovascolari.

#4 – Lo sport: maestro di vita
Fabio, toccati i 105 chili, capisce che deve fare qualcosa per la sua salute. Quando ha riconosciuto l’importanza dello sport per un miglior controllo del diabete, Fabio ha ricominciato a pedalare, sua passione fino a pochi anni prima, con rinnovato impegno e costanza quotidiana (e chi lo segue lo sa!). E i risultati non si sono fatti attendere.

La ricerca sul diabete di tipo 1 al Centro di Eccellenza Romeo ed Enrica Invernizzi
Il Centro Invernizzi ha come ambizione principale quella di dedicarsi alla prevenzione e alla cura di malattie pediatriche, in particolare del diabete di tipo 1. Intervista al Direttore Prof. Paolo Fiorina.

Anziani? Dai 75 anni in su
Il concetto di anzianità diventa dinamico. Ad adeguarlo ai tempi la SIGG, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria che innalza l’asticella della soglia per la terza età. La svolta arriva dalla SIGG: "Chi oggi ha 65 anni ha la forma psico-fisica di un 40-45enne di 30 anni fa. E un 75enne quella di un individuo che aveva 55 anni nel 1980”.

Calzature per diabetici e “perfect fitting”
Le calzature della persona con diabete a rischio di piede diabetico deve rispondere a un concetto di ‘perfect fitting’ devono, cioè, stare bene sui piedi, devono essere confortevoli e i piedi devono sentirsi bene dentro le calzature.

Iperplasia prostatica benigna (IPB): quando è utile la chirurgia laser?
Iperplasia prostatica benigna, un problema per metà degli uomini over 50. La sua prevalenza è del 50% per la fascia 51-60 anni, e del 90% per quella 81-90. Diabete, obesità, ipertensione accelerano l’aumento di volume della prostata.

Big Data e Intelligenza Artificiale in ambito diabetologico. La prospettiva di AMD
Aiuteranno a prevederne l’insorgenza e a curarlo in modo più personalizzato? Solo l’intelligenza umana, con il supporto di quella Artificiale, può avvicinarsi alla realizzazione della vera “cura per il paziente”, afferma Nicoletta Musacchio, Presidente Fondazione AMD.

Pubblicati i nuovi Annali AMD 2018
“Gli Annali AMD sono una raccolta dati di “real life” che misurano il valore dell’assistenza diabetologica sul territorio nazionale. Ci forniscono una reale fotografia del nostro operato, permettendoci di identificare le aree critiche che richiedono un miglioramento” sostiene Nicoletta Musacchio, Presidente della Fondazione AMD.

Che cosa significa ricevere una diagnosi di diabete oggi in Italia?
Che si tratti del diabete tipo 1 o del diabete tipo 2, un paziente che deve affrontare questa patologia e si rivolge alla rete di servizi diabetologici, ha buone probabilità di ricevere le cure del miglior livello. Discreti i risultati sui principali obiettivi terapeutici: “a target” per i valori di emoglobina glicata il 28% dei pazienti tipo 1 e oltre il 50% di tipo 2.

Famiglia: un ruolo chiave nella lotta contro il diabete
Il diabete coinvolge tutta la famiglia, nucleo sociale che ha un ruolo chiave nella gestione della malattia. Sia che si tratti di un bambino o di un adulto con diabete di tipo 1, sia di un adulto o un anziano con diabete di tipo 2.

Diabete: uno tzunami che non accenna a diminuire
Nell’arco degli ultimi vent’anni la prevalenza del diabete è quasi raddoppiata e attualmente è del 6,34% su scala nazionale. Gli esperti stimano che i casi di malattia non riconosciuta siano il 20% del totale.

14 novembre: m’illumino di blu
Il segnale della Giornata Mondiale del Diabete, il 14 novembre 2018, verrà dato dall’illuminazione in blu di ospedali e monumenti di interesse in numerose regioni italiane. Il blu è il colore scelto a livello internazionale come simbolo della GMD, stabilito nel 2006, insieme al cerchio come simbolo universale del diabete.

#MoveAndTheCity: partecipa al concorso fotografico lanciato dalla SID
La Società Italiana di Diabetologia (SID), in occasione della Giornata Mondiale 2018 #GMD2018 lancia il concorso fotografico #MoveAndTheCity che viaggerà su Instagram e sugli altri canali social della SID. Il concorso è aperto a tutti e partecipare è molto facile.

#3 – La motivazione al cambiamento
Fabio Braga, dopo aver scoperto da adulto di avere il #diabeteditipo1 altamente instabile, cerca dentro di sé la motivazione per reagire e cambiare le modalità con cui viveva. È lui stesso ad ammettere che per lungo tempo si è trascurato ma raccontare la sua storia in un blog personale – #pedalidizucchero – è stato terapeutico. Ascolta il suo racconto.

