Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

572 risultati per la ricerca di: obesità

201

31 ottobre: Giornata Mondiale delle città (World Cities Day)

Dal 2014, ogni 31 ottobre si celebra la Giornata Mondiale delle Città per sensibilizzare la popolazione a un maggior impegno per la creazione di un ambiente urbano sostenibile e inclusivo. Il focus di quest’anno è “Act Local to Go Global” (Agisci localmente per avere un impatto globale). Ad oggi le città del mondo occupano solo […]

237

Glicemia: quali sono i valori normali?

La glicemia è la concentrazione di zucchero (glucosio) presente nel sangue e in condizioni fisiologiche è controllata entro range precisi. Nei soggetti non affetti da diabete o altre alterazioni del metabolismo degli zuccheri la glicemia a digiuno è generalmente compresa tra 60-99 mg/dl.

246

Il XXIII Congresso Nazionale AMD, 27/30 Ottobre 2021

Una Nuova Diabetologia Tra Sostenibilità, Prossimità e Innovazione, il filo conduttore del XXIII Congresso Nazionale dell’AMD, che si terrà dal 27 al 30 ottobre, presso il Volvo Congress Center di Bologna. Presidente Paolo Di Bartolo.

250

Colesterolo buono e cattivo. Quali differenze?

Il colesterolo è un particolare grasso che si trova negli alimenti di origine animale. E’ una molecola di grande utilità biologica, componente di tutte le membrane cellulari e del rivestimento di mielina che ricopre i nervi.

254

14th Italian Diabetes Barometer Webforum, 7 luglio 2021

Il 7 luglio 2021 si svolgerà con collegamento in diretta dall’Ara Pacis il 14th Italian Diabetes Barometer Webforum 2021, con il tema: Diabetes and Health Next Generation. L’evento si svolge nell’ambito delle manifestazioni per la celebrazione del Centenario dell’insulina, 1921-2021.

260

Ipoglicemia: cause e fattori di rischio

Le cause e i fattori di rischio di una crisi ipoglicemica per una persona con diabete sono molteplici e possono variare da soggetto a soggetto. Dipendono dal comportamento a tavola e dallo stile di vita, dalla terapia, dalla sua condizione clinica ma possono anche essere psicologici.

261

Ipoglicemia: tutto ciò che c’è da sapere

Nella persona con diabete, in terapia con insulina o con farmaci ipoglicemizzanti, l’ipoglicemia si definisce come una riduzione dei valori della concentrazione del glucosio nel sangue (glicemia) al di sotto di 70 mg/dl.

265

DIABETES PATIENT SUMMIT

Per le Persone con le Persone – Curare e prendersi cura della Salute dei Cittadini. 22-23 giugno 2021 dalle 15.00 alle 18.30. Websummit dalla Sala Conferenze dell’ANCI – Pre-event dell’Italian Diabetes Barometer Forum 2021.

267

Sonno e glicemia, alleati del benessere

La mancanza cronica di sonno, le apnee notturne, risvegli notturni e insonnia hanno un’elevata frequenza nei pazienti con diabete di tipo 2. Si calcola che oltre il 90% delle persone con diabete riporti almeno un disturbo del sonno.

268

INVECCHIARE BENE

Una guida pratica e di alto valore scientifico, curata dal Prof. Silvio Garattini, presenta in modo chiaro e comprensibile i diversi fattori che influiscono sulla qualità di vita che si avrà durante la vecchiaia.

276

14th Italian Diabetes Barometer Report 2021

Giunto alla 14^ edizione, l’Italian Barometer Diabetes Report, offre una fotografia della situazione del diabete in Italia con approfondimenti per ciascuna Regione. Secondo i dati Istat 2019, in Italia sono 3,5 milioni le persone con diabete, il 5,8% dell’intera popolazione.

287

Il diabete: che cos’è?

Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di livelli di zucchero nel sangue più elevati rispetto alla norma (iperglicemia), a causa di un’inadeguata produzione dell’ormone insulina (DM1) o di una scarsa capacità dei tessuti di utilizzare l’insulina stessa (DM2).

288

Lotta al Diabete Urbano: 6 città italiane in prima linea

#DiabeteUrbano: i sindaci di Roma, Milano, Bari, Bologna, Genova, Torino hanno firmato l’Urban Diabetes Declaration, impegnandosi a rispettare i 5 principi guida per prevenire il dilagare del diabete tipo 2, in linea con gli obiettivi del progetto internazionale Cities Changing Diabetes.

