
“Un’iniezione di fiducia contro il Covid-19” Paolo di Bartolo, Presidente AMD e paziente con DT1
Tra i primi vaccinati contro l’infezione Covid19 anche il dr. Paolo Di Bartolo, Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e a sua volta paziente - con diabete di tipo 1 (DT1) sin da adolescente.

Gestione del diabete: tre incontri formativi per i pazienti dalla Diabetologia del S.Orsola di Bologna
L'UOC di Endocrinologia e Prevenzione e Cura del Diabete del Policlinico S.Orsola di Bologna ti invita a partecipare a tre incontri online sulla gestione del diabete da parte del paziente. Tali incontri, gratuiti, saranno svolti dagli Operatori Sanitari della UOC, e correlati a tre argomenti molto importanti.

CHRISTMAS DIABETHON 2020, 10 ore per la ricerca sul diabete tipo 1
Per la prima volta nella storia, Fondazione Italiana Diabete, FID ha organizzato una maratona benefica di 10 ore il 27 dicembre 2020, dalle 10 alle 20. #aiutaciaguarire dal diabete tipo 1.

Diabete in gravidanza: prevenzione e tecnologie per affrontarlo senza rischi
In Italia, ogni anno su 400mila gravidanze, circa 40mila sono accompagnate dal diabete, che può essere già presente nella donna prima che questa rimanga incinta (diabete pre-gestazionale) oppure comparire per la prima volta nel corso della gravidanza (diabete gestazionale).

Diabete: un maggior uso di inibitori SGLT2 ridurrebbe il rischio di complicanze cardio-renali
Gli inibitori SGLT2, tra i farmaci più recenti per la terapia del diabete tipo 2, sono ancora troppo sottoutilizzati, pur avendo documentato la loro efficacia nel proteggere la salute delle persone con diabete.

Accu-Chek Solo vince il premio Innovation of the Year 2020
Diabete: l’innovativa micropump senza catetere per la somministrazione in continuo di insulina è stato premiato con il premio Innovation of the Year nella categoria Best Innovative Device.

2020, diabete tipo 1 e ricerca: che cosa è successo quest’anno?
Un recente studio ha scoperto che una nuova cellula T geneticamente ingegnerizzata è in grado di colpire e attaccare le cellule T patogene che causano il diabete di tipo 1, il che potrebbe portare a nuovi trattamenti immunoterapici.

Da oggi, prendi più a cuore il tuo diabete!
Il cuore è uno degli organi bersaglio ‘preferiti’ dal diabete tipo 2. Chi è affetto da questa malattia dovrebbe fare ancora più attenzione a tenere a bada gli altri principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (ipertensione, dislipidemia).

Camminare contro il diabete. Le 10+2 raccomandazioni degli Esperti
L’attività fisica è insieme a una sana alimentazione uno dei pilastri della prevenzione e del trattamento del diabete tipo 2, per tutta la vita. Camminare migliora il controllo della glicemia nelle persone con diabete mellito di tipo 2.

Camminare ti allunga la vita, anche con il diabete. Vediamo come
C’è un bisogno importante di cambiare lo stile di vita nel diabete tipo 2, passo fondamentale per la terapia. La camminata, se fatta in modo adeguato, è uno strumento semplice, facilmente applicabile in contesti diversi.

Mangiare sano e fare sport agiscono in sinergia e allungano la vita
Non solo per prevenire e/o gestire il diabete, ma per vivere più a lungo in salute è necessario limitare l’introito calorico e scegliere con cura il poco cibo con il quale nutrirsi, in modo da privilegiare una dieta bilanciata nei suoi componenti.

I punti salienti del programma del prof. Agostino Consoli, neopresidente SID, biennio 2020-2022
La diabetologia italiana ha un livello culturale eccellente che bisogna tuttavia costantemente e ulteriormente far crescere. Il diabetologo italiano deve continuare a essere un medico a tutto tondo.

Grande partecipazione al 28° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, SID
I numeri raccontano il successo di questo Congresso, appuntamento sempre di grande richiamo per il mondo della diabetologia, quest’anno per la prima volta in edizione virtuale. Oltre 1645 partecipanti accreditati, 64 sezioni ECM, 12 sessioni non ECM.

Vaccino anti-Covid19, entro l’autunno 2021 disponibile per tutti
“Tra il secondo e il terzo trimestre 2021 saremo potenzialmente in condizione di vaccinare la totalità della popolazione” così Domenico Arcuri, il Commissario per l'emergenza Covid-19, durante l'audizione alle Commissioni riunite Trasporti e Affari sociali della Camera.

Il diabete: che cos’è?
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di livelli di zucchero nel sangue più elevati rispetto alla norma (iperglicemia), a causa di un’inadeguata produzione dell’ormone insulina (DM1) o di una scarsa capacità dei tessuti di utilizzare l’insulina stessa (DM2).

Diabete di tipo 2 e artrite reumatoide: le novità della terapia
Obiettivo audace: trattare allo stesso tempo e con un unico farmaco sia l’artrite reumatoide sia il diabete di tipo 2, patologie spesso associate nei pazienti reumatici. A dimostrare la possibilità di gestire entrambe le patologie è uno studio condotto all’Università dell’Aquila.

Lotta al Diabete Urbano: 6 città italiane in prima linea
#DiabeteUrbano: i sindaci di Roma, Milano, Bari, Bologna, Genova, Torino hanno firmato l’Urban Diabetes Declaration, impegnandosi a rispettare i 5 principi guida per prevenire il dilagare del diabete tipo 2, in linea con gli obiettivi del progetto internazionale Cities Changing Diabetes.

Il ruolo importante dei Farmacisti durante la pandemia Covid-19
In questi mesi i Farmacisti, nell’ospedale, nel territorio, dovunque sono presenti, hanno svolto un lavoro fondamentale nell’assistenza ai cittadini, non risparmiandosi in nessuna occasione, con un’abnegazione che a molti colleghi è anche costata la vita.

Diabete e Covid-19. L’importanza di prevenire l’infezione
Covid-19: il diabete non aumenta il rischio di contagio da Coronavirus (SARS-CoV) ma può aumentarne le complicanze durante il decorso dell’infezione. Ciò significa che le persone che soffrono di diabete hanno un rischio di maggiore gravità dell’infezione Covid-19 in caso di contagio.

Minimed 780G, il sistema automatizzato per l’infusione di insulina
Nuova frontiera per il controllo del diabete grazie all’intelligenza artificiale: Minimed 780G. Un sistema integrato con un algoritmo intelligente di correzione automatica dei rialzi glicemici. Include connettività con smartphone e la possibilità di settare target di glucosio personalizzati.

La storia di Roberto e del suo blog: “Il mio diabete”
Roberto Lambertini nasce a Bologna nel 1961 e già all’inizio del 1963 comincia a non sentirsi bene: perde peso, ha sempre sete, fa tanta pipì, mangia a fatica ma dovrà aspettare molte diagnosi sbagliate prima che il medico faccia eseguire degli esami del sangue, e faccia diagnosi di una forma grave di diabete.

Regione Lombardia: Aggiornamento erogazione presidi per diabete
Comunicazione urgente in data 18 novembre 2020 riservata alle persone con diabete residenti in Regione Lombardia. La Regione ha in atto un processo di aggiornamento del sistema attualmente utilizzato per l’erogazione dei presidi alle persone con diabete.

Diabete tipo 1: #AIUTACIAGUARIRE è la prima campagna di awareness creata da giovani e adulti con la malattia
#AIUTACIAGUARIRE è la richiesta che le persone con diabete di tipo 1 fanno a chi non conosce la malattia. È il messaggio lanciato dalla prima campagna di awareness completamente creata da giovani e adulti con il diabete tipo 1, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre di ogni anno.

Vinci il campionato contro il diabete
Lo sport, da sempre ‘amico’ delle persone con diabete, quest’anno lo è ancora di più. LEGA SERIE A, infatti, scende in campo contro il diabete a fianco della Società Italiana di Diabetologia e dell’Associazione Medici Diabetologi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre.

Il decalogo per “Prevenire il diabete di tipo 2”
Prevenire il diabete tipo 2 si può con uno stile di vita sano. “Per prevenire il diabete di tipo 2 aiuta anche mangiare ogni giorno 2 forchettate di pasta in meno e fare 4 passi in più, con regolarità, abitualmente”. E’ la semplice ricetta suggerita dalla SID e dall’AMD.

Il decalogo “COVID-19 e diabete” di AMD e SID
I consigli della Società Italiana di Diabetologia e dall’Associazione Medici Diabetologi. Le persone che convivono con il diabete sanno quanto sia importante fare ancora più attenzione alla gestione della patologia se a questa se ne aggiunge un’altra di qualsiasi natura. Anche l’infezione COVID-19.

Diabete e conta CHO: l’app “Conta su di me” si è ampliata e rinnovata
Tra le app, Conta su di me è tra le più semplici e veloci a detta di molte persone con diabete, in particolare diabete 1 che necessitano di fare il calcolo dei carboidrati (CHO) a ogni pasto e di verificare i valori nutrizionali degli alimenti: carboidrati, proteine, grassi, calorie, indice glicemico.