#GMD18 #WDD18 – La giornata mondiale del diabete 2018
Il diabete coinvolge ogni famiglia, il tema della Giornata Mondiale del Diabete 2018 e 2019 che focalizza l’attenzione sull’impatto che la diagnosi e la gestione del diabete ha su ogni singola famiglia.

Denti e bocca sana con il diabete sotto controllo
Sulla relazione tra diabete e salute orale pochi ne sanno ma molti ne soffrono. Secondo le più recenti stime, il rischio di parodontite è tre volte più elevato nelle persone che soffrono di diabete.

#GDM2018 – Il concorso fotografico
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2018 (#GDM2018), è stato indetto un concorso fotografico, il cui tema unico è lo stesso della #GDM2018, LA FAMIGLIA, così importante nel sostenere la persona con diabete.

I principali tipi di diabete
Il diabete mellito è una malattia molto complessa, contenitore di molteplici sindromi cliniche, diverse tra loro nell’origine ma accomunate dal fatto che la glicemia è alta.

Retinopatia: solo il 25% dei pazienti con diabete fa lo screening annuale
La retinopatia diabetica è la più importante complicanza oculare del diabete mellito e la più comune causa di cecità negli adulti in età lavorativa. La diagnosi precoce è quindi cruciale sottolineano diabetologi AMD e oculisti, in uno sforzo congiunto.

Diabete e fertilità della coppia
La fertilità negli uomini con diabete di tipo 1 è ridotta rispetto alla popolazione generale. Nell’uomo escludendo la disfunzione erettile e le alterazioni connesse alla neuropatia autonomica diabetica, i problemi di fertilità hanno anche altre origini.

Sugar Tax: SI o NO? Perché la Società Italiana di Diabetologia (SID) è favorevole
Diabete di tipo 2, obesità, crescente problema di salute pubblica. Diventa impossibile per una Società scientifica che si occupa di diabete non allargare il campo di allerta al fenomeno obesità perché queste due pandemie sono interconnesse e con uno stile di vita sedentario e un abuso di zuccheri nell’alimentazione.

Grasso dell’epicardio: vittima silenziosa dell’iperglicemia
Il grasso che ricopre la superficie del cuore partecipa al funzionamento del muscolo miocardico: regola l’approvvigionamento di grassi e invia segnali che possono modulare tessuto cardiaco e vascolare. Contiene cellule staminali, preziose per i processi riparativi.

Chi svilupperà il diabete di tipo 1? Dall’insulina “ossidata” un nuovo esame del sangue per scoprirlo
Uno studio internazionale presentato al 54° EASD di Berlino che raccoglie i massimi esperti nell’area diabetologica, ha scoperto che l’insulina ‘arrugginita’ dai radicali liberi prodotti nel corso dell’infiammazione viene riconosciuta come una sostanza estranea dal sistema immunitario che comincia così a distruggere le cellule beta pancreatiche produttrici di insulina.

Occhio alla glicemia se… “non avete più lacrime”
Occhio secco o sindrome dell’occhio secco è una patologia del film lacrimale, che va trattata precocemente, altrimenti si rischiano lesioni corneali. Il diabete è stato identificato come fattore di rischio per l’occhio secco.

#ObesityDay2018: stop allo stigma sociale dell’obesità
In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità 2018, l’Associazione Europea per lo Studio dell’Obesità ha lanciato una campagna per sensibilizzare sulla #stigmatizzazione del peso, sostenuta in Italia dalla Fondazione ADI. In contemporanea, è stato presentato il Manifesto promosso dall’Italian Obesity Network (IO- NET).

Chirurgia della cataratta: presentato Protocollo Leader 7 per il post-operatorio
L'oftalmologia deve investire in nuove evidenze cliniche per sviluppare trattamenti e profilassi antibiotiche efficaci nel postoperatorio della chirurgia della cataratta.

Cuore di donna. Le scelte intelligenti per mantenerlo in forma
Storie di donne. Con un filo conduttore unico: la salute del cuore e dell'apparato cardiovascolare femminile e la prevenzione. Non vuole essere un libro di medicina.

#2 – L’impatto con il microinfusore
Fabio, continuiamo il tuo racconto, ti abbiamo lasciato in un momento molto critico di depressione, dopo che ti sei reso conto di avere il diabete di tipo 1… "Effettivamente intorno a me c’era sempre un velo di tristezza … io sono una persona molto allegra, mi piace ridere e scherzare, ma gli sbalzi di glicemia mi facevano apparire sempre arrabbiato, nervoso, di cattivo umore"

Diabete tipo 1: emergenza scuola. Firmato protocollo d’intesa per l’assistenza sociosanitaria
Il nuovo documento d’intesa – firmato dalla Federazione Diabete Giovanile (FDG) e dalla FNOPI - propone un primo quadro nazionale di interventi diretti al pieno riconoscimento del diritto all'assistenza sanitaria, grazie a personale infermieristico in ambito scolastico per i minori con diabete tipo 1.