290

Il decalogo per “Prevenire il diabete di tipo 2”

Prevenire il diabete tipo 2 si può con uno stile di vita sano. “Per prevenire il diabete di tipo 2 aiuta anche mangiare ogni giorno 2 forchettate di pasta in meno e fare 4 passi in più, con regolarità, abitualmente”. E’ la semplice ricetta suggerita dalla SID e dall’AMD.

291

Covid-19 e diabete: il diritto a un’assistenza sanitaria più adeguata

La Giornata mondiale del diabete che ogni anno si celebra il 14 novembre, #WDD è stata creata nel 1991 dall’IDF-International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in risposta alle crescenti preoccupazioni per la minaccia alla salute rappresentata dal diabete, che da allora non ha smesso di crescere in tutto il mondo, così come l’obesità spesso associata al diabete tipo 2.

292

Nella gestione del diabete, gli infermieri fanno la differenza

Il 2020 è l’anno dedicato agli Infermieri. La pandemia Covid 19 ha puntato i riflettori sugli Infermieri  “scoprendo” questa figura assistenziale, che in realtà da sempre rappresenta la spina dorsale del Sistema Sanitario Nazionale, come peraltro affermato da Elizabeth Iro, Chief Nursing Officer dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

295

Dieci risorse per la salute: ripartire dalle life skills

Le life skills sono state frequente oggetto di programmi di promozione della salute con un semplice obiettivo: riconoscere ed allenare le risorse individuali per farne fattori di protezione rispetto al rischio di sviluppare o ricadere in condotte nocive per la salute.

297

Pubblicati gli Annali AMD 2020 Presente e Futuro

Presentati gli Annali dell’AMD, preziosa raccolta dati di “real life” che dal 2006 misurano il valore dell’assistenza diabetologica su tutto il territorio nazionale. Fotografano lo scenario del diabete permettendo di identificare le aree critiche.

298

Settimana del Diabete 2020: dal 9 al 13 novembre visite gratis in 40 centri

A novembre Prenditi A Cuore, Fatti Vedere! Se hai già una diagnosi di diabete di tipo 2, dal 9 al 13 novembre 2020, potrai ricevere una consulenza diabetologica gratuita presso uno dei Centri specialistici aderenti all’iniziativa. Chiama il NUMERO VERDE 800 042727 per prenotare il tuo appuntamento, attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

304

Diabete e inerzia terapeutica: la lezione del Covid-19

A causa della pandemia di Coronavirus su tutto il territorio nazionale si è verificata una riduzione delle visite specialistiche, delle attività assistenziali ambulatoriali di routine, degli esami di controllo. Ciò è un problema importante per le persone con diabete.

311

Immuni: la nuova app per il tracciamento dei contagi

Il sistema di tracciamento digitale dei contatti (contact tracing) sarà utile per contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica Covid-19, perché può aiutare a identificare individui potenzialmente infetti prima che emergano sintomi e può impedire la trasmissione successiva dai casi secondari.

312

Stress e tiroide: quale relazione?

La gestione dello stress è importante per la salute in generale e per la tiroide. Lo spiega la dott.ssa Serena Missori, Endocrinologa specializzata in nutrizione funzionale preventiva e biotipizzata, Anti-Aging e Anti-Stress.

315

Rinforzare le difese immunitarie a tavola

È necessario avere una corretta e sana alimentazione, ben bilanciata e tarata per le condizioni personali e che possa essere la più varia possibile perché con pochi alimenti non si è mai in grado di garantire tutte le sostanze di cui il corpo ha bisogno.

317

Tiroide e metabolismo: le ricette

Ho scritto questo libro non solo per dare idee e ricette sfiziose e portare in tavola il metodo Metodo Missori-Gelli® per la tiroide, per la pancia e per il metabolismo – spiega la prof.ssa Missori -. “L’ho scritto per dimostrare quanto sia facile mangiare bene per ritrovare la salute anche con l’alimentazione in maniera consapevole senza rinunciare al gusto. Questo permetterà a tutti di trovare pietanze sempre diverse da condividere con la famiglia, soprattutto in queste giornate in cui dobbiamo stare in casa”.