Diabete: richiesta ad AIFA di immediata proroga della validità dei Piani Terapeutici
La richiesta di proroga della validità dei Piani terapeutici è motivata dalla sempre maggiore difficoltà per le persone con il diabete di accedere alle proprie terapie a causa delle restrizioni alla mobilità e all’ingresso presso le strutture sanitarie a causa della pandemia Covid-19.

Covid-19 e diabete: il diritto a un’assistenza sanitaria più adeguata
La Giornata mondiale del diabete che ogni anno si celebra il 14 novembre, #WDD è stata creata nel 1991 dall'IDF-International Diabetes Federation e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in risposta alle crescenti preoccupazioni per la minaccia alla salute rappresentata dal diabete, che da allora non ha smesso di crescere in tutto il mondo, così come l’obesità spesso associata al diabete tipo 2.

Nella gestione del diabete, gli infermieri fanno la differenza
Il 2020 è l’anno dedicato agli Infermieri. La pandemia Covid 19 ha puntato i riflettori sugli Infermieri “scoprendo” questa figura assistenziale, che in realtà da sempre rappresenta la spina dorsale del Sistema Sanitario Nazionale, come peraltro affermato da Elizabeth Iro, Chief Nursing Officer dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Diabete tipo 2: accettare la malattia e modificare il proprio stile di vita
Il diabete è una condizione cronica e progressiva che porta il paziente a dover accettare la presenza di “una malattia, io preferisco definirla una condizione, per sempre”, ovvero che lo accompagnerà per tutta la vita.

Diabete e approccio alla tecnologia: tra paura e speranza
Gli anni ’70 e l’introduzione del primo glucometro a strisce reattive sembrano preistoria oggi che ci si trova a parlare di sistemi a loop aperto o chiuso. Le speranze che i pazienti nutrono rispetto a questi dispositivi variano anche in funzione dell’età.

Terapia del DT2: gli analoghi del GLP-1 sono farmaci intelligenti. Perché?
Il GLP-1 è un ormone prodotto dalle cellule L della mucosa intestinale; è essenziale per la tolleranza al glucosio e agisce legandosi a uno specifico GLP-1 recettore. Stimola la secrezione di insulina e inibisce la secrezione del glucagone da parte del pancreas.

I 21 indicatori del rischio Emergenza Covid-19 delle Regioni
Quali sono i 21 indicatori che servono a definire i livelli di rischio nella gestione della pandemia e quindi i rischi Covid-19 delle Regioni: zona rossa, arancione, gialla? I 21 indicatori di rischio emergenza Covid-19 sono riportati in un provvedimento del Ministro della Salute dello scorso 30 aprile 2020.

Diabete: gli infermieri fanno la differenza
Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete. Tutto il mondo della Diabetologia italiana si riunisce nel corso di una web press conference in occasione della giornata mondiale del diabete (#worddiabetesday). Il Focus di quest’anno, dominato dalla pandemia di Covid-19: ‘Diabete: gli infermieri fanno la differenza’ .

“Glicata” in target per non complicarsi il diabete
Vi sono notevoli benefici quando il diabete è tenuto sotto controllo e il paziente viene messo in sicurezza con valori soddisfacenti di glicemia e con un valore di emoglobina glicata inferiore a 7% o addirittura inferiore o uguale a 6.5%, non lontano dal valore nelle persone che non hanno il diabete.

Covid19: le nuove indicazioni per la quarantena e l’isolamento
Emergenza Covid19: con il nuovo picco dei contagi e la difficoltà a tracciare la diffusione dell’epidemia, uno degli aspetti cruciali per il controllo di quest’ultima è la corretta gestione di quarantena e isolamento. Qui nello specifico tutte le indicazioni.

Diabete e Covid-19: assicurare l’assistenza alla persona con diabete
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete che ricorre ogni anno il 14 novembre, si terrà una Conferenza Istituzionale con focus su: “Diabete e Covid-19: assicurare l’assistenza alla persona con diabete”. Sarà fruibile on line senza necessità di registrazione.

Diabete tipo 2 e aderenza terapeutica: perché un buon dialogo medico-paziente la favorisce?
Un paziente educato ha molte più probabilità di aderire alla cura in modo virtuoso, con notevoli vantaggi per la gestione quotidiana del suo diabete.

Influenza e Covid19: Raccomandazioni della SIEDP per bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete
Il diabete tipo 1, tipo 2 e monogenico nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti non rappresenta un fattore di rischio per infezione da COVID-19 o per complicanze e/o mortalità dovute a COVID-19 e/o all’influenza stagionale.

Dieci risorse per la salute: ripartire dalle life skills
Le life skills sono state frequente oggetto di programmi di promozione della salute con un semplice obiettivo: riconoscere ed allenare le risorse individuali per farne fattori di protezione rispetto al rischio di sviluppare o ricadere in condotte nocive per la salute.

I 4 pilastri della gestione quotidiana del diabete tipo 2
Alimentazione corretta, attività fisica, educazione, adesione alla terapia: ecco i quattro pilastri per raggiungere l’equilibrio nella gestione del diabete 2. Il diabete tipo 2 (DT2) è un ‘compagno di vita’ che necessita di grande impegno e condiziona tutte le sfere funzionali della vita del paziente.

Inerzia terapeutica: cos’è e quale impatto clinico ha sulla gestione del diabete tipo 2?
L’inerzia terapeutica è un fenomeno complesso, che deve essere affrontato coinvolgendo tutte le cause e gli attori che possono entrare in gioco per una corretta e ottimale evoluzione del percorso di cura.

Diabete tipo 2: com’è cambiata negli anni la gestione della patologia?
Il diabete tipo 2 è una delle patologie più diffuse a livello globale: negli anni la gestione è molto cambiata. L’obiettivo del trattamento non può esaurirsi nel solo controllo della glicemia, ma deve essere più lungimirante e in grado di proteggere le persone dalle potenziali complicanze diabetiche.

Pubblicati gli Annali AMD 2020 Presente e Futuro
Presentati gli Annali dell’AMD, preziosa raccolta dati di “real life” che dal 2006 misurano il valore dell’assistenza diabetologica su tutto il territorio nazionale. Fotografano lo scenario del diabete permettendo di identificare le aree critiche.

Ginnastica respiratoria per chi soffre di obesità e non solo
Riportiamo una serie di esercizi di fisioterapia respiratoria che sono consigliati al paziente con obesità ma anche a pazienti in altre situazioni e con altre patologie per migliorare la propria capacità respiratoria. Gli esercizi sono semplici e possono essere eseguiti a casa.

Diabetes Marathon Health 2020, un grande evento virtuale per tutti
24 ottobre 2020, ore 8.30-18: al via Diabetes Marathon Health - Una giornata dedicata alla corretta gestione del diabete - in diretta Facebook e YouTube. Focus scientifico della giornata: “Le Tecnologie per le persone con Diabete: dove siamo e dove andiamo, fuori e dentro la Romagna?”. Grazie alla versione digitale di quest’anno, tutti potranno accedere al ricchissimo programma dedicato a una patologia così complessa e delicata come il diabete.

AIDA: Il primo chatbot italiano dedicato al diabete, da novembre 2020
Oggi grazie ai chatbot, innovativi strumenti di messaggistica istantanea automatizzata, è possibile comunicare in tempo reale su diverse piattaforme tramite smartphone e chat. La tecnologia avanza e a novembre verrà lanciato AIDA, Artificial Intelligence Diabetes Assistant, il primo chatbot italiano dedicato al mondo del diabete.

Prelievo di grasso addominale per curare il piede diabetico
Il Dr. De Giglio commenta un intervento innovativo che prevede il prelievo di tessuto adiposo dall’addome, per ottenere un filtrato contenente cellule che servono ad aiutare la chiusura di una ferita del piede diabetico.

Metformina: protegge dal rischio di demenza l’anziano con diabete tipo 2?
Metformina: uno studio suggerisce un effetto protettivo del farmaco sul declino cognitivo provocato dalla malattia e dal conseguente rischio di demenza.

Settimana del Diabete 2020: dal 9 al 13 novembre visite gratis in 40 centri
A novembre Prenditi A Cuore, Fatti Vedere! Se hai già una diagnosi di diabete di tipo 2, dal 9 al 13 novembre 2020, potrai ricevere una consulenza diabetologica gratuita presso uno dei Centri specialistici aderenti all'iniziativa. Chiama il NUMERO VERDE 800 042727 per prenotare il tuo appuntamento, attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Obesità in aumento anche in Italia. Fattore di rischio per diabete e altre malattie croniche
Il problema delle malattie che si associano all’obesità (diabete tipo 2, diabete tipo 1, ipertensione e malattie cardiovascolari, dislipidemia) è il più pressante, nei bambini (il 25-50% mantiene l’eccesso di peso in età adulta) e negli adulti.

Intelligenza artificiale e diabete tipo 2: quali possibili vantaggi?
La migliore strategia per curare il diabete tipo 2 la suggerisce l’Intelligenza Artificiale: un’enorme mole di dati processati, riferiti al percorso di cura di oltre un milione di persone con DT2, capaci di indicare i fattori per il raggiungimento sia del controllo-metabolico sia di nessun aumento di peso nel diabete tipo 2.

Obesità e controllo del peso durante la quarantena. I Risultati del Questionario ADI
La quarantena forzata da Covid-19 ci ha costretto a un blocco prolungato tra il 4 marzo e il 18 maggio 2020. Quale impatto ha avuto il lockdown sulle persone con obesità? C’è stato un aumento del peso? Cosa è pesato di più: la mancanza di attività fisica o la difficoltà di gestire la fame emotiva?