Per il mio cuore, per il tuo cuore, per tutti i nostri cuori
Giornata Mondiale del Cuore, occasione per incentivare ad avere maggiore cura della nostra salute, con scelte di vita sane e intelligenti. Un ritorno alla vita, come la storia di Laura tratta dal libro “Cuore di donna” di Lidia Rota Vender e Mario Pappagallo.

I diabetologi AMD “a scuola” di digital
L’Associazione Medici Diabetologi (AMD) lancia il progetto formativo “La digitalizzazione in diabetologia: attualità e prospettive” per favorire una maggiore conoscenza delle diverse tecnologie digitali, risorsa irrinunciabile per la cura del diabete; la nuova formazione deve consentire al diabetologo di saper per scegliere quella più adatta al singolo paziente.

Ultracinquantenni, 1 su 2 dorme poco e male: a rischio la salute della coppia
A scattare la più recente fotografia sui disturbi del sonno dopo l’età fertile è Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna e di genere attraverso un’indagine, condotta da Elma Research su un campione di 150 uomini e 150 donne tra i 45 e i 65 anni.

La terapia del diabete di tipo 2 con metformina
In Italia, circa il 60% delle persone con diabete tipo 2 prende metformina da sola o con altri farmaci. La metformina è un farmaco per il diabete tipo 2 usata da oltre 50 anni ma sempre basilare nella terapia di questo tipo di diabete.

NEURODIAB 2018, Roma, 4-7 settembre 2018
NEURODIAB 2018, Congresso internazionale sulla neuropatia diabetica, complicanza che colpisce 1 su 3 persone con diabete. Sono stati presentati i nuovi strumenti di diagnosi e si è fatto il punto sulle ultime terapie disponibili.

Lo psicologo nel team di cura della diabetologia pediatrica: quale ruolo?
La figura dello psicologo è molto importante nell’ambito di un ambulatorio di diabetologia pediatrica: ha un ruolo di riferimento perché dialoga, supporta e sostiene non solo i bambini/ragazzi/adolescenti che hanno scoperto il diabete di tipo 1 ma anche le famiglie, che hanno bisogno di trovare un nuovo equilibrio.

Celiachia ed erogazione gratuita dei prodotti: si cambia, in base al genere e all’età
Oltre a una nuova divisione delle fasce di età, il nuovo decreto stabilisce limiti mensili di spesa più alti rispetto al passato per i minori. Ridotti i tetti di spesa per i soggetti adulti e in particolare per gli anziani over 60.

Ipertensione. Presentate le nuove Linee Guida ESC/ESH, Revisione 2018
La novità è la strategia di attacco che parte subito con una terapia di associazione, adeguata in quasi tutti i pazienti, sempre dietro prescrizione del medico e somministrata con un unico farmaco, per favorire l’aderenza alla terapia.

Perché è così importante il calcolo dei carboidrati (CHO) per chi fa l’insulina?
I carboidrati (CHO) sono i principali macronutrienti da cui il nostro organismo ricava l’energia. Secondo le Linee Guida vigenti, circa il 50% delle calorie introdotte deve provenire da carboidrati. Ogni grammo di CHO apporta 4 calorie.

#1 – La scoperta del DT1
Dopo due anni siamo tornati a intervistare Fabio Braga, brillante imprenditore di Novara che ha scoperto da adulto di avere il diabete di tipo 1 altamente instabile e ha cominciato un percorso personale, tra alti e bassi, per imparare a gestirlo. Da subito instaura un rapporto preferenziale con il suo diabetologo e nel tempo trova nella tecnologia e soprattutto dentro di sé la motivazione e le risorse per imparare a gestire la malattia che comincia a manifestare delle complicanze.

Quanto è importante fare una buona colazione anche con il diabete!
Uno studio recente condotto in soggetti con e senza diabete ha mostrato che chi consuma una buona prima colazione rispetto a chi la salta ha una maggiore espressione di geni che regolano favorevolmente il metabolismo dei carboidrati.

Diabete: più protetti con una dieta vegetariana e la dieta mediterranea
Diabete di tipo 2: ci sono nuove evidenze che chi ne soffre può ottenere vantaggi sulla gestione della malattia e sulla riduzione del rischio cardiovascolare con una dieta vegetariana.

Fattori che favoriscono lo sviluppo del diabete di tipo 2 nei giovani
La prevalenza del diabete tipo 2 con esordio precoce, già in adolescenti e giovani adulti sta aumentando in tutto il mondo, insieme all’aumento dell’obesità infantile. Ecco quali sono i fattori diabetogenici e/od obesiogeni che lo favoriscono o predispongono.

Milano candidata nella lotta al diabete urbano
Dopo l’adesione di Roma al progetto internazionale Cities Changing Diabetes, presentata la candidatura di Milano. È nel nord Italia la città con il maggior numero di persone con diabete in termini assoluti: 144 mila persone, ovvero il 4,5% dei residenti della città e dell’area metropolitana.