318

Diabet Health 2 con Matteo – LEZIONE 1 (Diabete Tipo 2)

Benvenuti in uno dei Percorsi di Prevenzione e Salute di Stilnuovo dedicato al diabete tipo 2, insieme al responsabile, il dr. Matteo Cammerata, 2 lauree specialistiche in scienze motorie.
Il diabete tipo 2 è la forma di diabete più frequente con oltre il 90% dei casi totali. Si instaura prevalentemente in età adulta, ma lo stile di vita odierno, sedentario e con un’alimentazione scorretta, sta abbassando sempre più l’età di esordio.

320

Stilnuovo: i nostri protocolli di allenamento

I percorsi di prevenzione e salute di Stilnuovo – spiega Matteo Cammarata, responsabile dei corsi di prevenzione e salute –  sono protocolli di allenamento adattati alle principali patologie dismetaboliche, progettati unendo le conoscenze medico-sanitarie alla fisiologia dell’Esercizio Fisico, cercando di mantenerli sempre attuali tramite gli aggiornamenti della letteratura scientifica e la teoria della Funzionalità. Sovrappeso, obesità, diabete tipo 1 e diabete tipo 2, cardiopatie e ipertensione sono solo alcune delle condizioni con cui lavoriamo da anni, cercando di migliorare ogni volta le nostre proposte allenanti.

321

#Iorestoacasa ma mi mantengo in forma

A causa della pandemia di coronavirus la chiusura di palestre, centri sportivi, piscine limita la possibilità di praticare regolare esercizio fisico. I benefici di un regolare esercizio fisico sono ben noti, in particolar modo nelle persone con diabete e/o obesità nei quali l’attività fisica risulta a tutti gli effetti un cardine della terapia.

324

È nata la nuova rete di Milano Cities Changing Diabetes

Urban Healh: un network che comprende l’Università degli Studi di Milano e i primi 16 comuni della Città metropolitana di Milano che hanno aderito al progetto di Milano Cities Changing Diabetes per fronteggiare la diffusione delle malattie croniche non trasmissibili, diabete e obesità.

326

Urban Health: misurare la salute nella città metropolitana di Milano

La vita nelle città influisce sul modo in cui le persone vivono, mangiano e viaggiano, tutti fattori che hanno un forte impatto sul rischio di sviluppare o peggiorare diabete, obesità, ipertensione e altre Malattie Croniche non Tramissibili, fenomeno che l’OMS  ha definito la “nuova epidemia urbana”.

329

Il passaporto di Milano: città per camminare e della salute

Il passaporto comprende una guida tascabile e un’app con i primi 34 percorsi urbani (175 km) per promuovere il movimento dei cittadini e la camminata come sana abitudine nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità. Entro il 2026 entreranno anche i 103 comuni dell’hinterland milanese.

330

La nuova app “Città per Camminare e della Salute”

Finalmente disponibile la nuova App per conoscere i percorsi delle “Città per Camminare e della Salute” combattere la sedentarietà e gli stili di vita non salutari in modo economico, piacevole e in compagnia. Un’iniziativa che vuole promuovere una nuova cultura del movimento.

344

Nutraceutici e dislipidemie

Le linee guida congiunte della Società Europea di Cardiologia (SEC) e della Società Europea di Aterosclerosi (ESC/EAS) consigliano l’uso dei fitosteroli nella gestione clinica delle dislipidemie, tra gli interventi pre-farmacologici, nei soggetti a rischio cardiovascolare basso-moderato.

345

Nutraceutici e diabete mellito

Gli Esperti della SIPREC hanno di recente esaminato in maniera sintetica, le evidenze scientifiche circa l’efficacia dei principali nutraceutici con possibile azione ipoglicemizzante (fibre aggiunte, polifenoli, berberina, combinazioni di vari composti).

346

Nutraceutici: sono davvero utili? Quando?

La SIPREC ha pubblicato un documento sullo stato dell’arte dell’impiego dei nutraceutici in vari ambiti di prevenzione e trattamento, attingendo alle evidenze della letteratura scientifica più autorevole.

347

Occhio secco: campagna di prevenzione e cura 2019

L’occhio secco – che in Italia colpisce il 90% delle donne in menopausa e il 25% della popolazione oltre i 50 anni – è una patologia che l’OMS ha di recente definito “tra i più ignorati e sottovalutati disturbi della società moderna”. Il cambiamento climatico gioca un ruolo importante nell’aumento dell’incidenza della secchezza oculare.