Vaccinazione antinfluenzale: il Lazio ha dato il buon esempio
“Con la sua decisione di consentire alle farmacie non soltanto di distribuire i vaccini antinfluenzali in numero adeguato alle necessità, ma anche di poter organizzare l’immunizzazione all’interno dei presidi, la Regione Lazio fa compiere all’assistenza territoriale un passo importantissimo”.

“SOS Macula”: il nuovo servizio dedicato a chi soffre di maculopatia
SOS Macula è il nuovo servizio per pazienti affetti da maculopatie, promosso dal Comitato Macula, unica Associazione italiana nata per dare voce ai pazienti affetti da maculopatie o retinopatie.

Diabete: pedalare può allungare la vita?
L’uso abituale della bicicletta potrebbe essere un'utile integrazione ai programmi per l'attività fisica da consigliare ai pazienti per la gestione quotidiana del diabete.

Diabete tipo 2: 1 persona su 3 ha una malattia cardiovascolare aterosclerotica
Secondo lo Studio Capture, 1 paziente su 3 con diabete 2 ha una malattia cardiovascolare che nel 90% è di natura aterosclerotica, ovvero causata dall'accumulo di colesterolo, lipidi e altre sostanze sulle pareti delle arterie a formare delle placche che ostacolano il flusso di sangue.

Allenamento a intervalli ad alta intensità che combina canottaggio e ciclismo: i vantaggi nel DT2
L'allenamento ad intervalli ad alta intensità che combina ciclismo e canottaggio migliora la sensibilità all'insulina, la composizione corporea e l'idoneità cardiorespiratoria in caso di obesità e diabete 2. È emerso da nuova ricerca presentata al Congresso Annuale dell'#EASD2020.

Diabete tipo 2 (DT2): individuati i geni che ne anticipano l’esordio
Il diabete di tipo 2 (DT2) è una malattia cronica complessa ed eterogenea che insorge in genere in età adulta, dopo i cinquant’anni. Ma negli ultimi anni sta aumentando il numero di individui con esordio precoce della malattia.

MetScore: un innovativo ‘calcolatore’ per valutare il rischio di insufficienza renale nel diabete di tipo 2
Il diabete rappresenta la prima causa di insufficienza renale nel mondo, responsabile del 25-40% dei casi di dialisi. Circa il 40% dei pazienti con diabete tipo 2 (DT2) sviluppa una progressiva riduzione del filtrato glomerulare (GFR).

#EASD2020 - È italiana la ricerca internazionale sul diabete
Appuntamento memorabile per la Ricerca Italiana e la SID al 56° Congresso Annuale dell’EASD. Il Presidente dell’EASD 2020 è infatti il prof. Stefano Del Prato e il premio Minkowski è andato al prof. Gianpaolo Fadini dell’Università di Padova.

L’Alzheimer ha un debole per le donne, non solo in menopausa
La menopausa e l’associata riduzione degli estrogeni rappresentano un fattore di rischio ma un recente studio mette in luce che gli stessi ormoni potrebbero favorirne l’insorgenza.

Più cereali integrali, per tutti, per prevenire il diabete tipo 2
La prevenzione del diabete di tipo 2 è legata al consumo di cereali integrali. Gli studi diventano sempre più solidi e i meccanismi molecolari iniziano a essere chiariti ma nonostante la complessità fisiologica e biochimica del tema gli effetti sembrano semplici da imparare e ricordare.

Progetto di screening per la prevenzione del piede diabetico
Per piede diabetico s’intende il piede con alterazioni anatomo-funzionali determinate dalla neuropatia diabetica e/o dall’arteriopatia occlusiva periferica, anche il piede privo di lesioni ma a rischio ulcerazioni.

L’alimentazione del futuro: dalle calorie alle molecole
Le nuove scoperte nel campo della biologia portano la Scienza dell'alimentazione verso nuove frontiere: la nutrigenetica, la nutrigenomica e la nutrizione molecolare. Leggi!

Back to school: le raccomandazioni degli Esperti SIEDP
Covid-19 e influenza stagionale: come affrontare, in sicurezza, il rientro a scuola di bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete? La Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) ha pubblicato una nota che raccoglie tutte le raccomandazioni per le tematiche di punta.

Roadshow Cronicità Veneto, 9 settembre 2020
Un grande evento per fare il punto sugli scenari POST Covid-19, con focus su Diabete, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva e Fibrillazione Atriale Non Valvolare.

Intelligenza Artificiale. Chiariti alcuni meccanismi iniziali coinvolti nello sviluppo dell’Alzheimer
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi su un’eventuale correlazione tra Alzheimer e diabete, in particolare diabete di tipo 2. È noto che alterazioni metaboliche e dei segnali dell’insulina possono contribuire allo sviluppo di disturbi cerebrali.

Balanite e fimosi in corso di diabete
Balanite, più comune infiammazione del pene. Il paziente con diabete è più a rischio per l’accumulo locale di zuccheri che richiama batteri e microrganismi al di sotto della cute prepuziale che contribuiscono all’infiammazione dei tessuti.

L’impianto di una protesi del pene
L’impianto di una protesi peniena è indicato in tutti i casi di disfunzione erettile che non rispondano ad altri presidi terapeutici o nei pazienti in cui le terapie a disposizione siano controindicate o abbiano provocato la comparsa di effetti collaterali importanti per il paziente.

Proroga Piani Terapeutici. Concordi tutte le Società scientifiche
L’AMD, la SID, la SIE e la SIEDP esprimono il loro pieno sostegno all’appello della FNOMCeO che ha chiesto al Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, l’urgente estensione della proroga della validità dei Piani Terapeutici per le persone con diabete, già prevista per l’emergenza Covid-19.

Diabete LADA: pubblicate le linee d’indirizzo per la diagnosi e il trattamento
Il diabete LADA, che colpisce il 10-15% dei soggetti erroneamente diagnosticati come diabete 2, da oggi ha le sue linee di indirizzo per diagnosi e trattamento. Pubblicato il primo documento di consenso dedicato a questa forma di diabete autoimmune dell’adulto.

Unghia incarnita: quando e perché si forma?
L’unghia incarnita, o onicocriptosi, è un disturbo che colpisce le unghie dei piedi, con una maggiore prevalenza all’alluce. Se vengono trascurati i primi segni, può sfociare in un’infezione che può portare alla formazione di un granuloma con conseguente dolore.

Acido alfa-lipoico: la guardia del corpo dei nostri nervi e non solo
Acido alfa-lipoico (ALA), acido grasso con una potente azione antiossidante che aiuta a combattere lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi. Molecola preziosa per la persona diabetica, favorisce la protezione del sistema nervoso e aiuta a contrastare la neuropatia diabetica.

Matteo e il Diabete tipo 1: lo sport mi ha cambiato la vita
Matteo convive con il diabete tipo 1 da anni. Gli abbiamo chiesto cosa l’abbia spinto a fare dell’attività motoria il suo lavoro e quanto l’allenamento abbia influito e influisca nella gestione del suo diabete e nella qualità della sua giornata. Una storia di rivincita su di sé e sulla malattia.

Il tessuto nervoso è tra i più sensibili all’azione ossidante
Lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi (ROS) è responsabile dell’invecchiamento e della degenerazione dei tessuti. Non danneggia solo la cute, i capelli, le unghie ma tutti i nostri tessuti compresi i nostri nervi.

Antiossidanti: ci proteggono dallo stress ossidativo
Gli antiossidanti catturano i radicali liberi e li rendono inoffensivi proteggendo, così, il nostro organismo dall’attacco devastante delle particelle aggressive. Leggi!

Che cos’è l’onicogrifosi?
L’onicogrifosi è provocata da una crescita difettosa della matrice dell’unghia che determina una ipertrofia laterale della lamina ungueale. Il termine descrive un’unghia che assomiglia a un artiglio. Disuguale crescita della matrice dell’unghia che produce una lamina ungueale che cresce più in spessore.

Forma e spessore delle unghie
La forma dell’unghia varia da una persona a un’altra ed è costituita da proteine filamentose a basso contenuto di zolfo, cheratine o cito-cheratine, incluse in una matrice amorfa composta da proteine ricche in cistina.

Unghie: struttura e funzioni
Oltre alla funzione protettiva, le unghie contribuiscono a dare forza alle dita e agevolano la sensibilità tattile della presa e della motilità fine. La perdita di un unghia è un inconveniente notevole, in particolare nella persona con diabete.

Unghie dei piedi: vasi e nervi
La matrice dell’unghia e il letto ungueale sono irrorati da due rami provenienti dalle arterie metatarsali dorsali e da due rami provenienti dalle arterie metatarsali plantari, che si dispongono nelle aree lateroplantare e laterodorsale di ogni dito.

Covid-19 ha ritardato la diagnosi e peggiorato l’esordio del DT1 nei bambini?
Il Gruppo di Studio sul Diabete della SIEDP ha condotto un’indagine per capire quali influenze avesse avuto la pandemia sulla gravità del DT1 al suo esordio, confrontando i dati italiani del 2020 con quelli raccolti nel 2019.