Urbanizzazione, benessere, salute: l’insostenibile leggerezza della vita nelle nostre città
Salute urbana o – meglio – come arrivare a costruire città promotrici di salute e non aggravanti di malattie croniche: un tema di estrema attualità di cui si è discusso anche nell’appuntamento del G7 a presidenza italiana e ripreso nel 2018 dall’11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Forum.

MINDFOODNESS
MindFoodNess è per tutti - uomini e donne, giovani e meno giovani - perché è fatto in modo che le frasi e gli esercizi ad esse collegati, tu li possa testare sulla tua esperienza quotidiana, giorno per giorno.

Focus sul trattamento del deficit di Vitamina D: dati di efficacia
Pubblicate le Linee Guida per il corretto utilizzo della Vitamina D in caso di ipovitaminosi accertata, messe a punto dagli esperti AME, sulla base dei dati di efficacia delle più recenti evidenze scientifiche.

Gli aghi da penna non sono tutti uguali
La scelta dell’ago giusto per l’iniezione dell’insulina ha grande importanza non solo per la corretta somministrazione dell’insulina ma anche per la sicurezza del paziente e dell’operatore sanitario. .

Motivazione e trapianto di pancreas
Mi è capitato di desiderare di cambiare qualcosa nella mia vita, ma di rimanere bloccato nei miei sogni senza fare nemmeno il primo passo… Quindi, di giustificarmi dicendo a me stesso che mi manca il coraggio, che non è il momento giusto, che mi manca qualcosa.

Grassi buoni e grassi cattivi: quali alimenti?
Alcune raccomandazioni per scegliere in modo consapevole i grassi (lipidi) amici della salute e per ridurre o evitare quelli che aumentano il rischio di diabete tipo 2 e malattie cardiovascolari.

Lipotossicità: il Position Paper della Società Italiana di Diabetologia
Nell’immaginario collettivo, mangiare troppi dolci e consumare troppo zucchero fanno venire il diabete tipo 2. Gli eccessi fanno sempre male e una riduzione dello zucchero è salutare. Un altro importante fattore di rischio per lo sviluppo del DT2 è il consumo eccessivo di grassi con l’alimentazione abituale.

Gastroparesi: una complicanza diabetica poco conosciuta
La gastroparesi è una complicanza cronica del diabete, espressione della presenza di una neuropatia che provoca un rallentato svuotamento gastrico dopo un pasto solido, in assenza di cause meccaniche ostruttive.

Diabete tipo 2: AMD promuove nuovo progetto formativo itinerante
L’Associazione Medici Diabetologi incontra i colleghi Medici della Medicina Generale per confrontarsi sulle più recenti opzioni terapeutiche antidiabete e su come migliorare la comunicazione e l’engagement con i pazienti. Al momento sono previsti 7 incontri con l’obiettivo di rinsaldare il gioco di squadra tra specialisti e medici di famiglia.

Roma, 2-3 luglio 2018: Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle
In occasione della 1° Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, sarà allestito il Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle. Dedicato all’informazione e alla prevenzione delle più comuni malattie legate alla vita urbana, come diabete e obesità.

Le vacanze in montagna per chi ha problemi di pressione
La vacanza in montagna non causa problemi agli ipertesi, secondo gli Esperti dell’ALT ma chi è affetto da pressione alta deve approcciare la vacanza in alta quota con qualche attenzione in più.

Diabete tipo 1: emergenza chetoacidosi. È allarme!
Stupisce come in Italia ancora manchi una cultura adeguata che permetta una diagnosi precoce del diabete di tipo 1. Nonostante appelli e campagne educazionali, si fatica ancora a riconoscere immediatamente i segnali premonitori del diabete di tipo 1, peraltro semplici da notare: tanta sete e tanta pipì.

Gli “Orti della Salute” nelle città, per prevenire obesità e diabete
Il progetto “Orti della Salute” punta a coinvolgere i cittadini nelle scelte salutari, promuovendo formazione e informazione che mirino a modificare comportamenti inadeguati.

Eiaculazione precoce: in uno spray predosato, la nuova terapia
L’eiaculazione precoce (EP) tra le più importanti disfunzioni sessuali maschili. In Italia interessa tra il 20% e il 30% degli uomini. Il diabete mal controllato può favorire disfunzioni sessuali come l’eiaculazione precoce e il deficit erettile.

Presentata la revisione 2018 delle Linee Guida italiane sul diabete
Si chiamano Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito e sono le linee guida sul diabete, uno strumento di riferimento per tutti i medici impegnati nella diagnosi e nel trattamento del diabete, patologia che nelle sue varie forme, interessa almeno 4 milioni di italiani.

La ricerca italiana in diabetologia: tante eccellenze, pochi finanziamenti
La ricerca italiana è tra le più quotate nel mondo. Peccato che venga poco valorizzata e promossa dai magri finanziamenti pubblici. L’appello della Fondazione Diabete Ricerca Onlus a donare attraverso sms solidali e il 5 x mille.

Disponibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per il trattamento della carenza di vitamina D
Accessibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per trattare lo stato di carenza di vitamina D, oltre che i pazienti affetti da osteoporosi, sindrome da malassorbimento, osteodistrofia renale, con problematiche ossee.