350

Il progetto “Cities Changing Diabetes” arriva a Milano con ambasciatori come Maurizio Damilano

Non ci sono solo professionisti del ciclismo, come gli atleti del Team Novo Nordisk, a sostenere il progetto, ma campioni in numerose altre discipline sportive: il diabete non ostacola il successo nello sport. Parola di un campione olimpico, Maurizio Damilano, medaglia d’oro a Mosca 1980 e due volte campione mondiale della 20 km di marcia. Damilano è l’ideatore del nome e del metodo del “fitwalking”, camminata sportiva per il benessere, non competitiva, disciplina da lui lanciata e sviluppata in Italia.

359

Famiglia: un ruolo chiave nella lotta contro il diabete

Il diabete coinvolge tutta la famiglia, nucleo sociale che ha un ruolo chiave nella gestione della malattia. Sia che si tratti di un bambino o di un adulto con diabete di tipo 1, sia di un adulto o un anziano con diabete di tipo 2.

360

Diabete: uno tzunami che non accenna a diminuire

Nell’arco degli ultimi vent’anni la prevalenza del diabete è quasi raddoppiata e attualmente è del 6,34% su scala nazionale. Gli esperti stimano che i casi di malattia non riconosciuta siano il 20% del totale.

373

Diabete tipo 2: AMD promuove nuovo progetto formativo itinerante

L’Associazione Medici Diabetologi incontra i colleghi Medici della Medicina Generale per confrontarsi sulle più recenti opzioni terapeutiche antidiabete e su come migliorare la comunicazione e l’engagement con i pazienti. Al momento sono previsti 7 incontri con l’obiettivo di rinsaldare il gioco di squadra tra specialisti e medici di famiglia.

379

RADAR, la nuova app di AMD per contrastare l’inerzia terapeutica

RADAR analizza le cartelle cliniche informatizzate di ciascun diabetologo e rileva i pazienti con diabete tipo 2 che non sono “in regola” su 3 parametri fondamentali: emoglobina glicata, Hb1c superiore al 7%, IMC superiore ai 27 kg/m2 e pressione arteriosa sistolica di 140 mmg/Hg.

383

Domani, 16 marzo, a Palazzo Marino il Team Novo Nordisk presenta la formazione che correrà la Milano-Sanremo

Domani, in occasione della conferenza stampa che si terrà a Palazzo Marino, il Team Novo Nordisk svelerà i nomi dei suoi corridori che sabato correranno la 109ma edizione della Milano-Sanremo. Durante l’evento, la squadra, l’unica al mondo – tra i professionisti – composta interamente da atleti diabetici, sarà insignita del Premio internazionale “Castello d’Oro”, un riconoscimento che apre le porte alla candidatura come “ambasciatore” per promuovere la salute nelle città, contro le malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità.

385

La psoriasi nella persona diabetica

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della cute, colpisce la cute e suoi annessi, articolazioni e mucose. La gravità è associata a insorgenza di diabete, insulino-resistenza, abitudine al fumo e alto rischio cardiovascolare.

389

Torino: nuova tappa del Cities Changing Diabetes® Program

Nella Città metropolitana risiedono quasi 121 mila persone con diabete, il 5,3% della popolazione, un record negativo per il Nord Italia; dagli esperti un invito alle amministrazioni cittadine a farsi carico della promozione della salute e della prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, diabete tipo 2 e obesità.

390

L’alimentazione della donna con diabete

Le donne con diabete, rispetto agli uomini, presentano una maggiore mortalità, dovuta alle complicanze della malattia. Il rischio di alcune complicanze diabetiche e la gravità delle stesse risulta essere maggiore nella donna.

391

Daniela Cardillo a “Donne e Diabete”, Convegno ad Arezzo

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2017, dedicata al diabete al femminile, il 14 novembre, all’Auditorium di Arezzo è stato organizzato dall’Associazione Diabetici Aretini ADA, un evento d’informazione dall’Ospedale San Donato di Arezzo.

394

La sfida del “diabete urbano”

Nel 1950 un abitante del pianeta su 3, pari a 749 milioni di persone, viveva in città; oggi è 1 su 2, cioè 3,9 miliardi; entro il 2050 saranno 2 su 3, per 6,4 miliardi. Contemporaneamente cresce il numero di persone con diabete, passate dai 285 milioni del 2010 ai 415 milioni di oggi.

395

Peptide C: che cos’è e che cosa misura

Il C-peptide viene considerato un indicatore di secrezione di insulina endogena da parte delle cellule beta del pancreas. I livelli di C-peptide si correlano sia al tipo di diabete che alla durata della malattia.