La cura e l’igiene quotidiana dei piedi
Una buona cura del piede è molto importante per prevenire le complicazioni del diabete e deve rientrare nell'abituale igiene personale. I piedi devono essere lavati e osservati giornalmente.
Ispeziona entrambi i piedi, quotidianamente.

Piede diabetico: complicanza ineluttabile?
È bene sfatare uno dei miti che di solito circolano intorno all’insorgenza di piede diabetico ovvero che la comparsa di questa complicanza sia un evento inevitabile per il fatto stesso di avere il diabete. NON è così!

Le malattie delle unghie
Le malattie che interessano le unghie possono avere molte cause: infezioni, traumi, psoriasi, dermatiti, eczema, deformità, malattie congenite, alcuni tumori e alcune patologie associate, già diagnosticate o latenti (diabete tipo 2, malattie cardio-vascolari).

FAND e Cittadinanzattiva: firmato Protocollo d’Intesa!
Cittadinanzattiva e La FAND hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa che formalizza la collaborazione tra le due associazioni, già a partire da una serie di impegni che mettono al centro i diritti, l’informazione e il ruolo dei cittadini, nonché un lavoro condiviso per una maggiore rappresentanza delle persone affette da diabete.

Il piede diabetico: perché è importante giocare d’anticipo
Il diabete può danneggiare i nervi e i vasi del piede, con conseguente riduzione della sensibilità e aumento del rischio di lesioni e ulcere che portano al piede diabetico, una delle possibili complicanze del diabete.

La terapia fotodinamica nel trattamento del piede diabetico
La terapia fotodinamica è un trattamento non invasivo, assolutamente indolore, che aiuta a combattere le infezioni presenti nelle lesioni ulcerative dei pazienti con piede diabetico. In questi casi, rappresenta una terapia adiuvante, di supporto alla terapia principale, quella antibiotica.

“Fuga. Due ruote, la strada, il diabete”
Un romanzo originale, ispirato dall’avvincente storia del Team Novo Nordisk, l’unica squadra con tutti gli atleti con diabete 1. Tante volte si dice “Vado in fuga, in fuga dalle responsabilità…” ma qui la fuga è per assumersi delle responsabilità, sportive e non solo!

Cicli di elettrostimolazioni per la neuropatia dolorosa
La neuropatia dolorosa è una forma che a volte ha difficoltà a rispondere ai farmaci classici che vengono utilizzati per controllare i sintomi neuropatici.

Diabete e inerzia terapeutica: la lezione del Covid-19
A causa della pandemia di Coronavirus su tutto il territorio nazionale si è verificata una riduzione delle visite specialistiche, delle attività assistenziali ambulatoriali di routine, degli esami di controllo. Ciò è un problema importante per le persone con diabete.

Il cristallino artificiale: a ciascuno il suo
Il cristallino artificiale è una piccola lente in materiale plastico altamente biocompatibile che viene inserita all’interno dell’occhio dal chirurgo durante la fase terminale della seduta operatoria necessaria per la rimozione della cataratta.

Diabete: quale sport scegliere?
L’attività aerobica consiste in un esercizio fisico che a livello muscolare si svolge in presenza di ossigeno. Durante un’attività aerobica il battito cardiaco e la velocità della respirazione, aumentano progressivamente insieme all’aumentare dello sforzo stesso.

Diabete tipo 1: all’ASL di Brindisi il primo ambulatorio dedicato
L’ambulatorio sarà dedicato a coloro con diabete tipo 1 che a Brindisi si stima siano intorno ai 380 casi, tra cui 120 minori di 18 anni. Sarà un luogo di assistenza per tutti i pazienti diabetici di tipo 1, seguiti da un team composto da medici specializzati in questa patologia, due infermieri, un nutrizionista e uno psicologo.

La cura di una lesione al piede durante il lockdown in un paziente diabetico
Nell'articolo la documentazione di quanto avvenuto durante il lockdown a un paziente in seguito a una delle subdole e pericolose conseguenze del diabete, quando non controllato.

Diagnosi di diabete: come rielaborare la notizia e reagire in modo attivo?
La diagnosi di una patologia cronica come il diabete e in particolare il diabete di tipo 1 stravolge le vite delle persone. Ognuno desidera per sé e per i propri cari una vita ricca di salute, ma talvolta ciò non si verifica. La diagnosi assume quindi le caratteristiche di un trauma.

Piede diabetico: che cos’è?
Il piede diabetico è una complicanza tardiva del diabete. Si manifesta come una distruzione dei tessuti profondi del piede in un paziente che ha il diabete di lunga data (almeno da 5-10 anni) associato a un’arteriopatia e/o a una neuropatia periferiche, anch’esse complicanze croniche dovute a una storia di diabete.

Diabete tipo 2, sovrappeso e attività fisica: tra miti e realtà
Un’attività fisica moderata e regolare fa sempre bene a tutti, persone sane e con diabete o in sovrappeso, a qualsiasi età. L’esercizio fisico aiuta a tenere sotto controllo i valori della glicemia, del colesterolo cattivo e dei trigliceridi riducendo il rischio di ipertensione, obesità e altre malattie.

“Disintossicarsi” dal consumo eccessivo di zucchero: vademecum pratico per diabetici e non solo
Un elevato consumo di zucchero è stato messo in relazione con una serie di patologie o di condizioni metaboliche che possono contribuire allo sviluppo di malattia. Tra le prime il diabete di tipo 2 e le patologie cardiovascolari.

Diabete tipo 2: 20.000 prime visite “mancate” a causa del Covid19
L'emergenza da Coronavirus, che ha richiesto la sospensione di più di 580.000 visite diabetologiche, di cui 20.000 prime visite, rischia di aggravare il problema dell’inerzia terapeutica. L'AMD ha avviato un’indagine per conoscere l’effetto della pandemia sul ritardo con cui i pazienti hanno accesso alle cure.

Centri Retina: ripartire in piena sicurezza dopo il Covid-19
Gestire il paziente con maculopatia e altre patologie retiniche in Ospedale dopo il Covid-19: a questo scopo si è organizzata una Task Force per definire un nuovo percorso diagnostico e terapeutico.

Rinnovo dei Piani Terapeutici: diabetologi favorevoli al un ruolo attivo dei Medici Generici
L’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la Società Italiana di Diabetologia (SID) e la Società Italiana di Endocrinologia (SIE) accolgono con favore la Determina AIFA che consente la prescrizione in rimborsabilità dei nuovi anticoagulanti orali anche da parte dei Medici di Medicina Generale (MMG).

Ancora troppo alto lo stigma che ruota intorno al diabete e non solo
Numerose campagne di comunicazione nate per sensibilizzare contro l’insorgenza del diabete veicolano il semplice messaggio che il consumo eccessivo ed errato di zucchero è causa del diabete e delle sue complicanze.

Diabete e Covid-19: per 6 mesi, accesso gratuito all’app mySugr, versione Pro
MySugr è una delle app più scaricate al mondo dalle persone con diabete. L’accesso gratuito alle funzionalità aggiuntive messe a disposizione dalla versione Pro favorirà un migliore controllo del diabete e una maggiore personalizzazione di tutte le informazioni utili anche durante l’emergenza Covid-19.

Maculopatia e COVID 19: le cure non vanno abbandonate, gli ospedali sono sicuri
I pazienti affetti da maculopatia, come la degenerazione maculare legata all’età, in particolare nella sua forma avanzata o essudativa o l’edema maculare diabetico non devono abbandonare il loro percorso terapeutico.

Fase 2: Vademecum con le indicazioni operative per i dentisti
Per agevolare la consultazione delle indicazioni ministeriali su tutte le procedure da seguire, la CAO, Commissione Albo Odontoiatri ha prodotto un Vademecum in 5 regole e in 24 schede pratiche, arricchite da molte illustrazioni che lo rendono uno strumento particolarmente divulgativo e di pratica consultazione per tutti.

Tuo figlio non è il diabete
Il diabete tipo 1 è la patologia cronica più diffusa in età pediatrica e dall’esordio sempre più precoce. L’obiettivo principale del trattamento tra i bambini con DT1 è di raggiungere la più adeguata concentrazione di glucosio ematico possibile.

Influenza 2020/21: Vaccinare di più e prima, soprattutto anziani fragili ma non solo
La pandemia ci ha fatalmente ricordato che per i virus la fragilità è un terreno fertile. È indispensabile proteggere gli anziani vaccinandoli e togliendo così di mezzo l’influenza.

Ancod e i suoi centri odontoiatrici, sempre al fianco della salute dei pazienti
Gli oltre 500 Centri odontoiatrici associati ANCOD hanno ripreso le attività di servizio seguendo un rigido protocollo per garantire la continuazione delle cure, nonché una pronta presa in carico delle patologie che si sono manifestate durante il lockdown.

#ADA2020 online – 80° Sessione scientifica dell’American Diabetes Association
80° sessione scientifica dell’American Diabetes Association, #ADA2020. Evento di estrema rilevanza internazionale per l’eccellenza del Comitato Scientifico e l’aggiornamento su prevenzione, cura e soprattutto ricerca scientifica di altissimo livello su diabete e malattie associate.

Le nostre piante di casa: quali e perché ci fanno stare bene?
Portare un po’ di natura nelle nostre case non può che alimentare il nostro benessere. Dato che passiamo l’80-90% del tempo in spazi chiusi, la qualità dell’ambiente e dell’ufficio è importante per la salute.