I Centri Diabetologici allungano la vita
Una metanalisi di studi italiani basata su dati raccolti in Lombardia, Veneto e Piemonte, ha evidenziato che le persone con diabete assistite anche presso i Centri Diabetologici (oltre 500 in tutta Italia) presentano una mortalità per tutte le cause ridotta del 19 per cento.

Nuove terapie anti-colesterolo: gli inibitori della PCSK9
Tra le novità degli Standard di Cura per il diabete, Revisione 2018 ci sono gli inibitori della PCSK9, anticorpi monoclonali capaci di inibire la funzione della PCSK9, proteina che impedisce ai recettori del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) di tornare in superficie per smaltire l’eccesso di colesterolo circolante.

Terapia diabete tipo 2: le novità degli Standard di Cura, Revisione 2018
Il nuovo algoritmo per il trattamento del diabete tipo 2, proposto negli Standard di cura 2018, vede ancora ben salda in pole position la metformina, farmaco di prima scelta nel trattamento del diabete di tipo 2 in tutti gli stadi e finché possibile.

I vaccini raccomandati nelle persone con diabete
Per la prima volta, le vaccinazioni sono incluse a pieno titolo nelle raccomandazioni degli Standard di Cura del Diabete Mellito, le Linee Guida italiane redatte in maniera congiunta dalle due società scientifiche SID e AMD.

Diabete e salute orale: relazione stretta, ma pochi lo sanno
U'indagine ha scattato una fotografia dello scarso livello di consapevolezza che le persone con diabete hanno sull’impatto che la malattia ha sulla salute di denti e gengive.

Il Decalogo AIOP per il paziente con diabete
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), per favorire una maggiore consapevolezza sull’igiene di denti e gengive, e aiutare le persone con diabete a prendersi cura della propria salute orale ha stilato uno specifico decalogo di riferimento.

RADAR, la nuova app di AMD per contrastare l’inerzia terapeutica
RADAR analizza le cartelle cliniche informatizzate di ciascun diabetologo e rileva i pazienti con diabete tipo 2 che non sono “in regola” su 3 parametri fondamentali: emoglobina glicata, Hb1c superiore al 7%, IMC superiore ai 27 kg/m2 e pressione arteriosa sistolica di 140 mmg/Hg.

Smart Digital Clinic – Nuova alleanza per migliorare la qualità delle cure del diabete e ottimizzare i risparmi del SSN
L’adozione della cartella clinica diabetologica ha dimostrato negli anni, grazie al progetto Annali dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la capacità di migliorare la qualità delle cure e di ingenerare risparmi per il Sistema Sanitario Nazionale che porterà all’implementazione della cartella clinica diabetologica digitale “Smart Digital Clinic”.

11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Report
Presentato il Rapporto Annuale della Fondazione IBDO che fotografa la situazione italiana, con focus su diabete tipo 2 e obesità (diabesità).

Potenziale effetto protettivo della metformina nelle donne con diabete di tipo 2 e tumore al seno
La metformina rappresenta la terapia farmacologica di prima scelta nel diabete di tipo 2, da sola o in associazione ad altri antidiabetici, quando le modifiche dello stile di vita (alimentazione ed attività fisica in primis) non siano sufficienti.

Diabete di tipo 2, obesità e incontinenza urinaria
Incontinenza urinaria, ancora oggi un tabù: si stima che in Italia siano incontinenti almeno 5,1 milioni di persone sopra i 18 anni. Su 100 italiani, almeno 10 soffrono di incontinenza urinaria, 6% tra gli uomini e 14% circa tra le donne.

Educazione Terapeutica del paziente con diabete: obiettivi e modello
Educazione terapeutica, un processo condiviso sin dall’inizio con il paziente che ha il diabete, e può essere erogata a livello individuale o in gruppo. Ha obiettivi ben precisi ed è parte integrante del processo di assistenza multidisciplinare.

Prevenzione Diabete tipo 2: il nuovo account Twitter @Aemmedi
Dispensa “pillole” di prevenzione il nuovo account twitter dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), cofirmataria insieme ad altre società scientifiche della Campagna lanciata dal Ministero della Salute per prevenire il diabete di tipo 2 (DT2); grazie a una dieta sana ed esercizio costante, i soggetti più a rischio possono ridurre del 50% la propria probabilità di diventare diabetici.

Diabete: disponibile anche in Italia il nuovo MiniMed™ Mio™ Advance
Dal marzo 2018, è disponibile anche in Italia, per i pazienti diabetici in terapia con microinfusore di insulina, il nuovo MiniMed™ Mio™ Advance, vera innovazione nel panorama dei set d’infusione. Le sue caratteristiche lo rendono semplice, veloce e intuitivo da sostituire ogni 2 o 3 giorni, agevolando la gestione della terapia con microinfusore nella quotidianità.

Il Centro Servizi di IML: una risposta concreta ai bisogni dei pazienti cronici in Lombardia
Da oggi, in Lombardia, i cittadini affetti da cronicità, che sceglieranno il Medico di Medicina Generale (MMG) associato a IML – Iniziativa Medica Lombarda come gestore del proprio piano di cure, potranno contare sul Centro Servizi messo a disposizione dalla cooperativa per le province di Milano, Bergamo, Brescia, Mantova, Monza, Como e Sondrio.

Diabete: un percorso lungo da affrontare che necessita assistenza
L’educazione terapeutica è “l’arte di seguire il paziente cronico nel percorso che va dallo choc della diagnosi all’accettazione della terapia.” È un processo continuo, che deve essere adattato al corso della malattia e al paziente.

Il Passaporto di Roma: città per camminare e della salute
Le città stanno diventando sempre di più luoghi dove l’urbanizzazione favorisce l’aumento di sovrappeso e obesità e quindi di malattie croniche non trasmissibili quali il diabete tipo 2, le malattie cardiovascolari.

Piede diabetico: a rischio tutte le forme di diabete?
Entrambe le forme di diabete, sia diabete di tipo 1 che diabete di tipo 2, possono andare incontro a ulcerazioni tipiche del piede diabetico. Per questo l’esame dei piedi deve essere scrupoloso in entrambe le forme di diabete.

Che cosa provoca la diagnosi di diabete in chi la riceve
Dopo la diagnosi di diabete, ci si sente spaesati, affetti da una malattia che per molti è invisibile (come noto il diabete di tipo 2 può decorrere anche per anni in modo asintomatico) ed è invadente.

Chi è e che cosa fa l’Associazione OSDI?
L’Associazione OSDI (Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani) nasce nel 1989 e ha diverse finalità nell’ambito della prevenzione del diabete e dell’assistenza al paziente con diabete.

Immergersi con il diabete? Si può fare, grazie a “Diabete Sommerso”
Diabete Sommerso Onlus, Associazione da anni impegnata nell’educazione terapeutica e nel miglioramento della qualità di vita delle persone con diabete tipo 1 attraverso la subacquea, è tornata con un nuovo corso rivolto anche a diabetologi e istruttori subacquei, per allargare il network di professionisti.

Nefropatia diabetica: complicanza per oltre 1 milione di diabetici italiani
Ancora troppe complicanze a carico dei reni per chi soffre di diabete: circa il 30 - 40% dei pazienti sviluppa una nefropatia diabetica, che è oggi la principale causa di insufficienza renale cronica nel mondo occidentale. 2 persone con diabete su 10 entrano in dialisi.

Dopo la Milano-Sanremo, un ricco calendario attende il Team Novo Nordisk
Conclusa da protagonista la classicissima Milano-Sanremo grazie alla fuga di Charles Planet, il Team Novo Nordisk prosegue dal Giappone il resto della sua stagione. Il primo appuntamento che impegnerà l’unica squadra ciclistica al mondo composta esclusivamente da atleti professionisti con diabete (diabete di tipo 1) è il Tour de Tochigi, gara del circuito UCI Asia Tour giunta alla sua seconda edizione.

“E’ un grande giorno quello in cui raggiungi i tuoi obiettivi e non hai rimpianti”
Obiettivo raggiunto, dunque, per il Team Novo Nordisk. Piazzare un uomo in fuga alla Milano-Sanremo ha permesso ai milioni di italiani che erano incollati davanti al teleschermo di scoprire che il diabete non ostacola i grandi sogni.

Diabete tipo 1, genitori giovani e inesperti temono di più l'ipoglicemia
Secondo uno studio la paura dei genitori che si verifichino episodi di ipoglicemia nei figli diabetici è associata a caratteristiche sociodemografiche, tra cui età, istruzione, nazionalità, e a fattori psicologici, come la consapevolezza genitoriale.

Il Team Novo Nordisk protagonista di una lunghissima fuga nella Milano-Sanremo di Vincenzo Nibali
Dopo pochissimi chilometri, 9 uomini hanno preso il largo abbandonando il gruppo e accumulando minuti di vantaggio uno dopo l’altro. Tra questi, il francese classe ’93 Charles Planet, al quale il diabete è stato diagnosticato quando era un bimbo di 10 anni.

Lo sport contro il diabete, per città più sane e una vita di successi: l’esempio del Team Novo Nordisk
Milano, Palazzo Marino, uno dei simboli della città, il suo cuore amministrativo. E’ il giorno della presentazione alla stampa del Team Novo Nordisk, l’unica squadra di ciclismo professionistico al mondo composta esclusivamente da atleti con diabete (diabete di tipo 1). Domani prenderanno il via per il quarto anno consecutivo alla Milano-Sanremo, una delle corse più lunghe del calendario internazionale, una delle più suggestive, una delle più antiche, ben radicata nella storia di Milano.