In bilico, tra decisione e indecisione sul mio trapianto
Quando sono davanti a una scelta, sbarro gli occhi e so già che passeranno minuti interminabili prima di prendere una decisione di cui potrei non essere per niente convinto. Quando devi prender una decisione è spesso la paura di commettere un errore, di fare la scelta sbagliata, a frenarti, ma la paura è una pessima consigliera.

Fase 2 Covid-19 – “Psicologi in linea per la diabetologia”
Diabete e stress da coronavirus: avviata una nuova partnership tra psicologi e diabetologi SID e AMD a disposizione dei pazienti e degli operatori sanitari, per un consulto psicologico gratuito. Sui siti delle due Società Scientifiche pubblicato l’elenco della task force di psicologi disponibili per la consulenza online.

Immuni: la nuova app per il tracciamento dei contagi
Il sistema di tracciamento digitale dei contatti (contact tracing) sarà utile per contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica Covid-19, perché può aiutare a identificare individui potenzialmente infetti prima che emergano sintomi e può impedire la trasmissione successiva dai casi secondari.

Regione Lombardia: ulteriore rinnovo dei Piani Terapeutici fino ad agosto
Emergenza Covid-19 - La Regione Lombardia ha emanato una Nota per il rinnovo automatico dei piani terapeutici secondo le nuove disposizioni di Regione Lombardia.

Chetoacidosi diabetica: com’è cambiata la sua prevalenza alla diagnosi di DT1 ?
La chetoacidosi diabetica (DKA) è una complicanza acuta del diabete tipo 1 particolarmente grave quando insorge nei bambini, più rara negli adulti: si associa ad alta morbilità, mortalità e aumenta la spesa sanitaria.

Allenamento Diabete tipo 1 – La 10° lezione con Matteo (Diabet Health 1)
Eccoci al decimo appuntamento con le proposte della palestra Stilnuovo di Firenze per l’allenamento delle persone con diabete mellito tipo 1, in assenza di alterazioni cardiovascolari, metaboliche e ortopediche, l’Health Tutor Matteo ci mostra il quarto allenamento proposto al gruppo online.
Il protocollo di lavoro proposto in questo allenamento prevede una prima fase di mobilità e attivazione per preparare muscoli e articolazioni alla fase centrale di maggiore intensità. Questa è suddivisa in due circuiti rispettivamente di 4 e 3 esercizi da ripetere a circuito per 3 volte ciascuno. Guarda il video e allenati con Matteo.

Obesità ed emergenza COVID-19: call to action alle Istituzioni
Le evidenze acquisite rafforzano la consapevolezza che la prevenzione dell’obesità riduce il rischio di severità per malattie croniche non trasmissibili come diabete tipo 2, malattie cardiovascolari, respiratorie e renali, ma anche per le malattie trasmissibili come l’infezione Covid-19.

Allenamento Diabete tipo 2 – La 9° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
In tutti questi allenamenti abbiamo esplorato diversi movimenti. Abbiamo già analizzato come una diversa disposizione del corpo possa facilitare o meno un determinato esercizio. Durante i piegamenti sulle braccia che facciamo al muro, più i piedi sono indietro più diventa difficoltoso il gesto.

Stress e tiroide: quale relazione?
La gestione dello stress è importante per la salute in generale e per la tiroide. Lo spiega la dott.ssa Serena Missori, Endocrinologa specializzata in nutrizione funzionale preventiva e biotipizzata, Anti-Aging e Anti-Stress.

Obesità: malattia ancora poco percepita e sottotrattata
Nonostante l’obesità sia stata riconosciuta come malattia cronica con la mozione alla Camera del 13 novembre 2019, in Italia rimane sottostimata, mal diagnosticata. La crescente prevalenza dell'obesità a livello globale è un problema di salute pubblica.

FASE 2 - Fine del lockdown: sei davvero pronto a uscire?
Nella realtà sono trascorsi soltanto due mesi dall’inizio del confinamento, ma la nostra mente ci rimanda una percezione diversa, quasi distorta del tempo, come se ne fosse trascorso molto di più, come se tutto fosse cambiato, compresi noi.

Fase 2: come la stanno affrontando le Regioni?
Ripartenza e rilancio: la Fase 2 si presenta come una sfida per il Paese, in particolare per le singole Regioni che si sono trovate ad affrontare il periodo più intenso della pandemia con situazioni epidemiologiche differenti. Fondamentale il potenziamento delle reti sul territorio e la tecnoassistenza.

Siedp: campi scuola 2020 da rimandare a nuove disposizioni
I campi scuola sono un’esperienza fondamentale nel percorso educativo dei bambini e degli adolescenti affetti da diabete tipo 1; gli ambiti di applicazione sono diversi e includono l’accettazione della malattia, il confronto con altri coetanei e l’acquisizione di una buona educazione all’autogestione della malattia.

Allenamento Diabete tipo 1 – La 9° lezione con Matteo (Diabet Health 1)
Nono appuntamento con le proposte della palestra Stilnuovo per l’allenamento delle persone con diabete mellito tipo 1, in assenza di alterazioni cardiovascolari, metaboliche e ortopediche, l’Health Tutor Matteo ci mostra il terzo allenamento proposto al gruppo online.

Allenamento Diabete tipo 2 – La 8° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
Ottavo appuntamento con l’Health Tutor Matteo della palestra Stilnuovo. L’allenamento proposto in questo articolo è per le persone affette da diabete mellito tipo 2 o pre-diabete, prive di complicanze metaboliche, cardiovascolari e ortopediche. Oggi entriamo più nel dettaglio di tutte le fasi dell’allenamento, ciascuna con la propria finalità.

Una nuova partnership per lo sviluppo di un sistema ad ansa chiusa
Ypsomed e DexCom Inc., leader mondiale di sistemi di monitoraggio in continuo della glicemia, annunciano la loro partnership per sviluppare un sistema ibrido ad ansa chiusa, passaggio fondamentale per lo sviluppo di una terapia personalizzata del diabete.

Emergenza COVID-19: quale impatto psicologico sui bambini con DT1?
I cambiamenti legati all’emergenza sanitaria possono avere un impatto sulla salute mentale dei bambini con diabete tipo 1. Come proteggere il benessere psicologico dei piccoli? Riflettiamo sui 5 bisogni emotivi e su quali esperienze negative prestare attenzione nella fase 2.

Covid-19: nel futuro cure con anticorpi monoclonali e uno o più vaccini
La scienza hai i suoi tempi, la sua grammatica che vanno rispettati. “Non ci sarà un vaccino a breve, ma vogliamo portare in Italia la sperimentazione clinica e la produzione degli anticorpi monoclonali contro Covid-19”. Lo ha annunciato questa sera il prof. Giuseppe Novelli, genetista dell'Università di Roma Tor Vergata.

Allenamento Diabete tipo 1 – La 8° lezione con Matteo (Diabet Health 1)
Ottavo appuntamento con le proposte della palestra Stilnuovo per l’allenamento delle persone con diabete mellito tipo 1, in assenza di alterazioni cardiovascolari, metaboliche e ortopediche, l’Health Tutor Matteo ci mostra il secondo allenamento proposto al gruppo online.

Covid-19 e diabete: raccomandazioni pratiche per la gestione del diabete in pazienti con l’infezione
La fase 2 è cominciata. Si cominciano a fare i primi bilanci e a tentare di scrivere le regole per la gestione del diabete nelle diverse categorie di pazienti. Le persone con diabete (e con obesità) sono state purtroppo tra le più colpite dalla pandemia.

Allenamento Diabete tipo 2 – La 7° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
Settimo appuntamento con l’Health Tutor Matteo della palestra Stilnuovo di Firenze. L’allenamento proposto in questo articolo è dedicato alle persone affette da diabete mellito tipo 2 o pre-diabete, prive di complicanze metaboliche, cardiovascolari e ortopediche.
Oggi parliamo della programmazione degli allenamenti. Le linee guida suggeriscono di praticare attività contro-resistenza un paio di volte a settimana per una durata circa di 70 minuti. Per quanto riguarda l’attività aerobica vengono consigliati 150 minuti settimanali a una intensità moderata.

Tempi di Passione. Tempi di dolore. Tempi di Covid-19
Paura, ansia, preoccupazione per il futuro. Un futuro, il nostro futuro, quale futuro. Ci sarà un futuro? Difficile a dirsi. Le risorse scarseggeranno? Quando finirà?
Una notizia dell’Organizzazione Mondiale del Lavoro, che circola da alcuni giorni individua in oltre 18 milioni di posti di lavoro il numero di persone che perderanno, in un modo o in un altro il lavoro. Oggi forse no, ma domani è possibile.

Covid-19 - Fase 2. Come viaggiare sicuri su treni, metro e autobus
In previsione della partenza della Fase 2 dell’emergenza Covid-19, la Circolare MinSan sottolinea quanto sia necessario mettere in pratica un’efficace riorganizzazione del sistema di trasporto pubblico, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, garantendo la tutela della salute del personale addetto nelle stazioni e sui mezzi di trasporto.