Domani, 16 marzo, a Palazzo Marino il Team Novo Nordisk presenta la formazione che correrà la Milano-Sanremo
Domani, in occasione della conferenza stampa che si terrà a Palazzo Marino, il Team Novo Nordisk svelerà i nomi dei suoi corridori che sabato correranno la 109ma edizione della Milano-Sanremo. Durante l’evento, la squadra, l’unica al mondo - tra i professionisti - composta interamente da atleti diabetici, sarà insignita del Premio internazionale “Castello d’Oro”, un riconoscimento che apre le porte alla candidatura come “ambasciatore” per promuovere la salute nelle città, contro le malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità.

Diabete e ciclismo: lo scatto più dolce
#loscattopiùdolce: la campagna Instagram che sostiene il Team Novo Nordisk alla 109°edizione della Milano-Sanremo. Anche quest’anno diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione sul diabete accompagnano il team Novo Nordisk, la prima squadra al mondo di atleti con diabete di tipo 1, alla Milano-Sanremo.

Il Team Novo Nordisk alla Milano-Sanremo: il capoluogo meneghino prende vita per la partenza della corsa
Si terrà sabato 17 marzo la 109° edizione della prestigiosa Milano-Sanremo, Classicissima del ciclismo mondiale. Anche quest’anno, come in ogni edizione a partire dal 2015, il Team Novo Nordisk, la prima squadra professionista composta esclusivamente da ciclisti con diabete, parteciperà alla corsa. Il percorso si snoda per 291 km tra Lombardia e Liguria, e la partenza è prevista dal capoluogo lombardo alle 9.45 di sabato 17.

Damilano, medaglia d’oro olimpica e preparatore atletico: “Campioni col diabete e campioni anche tutti i giorni”
Non ci sono solo professionisti del ciclismo, come gli atleti del Team Novo Nordisk, ma campioni in numerose altre discipline sportive: il diabete non ostacola il successo nello sport. Parola di un campione olimpico, Maurizio Damilano, medaglia d’oro a Mosca 1980 e due volte campione mondiale della 20 km di marcia.

Dietro le quinte del Team Novo Nordisk. Il diabete sotto controllo anche in gara
Si scaldano i muscoli e sale l’entusiasmo in vista della Milano-Sanremo, che si correrà sabato prossimo, 17 marzo 2018, alla quale prenderà parte, per la quarta volta consecutiva, il Team Novo Nordisk, la squadra composta esclusivamente da atleti con diabete di tipo 1.

Il Team Novo Nordisk punta alla fuga per mostrare il valore dei ciclisti con diabete
I nomi dei corridori del Team Novo Nordisk che si ritroveranno sulla linea di partenza in via della Chiesa Rossa per raggiungere, dopo 291 km, la Riviera dei Fiori, saranno svelati solo alla vigilia della gara, quando il 16 marzo 2018 verrà presentata la squadra in conferenza stampa.

Alimentazione: poche semplici regole per pedalare quando c’è il diabete. I consigli del dr. G. Fatati, Presidente Fondazione ADI
Pedalare è un esercizio salutare per le persone con diabete. È di particolare attualità affrontare il tema mentre una squadra professionistica formata da atleti con diabete di tipo 1, il Team Novo Nordisk, si avvia a gareggiare nella “classicissima” Milano-Sanremo.

Grazie agli organizzatori della Milano-Sanremo il mondo vedrà di cosa sono capaci gli atleti col diabete
I responsabili del Team Novo Nordisk parlano della “classicissima” del 17 marzo prossimo. Il countdown procede velocemente. Mancano solo 10 giorni alla Milano-Sanremo e il Team Novo Nordisk affina la preparazione per la sua partecipazione all’edizione 2018 della “classicissima” del ciclismo italiano.

In vista della Milano-Sanremo 2018 il Team Novo Nordisk corre in Toscana il Gp di Larciano
Si intensifica il programma di allenamento del Team Novo Nordisk in vista dell’imminente partecipazione alla classicissima del ciclismo Milano-Sanremo, in programma sabato 17 marzo 2018.

Il ciclismo fa bene ai pazienti con diabete ma attenzione agli sportivi della domenica
Per i professionisti del pedale, ciclisti con diabete, ma anche senza, occorrono attenzioni mediche speciali, data la prestazione al limite che viene richiesta al fisico. Non a caso, equipe dedicate seguono passo dopo passo allenamenti e preparazione degli atleti.

La psoriasi nella persona diabetica
La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della cute, colpisce la cute e suoi annessi, articolazioni e mucose. La gravità è associata a insorgenza di diabete, insulino-resistenza, abitudine al fumo e alto rischio cardiovascolare.

Phil Southerland e il Team Novo Nordisk - Una straordinaria storia di vita e di sport
Il Team Novo Nordisk, il primo al mondo composto da ciclisti professionisti con diabete, è al centro delle cronache quotidiane che accompagnano la partecipazione all’imminente Milano-Sanremo, sabato 17 marzo.

Milano in festa sabato 17 marzo 2018 - Musica e coinvolgimento dei cittadini con il Team Novo Nordisk
Ogni anno la partenza della “classicissima” verso Sanremo è una festa per la città di Milano. Per l’imminente edizione - numero 109 - lo sarà ancor di più, grazie alle iniziative di coinvolgimento che accompagneranno la partecipazione alla gara del Team Novo Nordisk, composto esclusivamente da atleti con diabete di tipo 1.

Andrea Guerra: Pedalando con vigore ci lasciamo alle spalle la malattia. La bicicletta come terapia: la parola al presidente dell’Associazione Ciclismo&Diabete
“Mi hanno diagnosticato il diabete di tipo 1 quando ero un bambino. La notizia fu devastante per la mia famiglia: eppure sono qui, oggi. Conduco una vita normale, non mi privo delle soddisfazioni, sono uno sportivo, devo tantissimo alla bicicletta. E lancio un messaggio forte: reagire, guardare avanti e costruirsi la vita”.

Diabete e prurito cutaneo: perché è così frequente
Prurito: le persone con diabete hanno una diminuita secrezione sebacea e sudoripara con conseguente elevata secchezza della pelle (xerosi) che può generare prurito; i medici lo chiamano prurito sine materia perché si ha sensazione di prurito.

In sella col diabete alla Milano-Sanremo 2018 - Quest’anno poker per il Team Novo Nordisk
Mancano meno di due settimane alla Milano-Sanremo. Sabato 17 marzo 2018, la “classicissima” del ciclismo vedrà nuovamente al via il Team Novo Nordisk, la squadra formata esclusivamente da ciclisti affetti da diabete di tipo 1.

Onda drizza le Antenne per stare più vicino alle donne
Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, da oggi con la nascita delle Antenne Regionali, riuscirà a captare meglio le problematiche, i nervi scoperti e le richieste di intervento per far fronte alla grande disomogeneità presente fra i diversi sistemi sanitari regionali.

OneTouch24: la teleassistenza oltre il controllo della glicemia
OneTouch24 è l’innovativo servizio di teleassistenza disponibile per le persone con diabete. È integrato con la piattaforma OneTouch Reveal®, i glucometri OneTouch® dotati di connettività Bluetooth ed è compatibile con la maggior parte degli smartphone e tablet iOS e Android.

Il diabete mellito aumenta il rischio di infezioni
La maggiore frequenza di infezioni nei soggetti con diabete è dovuta allo stato di iperglicemia diffusa che infarcisce di zucchero i tessuti dell’organismo, soprattutto quanto non c’è un buon controllo della glicemia.

Il laser a femtosecondi per il trattamento della cataratta
È un laser che opera in biliardesimi di secondo la nuova tecnologia mininvasiva di cui si è recentemente dotata la Clinica Oculistica Universitaria dell'Ospedale San Giuseppe di Milano per il trattamento della cataratta, patologia che dopo i 70 anni colpisce 1 persona su 4.

La metformina come terapia della PCOS
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) è un disturbo endocrino complesso che colpisce il 5-10% delle donne in età fertile. Rappresenta una delle principali cause di infertilità, legata a un’assenza cronica di ovulazione.

Differenze principali tra diabete di tipo 1 e di tipo 2
Il diabete di tipo 1 ha un esordio sempre brusco più spesso durante l’infanzia e l’adolescenza (può manifestarsi in età adulta in soggetti predisposti). Il diabete di tipo 2 compare più spesso nel soggetto adulto, dopo i 35-40 anni.

Interazione tra diabete e tumori: esperti a confronto a Udine
L’endocrinologia oncologica è una disciplina medica che studia i tumori che si sviluppano nel sistema endocrino come ad esempio il tumore della tiroide, molto comune, e il più raro tumore neuroendocrino del pancreas che causa una prevalenza di diabete significativamente più elevata rispetto alla popolazione generale.

Diabulimia e altri disturbi del comportamento alimentare
La diabulimia è un disturbo del comportamento alimentare in crescente aumento soprattutto tra le giovani adolescenti affette da diabete di tipo 1 che per dimagrire riducono o addirittura evitano di somministrarsi le dosi di insulina giornaliere necessarie al normale controllo del diabete.

Farmaci biosimilari: un’opportunità in costante crescita
L’uso dei due principali farmaci biosimilari in endocrinologia, insulina e ormone della crescita, ha registrato un notevole aumento nel primo semestre 2017. I consumi sono rispettivamente raddoppiati e quadruplicati rispetto al 2016.

Diabete tipo 1 e legge 118. FDG sollecita un incontro con il Ministero della Salute
Ennesimo caso di malasanità che ha avuto purtroppo per protagonista un ragazzo di 13 anni: Alessandro Farina, deceduto il 27 dicembre per presunto coma diabetico.

FDA USA approva il primo dispositivo a onde d’urto per trattare le ulcere del piede diabetico
La FDA ha approvato la vendita del primo dispositivo a onde d'urto per trattare le ulcere diabetiche del piede diabetico, il Dermapace System®.