Allenamento Diabete tipo 1 – La 7° lezione con Matteo (Diabet Health 1)
Eccoci al 7° appuntamento con le proposte della palestra Stilnuovo per l’allenamento delle persone con diabete mellito tipo 1, in assenza di alterazioni cardiovascolari, metaboliche e ortopediche. L’Health Tutor Matteo ci mostra come si svolge una sessione di lavoro di gruppo online. I protocolli di esercizio fisico adattato della Stilnuovo sono caratterizzati da lavori individuali o di piccoli gruppi omogenei. Allenarsi in gruppo permette di poter condividere le proprie esperienze con gli altri e sentirsi capiti nelle difficoltà. L’intento non è di “ghettizzare” chi deve prestare maggiore attenzioni all’allenamento, ma quello di poter vivere con naturalezza le proprie esigenze di controllo glicemico e correzione.

Allenamento Diabete tipo 2 – La 6° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
Sesto appuntamento con Matteo, Health Tutor della palestra Stilnuovo. Anche l’allenamento proposto in questa Lezione 6 è per le persone affette da diabete tipo 2 o pre-diabete, prive di complicanze metaboliche, cardiovascolari e ortopediche. In questo secondo mesociclo di lavoro abbiamo creato delle progressioni di allenamento atte a migliorare la capacità cardio-respiratoria di voi che ci seguite. Il tempo, quindi il volume, totale dell’allenamento è rimasto il medesimo, circa 45 minuti.

Anche le porzioni contano per mangiare in modo sano ed equilibrato
Una porzione standard rappresenta la quantità di alimento che si assume come unità di riferimento riconosciuta e identificabile sia dai professionisti del settore nutrizionale (dietologi, nutrizionisti, dietisti etc) e sia dalla popolazione e dalla singola persona.

Covid-19: “Dobbiamo ripartire in sicurezza e garantire il progresso economico” Lorenzin
“Questo è un evento globale e alla fine di questa battaglia vincerà l’homo sapiens” sottolinea Pani. Al momento però, gli psichiatri sono preoccupati per tre aspetti: il primo è l’effetto sulla psiche delle singole persone, che vede un peggioramento dei disturbi psichiatrici, con l’aumento dell’uso di ansiolitici e la manifestazione di disturbi.

Covid-19: “Abbiamo contenuto l’emergenza ma dobbiamo imparare a conviverci, sapendo come agire” Prof. Lo Palco
"Siamo in grado di riorganizzare e ridisegnare il nostro Sistema Sanitario in vista della ripartenza dal 4 maggio 2020 e con uno sguardo al futuro e quali le conseguenze socio-sanitarie ed economiche della pandemia?" Lo ha chiesto l'Onorevole Beatrice Lorenzin.

Covid-19: “I bambini i più dimenticati durante la pandemia. Necessario costruire Unità Operative Territoriali” On. Siani
I bambini si ammalano poco di questo virus e sembra che lo diffondano anche meno rispetto agli adulti. “I bambini (10 milioni in Italia e il 16% in condizioni di povertà) sono stati gli unici dimenticati in questo periodo di pandemia.” sottolinea l’On. Siani.

Natura, sport e benessere
Sicuramente lo sport è un potente strumento per migliorare la propria qualità di vita, a patto che venga svolto nella maniera giusta. Moltissime persone praticano sport, ma incredibilmente solo una piccola parte di esse ne trae benefici determinanti, gli altri colgono soltanto alcuni vantaggi, altri addirittura peggiorano la propria qualità di vita a causa di una cattiva interpretazione dell’attività sportiva.

Allenamento Diabete tipo 1 - La 6° lezione con Matteo (Diabet Health 1)
Sesto allenamento proposto da Matteo Cammarata, Helth Tutor della palestra Stilnuovo** di Firenze, ideato per le persone con diabete mellito tipo 1 in assenza di complicanze cardiovascolari, metaboliche e ortopediche.
Oggi affrontiamo l’allenamento in seguito a una ipoglicemia trattata con integrazione di glucidi. Riproponiamo le indicazioni rilasciate nelle principali linee guida.
Per trattare un’ipoglicemia si osserva la regola del 15. Si assumono 15 grammi di zuccheri semplici ogni 15 minuti finché la glicemia non è definitivamente salita sopra 70 mg/dL. Dovendo affrontare un allenamento, aggiungiamo, dopo aver ottenuto una normo-glicemia, anche 15 grammi di zuccheri complessi sotto forma, in questo caso di fette biscottate.

Allenamento Diabete tipo 2 – La 5° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
Quinto appuntamento con Matteo, Health Tutor della palestra Stilnuovo. L’allenamento proposto in questo articolo è per le persone affette da diabete mellito tipo 2 o pre-diabete, prive di complicanze metaboliche, cardiovascolari e ortopediche.
In questo primo mese di attività ci avete spesso raccontato di praticare camminate per tenere sotto controllo la glicemia. L’attività aerobica è indubbiamente un utile alleato al controllo glicemico e non solo, ma non può essere la panacea di tutti i mali.

ADPMI Onlus dona un ventilatore all’Ospedale Sacco di Milano
L’Associazione Diabetici della Provincia di Milano in occasione dell’emergenza Coronavirus, ha donato all’Ospedale Sacco di Milano un sofisticato ventilatore polmonare Aeros 4600 della Dixion del valore di 26.840€ interamente sostenuto dall’Associazione. In caso di infezione da Coronavirus, il diabete può aumentare il rischio di complicanze e di decorso sfavorevole.

4° premio giornalistico ‘SID-Diabete Ricerca’: prorogati i termini al 1° novembre 2020
Nuova scadenza al 1° novembre 2020 per poter partecipare al 4° premio giornalistico ‘SID-Diabete Ricerca’, istituito dall’Associazione ‘Diabete Ricerca’, dalla ‘Fondazione Diabete Ricerca’ e dalla ‘Società Italiana di Diabetologia’ con lo scopo di riconoscere e stimolare la corretta divulgazione scientifica di tematiche riguardanti il diabete mellito. Il premio vuole essere un omaggio allo stile e al modo di svolgere questa professione con competenza, rigore, sintesi, completezza di contenuti, chiarezza di linguaggio e capacità di divulgazione delle notizie.

Allenamento Diabete tipo 1 – La 5° lezione con Matteo
E’ già passato un mese da quando abbiamo iniziato il programma di allenamento online per le persone con diabete mellito tipo 1, privi di complicanze cardiovascolari, metaboliche e ortopediche. Come vi sentite? L’obiettivo di questi allenamenti da poter eseguire in casa è quello di migliorare il metabolismo glucidico, stabilizzando la glicemia. Per ottenere questo importante risultato è necessario che l’esercizio fisico diventi una costante della nostra routine settimanale. Allenarsi a orari differenti, per tempo diverso, a intensità diversa, comporta una diversa risposta della glicemia all’esercizio.

Allenamento Diabete tipo 2 – La 4° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
Dopo un mese di allenamento possiamo introdurre qualche modifica al nostro protocollo di lavoro. Molte sono le variabili che possono aumentare o diminuire la difficoltà dell’allenamento. Stavolta modificheremo la densità.

Il progetto europeo ECARIS, educare i caregiver di pazienti con patologie renali
La maggior parte dei pazienti con nefropatia cronica o con malattia renale allo stadio terminale si affidano spesso ai loro familiari per le attività quotidiane e le cure mediche; la famiglia rappresenta la migliore risorsa per fornire assistenza a questi pazienti. Il familiare è in tal caso nominato caregiver.

Più aderenza alla terapia, più salute per i malati cronici
Scarsa aderenza alla terapia, problema frequente fra gli anziani che nel 61% dei casi sono affetti da patologie croniche che colpiscono oltre 8,4 milioni anziani. Ben il 70%, non segue i trattamenti in modo corretto o li abbandona dopo breve tempo.

Rinforzare le difese immunitarie a tavola
È necessario avere una corretta e sana alimentazione, ben bilanciata e tarata per le condizioni personali e che possa essere la più varia possibile perché con pochi alimenti non si è mai in grado di garantire tutte le sostanze di cui il corpo ha bisogno.

Allenamento Diabete tipo 1 – La 4° lezione con Matteo (Diabet Health 1)
Il protocollo di allenamento adattato alle persone con diabete tipo 1 ha l’obiettivo di stabilizzare la glicemia durante e dopo l’attività. Per ottenere questo risultato è importante valutare anche lo stato di insulinizzazione della fascia oraria in cui ci vogliamo allenare.

Diabete: l’alimentazione per sostenere il sistema immunitario
Le persone con diabete hanno un rischio maggiore di sviluppare altre patologie. Oltre alle complicanze croniche del diabete possiamo annoverare un maggiore rischio di infezione in vari distretti corporei.

Allenamento Diabete tipo 2 – La 3° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
Ecco la terza proposta di allenamento da eseguire a casa pensato per le persone con diabete mellito tipo 2, pre-diabete o alterazioni del metabolismo glucidico, proposto dell’Health Tutor della palestra Stilnuovo**, Matteo Cammerata, specialista in scienze motorie.
Anche questo allenamento segue i principi dell’allenamento funzionale. La sessione è composta da: • una fase a terra di allungamento e mobilità; • una fase a terra di attivazione dei muscoli stabilizzatori del tronco; • una fase aerobica in piedi, seguita da una parte a circuito a corpo libero; • una fase di defaticamento a terra che conclude l’allenamento.

Coronavirus. Ok alla vendita delle singole mascherine in Farmacia
La Federazione degli Ordini del Farmacisti (FOFI) ringrazia “… il Commissario Straordinario per l’emergenza, dr. Domenico Arcuri, per la sensibilità dimostrata nell’affrontare un aspetto, la vendita delle singole mascherine anziché delle confezioni intere, che stava creando notevoli difficoltà ai farmacisti e ai cittadini”.

Qual è il momento migliore per allenarsi per chi ha il diabete?
Scopriamo con il nostro Health Tutor Matteo quando è il momento migliore della giornata da dedicare all’attività fisica per la persona con diabete.

AIFA: estensione anche a maggio della proroga dei Piani Terapeutici
Relativamente al rinnovo dei piani terapeutici AIFA, si dispone che la proroga di 90 giorni a partire dalla scadenza del piano stesso sia applicabile a quelli in scadenza nei mesi di marzo e aprile, e a quelli in scadenza nel mese di maggio.

Allenamento Diabete tipo 1 - la 3° lezione con Matteo (Diabet Health 1)
Terzo allenamento condotto dal dr. Matteo Cammarata, specialista di scienze motorie, ed Health Tutor della palestra Stilnuovo di Firenze, dedicato alle persone con Diabete tipo 1 in assenza di complicanze cardiovascolari, metaboliche e ortopediche.

Terapia diabete tipo 2: i DDP-4 inibitori proteggono dalla Covid-19?
Al momento non è possibile confermare il ruolo protettivo dei DDP-4 inibitori nei confronti della COVID-19. Dati preliminari sembrano suggerirlo, ma è necessario attendere i risultati di studi ad hoc e degli studi epidemiologici per confermarlo.

#iorestoacasa. La riscoperta di sé stessi
Questo nuovo Coronavirus ha tante facce e la stessa faccia, dietro ne cela delle altre. All’inizio lo respingi, non lo accetti, lo neghi, ti difendi, illudendoti che sia tutta un’esagerazione… poi subentra la rabbia, per il programma saltato, per il viaggio che avevi sognato da tempo.

7 aprile - Giornata mondiale della Salute
Nel 2020, per la Giornata mondiale della Salute, l’OMS intende dare particolare risalto al ruolo di infermieri e ostetriche, che al loro interno accolgono la più grande forza lavoro femminile al mondo. Tali figure appaiono fondamentali per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, e per la assicurazione di una copertura sanitaria universale.

Allenamento Diabete tipo 2 - La 2° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
Secondo allenamento di Matteo Cammerata per far lavorare anche a casa le persone affette da diabete tipo 2 o prediabete. Queste condizioni alterano il metabolismo degli zuccheri, comportando condizioni di iperglicemia e/o iperinsulinemia.

Dopo Covid-19 - Niente più come prima. Meglio di prima!
Attenzione a creare ansie e angosce, ne abbiamo già tante! Su tutti i giornali si legge che “niente sarà più come prima”, sembra una condanna rispetto a una catastrofe che sembra senza fine. Certo niente sarà più come prima. Ma vediamolo in positivo, ogni crisi può essere un’opportunità, un modo per comprendere gli errori.

Le dirette facebook con gli esperti AMD/SID/SIEDP, dal 6 aprile 2020
Gestire la cronicità al tempo del coronavirus. Informazioni pratiche per la gestione quotidiana del diabete, tutti i giorni, a partire da lunedì 6 aprile, dalle 18 alle 19, sulle pagine Facebook delle tre Società Scientifiche con l’iniziativa“Un’ora con AMD/SID/SIEDP”.

Diabet Health 1 con Matteo – LEZIONE 2 (Diabete Tipo 1)
Stilnuovo, la palestra della salute propone il secondo allenamento, stavolta totalmente guidato dall’Health Tutor Matteo, da poter eseguire a casa per tutte le persone affette da diabete mellito tipo 1.

COVID-19: il diabete non aumenta il rischio di contagio ma può aumentarne le complicanze
Le persone con diabete hanno lo stesso rischio di chi non ha il diabete di contrarre il nuovo Coronavirus. In caso di infezione, però, può aumentare il rischio di complicanze e di decorso sfavorevole. I diabetologi di AMD consigliano dunque la massima prudenza ai loro pazienti.

02/500 43 133 – RISPONDE L’ANDROLOGO TUTTI I GIORNI, 7 SU 7, ORE 17 - 18
La Società Italiana di Andrologia (SIA) ha attivato un servizio telefonico gratuito: si potrà parlare con uno specialista andrologo in grado di rispondere a tutte le domande in merito al proprio stato di salute andrologico.

“Io sto Vivendo, lascia scorrere la linfa”
Io, sto vivendo a lungo questa vita… e so con certezza che, nella vita non contano i passi che fai, né le scarpe che usi, ma le impronte che lasci! So anche che, la vita è fatta di delusioni , botte e lividi che nemmeno il tempo è capace di cancellare. La vita è fatta di partenze e ritorni, però una cosa ho imparato… che si potrà anche soffrire, stare male, piangere fino a sentir doloranti gli occhi … ma ci si rialza sempre, perché nulla è più importante di noi stessi e della nostra vita, che è il dono più prezioso che abbiamo…quindi bisogna REAGIRE E ALZARSI!

Lotta al COVID-19 in Lombardia: una nuova alleanza tra pediatri di famiglia e Politecnico di Milano
Simpef - Sindacato medici pediatri di famiglia e Dipartimento di chimica, materiali e ingegneria chimica “Giulio Natta” del Politecnico garantiscono il rifornimento gratuito di disinfettante agli studi dei pediatri di libera scelta operanti sul territorio lombardo, sulla base della formula raccomandata dall’OMS.

Le fakenews più frequenti sul COVID-19
Coronavirus: in questo periodo circolano in rete e sui social media numerose fake news che inducono ad assumere comportamenti non corretti e inefficaci per prevenire il contagio dal nuovo Coronavirus. Il Ministero della Salute e tutte le associazioni scientifiche raccomandano di cercare informazioni sul nuovo coronavirus e sulla malattia che provoca, definita dall’OMS Covid-19, su fonti istituzionali ufficiali e certificate o che riportino tali fonti come riferimento.

Tiroide e metabolismo: le ricette
“Ho scritto questo libro non solo per dare idee e ricette sfiziose e portare in tavola il metodo Metodo Missori-Gelli® per la tiroide, per la pancia e per il metabolismo - spiega la prof.ssa Missori -. “L’ho scritto per dimostrare quanto sia facile mangiare bene per ritrovare la salute anche con l’alimentazione in maniera consapevole senza rinunciare al gusto. Questo permetterà a tutti di trovare pietanze sempre diverse da condividere con la famiglia, soprattutto in queste giornate in cui dobbiamo stare in casa”.

Diabete e COVID-19: Attivare la teleassistenza per gli oltre 3 milioni di italiani con diabete
È quanto Antonio Cabras, presidente della Federazione Diabete Giovanile: “Serve anche un gruppo di studio per valutare nel nostro Paese quali siano le emergenze-urgenze da tenere sempre sotto osservazione a livello delle attuali conoscenze scientifiche in modo da far venir meno le persistenti criticità nel pieno rispetto delle esigenze di sicurezza”.

Diabet Health 2 con Matteo – LEZIONE 1 (Diabete Tipo 2)
Benvenuti in uno dei Percorsi di Prevenzione e Salute di Stilnuovo dedicato al diabete tipo 2, insieme al responsabile, il dr. Matteo Cammerata, 2 lauree specialistiche in scienze motorie.
Il diabete tipo 2 è la forma di diabete più frequente con oltre il 90% dei casi totali. Si instaura prevalentemente in età adulta, ma lo stile di vita odierno, sedentario e con un’alimentazione scorretta, sta abbassando sempre più l’età di esordio.

Diabet Health 1 con Matteo – LEZIONE 1 (Diabete Tipo 1)
Il percorso di prevenzione e salute Diabet Health 1 Stilnuovo è un protocollo di allenamento adattato, progettato per assolvere al ruolo terapeutico dell’esercizio fisico nei soggetti con diabete tipo 1.

Cardio Health con Matteo – LEZIONE 1
Benvenuti per il Primo Percorso di Prevenzione e Salute di Stilnuovo, insieme al responsabile, il dr. Matteo Cammerata, 2 lauree specialistiche in scienze motorie, che convive con il diabete tipo 1 da 13 anni.
Nel video allegato viene presentato un allenamento pensato per le persone con alterazioni cardiovascolari stabilizzate, anche in terapia farmacologica. L’attuazione di un piano di esercizio fisico deve essere comunque identificato dal proprio medico curante.
Il Percorso Cardio Health di Stilnuovo nasce per gli iscritti della palestra che presentano ipertensione stabilizzata e/o sono in terapia farmacologica per disfunzioni cardiache.

Supporto psicologico online per l’emergenza COVID-19
In tempi di pandemia da Coronavirus, sono molte le iniziative su tutto il territorio nazionale per offrire sostegno psicologico gratuito a chi soffre di stati di ansia o panico durante i giorni duri dell'emergenza, sia per chi lavora sia per chi può e deve stare a casa.

Stilnuovo: i nostri protocolli di allenamento
I percorsi di prevenzione e salute di Stilnuovo - spiega Matteo Cammarata, responsabile dei corsi di prevenzione e salute - sono protocolli di allenamento adattati alle principali patologie dismetaboliche, progettati unendo le conoscenze medico-sanitarie alla fisiologia dell’Esercizio Fisico, cercando di mantenerli sempre attuali tramite gli aggiornamenti della letteratura scientifica e la teoria della Funzionalità. Sovrappeso, obesità, diabete tipo 1 e diabete tipo 2, cardiopatie e ipertensione sono solo alcune delle condizioni con cui lavoriamo da anni, cercando di migliorare ogni volta le nostre proposte allenanti.

Richiesta ad AIFA per la semplificazione del ritiro dei farmaci in DPC
Diabete Italia, FAND, AMD, Associazione Medici Diabetologi e SID, Società Italiana di Diabetologia scrivono ad AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco per chiedere la semplificazione del ritiro dei farmaci in DPC, Distribuzione per Conto (DPC).

Diabete e Coronavirus: Attivo il numero verde 800 942 425, ore 10-18
L’emergenza Coronavirus sta mettendo a dura prova l’organizzazione del servizio sanitario così come lo conoscevamo e al quale eravamo abituati. Non fa eccezione il mondo del diabete.

Emergenza Coronavirus: tutti i numeri utili
Nell'articolo elenchiamo tutti i numeri di riferimento nazionali e regionali per gestire al meglio l’emergenza Coronavirus. NUMERO DI PUBBLICA UTILITÀ 1500 - Attivo anche il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute.

“Motiv-Azione”
È come se gli facessi sollevare dei pesi, allenandolo a immaginare cose più grandi di quanto sono in realtà. Questo lo aiuta a visualizzare in modo vivido, piacevole e appetitoso il motivo che mi spinge a compiere l’azione che voglio motivarmi a fare.
Perché la motiv-azione altro non è che il motivo che mi spinge all’azione, e fino a che non riesco a vedere tutti i motivi davvero piacevoli, entusiasmanti e appassionanti di questa attività il mio cervello, che è pigro, preferirà la scelta più comoda (adesso è di moda chiamarla “comfort zone”).

Stress e trauma: l'emergenza Coronavirus
C’è paura in chi opera in prima linea, medici, infermieri, operatori socio-sanitati, forze dell’ordine, volontari della protezione civile, intenti a svolgere con grande energia il proprio lavoro, pur costretti a lavorare in condizioni di contrazione di risorse umane. Uno scenario di grande tensione, in cui l’operatore tira fuori il meglio di sé.

La qualità dei tuoi pensieri determina la qualità della tua vita
Dare spazio al pensiero positivo. Come un mantra giornaliero, in ogni situazione. La maggior parte delle persone è convinta che il solo patrimonio genetico determini la nostra vita, ma illustri scienziati ci dimostrano che i geni sono condizionati dalle nostre percezioni dell’ambiente che ci circonda e che possiamo fare molto con la ginnastica mentale dando spazio a pensieri positivi che ci facciano vivere meglio.

#Iorestoacasa ma mi mantengo in forma
A causa della pandemia di coronavirus la chiusura di palestre, centri sportivi, piscine limita la possibilità di praticare regolare esercizio fisico. I benefici di un regolare esercizio fisico sono ben noti, in particolar modo nelle persone con diabete e/o obesità nei quali l’attività fisica risulta a tutti gli effetti un cardine della terapia.

Farmacie lombarde aperte e in prima linea: servizi aggiuntivi, e nuove regole
In Lombardia le farmacie continuano a rimanere aperte: primo presidio sul territorio del Sistema sanitario lombardo. Anche a seguito dell’ultimo DPCM, emanato l'11 marzo 2020 dal Presidente del Consiglio dei Ministri Conte e valido fino al 25 marzo, le farmacie lombarde continueranno a garantire ai cittadini la dispensazione di farmaci e presidi sanitari.

Teleassistenza: attivarla al più presto per i consulti alle persone con diabete
È l’appello delle tre Società scientifiche di diabetologia ed Endocrinologia: SID, AMD e SIE agli Assessori regionali alla Sanità. Sono tante le persone con diabete che anche in questi giorni si presentano presso i centri diabetologici italiani, per effettuare una visita di controllo, prenotata magari diversi mesi fa.

AIFA: istituita la nuova “Unità di crisi Coronavirus”
Il team di esperti dell’Unità di Crisi dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sarà impegnato soprattutto su quattro linee principali di farmaci per l’emergenza COVID-19. Farmaci in uso “off label” ovvero utilizzati nella pratica clinica al di fuori delle indicazioni previste nella scheda tecnica.

Come affinare le proprie capacità di resilienza
La resilienza esprime la nostra capacità di fronteggiare difficoltà, eventi traumatici, psicologici o fisici, in maniera positiva. Non tutti reagiamo allo stesso modo: abbiamo chiesto al Prof. Ferdinando Pellegrino di spiegarci che cos’è la resilienza e come possiamo svilupparla e alimentarla.

Coronavirus: cosa fare in caso di dubbi
Coronavirus: cosa faccio in caso di dubbio? Il 9 marzo 2020, il Ministero della Salute ha pubblicato un vademecum. Quali sono i sintomi a cui devo fare attenzione? Febbre e sintomi simili a quelli influenzali come tosse, mal di gola, respiro corto, dolore ai muscoli, stanchezza e affaticamento.

Il Coronavirus (COVID19) può colpire tutte le fasce di età adulta
Un paziente su cinque risultato positivo al Coronavirus ha tra i 19 e i 50 anni. Tutte le fasce di età contribuiscono alla propagazione dell’infezione. Lo afferma un’analisi dell’ISS, che rende chiaro come in tutte le fasce di età si debbano rispettare le norme di distanziamento sociale, cercando di svolgere le proprie attività online.

#Coronavirus e diabete - #iorestoacasa, evitiamo ogni spostamento non indispensabile
Diabete Italia e FAND invitano le persone con diabete a rispettare in maniera puntuale le indicazioni dell’ultimo DPCM 9 marzo 2020 e a stare in casa, riducendo uscite e spostamenti. Occorre seguire le 5 regole dei giorni di malattia e contattare il proprio servizio di diabetologia per ridurre gli accessi in ambulatorio.

Richiesta di proroga di piani terapeutici e farmaci antidiabetici x Coronavirus
Firmata da SID, AMD e SIE la lettera con la richiesta di proroga della validità dei piani terapeutici per i farmaci antidiabetici, vista l'attuale emergenza Coronavirus.

Coronavirus e diabete: da SID e AMD le norme di cautela per gestire l’emergenza
L’appello dell’Associazione Medici Diabetologi e della Società Italiana di Diabetologia alle persone con diabete: attenersi alle “5 regole dei giorni di malattia”, cioè le norme precauzionali da seguire in caso di qualsiasi altra patologia concomitante, per non compromettere il controllo della glicemia.

In Lombardia, continua l’impegno delle farmacie 24 x 24 ore per dare sostegno ai cittadini
In queste settimane di emergenza sanitaria, tutte le farmacie lombarde, grandi e piccole, accolgono, rassicurano e informano con la consueta professionalità moltissime persone preoccupate; senza speculazioni e senza far troppo rumore aiutano a mantenere la situazione sotto controllo”.

Udito per la vita. Non lasciare che la perdita dell’udito ti limiti
Il diabete tende a raddoppiare il rischio di ipoacusia, troppo spesso neppure diagnosticata o ignorata. Gli esperti sottolineano la necessità di individuare monitorare l’associazione diabete-ipoacusia per ottimizzare la terapia.

“in viaggio”: presentazione ufficiale ad Aprile 2020, a Milano
Un’occasione imperdibile: presso la libreria RED di Corso Garibaldi 1, Claudio Pelizzeni, uno dei più amati travel blogger italiani, presenterà il suo manuale di viaggio per scoprire il mondo all’insegna del risparmio, della sicurezza e della crescita umana. Senza dimenticare il diabete di tipo 1 che gli fa compagnia da quando ha nove anni.

Inaugurata la 13° Conferenza internazionale “Tecnologie avanzate e trattamenti per il diabete” (#ATTD2020)
Partita a Madrid, il 19 febbraio, la 13° ATTD, International Conference on Advanced Technologies and Treatments for Diabetes. Più di 3700 persone, da 81 Paesi diversi. Un appuntamento di grande prestigio in cui si discutono e presentano le maggiori novità tecnologiche per il trattamento del diabete.

È nata la nuova rete di Milano Cities Changing Diabetes
Urban Healh: un network che comprende l’Università degli Studi di Milano e i primi 16 comuni della Città metropolitana di Milano che hanno aderito al progetto di Milano Cities Changing Diabetes per fronteggiare la diffusione delle malattie croniche non trasmissibili, diabete e obesità.

Lava spesso le mani per proteggerti dalle infezioni
Lavarsi le mani, con il comune sapone o, in assenza di acqua, con un igienizzante a base alcolica: sembra un gesto banale, ma è molto utile per proteggerci da ogni tipo di infezione, virale o batterica. Un gesto semplice, alla portata di tutti, che ci protegge in qualsiasi momento.

Non esistono diete o pillole miracolose per curare il diabete!
Diffidate delle pubblicità che promettono di ‘curare’ il diabete con diete miracolose e supplementi o integratori alimentari. I rischi per la salute possono essere importanti. Di certo quei 4 milioni di italiani che convivono con questa patologia che, se non ben controllata, se ne porta dietro tante altre.